Tram tipo Edison: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixyF1 (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: Aggiunto link a immagine archiviata
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 62:
Si trattava di piccole vetture bidirezionali a due assi e a cassa di legno, caratterizzate da terrazzini aperti alle estremità, che potevano essere accoppiate ad alcune tipologie di rimorchi. Successivamente le vetture ricevettero varie migliorie ed aggiornamenti, che ne alterarono fortemente il loro aspetto originario.
 
Passate a servizi di minore importanza con l'entrata in servizio delle più moderne [[Tram ATM serie 600|600]], e soprattutto delle [[Tram ATM serie 1500|1500]] a carrelli, le poche Edison ancora circolanti vennero rese unidirezionali. Alcune unità furono demotorizzate e adibite a rimorchi.
 
Ritirate dal servizio negli [[Anni 1960|anni sessanta]], furono quasi tutte demolite entro il [[1969]].
 
L'unico esemplare superstite (numero 256) venne recuperato dall'accantonamento da [[Francesco Ogliari]] e quindi collocato presso il [[Museo dei trasporti Ogliari|museo dei trasporti]] di [[Ranco]]; dal [[2015]], a seguito della chiusura di tale sito espositivo, il tram è stato trasferito (insieme a gran parte della collezione Ogliari) al [[Volandia|Museo Volandia]], nelle immediate vicinanze dell'[[aeroporto di Malpensa]].
Riga 85:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = https://www.photorail.com/phr0/tram/milano/218-196xoffteodosio.jpg | 2 = Immagine in livrea biverde | accesso = 3 agosto 2024 | dataarchivio = 30 maggio 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120530152312/https://www.photorail.com/phr0/tram/milano/218-196xoffteodosio.jpg |Immagine inurlmorto livrea= sì biverde}}
 
{{Tram ATM Milano}}
{{portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Rete tranviaria di Milano]]
[[Categoria:Modelli di tram|Edison]]