Discussione:Anno zero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inutilia Etichetta: Ripristino manuale |
|||
(16 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
==Untitled==
'''[[Discussione:Anno 0/Archivio|Archivio]]'''
----
Riga 43 ⟶ 44:
e si finisce a leggerlo dopo l' ultima lettera dell' ultima pagina<br>
tutto cio' che c'è prima della prima pagina, appartiene alla pagina "precedente" quindi alla -1.
così il secondo millennio comincia alla '''fine''' del 2000...all' inizio del primo anno del nuovo millennio....(con la prima pagina del secondo capitolo)
Allo stesso modo, il primo mese dalla nascita di cristo è il primo mese (del primo anno che il bambino non ha ancora compiuto...)
Riga 52:
....come '''il primo paragrafo d' un libro appartiene alla prima pagina''' ....
è il primo paragrafo della prima pagina... '''non della pagina 0'''.
Mi spiace solo che gente come [[Antonio Zichichi]] durante alcune puntate di mattino in famiglia, dall'alto della sua reputazione, abbia sostenuto il contrario (con tanto di argomentazioni discutibili)....
Riga 113 ⟶ 112:
Allora innanzitutto quoto dal sito che tu stesso hai citato:
''3.5 Can I write BC dates and dates after the year 9999 using ISO 8601???''
''Yes, you can.''
Riga 159 ⟶ 158:
===Disagio per questo dibattito===
Devo dire che sono veramente sorpreso del fatto che tu abbia di nuovo ''massacrato'' il mio testo cancellando la frase sulla mancata connessione logica tra inizio del millennio e anno zero. Anni fa ebbi una discussione con un altro matematico su questa questione e il punto sul quale ci trovammo d'accordo era proprio questo: tra la questione dell'anno zero e quella del l'inizio dei millenni non c'è reale connessione logica, visto che si tratta di pure convenzioni; p.es. sul sito della NASA Fred Espenak usa l'anno 0 e la notazione astronomica, ma raggruppa i secoli dopo Cristo nel modo tradizionale. Altre combinazioni sarebbero possibili senza che ci sia alcuna contraddizione logica. L'inizio di un periodo cronologico è una pura convenzione, così pure la presenza o meno di un anno zero, e non ha senso andare a scrivere assurdità come la tua frase "Il problema è risolto ..."
E devo aggiungere che mi trovo molto a disagio a proseguire una discussione con un ''ignoto''. Io non ho avuto problemi a firmare la mia scheda su Wikipedia e a presentarmi con nome e cognome, altri preferiscono nascondersi dietro l'anonimato. E' un loro diritto ma ne segue un'asimmetria che non mi piace per niente.
Per ora comunque non posso che annullare tutte le modifiche che hai fatto, è brutale lo so, ma troppo complicato sarebbe metterci mano. Spero che si possa in seguito addivenire ad un accomodamento, ma di fronte a certe incongruenze logiche, all'uso assurdo del termine ''nomenclatura'' (come se anche la notazione degli storici non fosse una nomenclatura) non saprei cosa altro fare.
Mantengo solo la correzione della notazione AC in a.C. Classica correzione ''pedantesca'' e di scarso peso in fatto di contenuti, ma naturalmente è bene mantenere una uniformità di notazione nella pagina.▼
▲Mantengo solo la correzione
[[Utente:Paolovenezia|PB]] ([[Discussioni utente:Paolovenezia|msg]]) 18:57, 19 mar 2009 (CET)
:Rispondo qua sotto nella sezione motivazioni dettagliate. [[Utente:Basilicofresco|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:11px; color:green">Basilicofresco</span>]] ([[Discussioni utente:Basilicofresco|msg]]) 01:53, 15 apr 2009 (CEST)
===Connessione logica tra inizio del millennio e anno zero===
Mi intrometto nella discussione per segnalare un collegamento che secondo me andrebbe aggiunto alla pagina in quanto estremamente chiarificatore in merito, più di quello della [http://sunearth.gsfc.nasa.gov/eclipse/SEhelp/dates.html Nasa] attualmente presente: la [http://kilby.stanford.edu/~rvg/millennium.html pagina di Rob van Glabbeek], ricercatore a Stanford (link tra l'altro riportato nella pagina della [[Nasa]]).
Affermare che non ci siano connessioni logiche tra ''esistenza dell'anno zero'' (ovvero scelta della convenzione con cui chiamare gli anni) e ''inizio del millennio'' (o del secolo o della decina) (come riportato nell'[[Anno 0#L'anno 0 e l'inizio di secoli e millenni|ultima sezione]]) mi sembra alquanto impreciso in quanto i due problemi sono correlati, come si può facilmente capire leggendo la [http://kilby.stanford.edu/~rvg/millennium.html pagina che ho segnalato]: dalla convenzione adottata deriva il punto di '''inizio''' del millennio (o del secolo o della decina).
Si badi bene, la correlazione riguarda esclusivamente la definizione dell'inizio di un millennio (ovvero la diatriba inutile che ci fu tra inizio del III millennio il [[1º gennaio]] [[2000]] o [[2001]]). Quello che invece non cambia (e quindi non è legato all'esistenza dell'anno zero ovvero alla convenzione adottata) è il concetto di millennio (o di secolo o di decina) che significa semplicemente una collezione di 1000 (o 100 o 10) oggetti, nello specifico anni.
Altra informazione errata è quella che ''in teoria anche nella cronologia degli astronomi il I secolo potrebbe iniziare con l'anno 1''. L'inizio del millennio (o del secolo o della decina), infatti, è lo stesso sia per gli astronomi, ovvero secondo la convenzione adottata da Cassini, che per gli storici, perché in entrambe le convenzioni l'istante di origine scelto è lo stesso.
Prendendo spunto sempre dalla pagina indicata:
<pre>
terzo secondo primo primo secondo terzo
anno anno anno anno anno anno
prima 0 prima 0 prima 0 dopo 0 dopo 0 dopo 0
---|--------|--------|--------|--------|--------|--------|---- Linea temporale
-3 -2 -1 0 1 2 3
E: | -3 | -2 | -1 | 1 | 2 | 3 | Convenzione storici
B: | -2 | -1 | 0 | 1 | 2 | 3 | Convenzione astronomi (Cassini)
</pre>
Il punto convenzionale di inizio adottato è lo stesso (il punto 0 nella linea temporale); cambia solo il nome assegnato agli anni prima di questo istante (in un caso -1, -2. ecc... nel secondo 0, -1, ecc... avrebbero potuto anche chiamarsi A, B, ... o Pippo, Pluto, ... ma non sarebbe stato molto comodo ;-)).
Essendo il punto di inizio lo stesso in entrambe le convenzioni ne consegue che anche il punto di ''inizio del millennio'' (o del secolo o della decina) è lo stesso in entrambe le convenzioni.
Sempre leggendo quella pagina si può capire come ci possono essere tante altre convenzioni e che la scelta di una o dell'altra è puramente pratica e legata ai vantaggi che può portare in base agli scopi per cui viene impiegata. In particolare tra le due convenzioni in esame: nel primo caso prevale l'aspetto della simmetria (a cui sono maggiormente interessati gli storici) ovvero il nome dell'anno coincide con la posizione sia prima che dopo l'istante 0 sulla linea temporale; nel secondo prevale la comodità di calcolo degli intervalli (a cui sono maggiormente interessati gli astronomi), calcolo che diventa immediato date le due date senza dover effettuare ulteriori correzioni.
[[Utente:Tennegi|Tennegi]] ([[Discussioni utente:Tennegi|msg]]) 14:51, 4 apr 2009 (CEST)
:Concordo, ora lo aggiungo. È molto interessante perché Glabbeek analizza tutti i possibili sistemi di notazione e di conteggio indipendentamente dai riferimenti culturali e fa un'analisi esauriente. -- [[Utente:Basilicofresco|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:11px; color:green">Basilicofresco</span>]] ([[Discussioni utente:Basilicofresco|msg]]) 01:53, 15 apr 2009 (CEST)
===Motivazioni dettagliate===
Su questa faccenda chiedo il parere di altri wikipediani.
Polemiche inutili a parte (se pubblico il mio codice fiscale ho maggiore autorevolezza nella discussione di una voce?), cercherò di essere il più possibile sintetico e soprattutto obiettivo. A chi ha intenzione di replicare chiedo la cortesia di leggere per intero le seguenti righe. Commento [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anno_0&diff=22772314&oldid=22760664 queste modifiche]:
# Mi sembra più chiaro: "''La notazione degli storici e quella degli astronomi non vanno mai mischiate e scrivere -5 a.C. è errato perché non è chiaro che nomenclatura si sta usando e di conseguenza a che anno del calendario si sta facendo riferimento.''" rispetto alla [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anno_0&diff=22772314&oldid=22760664 versione del paragrafo di PB]. Il primo anno avanti Cristo del [[calendario Gregoriano]] lo posso indicare con ''0'', con ''1 a.C.'' o con ''paperino'': è solo una questione di notazione: ''una rosa, comunque tu la chiami è sempre una rosa''. Il primo anno avanti Cristo del [[calendario Gregoriano]] non lo si può chiamare ''anno zero'' visto che per definizione il calendario Gregoriano conta gli anni a partire da un determinato istante.
# Mi sono letto anche la [http://isotc.iso.org/livelink/livelink/4021199/ISO_8601_2004_E.zip?func=doc.Fetch&nodeid=4021199 versione 2004 della norma ISO 8601 che hai linkato tu] e l'unico riferimento che è possibile trovare è nel paragrafo ''4.1.2.4 Expanded representations'': dice che, se uno vuole e si mette d'accordo preventivamente con tutte le parti in causa, per indicare gli anni può usare la forma +-YYYYYY anzichè la forma canonica YYYY, cioè (cito testualmente l'esempio riportato) ''+001985'' anziché ''1985''. Notabene 3 cose:
## non parla delle forme come ''5'' e ''-5'', ma ''0005'' e ''-000005'' (l'unica notazione che ammette numeri negativi vuole 6 cifre, la forma standard ne vuole 4 senza segno);
## non fa riferimento in nessuna parte al ''calendario degli astronomi'' (che ripeto secondo me è una notazione e non un calendario), anzi dice esplicitamente che usa gli anni del ''Gregorian calendar'';
## questa norma secondo me esula dal discorso che stiamo facendo visto che nell'introduzione parla del fatto che è stata creata per "''application in information interchange, especially between data processing systems''"... ma volendo comunque andare a leggere l'ambito di applicabilità, la stessa nel capitolo 1 definisce chiaramente: "''This International Standard does not cover dates and times where words are used in the representation''". Quindi limitandoci agli anni pare chiaro che la notazione ''5 avanti Cristo'' e la sua abbreviazione ''5 a.C.'' sono escluse dall'ambito di applicabilità, mentre -4 sarebbe inclusa nell'ambito di applicabilità e irrimediabilmente fuori standard. Ma ripeto, secondo me questa norma non c'entra nulla con il discorso dell'esisitenza dell'anno 0 e la data di inizio dei millenni.
#Avevo già modificato la [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anno_0&diff=22772314&oldid=22760664 frase sull'inesistenza dell'anno 0] per venirti incontro ed escludere eventuali critiche: ''"Il problema viene risolto ricordando che in realtà nel [[calendario gregoriano]] l'anno 0"''. Mi sembrava infatti chiaro che almeno nel [[calendario Gregoriano]] non esiste l'''anno zero'' visto che per definizione conta gli anni a partire da un determinato istante.
Ti prego di non considerare come un'offesa personale queste mie opinioni, non ho alcun interesse nel sostenere una tesi o un'altra. O meglio il mio unico interesse è la qualità della voce e il bene del progetto e per il momento non ho trovato fatti o fonti a sostegno della tua tesi: cerchiamo di non fare [[WP:RO|ricerca originale]]. -- [[Utente:Basilicofresco|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:11px; color:green">Basilicofresco</span>]] ([[Discussioni utente:Basilicofresco|msg]]) 01:53, 15 apr 2009 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Anno 0]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=91022500 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20040401234715/http://astro.nmsu.edu/~lhuber/leaphist.html per http://astro.nmsu.edu/~lhuber/leaphist.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:11, 5 set 2017 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Anno 0]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92482673 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://archive.is/20120715170522/sunearth.gsfc.nasa.gov/eclipse/SEhelp/dates.html per http://sunearth.gsfc.nasa.gov/eclipse/SEhelp/dates.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:38, 9 nov 2017 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Anno 0]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94493152 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20010305143920/http://aa.usno.navy.mil/aa/faq/docs/millennium.html per http://aa.usno.navy.mil/AA/faq/docs/millennium.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 23:16, 6 feb 2018 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Anno 0. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104959244 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20021004062819/http://www.rog.nmm.ac.uk/leaflets/new_mill.html per http://www.rog.nmm.ac.uk/leaflets/new_mill.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 02:11, 18 mag 2019 (CEST)
|