Blender (programma): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 137309626 di 93.47.212.148 (discussione)
Etichetta: Annulla
Richiesta non evasa, non rientra nei casi di oscuramento crono
Etichetta: Annulla
 
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|informaticasoftware libero|agosto 2021|}}
{{Software
|Nome = Blender
|Logo =
|DimensioneLogo = 100px
|Screenshot = Blender 3.14.0.2 in Italian running on Windows screenshot11.png
|Didascalia = Interfaccia di Blender 3.14.0.2
|Sviluppatore = [[Blender Foundation]]
|SistemaOperativo = Multipiattaforma
|Genere = Computer grafica 3D
|Genere2 = ray tracing
|Licenza = [[GNU<!-- Generalwikidata Public License|GPL]]-->
|SoftwareLibero = sì
|Lingua = Multilingua
|SitoWeb =
}}
'''Blender''' è un [[software libero]] e [[multipiattaforma]] di [[Modellazione 3D|modellazione]], [[rigging]], [[animazione]], [[montaggio video]], [[compositing|composizione]], [[rendering]] e [[Texture mapping|texturing]] di immagini [[Computer grafica 3D|tridimensionali]] e bidimensionali. Dispone inoltre di funzionalità per mappature UV, simulazioni di fluidi, di rivestimenti, di particelle, altre simulazioni non lineari e creazione di applicazioni/giochi 3D.
 
Blender è dotato di un robusto insieme di funzionalità paragonabili, per caratteristiche e complessità, ad altri noti programmi per la modellazione 3D come [[Softimage XSI]], [[Maxon Cinema 4D|Cinema 4D]], [[3D Studio Max]], [[LightWave 3D]] e [[Maya (software)|Maya]].
Riga 57:
* Spazio di lavoro completamente ad oggetti: l'[[Interfaccia grafica|interfaccia]] di Blender è formata da uno o più riquadri (''editor''), ognuno dei quali può essere diviso in sezioni e sottosezioni (''regioni'', ''aree'' e ''pannelli''), che possono essere formati da una qualunque immagine o vista di Blender. Ogni elemento grafico delle viste di Blender può essere controllato nello stesso modo in cui si controlla la finestra 3D - si possono ad esempio ingrandire i pulsanti della barra dei menù nello stesso modo in cui si ingrandisce un'immagine nella finestra di anteprima. La disposizione delle componenti dell'interfaccia di Blender è modificabile dall'utente, che può così lavorare a compiti specifici su un'interfaccia personalizzata e nascondere le caratteristiche non necessarie, o anche suddividere diverse funzioni e comandi su schermi diversi.[[File:Mirror created with Blender.png|miniatura|Immagine creata con Blender.]]
 
A partire dellodallo sviluppo delle versioni 2.5x, è stata introdotta una nuova interfaccia, oltre al cambiamento di alcune combinazioni di tasti, rendendo il tutto più intuitivo per chi è alle prime armi con il programma. Con la versione 2.8, rilasciata il 30 luglio 2019, l'interfaccia ha subito ulteriori modifiche sostanziali.
 
== Caratteristiche comparate con altri programmi 3D ==