Game Maker Language: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - refuso
m Little edits
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 24:
È stato creato da [[Mark Overmars]] inizialmente per aiutare a completare il sistema di [[drag and drop]] del suo programma. Da quando [[YoYo Games]] ha acquistato i diritti sul software, il GML è divenuto il [[linguaggio di programmazione]] utilizzabile nello sviluppo di videogiochi con [[Game Maker]]. L'implementazione di questo linguaggio nell'IDE ha reso ai programmatori molta più flessibilità e controllo rispetto alla programmazione tramite l'interfaccia Drag'n'Drop disponibile fino ad allora.
 
LeI possibilitàmodi diin interazionecui è possibile interagire con gli ''oggetti'' presenti nel gioco attraversotramite GML possono essere riassunteriassunti come cosìsegue:
* Attraverso script per la creazione di funzioni personalizzate;
* Interagendo con gli eventi è possibile controllare il comportamento di tali oggetti;
Riga 57:
 
===Dichiarazione e assegnazione di dato a una variabile===
Come accade in molti linguaggi di scripting, anche in GML è prevista una dichiarazione implicita delle variabili, non sarà quindi necessario indicare tipo e dimensione della variabile a livello di definizione della stessa, quando si ha la necessità di un certo tipo di variabile si deovràdovrà effettuarne direttamente l'inizializzazione. Fanno eccezione le variabili globali e locali, identificate rispettivamente con le parole chiave ''globalvar'' e ''var'', la loro dichiarazione rappresenta quindi solo l'intenzione di assegnare uno ''scope'' alla variabile senza comunque dover indicarne il tipo e la dimensione.
 
L'[[assegnazione]] di un dato avviene nel seguente modo: