Umberto Lenzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 43:
===Gli horror e cannibalici===
Giunto ai primi [[Anni 1980|anni ottanta]], il regista decide di seguire le orme dei più noti cineasti italiani di genere come [[Lucio Fulci]] e [[Dario Argento]], cercando il successo nel genere horror. Il primo titolo è ''[[Incubo sulla città contaminata]]'' (1980), film in particolar modo venerato da [[Quentin Tarantino]], in cui degli uomini contaminati da radiazioni si trasformano in una sorta di cannibali assassini quasi indistruttibili - ''«Non sono zombi!»'' ha tenuto più volte a sottolineare Lenzi. È un film che, chiaramente ispirato a ''[[Zombi (film)|Zombi]]'' di [[George A. Romero|Romero]], possiede una sua originalità, più volte citata in opere future dedicate all'argomento.
Nell'anno successivo, sulla scia di ''[[Cannibal Holocaust]]'' (1980) di [[Ruggero Deodato]], dirige ''[[Mangiati vivi!]]'', film dedicato ai cannibali che riscuote un discreto successo all'estero e che lo spinge a realizzare ''[[Cannibal Ferox]]'' (1981), pellicola di punta della sua "trilogia cannibalica", che però ottiene bassi incassi (400.000 dollari nella prima settimana a [[New York]]), il quale però diventa anche uno dei film più censurati al mondo a causa di alcune scene di violenza reale perpetrata su animali esotici; nel corso di un'intervista concessa al giornalista Emanuele Carioti per l'emittente televisiva romana T9, Lenzi indica come ''Cannibal Ferox'' sia ''"un film che ho sempre disprezzato perché l'ho fatto per motivi alimentari; ero stato un anno fermo, cosa rarissima nella mia carriera (...) ed ero rimasto disoccupato''".
Riga 71:
==Considerazioni e riflessi==
La rivalutazione di Umberto Lenzi con Quentin Tarantino, che dopo il successo di ''[[Pulp Fiction]]'' «aveva fatto avere a Lenzi, tramite [[Bob Murawski]] e [[Sage Stallone]], delle locandine da autografare e che anni dopo, a Venezia, avrebbe definito il regista "uno dei miei miti"», ha una sua apoteosi con la brillante ''Intervista del sabato'' che ''[[La Stampa]]'' gli dedica il 3 settembre 2016, dove il regista ribadisce la propria dissonanza rispetto a un certo clima a lui contemporaneo. Lenzi ritiene che i propri film erano considerati dei serie B perché «piacevano alla gente e riempivano i cinema» rispetto a quanto accadeva con il cinema d'autore, nel quale considerava [[Vittorio De Sica]] un genio, ma stigmatizzava [[Michelangelo Antonioni]]. Tra l'altro, pur essendo anarchico e avendo amato «sommamente gli anarchici della guerra di Spagna», gli davano del fascista: a tal proposito affermò che «[[Morando Morandini]] a proposito di ''Milano odia'', del
==Filmografia==
|