New Holland Construction: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(34 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
|nome = New Holland constructionConstruction
|logo = NHCE LOGO 3DNew HighHolland defConstruction CMYKlogo.jpgsvg
|forma societaria =
|tipo= Società per azioni
|data fondazione = 1895
|borse= {{NYSE|CNH}}
|forza cat anno =
|nazione=
|luogo_fondazioneluogo fondazione = [[New Holland, [[(Pennsylvania)]]
|nazioni=[[Italia]]
|fondatori =
|data_fondazione = 1895
|data chiusura =
|luogo_fondazione=New Holland, [[Pennsylvania]]
|causa chiusura =
|sede=[[Torino]]
|nazione = ITA
|gruppo = [[CNH Industrial]]
|controllate =
|persone_chiave=
|persone chiave =
|industriasettore = Macchine movimento terra
|prodotti =  
*Escavatori cingolati
*Escavatori gommati
Riga 18 ⟶ 19:
*Pale gommate
*Motolivellatrici
*[[Minipala|Minipale]]
*Apripista
*Sollevatori telescopici
|fatturato =
|sito= www.newholland.com
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
}}
La '''New Holland constructionConstruction''' è una multinazionale che produce una gamma completa di macchine movimento terra.
 
[[File:New Holland E215 03.jpg|thumb|right|Escavatore New Holland E 215 da 23 tonnelatetonnellate]]
 
==Storia==
Nel 1987 la [[Fiat -Allis]], costola della Fiat impegnata nella produzione di macchine movimento terra, stava attraversando una crisi commerciale, legata all'assenza di aggiornamenti tecnologici per alcune tipologie di macchine.
Buona parte del problema era legato all'assenza di ricerca e sviluppo tecnologico per linea degli escavatori cingolati, rimasta ferma agli anni settanta. Proprio in funzione di ciò i vertici aziendali decisero di stringere un'alleanza con la multinazionale giapponese '''[[Hitachi constructionConstruction machinery'''Machinery Europe NV|Hitachi Construction Machinery]] per lo sviluppo di una moderna linea di escavatori, capace di competere con i modelli dei concorrenti. La joint-venture durò circa 15 anni, periodo nel quale operò la [[Fiat-Hitachi]]. divenne leader in europa nel segmento delle macchine movimento terra; poi nelNel 2002 la rottura dell'accordo con [[Hitachi, (azienda)|Hitachi]] portò prima ada una nuova joint venture con la giapponese Kobelco e poi alla creazione della New Holland constructionConstruction, nata dalla fusione di Fiat -Allis, Fiat Kobelco, [[Orenstein & Koppel|O&K]] e New hollandHolland, società del gruppo [[CNH globalGlobal]], Brandbrand di [[Fiat industrialIndustrial]].
 
==Modelli in produzione (lista parziale)==
Riga 78 ⟶ 84:
Le fabbriche in cui CNH Industrial costruisce le macchine con il marchio New Holland sono:
 
{| class="wikitable"
{| cellpadding="2" cellspacing="0" border="1"
! Città
! paesePaese
! Macchine prodotte
|-
| [[San Mauro torinese, [[TorinoTorinese]]
| [[Italia]]
| Escavatori
| Excavatori
|-
| [[Belo Horizonte]]
Riga 103 ⟶ 109:
| Minipale gommate e cingolate, Miniescavatori e componenti
|-
| [[Wichita,|Wichita (Kansas)]]
| [[Stati Uniti]]
| Minipale gommate e cingolate
|}
 
==Galleria d'immagini==
 
<gallery>
File:New Holland E 215B.jpg|Un escavatore New Holland E 215B, seconda versione del noto escavatore E 215.
File:E 215B New Holland 2.JPG| Un escavatore E 215B a Roma.
File:Excavator in Brittany France.JPG| escavatore New Holland E 215B con braccio Deportè.
File:Building Fairs Brno 2011 (021).jpg|La pala gommata W 230C.
Riga 117 ⟶ 125:
 
==Collegamenti esterni==
* {{collegamenti esterni}}
* [http://www.newholland.com New Holland Website]
 
|gruppo = [[{{CNH Industrial]]}}
{{portale|aziende|ingegneria}}
[[Categoria:Aziende multinazionali metalmeccaniche]]
[[Categoria:CNH Industrial]]