Opiliones: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sintassi
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Descrizione e caratteristiche: - link a disambigua
 
(21 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|
|nome=Opiliones
|statocons=
Riga 22 ⟶ 21:
|ordine='''Opiliones'''<br /><small>[[Carl Jakob Sundevall|Sundevall]], 1833</small>
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 29 ⟶ 27:
*vedi testo
}}
Gli '''OpilionidiOpilioni''' ('''Opiliones -''' [[Carl Jakob Sundevall|Sundevall]], 1833) sono un [[Ordine (tassonomia)|ordine]] diappartenente alla classe degli [[Aracnidi]] ([[Arachnida]]).
 
AnchePer sequanto appartengonosiano allamolto classesimili degliper [[aracnidi]]aspetto e caratteristiche, gli opilionidiopilioni non sono ragni, in(un quantoaltro non sono dell'ordine, ''[[Araneae]]'', ma "[[Opiliones]]").
 
ALe partirespecie daldi [[2006]],opilioni oltrescoperte 6.400in specietutto diil opilionidimondo sono statecirca scoperte6.650 insecondo tuttoi ildati mondoraccolti ad Aprile 2017, anchema si ipotizza seche il numero reale delle specie esistenti puòpossa superare le 10.000.<ref name=pinto>{{Cita libro |autore=Glauco Machado, Ricardo Pinto-da-Rocha & Gonzalo Giribet |capitolo=What are harvestmen? |pagine=1–13 |curatore=Ricardo Pinto-da-Rocha, Glauco Machado & Gonzalo Giribet |titolo=Harvestmen: the Biology of Opiliones |url=https://archive.org/details/harvestmenbiolog0000unse |anno=2007 |editore=[[Harvard University Press]] |isbn=0-674-02343-9 }}</ref>
 
==Descrizione e caratteristiche==
[[File:Harvestman macro.jpg|thumb|Dettaglio di un esemplare su un fiore]]
Questi aracnidi sono noti per le loro zampe eccezionalmente lunghe, rispetto alle dimensioni del corpo, anche se ci sono specie con gambe corte. La differenza tra gli opilionidi e i ragni è che negli opilionidi le due sezioni principali del corpo (il [[cefalotorace]] e l'[[opistosoma]]) sono sostanzialmente unite in una struttura a forma ovale. Inoltre non dispongono di ghiandole della seta o velenifere.
 
Nella specie più avanzate, i primi cinque segmenti addominali sono spesso fusi in uno scudo dorsale chiamato ''[[scutum]]'', che normalmente è fuso con il [[carapace]]. A volte questo scudo è presente solo nei maschi. I due segmenti addominali posteriori possono essere ridotti o separati al centro a formare due piastre poste una accanto all'altra. Il secondo paio di zampe è più lungo rispetto agli altri e sono utilizzate anche come antenne. Questo particolare può essere difficilmente osservabile nelle specie a zampe corte.
 
L'apparato di alimentazione ([[stomotheca]]) differisce dagli altri aracnidi: l'assunzione di cibo non si limita ai liquidi, ma può prevedere anche l'assunzione di cibi solidi.
 
Essi hanno una sola coppia di occhi al centro della testa, orientati lateralmente. Tuttavia ci sono specie senza occhi, come la specie brasiliana ''[[Caecobunus termitarum]]'' (''[[Grassatores]]''), la specie ''[[Giupponia chagasi]]'' ([[Gonyleptidae]]) e tutte le specie di ''[[Guasiniidae]]''. Di fianco agli occhi sono poste delle ghiandole che secernono sostanze odorose utilizzate come difesa.
 
La lunghezza del corpo di solito non supera i 7 millimetri, con alcune specie più piccole di un millimetro, anche se la più grande, la specie ''[[Trogulus torosus]]'', (''[[Trogulidae]]'') può raggiungere una lunghezza di 22 millimetri. Tuttavia la lunghezza eccezionale delle zampe può portarli a superare i 160 millimetri.<ref name=pinto /> La maggior parte delle specie vive per circa un anno. Se vengono catturati, tendono a fuggire staccandosi dagli arti imprigionati che continuano a muoversi sempre più lentamente per circa mezz'ora.
 
==Tassonomia==
L'ordine degli opilionidiopilioni può essere suddiviso in quattro sottordini: ''[[Cyphophthalmi]]'', ''[[Eupnoi]]'', ''[[Dyspnoi]]'' e ''[[Laniatores]]''. Alcuni fossili ben conservati, trovati in [[Scozia]], nel deposito sedimentario di [[Rhynie chert]], vecchio di 400 milioni di anni, sembrano sorprendentemente moderni, il che indica che la struttura di base degli opilionidi non è cambiata molto da allora.
 
La posizione nell'[[albero filogenetico]] è ancora oggetto di studio: i loro parenti più stretti potrebbero essere gli acari (''[[Acarina]]'') o i [[Novogenuata]] ([[scorpioni]], [[pseudoscorpioni]] e ''[[Solifugae]]'').<ref>{{Cita pubblicazione |doi=10.1111/j.1096-0031.1990.tb00523.x |autore=J. W. Shultz |anno=1990 |titolo=Evolutionary morphology and phylogeny of Arachnida |rivista=Cladistics |volume=6 |pp=1–381-38 }}</ref>
 
L'ordine degli Opiliones comprende le seguenti famiglie:
Riga 107 ⟶ 105:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Opiliones}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|1=http://acd.ufrj.br/mndi/Aracnologia/checklaniator.htm|2=Lista completa di famiglie, sottofamiglie e generi|lingua=en|accesso=20 giugno 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060821190558/http://acd.ufrj.br/mndi/Aracnologia/checklaniator.htm|dataarchivio=21 agosto 2006|urlmorto=sì}}
*{{en}} [http://insects.tamu.edu/research/collection/hallan/Acari/Family/Opiliones1.htm ''Joel Hallan's Biology Catalog''] (2005)
*{{cita web|http://www.lucianabartolini.net/pagina_ragni_opilionidi.htm|Gli Opilionidi, i falsi ragni dalle gambe lunghe}}
Riga 120 ⟶ 118:
 
[[Categoria:Opiliones| ]]
[[Categoria:Taxa classificati da Carl JacobJakob Sundevall]]