Discussione:Anno zero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzione wlink
Inutilia
Etichetta: Ripristino manuale
 
(39 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
==Untitled==
'''[[Discussione:Anno 0/Archivio|Archivio]]'''
----
 
==Eliminazione==
 
L'anno zero non è mai esistito.
 
Riga 36 ⟶ 37:
"L' anno 0 è un anno che , nonostante qualcuno creda che esista in realtà non esiste , perchè ... ecc. "
:Ma penso che in realtà anche da [[Discussione:Anno_0/Archivio|Discussione:0]] fosse uscita la stessa decisione, infatti [[0]] è un semplice redirect a questo articolo [[Utente:AmonSûl|Amon]][[Discussioni utente:AmonSûl|(☎<small>telefono-casa...</small>)]] 02:08, Set 10, 2005 (CEST)
 
== ...anno zero... ==
 
io sono un "letterato"... faccio un esempio banale.<br>
Esattamente come si comincia a leggere un '''libro''' con '''la prima lettera della prima pagina''''
e si finisce a leggerlo dopo l' ultima lettera dell' ultima pagina<br>
tutto cio' che c'è prima della prima pagina, appartiene alla pagina "precedente" quindi alla -1.
 
così il secondo millennio comincia alla '''fine''' del 2000...all' inizio del primo anno del nuovo millennio....(con la prima pagina del secondo capitolo)
 
Allo stesso modo, il primo mese dalla nascita di cristo è il primo mese (del primo anno che il bambino non ha ancora compiuto...)
solo al compimento di tutti e 365 giorni, si puo' dire che siamo nell' 1 d.c.
quei primi mesi di vita vanno contati all' interno del primo anno...
....come '''il primo paragrafo d' un libro appartiene alla prima pagina''' ....
è il primo paragrafo della prima pagina... '''non della pagina 0'''.
 
Mi spiace solo che gente come [[Antonio Zichichi]] durante alcune puntate di mattino in famiglia, dall'alto della sua reputazione, abbia sostenuto il contrario (con tanto di argomentazioni discutibili)....
questa non è un'opinione.
--[[Utente:Ariodante|Ariodante]] 16:54, 28 dic 2006 (CET)
 
== Avete dimenticato la cronologia degli astronomi ==
 
Questa voce andrebbe rifatta da ... zero.
 
E' stata completamente dimenticata la cronologia degli astronomi, introdotta da Jacques Cassini nel Settecento e che prevede anche l'anno zero, appunto. Secondo questa cronologia l'anno zero corrisponde all'anno 1AC, l'anno -1 all'anno 2AC e così via.
Purtroppo ancora oggi viene usata di preferenza la cronologia degli storici che non prevede l'anno zero; di preferenza ma non sempre; p.es. [http://sunearth.gsfc.nasa.gov/eclipse/SEcat5/catalog.html il sito sulle eclissi antiche della NASA] fa appunto uso della cronologia degli astronomi e prevede l'anno zero.
 
Una pagina sull'anno zero che ignori la cronologia degli astronomi è un po' come una pagina che sostenga che l'unica numerazione possibile è quella decimale, dimenticando le numerazioni binaria, ottale, esadecimale ...
 
Paolo Bonavoglia (id Wikipedia [[Utente:Paolovenezia|Paolovenezia]])
 
== Corretti molti errori ==
 
Ho provveduto a correggere i molti errori di questa pagina, senza arrivare a rifarla da zero come avevo proposto.
 
Un'affermazione come "l'anno zero non esiste" va relazionata al contesto (la cronologia degli storici dell'era cristiana) altrimenti è semplicemente priva di senso.
 
E scrivere "Poiché lo zero indica una quantità, e raramente una posizione" è una formidabile castroneria matematica che dimentica solo per fare un esempio ... gli assi cartesiani.
 
Va poi detto che l'era cristiana tradizionalmente attribuita a Dionigi il piccolo, entrò in uso molto tempo dopo e comunque solo per gli anni dopo Cristo. Per gli anni precedenti si continuavano a usare altre ere, come quella ab Urbe condita. Per Dionigi il piccolo non esistevano né il numero zero né i numeri negativi. L'idea di contare anche gli anni prima di Cristo gli sarebbe probabilmente riuscita molto strana.
 
I riferimenti polemici ai siti internet mi paiono del tutto fuori luogo in un'enciclopedia, dove non dovrebbe esserci spazio per le polemiche. Ma questa forse è un'utopia. Analogo discorso varrebbe per la vexata questio dell'inizio dei secoli e dei millenni che qui è decisamente fuori luogo.
 
 
[[Utente:Paolovenezia|Paolovenezia]]
 
== Ristrutturata la pagina ==
 
Visto che questa pagina andava a toccare temi alquanto diversi (la nascita di Gesù, la questione dei millenni ...] la ho ristrutturata dividendola in paragrafi, aggiungendo un link finale e apportando alcune ulteriori modifiche e aggiunte.
 
Credo sia soprattutto da sottolineare che si tratta di semplici convenzioni, e che non ha senso ''argomentare'' o ''polemizzare'' sulle convenzioni.
 
[[Utente:Paolovenezia|Paolovenezia]] 9:56, 5 ott 2007 (TMEC)
 
== Spostata la nota disambigua ==
 
Una nota disambigua dovrebbe rimandare dalla pagina più importante a quella meno importante. Nella logica di un'enciclopedia non c'è dubbio che la voce anno zero (cronologia) sia più importante del titolo di un programma televisivo destinato a durare al massimo qualche anno e che oltretutto fa riferimento proprio a quella locuzione cronologica.
 
Per questo ho spostato la nota disambigua sulla pagina Anno Zero (programma televisivo). Oltretutto nella pagina principale c'è comunque un link alla pagina secondaria.
 
[[Utente:Paolovenezia|Paolovenezia]] 09:00, 16 nov 2007 (CET)
 
==ISO 8601 e l'attuale sistema di datazione==
Posto qui, visto che mi sembra il luogo più idoneo, la mia risposta al [[Discussioni_utente:Basilicofresco#Anno_zero|messaggio di PB]] nel quale egli spiegava come a suo parere [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anno_0&diff=21606641&oldid=20929302 questa frase] da me inserita fosse ''fondamentalmente scorretta''. A sostegno della sua tesi portava anche il fatto che secondo lui l'attuale sistema di datazione in effetti ammetteva l'anno 0.
Porto all'attenzione di tutti alcuni fatti:
#nella norma ISO 8601 citata da PB, al paragrafo 5.2.1 si dice testualmente ''"Year is generally represented by four digits; years are numbered in ascending order according to the Gregorian Calendar"''. Visto che il [[calendario Gregoriano]] non ammette l'anno zero, direi che non ci sono dubbi nemmeno sulla norma ISO 8601.
#sul fatto che la frase ''"nell'attuale sistema di datazione non esiste l'anno 0 e di conseguenza il primo millennio iniziò con l'anno 1"'' sarebbe ''fondamentalmente scorretta'' chiedo: qual'è l'attuale sistema di datazione? A meno di non entrare in campi specifici (astronomia) non vedo come si possa affermare che il calendario Gregoriano non è ''l'attuale sistema di datazione''.
Se non ci sono altre osservazioni che non siano semplici opinioni o ricerca originale, correggo nuovamente la voce lasciando comunque ben evidente che in alcuni sistemi di datazione l'anno zero esiste eccome. -- [[Utente:Basilicofresco|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:11px; color:green">Basilicofresco</span>]] ([[Discussioni utente:Basilicofresco|msg]]) 15:21, 18 mar 2009 (CET)
 
:Facendo altre verifiche mi sono imbattuto in [http://www.tondering.dk/claus/cal/node4.html questo sito] che parla di come indicare gli anni avanti Cristo con la nomenclatura della norma ISO 8601. Non capisco se questa cosa sia effettivamente presente in una successiva revisione della norma (io avevo guardato il testo originale [http://www.cs.utsa.edu/~wagner/date/8601.pdf]) o se sia semplicemente una consuetudine che non si basa su alcuna norma. Ad ogni modo, essendo la ISO 8601 una norma che indica la nomenclatura da utilizzare per scrivere gli anni e ''non'' un [[calendario]] non vedo come questa cosa possa spostare di una virgola la questione. Il fatto che si scriva 0 per indicare l'anno 1 a.C. non significa che l'anno 0 dell'era cristiana esista. Ripensandoci quindi andrebbe scritto chiaro e tondo che "L'anno zero dell'era cristiana non esiste. Tuttavia in alcune nomenclature appare scritto 0 per indicare l'anno 1 a.C." -- [[Utente:Basilicofresco|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:11px; color:green">Basilicofresco</span>]] ([[Discussioni utente:Basilicofresco|msg]]) 15:39, 18 mar 2009 (CET)
 
== Replica ==
 
Allora innanzitutto quoto dal sito che tu stesso hai citato:
 
''3.5 Can I write BC dates and dates after the year 9999 using ISO 8601???''
 
''Yes, you can.''
 
''The year 1 BC must be written as 0000. The year 2 BC must be written as -0001, the year 3 BC must be written as -0002 etc.''
 
''Years of more than 4 digits must be written with an initial plus sign. Thus the year AD 10000 must be written as +10000.''
 
Questo conferma al 100% che la norma ISO adotta la notazione degli astronomi, prevede l'anno zero, e prevede esplicitamente che gli anni avanti Cristo siano scritti secondo questa norma. A questo punto insistere con la solita e ormai obsoleta affermazione "l'anno zero non esiste" perché una notazione non è un calendario, mi pare proprio un volersi arrampicare sugli specchi per salvare il punto. Che cos'è infatti un calendario se non una notazione, una convenzione per indicare le date? Anche la scrittura 18 marzo 2009 è solo una notazione per indicare la data odierna, il calendario cinese usa una notazione diversa e così quello musulmano, e la differenza tra calendari è solo una differenza di notazioni (o nomenclature come dici tu). Il discorso che fai tu è un po' come affermare che non esiste la temperatura di 0 K, che è solo una nomenclatura diversa per indicare -273° C!!
 
E visto che l'ISO è la massima autorità mondiale in materia di "convenzioni", a questo punto sarebbe corretto scrivere che "l'anno zero esiste nella notazione ISO", ma preferisco evitare l'uso del verbo ''esistere'' sempre problematico dal punto di vista concettuale.
 
Che poi la norma ISO sia ancora poco applicata è un altro discorso; questa norma imporrebbe di scrivere la data odierna come 2009-03-18, e sono ancora ben pochi ad applicarla; lo fanno alcuni sistemi informatici p.es. il sistema di database MySQL. Non resta secondo me che auspicare che tale norma finisca per imporsi ponendo fine all'attuale babele di notazioni cronologiche (18/3/2009 18/3/09, 3/18/2009). Certamente ci vorrà molto tempo.
 
Allo stesso modo non posso che auspicare che l'adozione dell'anno zero da parte ISO finisca per imporsi ponendo fine a un sistema aritmeticamente assurdo come quello degli storici che passano dall'anno 1 AC all'1 DC.
 
Non capisco poi perché tu sia andato a modificare un esempio molto chiaro sulla confusione tra notazione astronomica e storica (-1 equivale a 2 AC, 0 a 1 AC) con una affermazione confusa su un anno -5 AC che non chiarisce affatto il punto.
 
Sperando di non iniziare una ''edit war'' devo nuovamente intervenire su questa pagina.
 
La cronologia è una materia molto complessa e sarebbe il caso di pensarci due volte e documentarsi bene prima di scrivere cose che non hanno senso, e la storia di questa pagina "Anno Zero" ne è purtroppo un brutto esempio.
 
[[Utente:Paolovenezia|PB]] ([[Discussioni utente:Paolovenezia|msg]])
20:08, 18 mar 2009 (CET)
 
:Sarò sintetico: quel sito non è la norma ISO 8601. Indicami il paragrafo della norma ISO 8601 dove indica ''esplicitamente'' che gli anni avanti Cristo vanno scritti in quella maniera. E se anche fosse non si può affermare solo per questo che la cronologia dell'era cristiana prevede l'anno zero. -- [[Utente:Basilicofresco|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:11px; color:green">Basilicofresco</span>]] ([[Discussioni utente:Basilicofresco|msg]]) 01:17, 19 mar 2009 (CET)
 
Basta scaricare il testo completo della norma ISO dalla pagina IS0-8601 della Wikipedia in lingua inglese.
 
*[http://isotc.iso.org/livelink/livelink/4021199/ISO_8601_2004_E.zip?func=doc.Fetch&nodeid=4021199 ISO 8601:2004(E) from ISO] (zip-pdf, 228KB)
 
vedi p.es. il paragrafo 3.2.1 dove l'anno zero (calendar year 0000) viene esplicitamente nominato.
Da notare che la norma ISO prevede l'uso del calendario gregoriano analettico, anche per le date precedenti il 15 ottobre 1582 quindi, p.es. la data della scoperta dell'America si scrive 1582-10-21 (21 non 12 che è la data del calendario giuliano). Questo a me pare ben più sconvolgente dell'anno zero. Il giorno che venisse adottata universalmente si dovrebbero correggere tutti i libri di storia.
 
La tua affermazione ''E se anche fosse non si può affermare solo per questo che la cronologia dell'era cristiana prevede l'anno zero.'' mi pare esprimere solo un radicato preconcetto non un argomento.
 
La cronologia dell'era cristiana quando fu inventata da Dionigi il piccolo, non prevedeva alcuna notazione per gli anni avanti Cristo; si usavano per quegli anni l'era dei martiri o quella ab Urbe condita.
 
Va poi notato che cronologia ed era non sono sinonimi: ''era'' è semplicemente il conteggio degli anni a partire da una certa data considerata ''fondante''. Per l'era cristiana furono introdotte intorno al Settecento due notazioni diverse per gli anni avanti Cristo: quella degli storici che ignora l'anno zero e passa direttamente da 1 a.C. a 1 d.C., e quella degli astronomi che prevede un anno zero.
 
Fino ad oggi è prevalso in modo assoluto l'uso della prima notazione, tanto che i più non conoscono nemmeno l'esistenza della seconda che però ora con la norma ISO-8601 si è presa una discreta ''rivincita'', anche se sono ancora in pochi ad essersene resi conto. Questo preconcetto che ''non esiste l'anno zero'', legato alla notazione degli storici, non all'era cristiana, resiste pervicacemente e non si tratta certo di una novità. La diffidenza di fronte alle innovazioni concettuali è radicata negli esseri umani e costituisce in fondo una sorta di difesa naturale innata, che purtroppo tende spesso a degenerare. L'introduzione del numero zero e dei numeri arabi incontrò per secoli resistenze fortissime con argomentazioni molto simili a quelle che tu riporti contro l'anno zero (lo zero non è un vero numero è solo un simbolo, una notazione, una nomenclatura ecc.ecc.) e che ancora riemergono oggi mille anni dopo!
 
[[Utente:Paolovenezia|PB]] ([[Discussioni utente:Paolovenezia|msg]]) 18:32, 19 mar 2009 (CET)
 
===Disagio per questo dibattito===
 
Devo dire che sono veramente sorpreso del fatto che tu abbia di nuovo ''massacrato'' il mio testo cancellando la frase sulla mancata connessione logica tra inizio del millennio e anno zero. Anni fa ebbi una discussione con un altro matematico su questa questione e il punto sul quale ci trovammo d'accordo era proprio questo: tra la questione dell'anno zero e quella del l'inizio dei millenni non c'è reale connessione logica, visto che si tratta di pure convenzioni; p.es. sul sito della NASA Fred Espenak usa l'anno 0 e la notazione astronomica, ma raggruppa i secoli dopo Cristo nel modo tradizionale. Altre combinazioni sarebbero possibili senza che ci sia alcuna contraddizione logica. L'inizio di un periodo cronologico è una pura convenzione, così pure la presenza o meno di un anno zero, e non ha senso andare a scrivere assurdità come la tua frase "Il problema è risolto ..."
 
E devo aggiungere che mi trovo molto a disagio a proseguire una discussione con un ''ignoto''. Io non ho avuto problemi a firmare la mia scheda su Wikipedia e a presentarmi con nome e cognome, altri preferiscono nascondersi dietro l'anonimato. E' un loro diritto ma ne segue un'asimmetria che non mi piace per niente.
 
Per ora comunque non posso che annullare tutte le modifiche che hai fatto, è brutale lo so, ma troppo complicato sarebbe metterci mano. Spero che si possa in seguito addivenire ad un accomodamento, ma di fronte a certe incongruenze logiche, all'uso assurdo del termine ''nomenclatura'' (come se anche la notazione degli storici non fosse una nomenclatura) non saprei cosa altro fare.
 
Mantengo solo la correzione di AC in a.C. Classica correzione ''pedante'' e di scarso peso in fatto di contenuti, ma naturalmente è bene mantenere una uniformità di notazione nella pagina e attenersi agli standard e questa correzione te la concedo volentieri.
 
[[Utente:Paolovenezia|PB]] ([[Discussioni utente:Paolovenezia|msg]]) 18:57, 19 mar 2009 (CET)
 
:Rispondo qua sotto nella sezione motivazioni dettagliate. [[Utente:Basilicofresco|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:11px; color:green">Basilicofresco</span>]] ([[Discussioni utente:Basilicofresco|msg]]) 01:53, 15 apr 2009 (CEST)
 
===Connessione logica tra inizio del millennio e anno zero===
Mi intrometto nella discussione per segnalare un collegamento che secondo me andrebbe aggiunto alla pagina in quanto estremamente chiarificatore in merito, più di quello della [http://sunearth.gsfc.nasa.gov/eclipse/SEhelp/dates.html Nasa] attualmente presente: la [http://kilby.stanford.edu/~rvg/millennium.html pagina di Rob van Glabbeek], ricercatore a Stanford (link tra l'altro riportato nella pagina della [[Nasa]]).
 
Affermare che non ci siano connessioni logiche tra ''esistenza dell'anno zero'' (ovvero scelta della convenzione con cui chiamare gli anni) e ''inizio del millennio'' (o del secolo o della decina) (come riportato nell'[[Anno 0#L'anno 0 e l'inizio di secoli e millenni|ultima sezione]]) mi sembra alquanto impreciso in quanto i due problemi sono correlati, come si può facilmente capire leggendo la [http://kilby.stanford.edu/~rvg/millennium.html pagina che ho segnalato]: dalla convenzione adottata deriva il punto di '''inizio''' del millennio (o del secolo o della decina).
Si badi bene, la correlazione riguarda esclusivamente la definizione dell'inizio di un millennio (ovvero la diatriba inutile che ci fu tra inizio del III millennio il [[1º gennaio]] [[2000]] o [[2001]]). Quello che invece non cambia (e quindi non è legato all'esistenza dell'anno zero ovvero alla convenzione adottata) è il concetto di millennio (o di secolo o di decina) che significa semplicemente una collezione di 1000 (o 100 o 10) oggetti, nello specifico anni.
 
Altra informazione errata è quella che ''in teoria anche nella cronologia degli astronomi il I secolo potrebbe iniziare con l'anno 1''. L'inizio del millennio (o del secolo o della decina), infatti, è lo stesso sia per gli astronomi, ovvero secondo la convenzione adottata da Cassini, che per gli storici, perché in entrambe le convenzioni l'istante di origine scelto è lo stesso.
Prendendo spunto sempre dalla pagina indicata:
<pre>
terzo secondo primo primo secondo terzo
anno anno anno anno anno anno
prima 0 prima 0 prima 0 dopo 0 dopo 0 dopo 0
---|--------|--------|--------|--------|--------|--------|---- Linea temporale
-3 -2 -1 0 1 2 3
 
E: | -3 | -2 | -1 | 1 | 2 | 3 | Convenzione storici
B: | -2 | -1 | 0 | 1 | 2 | 3 | Convenzione astronomi (Cassini)
</pre>
Il punto convenzionale di inizio adottato è lo stesso (il punto 0 nella linea temporale); cambia solo il nome assegnato agli anni prima di questo istante (in un caso -1, -2. ecc... nel secondo 0, -1, ecc... avrebbero potuto anche chiamarsi A, B, ... o Pippo, Pluto, ... ma non sarebbe stato molto comodo ;-)).
Essendo il punto di inizio lo stesso in entrambe le convenzioni ne consegue che anche il punto di ''inizio del millennio'' (o del secolo o della decina) è lo stesso in entrambe le convenzioni.
 
Sempre leggendo quella pagina si può capire come ci possono essere tante altre convenzioni e che la scelta di una o dell'altra è puramente pratica e legata ai vantaggi che può portare in base agli scopi per cui viene impiegata. In particolare tra le due convenzioni in esame: nel primo caso prevale l'aspetto della simmetria (a cui sono maggiormente interessati gli storici) ovvero il nome dell'anno coincide con la posizione sia prima che dopo l'istante 0 sulla linea temporale; nel secondo prevale la comodità di calcolo degli intervalli (a cui sono maggiormente interessati gli astronomi), calcolo che diventa immediato date le due date senza dover effettuare ulteriori correzioni.
[[Utente:Tennegi|Tennegi]] ([[Discussioni utente:Tennegi|msg]]) 14:51, 4 apr 2009 (CEST)
 
:Concordo, ora lo aggiungo. È molto interessante perché Glabbeek analizza tutti i possibili sistemi di notazione e di conteggio indipendentamente dai riferimenti culturali e fa un'analisi esauriente. -- [[Utente:Basilicofresco|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:11px; color:green">Basilicofresco</span>]] ([[Discussioni utente:Basilicofresco|msg]]) 01:53, 15 apr 2009 (CEST)
 
===Motivazioni dettagliate===
Su questa faccenda chiedo il parere di altri wikipediani.
Polemiche inutili a parte (se pubblico il mio codice fiscale ho maggiore autorevolezza nella discussione di una voce?), cercherò di essere il più possibile sintetico e soprattutto obiettivo. A chi ha intenzione di replicare chiedo la cortesia di leggere per intero le seguenti righe. Commento [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anno_0&diff=22772314&oldid=22760664 queste modifiche]:
# Mi sembra più chiaro: "''La notazione degli storici e quella degli astronomi non vanno mai mischiate e scrivere -5 a.C. è errato perché non è chiaro che nomenclatura si sta usando e di conseguenza a che anno del calendario si sta facendo riferimento.''" rispetto alla [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anno_0&diff=22772314&oldid=22760664 versione del paragrafo di PB]. Il primo anno avanti Cristo del [[calendario Gregoriano]] lo posso indicare con ''0'', con ''1 a.C.'' o con ''paperino'': è solo una questione di notazione: ''una rosa, comunque tu la chiami è sempre una rosa''. Il primo anno avanti Cristo del [[calendario Gregoriano]] non lo si può chiamare ''anno zero'' visto che per definizione il calendario Gregoriano conta gli anni a partire da un determinato istante.
# Mi sono letto anche la [http://isotc.iso.org/livelink/livelink/4021199/ISO_8601_2004_E.zip?func=doc.Fetch&nodeid=4021199 versione 2004 della norma ISO 8601 che hai linkato tu] e l'unico riferimento che è possibile trovare è nel paragrafo ''4.1.2.4 Expanded representations'': dice che, se uno vuole e si mette d'accordo preventivamente con tutte le parti in causa, per indicare gli anni può usare la forma +-YYYYYY anzichè la forma canonica YYYY, cioè (cito testualmente l'esempio riportato) ''+001985'' anziché ''1985''. Notabene 3 cose:
## non parla delle forme come ''5'' e ''-5'', ma ''0005'' e ''-000005'' (l'unica notazione che ammette numeri negativi vuole 6 cifre, la forma standard ne vuole 4 senza segno);
## non fa riferimento in nessuna parte al ''calendario degli astronomi'' (che ripeto secondo me è una notazione e non un calendario), anzi dice esplicitamente che usa gli anni del ''Gregorian calendar'';
## questa norma secondo me esula dal discorso che stiamo facendo visto che nell'introduzione parla del fatto che è stata creata per "''application in information interchange, especially between data processing systems''"... ma volendo comunque andare a leggere l'ambito di applicabilità, la stessa nel capitolo 1 definisce chiaramente: "''This International Standard does not cover dates and times where words are used in the representation''". Quindi limitandoci agli anni pare chiaro che la notazione ''5 avanti Cristo'' e la sua abbreviazione ''5 a.C.'' sono escluse dall'ambito di applicabilità, mentre -4 sarebbe inclusa nell'ambito di applicabilità e irrimediabilmente fuori standard. Ma ripeto, secondo me questa norma non c'entra nulla con il discorso dell'esisitenza dell'anno 0 e la data di inizio dei millenni.
#Avevo già modificato la [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anno_0&diff=22772314&oldid=22760664 frase sull'inesistenza dell'anno 0] per venirti incontro ed escludere eventuali critiche: ''"Il problema viene risolto ricordando che in realtà nel [[calendario gregoriano]] l'anno 0"''. Mi sembrava infatti chiaro che almeno nel [[calendario Gregoriano]] non esiste l'''anno zero'' visto che per definizione conta gli anni a partire da un determinato istante.
Ti prego di non considerare come un'offesa personale queste mie opinioni, non ho alcun interesse nel sostenere una tesi o un'altra. O meglio il mio unico interesse è la qualità della voce e il bene del progetto e per il momento non ho trovato fatti o fonti a sostegno della tua tesi: cerchiamo di non fare [[WP:RO|ricerca originale]]. -- [[Utente:Basilicofresco|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:11px; color:green">Basilicofresco</span>]] ([[Discussioni utente:Basilicofresco|msg]]) 01:53, 15 apr 2009 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Anno 0]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=91022500 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20040401234715/http://astro.nmsu.edu/~lhuber/leaphist.html per http://astro.nmsu.edu/~lhuber/leaphist.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:11, 5 set 2017 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Anno 0]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92482673 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://archive.is/20120715170522/sunearth.gsfc.nasa.gov/eclipse/SEhelp/dates.html per http://sunearth.gsfc.nasa.gov/eclipse/SEhelp/dates.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:38, 9 nov 2017 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Anno 0]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94493152 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20010305143920/http://aa.usno.navy.mil/aa/faq/docs/millennium.html per http://aa.usno.navy.mil/AA/faq/docs/millennium.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 23:16, 6 feb 2018 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Anno 0. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104959244 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20021004062819/http://www.rog.nmm.ac.uk/leaflets/new_mill.html per http://www.rog.nmm.ac.uk/leaflets/new_mill.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 02:11, 18 mag 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Anno zero".