|Nome = Evno Fišelevič
|Cognome = Azef
|PostCognomeVirgolaPreData = {{russoRusso|Евно Фишелевич Азеф}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lyskava
|Attività = agente segreto
|Nazionalità = russo
|PostNazionalità = , infiltrato dall'[[Ochrana]], nell'organo di [[polizia segreta]] della [[Impero russo|Russia zarista]], nelle file del [[Partito Socialista Rivoluzionario (Russia)|Partito socialistaSocialista rivoluzionarioRivoluzionario]]
|Immagine = Azef evno.jpg
|Didascalia = Evno Azef
== Biografia ==
SecondoAzef nacque a [[Voblasc' di Brėst|Lyskava]], al secolo parte della [[Impero russo|Russia zarista]] (attualmente in [[Bielorussia]]), nell'ottobre del [[1869]] in una numerosa famiglia [[Ebrei|ebraica]], secondogenito dei sette figli di un modesto sarto,. dopoDopo aver conclusoterminato gli studi secondari a [[Rostov sul Don|Rostov]], lavoròcominciò a militare come giornalista[[Attivismo|attivista]] enei rappresentantecircoli dirivoluzionari commerciodella gioventù ebraica locale, emantenendosi fecenel partecontempo deicome circoli[[giornalista]] rivoluzionarie dellarappresentante gioventùdi ebraicacommercio. Nel [[1892]], sul punto di essere arrestatotratto in arresto per le sue attività politiche radicali, rubò al suo datore di lavoro 800 rubli, econ i qualì poté finanziarsi una fuggìfuga a [[Karlsruhe]], in [[Germania]], dove studiò [[ingegneria elettrica]]. Nel novembre del [[1893]], Azef fu segretamente avvicinato da agenti dell'[[Ochrana]] con la proposta d'infiltrarsi, in qualità di loro agente sotto copertura, nelle file del movimento rivoluzionario russo. Azef accettò in cambio di uno stipendio mensile iniziale di 50 rubli. Nel [[1899]] sposò Ljubov' Menkinova, un'operaia ignara della sua reale attività, dalla quale ebbe poi due figli.
Tornato in [[Russia]], più precisamente a [[Mosca (Russia)|Mosca]], entrò a far parte dell<nowiki>'</nowiki>''Unione dei Socialisti rivoluzionari'', fondata a [[Saratov]] nel [[1896]] da [[Andrej Aleksandrovič Argunov]], del quale riuscì a conquistarsi la fiducia e, di conseguenza, ad ottenere l'incarico di rappresentare l'organizzazione negli ambienti dell'immigrazione russa in [[Europa]]. Venne così a conoscenza di tutti i nomi degli aderenti all<nowiki>'</nowiki>''Unione'', sia all'estero sia in Russia. Questi, compreso lo stesso Argunov, furono tutti arrestati nel [[1901]] su sua segnalazione e la tipografia di [[Tomsk]], dove veniva stampato il giornale dell'organizzazione ''Revoljucionnaja Rossija'', fu smantellata. Di Azef non sospettò nessuno degli emigranti che intanto, unendo i gruppi della ''Lega socialista-agraria'', del ''Partito operaio per la liberazione politica della Russia'', dell<nowiki>'</nowiki>''Unione dei Socialisti rivoluzionari all'estero'' e dell'omonima ''Unione'' di Argunov, fondarono, nel dicembre del [[1901]], il ''[[Partito Socialista Rivoluzionario (Russia)|Partito Socialista Rivoluzionario]]''. Il Partito ebbe una rapida espansione e ritenendo di poter contare, a differenza di quanto era avvenuto al tempo dell'organizzazione clandestina di ''[[Narodnaja volja]]'', su un ampio appoggio popolare, decise di adottare il [[terrorismo]] quale principale mezzo di attività politica.
Nel novembre del [[1893]] fu avvicinato da agenti della polizia politica russa, che gli proposero di collaborare per fornire informazioni sul movimento rivoluzionario. Azef accettò in cambio di uno stipendio mensile iniziale di 50 rubli. Nel [[1899]] sposò Ljubov' Menkinova, un'operaia ignara della sua reale attività, ed ebbero due figli.
Andato a [[Mosca (Russia)|Mosca]], entrò nell<nowiki>'</nowiki>''Unione dei Socialisti rivoluzionari'', fondata a [[Saratov]] nel [[1896]] da [[Andrej Aleksandrovič Argunov|Andrej Argunov]], e si conquistò la fiducia di quest'ultimo che gli affidò l'incarico di rappresentare l'organizzazione tra gli emigrati. Ebbe così conoscenza di tutti i nomi degli aderenti dell<nowiki>'</nowiki>''Unione'' sia all'estero che in Russia. Questi, compreso l'Argunov, furono tutti arrestati nel [[1901]] su sua segnalazione e la tipografia di [[Tomsk]], dove si stampava l'organo «Revoljucionnaja Rossija», fu smantellata.
Dell'Azef non sospettò nessuno degli emigrati che intanto, unendo i gruppi della ''Lega socialista-agraria'', del ''Partito operaio per la liberazione politica della Russia'', dell<nowiki>'</nowiki>''Unione dei Socialisti rivoluzionari all'estero'' e dell'omonima ''Unione'' di Argunov, fondarono nel dicembre del 1901 il ''Partito dei Socialisti rivoluzionari''. Il partito ebbe una rapida espansione e ritenendo di poter contare, a differenza di quanto era avvenuto al tempo di [[Narodnaja Volja]], su un ampio appoggio popolare, mise il [[terrorismo]] al primo posto della propria attività politica.
[[File:Gershuni.jpg|thumb|left|upright=0.5|Grigorij Geršuni]]
Teorico dell'apologia del terrore fu, in particolareparticolar modo, [[Grigorij Andreevič Geršuni|Grigorij Geršuni]], creatore dell<nowiki>'</nowiki>''Organizzazione di combattimento'', cheun godevagruppo di ampiaparamilitare autonomiafungente in senopratica alda braccio armato del partitoPartito. Alla fine del gennaio del [[1902]], Geršuni tornò in Russia per organizzare un attentato contro ilal ministro degli Interni [[Dmitrij Sergeevič Sipjagin|Sipjagin]]. Azef, che non sapevaera chea cosaconoscenza esattamentedei progettasseprecisi piani di Geršuni, da [[Berlino]] si limitò ad avvertire l'Ochrana del suo arrivo in Russia, senza comunicare lperò dell'esistenza dell'Organizzazione di combattimento e ildel ruolo dominantedi assuntovicomando dalricopertovi da Geršuni. Questi, che fu individuato ma non arrestato per poter scoprire la rete organizzativa che a lui faceva capo, fece peròabilmente perdere abilmente le proprie tracce eed il 15 aprile ildello stesso anno, un suo agente, lo studente [[Stepan Valerianovič Balmašëv|Balmašëv]], uccise a [[San Pietroburgo]] il ministro Sipjagin. Solo dopo il ritorno di Geršuni dalla Russia, Azef comunicò all'Ochrana l'esistenza dell'Organizzazione e l'appartenenza di Geršuni, tacendo però sul suo ruolo di capo. Il motivo è da ricercare nel suo timore che un arresto di Geršuni avrebbe provocato i sospetti dei socialisti rivoluzionari su lui stesso, che era divenuto nel frattempo il collaboratore più fidato del Geršuni. Per lo stesso motivo, nascose all'Ochrana la preparazione di un suo nuovo attentato, quello al principe Obolenskij, governatore di [[Char'kov]].
Solo dopo il ritorno di Geršuni dalla Russia, Azef comunicò all'Ochrana la sua appartenenza all'Organizzazione di combattimento, tacendo però sul suo ruolo di capo. Il motivo è da ricercare nel suo timore che un arresto del Geršuni avrebbe provocato i sospetti dei socialisti rivoluzionari su lui stesso, che era divenuto il suo collaboratore più fidato. Così nascose all'Ochrana l'organizzazione di un nuovo attentato preparato da Geršuni, quello contro il principe Obolenskij, governatore di [[Char'kov]].
Azef fu convocato in ottobre a Pietroburgo per spiegazioni. Egli continuò a proteggere Geršuni, attribuendo il progetto dell'ultimo attentato a due social-rivoluzionari residenti in Russia, Kraft e Mel'nikov, che furono arrestati. Successivamente, Azef rivelò il piano dell'attentato contro il procuratore del Santo Sinodo [[Konstantin Petrovič Pobedonoscev|Konstantin Pobedonoscev]]. Due ufficiali della guarnigione della capitale furono arrestati nel febbraio del [[1903]] e uno di essi confessò che Geršuni era il capo dell'organizzazione terroristica.
Nuovamente convocato a motivare il suo silenzio su Geršuni, Azef si giustificò con il timore che il suo arresto lo avrebbe compromesso agli occhi dei social-rivoluzionari. Su Geršuni poteva fornire informazioni utili solo in cambio della favolosa somma di 50.000 rubli, che gli avrebbero permesso di fuggire all'estero e di ricostruirsi una vita nell'anonimato. Nel partito già circolavano dei sospetti su di lui, da quando uno studente lo aveva denunciato come provocatore, anche se non aveva potuto portare prove sufficienti a suo carico.
L'Ochrana accettò le sue giustificazioni. Alla fine di marzo Azef s'incontrò a Mosca con Geršuni e insieme prepararono un nuovo attentato. Si trattava di uccidere il governatore di [[Ufa]] Bogdanovič, che il 26 marzo aveva fatto sparare su una folla che, a [[Zlatoust]], aveva reclamato la liberazione di decine di minatori arrestati per aver scioperato. Stabilito il piano, Azef fu messo a capo dell'Organizzazione di combattimento. Geršuni aveva infatti necessità di rifugiarsi all'estero per sottrarsi alle ricerche sempre più stringenti della polizia.
[[File:SozonovEgor.jpg|thumb|upright=0.5|Egor Sozonov]]
Bogdanovič fu ucciso a Ufa il 19 maggio da due terroristi rimasti sconosciuti. Geršuni, per una sua imprudenza, fu arrestato a [[Kiev]] il 26 maggio. Condannato a morte nel febbraio del [[1904]], la pena gli fu commutata nel carcere a vita. Trasferito nella regione di [[Taškent]], riuscì a evadere nell'ottobre del [[1906]] e a rifugiarsi avventurosamente in [[Cina]]. Da qui passò negli [[Stati Uniti]] e in [[Europa]]. Morì a [[Zurigo]] il 29 marzo [[1908]], prima di scoprire il tradimento di Azef.
Come capo dell'organizzazione terroristica, Azef venne a trovarsi in una posizione molto delicata. Doveva organizzare attentati e nello stesso tempo far credere al Dipartimento di polizia di esservi estraneo. Così indugiò molto nei preparativi per l'uccisione del ministro [[Vjačeslav Konstantinovič Pleve|Pleve]], tanto che alcuni social-rivoluzionari pensarono di agire per proprio conto ma egli se ne sbarazzò in tempo facendoli arrestare dall'Ochrana.
Dopo un paio di rinvii, l'attentato ebbe luogo a Pietroburgo il 28 luglio [[1904]]. Il terrorista [[Egor Sergeevič Sozonov|Egor Sozonov]] lanciò una bomba all'interno della carrozza del ministro, che rimase dilaniato, mentre Sozonov rimase gravemente ferito nell'esplosione, ma sopravvisse. Azef si era già creato un alibi agli occhi della polizia inviando rapporti sul Partito social-rivoluzionario che consentirono l'arresto di diversi militanti, e poi allontanandosi da Pietroburgo un giorno prima dell'attentato e mandando da [[Vienna]] un telegramma al capo della sezione estera dell'Ochrana. Azef si recò poi a Ginevra, dove fu accolto trionfalmente dai suoi compagni. ▼
In ottobre, Azef fu convocato a San Pietroburgo per fare rapporto sugl'ultimi avvenimenti. Egli continuò a proteggere Geršuni, attribuendo il progetto dell'ultimo attentato a due socialrivoluzionari residenti in Russia, Kraft e Mel'nikov, che furono arrestati. Successivamente, rivelò il piano di un attentato contro il procuratore del Santo Sinodo [[Konstantin Petrovič Pobedonoscev]]. Due ufficiali della guarnigione della capitale furono arrestati nel febbraio del [[1903]] e uno di essi confessò che Geršuni era il capo dell'Organizzazione di combattimento. Nuovamente convocato a motivare il suo silenzio su Geršuni, Azef si giustificò con il timore che il suo arresto lo avrebbe compromesso agli occhi dei socialrivoluzionari, essendo egli il suo secondo in comando. Su Geršuni poteva fornire informazioni utili solo in cambio della favolosa somma di 50.000 rubli, che gli avrebbero permesso di fuggire all'estero e di ricostruirsi una vita nell'anonimato. Nel partito, infatti, avevano già cominciato a circolare dei sospetti su di lui, da quando uno studente lo aveva denunciato, pur senza addurre delle prove, come provocatore. L'Ochrana accettò le sue giustificazioni.
In realtà, il Partito social-rivoluzionario era in quel momento allo stremo delle sue forze. La sua struttura clandestina in Russia era stata quasi completamente smantellata dalla polizia, e la sua popolarità, dovuta al clamore provocato dagli attentati, nonché la simpatia suscitata in molti settori dell'opinione pubblica dalla sua strenua lotta contro il dispotismo, non compensavano la debolezza della sua struttura organizzativa.
[[File:SozonovEgor.jpg|thumb|upright=0.5|Egor Sozonov]]Alla fine di marzo, Azef s'incontrò a Mosca con Geršuni ed insieme prepararono un nuovo attentato. Si trattava di uccidere il governatore di [[Ufa (città)|Ufa]], [[Nikolaj Modestovič Bogdanovič]], che il 26 marzo aveva fatto aprire il fuoco su una folla che, a [[Zlatoust]], aveva reclamato la liberazione di decine di minatori arrestati per aver scioperato. Stabilito il piano, Azef fu messo a capo dell'Organizzazione di combattimento. Geršuni, infatti, aveva necessità di rifugiarsi all'estero per un po', essendo sempre più braccato dalla polizia. Bogdanovič fu ucciso ad Ufa il 19 maggio da due terroristi rimasti sconosciuti. Geršuni, per una sua imprudenza, fu arrestato a [[Kiev]] il 26 maggio. Condannato a morte nel febbraio del [[1904]], la pena gli fu commutata nel carcere a vita nella regione di [[Taškent]] (nell'odierno [[Uzbekistan]]), da dove però riuscì ad evadere nell'ottobre del [[1906]] ed a rifugiarsi avventurosamente in [[Cina]]; da lì passò negli [[Stati Uniti d'America]] e poi in [[Europa]]. Morì a [[Zurigo]], in [[Svizzera]], il 29 marzo [[1908]], ignaro fino alla fine del doppiogiochismo di Azef.
[[File:Az prof.jpg|thumb|left|upright=0.5|Evno Azef]]
Sotto la direzione di Azef furono organizzati altri attentati che portarono, il 17 febbraio [[1905]], all'omicidio del granduca [[Sergej Aleksandrovič Romanov|Sergej Aleksandrovič]] a opera di [[Ivan Platonovič Kaljaev|Ivan Kaljaev]] - impiccato il successivo 23 maggio a [[Šlissel'burg]] - del procuratore capo militare di Pietroburgo Vladimir Pavlov il 27 dicembre [[1906]] e del sindaco della capitale Vladimir von der Launic il 3 gennaio [[1907]].
▲DopoCome nuovo capo dell'Organizzazione, Azef venne a trovarsi in una posizione molto delicata. Doveva organizzare gli attentati e, nello stesso tempo, far credere al Dipartimento di Polizia di esservi estraneo e per di più esser in grado di fornire informazioni utili a smantellare il Partito. Pertanto, indugiò molto nei preparativi per l'assassinio del ministro [[Vjačeslav Konstantinovič Pleve]], tanto che alcuni suoi compagni pensarono addirittura di agire per proprio conto ma egli se ne sbarazzò in tempo, facendoli tutti arrestare dall'Ochrana. Alla fine, dopo un paio di rinvii, l'attentato ebbe luogo a San Pietroburgo il 28 luglio del [[1904]]. Il terrorista incaricato della sua esecuzione, [[Egor Sergeevič Sozonov|Egor Sozonov]] , lanciò una bomba all'interno della carrozza del ministro, che rimasemorí dilaniato, mentre Sozonov , rimaseseppur gravemente ferito nelldall'esplosione, ma sopravvisse. Azef , nel contempo, si era già creato un alibi agli occhi della poliziadell'Ochrana, inviando rapporti sul Partito social-rivoluzionariosocialrivoluzionario che consentirono l'arresto di diversi suoi militanti, e poi , allontanandosi da San Pietroburgo un giorno prima dell'attentato , e mandandomandò da [[Vienna]] un telegramma al capo della sezione estera dell'Ochrana. Da lí, Azef si recò poi in [[Svizzera]], a [[Ginevra ]], dove fu accolto trionfalmente dai suoi ignari compagni.
Già ai primi del 1906 [[Leonid Petrovič Menšikov|Leonid Menšikov]], un funzionario dell'Ochrana simpatizzante del movimento rivoluzionario, aveva anonimamente denunciato ai dirigenti del partito social-rivoluzionario Azef e un altro militante, [[Nikolaj Jur'evič Tatarov|Nikolaj Tatarov]], quali agenti provocatori. Le indagini su Azef non approdarono a nulla, mentre Tatarov, riconosciuto responsabile di tradimento, fu ucciso nella sua casa di Varsavia il 4 aprile [[1906]].
[[File:Az prof.jpg|thumb|left|upright=0.5|Evno Azef]]In realtà, il Partito socialrivoluzionario si trovava in quel momento allo stremo delle sue forze. La sua struttura clandestina in Russia era stata quasi completamente smantellata dalla polizia, e la sua popolarità, dovuta al clamore provocato dagli attentati, nonché della simpatia suscitata in molti settori dell'opinione pubblica dalla sua strenua lotta contro il dispotismo, non compensavano la debolezza della sua struttura organizzativa. Sotto il comando di Azef, l'Organizzazione perpetrò altri attentati che portarono, il 17 febbraio [[1905]], all'omicidio del granduca [[Sergej Aleksandrovič Romanov]] ad opera di [[Ivan Platonovič Kaljaev]] (che morì poi impiccato il successivo 23 maggio a [[Šlissel'burg]]), del procuratore capo militare di San Pietroburgo Vladimir Pavlov il 27 dicembre del [[1906]] e del sindaco di Mosca Vladimir von der Launic il 3 gennaio [[1907]]. Già agli inizi del [[1906]], l'ex membro di ''[[Narodnaja volja]]'', [[Leonid Petrovič Menšikov]], divenuto dopo l'arresto un informatore e poi un funzionario dell'Ochrana, aveva anonimamente denunciato ai dirigenti del Partito socialrivoluzionario, con cui simpatizzava, lo stesso Azef e un altro militante, [[Nikolaj Jur'evič Tatarov]], come agenti provocatori. Le indagini dei socialrivoluzionari su Azef non approdarono a nulla, mentre Tatarov, riconosciuto responsabile di tradimento, fu ucciso nella sua casa di [[Varsavia]] il 4 aprile [[1906]].
L'avventura di Azef finì nel [[1908]], quando anche l'ex-direttore dell'Ochrana Lopuchin, agendo di propria iniziativa e senza informare i suoi superiori, lo denunciò ai social-rivoluzionari fornendo a [[Vladimir L'vovič Burcev|Vladimir Burcev]], direttore della rivista «Byloe», che si stampava all'estero ed era vicina al movimento rivoluzionario, le prove del tradimento di Azef. Questi, chiamato a discolparsi, promise di presentare le prove della sua innocenza, ma poi scomparve.
L'avventura di Azef finì nel [[1908]], quando l'ex-direttore dell'Ochrana, [[Aleksej Aleksandrovič Lopuchin]], agendo di propria iniziativa ed a totale insaputa dei suoi colleghi e superiori, lo denunciò ai social-rivoluzionari fornendo a [[Vladimir L'vovič Burcev]], direttore della rivista ''Byloe'', stampata all'estero e vicina al movimento rivoluzionario, le prove del suo ruolo d'infiltrato per conto dell'Ochrana. Questi, chiamato dunque a rispondere di tali accuse dinanzi alla dirigenza del Partito, promise di presentare le prove della sua innocenza, ma, invece, si diede ad una repentina fuga dalla Russia; a seguito della sua defezione, il ruolo di capo dell'Organizzazione di combattimento fu poi assunto da [[Boris Savinkov|Boris Viktorovič Savinkov]]. Il partitoPartito lo condannò a morte ed egli si nascose asotto falso nome in [[BerlinoGermania]], sottoa falso nome[[Berlino]], con l'aiuto della polizia politicasegreta russa. Visse aprendogestendo un negozio di corsetteria finché, nel [[1915]], fuallo internato,scoppio indella quanto[[prima sudditoguerra russomondiale|Grande Guerra]], fu internato in un campo di concentramento, in quanto suddito dell'[[Impero russo]]. Rilasciato nel dicembre del [[1917]], giàormai malato, morì in una clinica berlinese il 24 aprile [[1918]] e fuvenne sepolto in una tomba anonima.
== Azef nella cultura ==
*[[Vladimir Vladimirovič Majakovskij|Majakovskij]] cita Azef nel poema ''La nuvola in calzoni'': «Non riusciremo a sbrecciare con gli occhi / questa notte nera come Azef !»
*La figura di Azef è protagonista del film tedesco ''Der lockspitzel Asew'' del [[1935]], interpretato da Fritz Rasp e diretto da Phil Jutzi, del film-TV francese ''Azev, le tsar de la nuit'' del [[1975]], interpretato da Pierre Santini e diretto da Guy Lessertisseur, del film russo-polacco ''Оsobych primet net'' (Nessun segno particolare) del [[1978]], interpretato da Grigorij Abrikosov, della serie televisiva russa ''Imperija pod udarom'' (L'Impero sotto attacco) del [[2000]], interpretato da Vladimir Bogdanov e della serie ''Stolypin ... Nevyučennye uroki'' (Stolypin ... Le lezioni degli incolti) del [[2006]], interpretata da Aleksandr Stroev e diretta da Oleg Klišin.
*Nel romanzo di Alberto Moravia "1934" Sonia è un'emigrata russa, già aderente al partito Socialista Rivoluzionario (SR), che racconta la sua vicenda personale con Azef (Azev nel testo moraviano), che culmina quando i compagni del partito scoprono che Azef è una spia dell'Ochrana e lo condannano a morte: Sonia dovrebbe eseguire la condanna, ma fugge prima a Nizza e infine a Capri.
== Fonti ==
*Valdo Zilli, ''La Rivoluzione russa del 1905. La formazione dei partiti politici (1881-1904)'', Napoli, Istituto italiano per gli Studi storici, 1963, pp. 452–462 e ''passim''.
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|httphttps://archive.org/stream/derlockspitzelas00deutuoft#page/n3/mode/2up|L. Deutsch, ''Der Lockspitzel Asew und die terroristische Taktik'', 1909|lingua=de}}
*{{cita web|http://krotov.info/libr_min/12_l/on/ge_1924.html|Ž. Longe, G. Zil'ber, ''Terroristy i Ochranka'', 1924|lingua=ru}}
*{{cita web | 1 = http://www.larici.it/culturadellest/letteratura/majakovskij/nuvola_in_calzoni.pdf | 2 = V. Majakovskij, ''La nuvola in calzoni'' | accesso = 28 marzo 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130627012325/http://www.larici.it/culturadellest/letteratura/majakovskij/nuvola_in_calzoni.pdf | dataarchivio = 27 giugno 2013 | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografiebiografie|Politicapolitica}}
|