Formula 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il ciclo di Verstappen a questo punto della stagione è finito Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica 146305729 di 2.44.136.39 (discussione), WP:SFERA Etichetta: Annulla |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 191:
Il dominio Mercedes s'interrompe nel {{F1|2021}} quando l'[[Paesi Bassi|olandese]] della Red Bull, [[Max Verstappen]], vince il suo primo titolo mondiale al termine di un serrato duello con il mai domo Hamilton, risoltosi solo negli ultimi giri dell'ultimo appuntamento della stagione ad [[Gran Premio di Abu Dhabi 2021|Abu Dhabi]]. Per Mercedes c'è comunque la vittoria dell'ottavo titolo costruttori consecutivo, un nuovo record per la Formula 1 e sigillo al dominio motoristico tedesco sulla prima fase turbo-ibrida della categoria.<ref>{{Cite web |date=30 December 2020 |title=The incredible origin story of the Mercedes F1 era |url=https://the-race.com/formula-1/the-incredible-origin-story-of-the-mercedes-f1-era/ |access-date=9 January 2023 |website=The-Race.com |language=en-GB |archive-date=9 January 2023 |archive-url=https://web.archive.org/web/20230109031646/https://the-race.com/formula-1/the-incredible-origin-story-of-the-mercedes-f1-era/ |url-status=live }}</ref>
==== La rivoluzione aerodinamica, il secondo ciclo Red Bull con Verstappen (dal 2022
L'entrata negli anni Duemilaventi segna uno spartiacque nella storia della Formula 1, quantomeno sul versante tecnico. Già alle prese dal 2021 con l'introduzione del ''budget cap'', la svolta arriva nel 2022 con un regolamento foriero di novità – ali anteriori e posteriori più semplici, pance più larghe, gomme più grandi, da 18 pollici e soprattutto un nuovo fondo con due nuovi canali – che portano a conti fatti alla nascita di una nuova generazione di monoposto.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/formula-1/2022/01/01/f1-2022-novita-regolamento|titolo=Formula 1, Mondiale 2022: cosa cambia nel regolamento? Le 5 novità principali|data=1º gennaio 2022|accesso=12 febbraio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220212175514/https://sport.sky.it/formula-1/2022/01/01/f1-2022-novita-regolamento|urlmorto=no}}</ref> Con questa nuova filosofia aerodinamica si promuove una competizione con vetture più simili e che si possano seguire da vicino in curva, senza perdere carico aerodinamico. Un'altra novità del regolamento tecnico sono i motori turbo-ibridi che si evolveranno, con parti più standardizzate e l'uso del biocarburante E10, che fa parte dell'impegno della Formula 1 per produrre un carburante completamente sostenibile in futuro.
Riga 202:
[[File:Drivers' World Championship trophy 2004 replica front1 2019 Michael Schumacher Private Collection.jpg|thumb|upright|Il trofeo consegnato al campione del mondo piloti di Formula 1 a fine stagione]]
Ogni squadra di Formula Uno deve schierare due vetture in ogni sessione di un weekend di Gran Premio, e ogni squadra può utilizzare fino a quattro piloti in una stagione. Una squadra può anche schierare due piloti aggiuntivi nelle sessioni di prove libere, che sono spesso utilizzate per testare potenziali nuovi piloti per una carriera come pilota di Formula Uno o per acquisire piloti esperti per valutare la vettura.<ref>{{cite news|last=Saward|first=Joe|title=Jérôme d'Ambrosio and Virgin‽|url=http://joesaward.wordpress.com/2010/09/20/jerome-dambrosio-and-virgin%E2%80%BD/|access-date=11 June 2011|work=Joe Saward's Grand Prix Blog|date=20 September 2010|archive-date=19 August 2011|archive-url=https://web.archive.org/web/20110819015958/http://joesaward.wordpress.com/2010/09/20/jerome-dambrosio-and-virgin%E2%80%BD/|url-status=live}}</ref><ref>{{cite web|title=Klien signed as HRT Friday driver|url=http://www.grandprix.com/ns/ns22218.html|publisher=Grandprix.com|date=6 May 2010|access-date=10 June 2011|archive-date=8 July 2010|archive-url=https://web.archive.org/web/20100708171222/http://www.grandprix.com/ns/ns22218.html|url-status=live}}</ref> La maggior parte dei piloti sono sotto contratto almeno per la durata di una stagione, con cambi di pilota che avvengono tra le stagioni, a differenza dei primi anni in cui i piloti spesso gareggiavano su base ad hoc da una gara all'altra. Ogni concorrente deve essere in possesso di una
I team ingaggiano anche piloti collaudatori e piloti di riserva per sostituire i piloti titolari quando necessario e sviluppare la vettura del team; sebbene con la riduzione dei test, il ruolo dei piloti di riserva si svolga principalmente su un simulatore,<ref>{{cite news|last=Allen|first=James|title=Inside an F1 team's driving simulator|url=http://www.jamesallenonf1.com/2010/10/video-exclusive-inside-an-f1-teams-driving-simulator/|access-date=10 June 2011|work=James Allen on F1|date=11 October 2010|archive-date=25 July 2011|archive-url=https://web.archive.org/web/20110725155909/http://www.jamesallenonf1.com/2010/10/video-exclusive-inside-an-f1-teams-driving-simulator/|url-status=dead}}</ref> come rFpro,<ref name=rFPro>{{cite web|title=Taking the lag out of dynamics simulation|url=http://articles.sae.org/12760/|website=SAE Automotive Engineering Magazine|access-date=31 August 2015|archive-date=4 October 2014|archive-url=https://web.archive.org/web/20141004173929/http://articles.sae.org/12760/|url-status=live}}</ref><ref>{{cite web|title=Ferrari Changed His Simulator Software|url=http://www.f1simulatormaniac.com/formula-1-2014/ferrari-changed-simulator-software/|website=F1 Simulator Maniac|access-date=31 August 2015|archive-date=9 September 2015|archive-url=https://web.archive.org/web/20150909023443/http://www.f1simulatormaniac.com/formula-1-2014/ferrari-changed-simulator-software/|url-status=dead}}</ref> utilizzato dalla maggior parte dei team di F1.<ref name=rfProMars>{{cite web|last1=Offermans|first1=Marcel|title=rFactor: Full Steam Ahead!|url=http://www.planetmarrs.net/rfactor-full-steam-ahead/|website=Planet Marrs|access-date=31 August 2015|archive-url=https://web.archive.org/web/20150426084556/http://www.planetmarrs.net/rfactor-full-steam-ahead/|archive-date=26 April 2015|url-status=dead}}</ref><ref name=rFProISI>{{cite web|title=History of the Image Space Inc. Software Engine|url=http://imagespaceinc.com/software.php|website=Image Space Incorporated|access-date=31 August 2015|url-status=dead|archive-url=https://web.archive.org/web/20150924033750/http://www.imagespaceinc.com/software.php|archive-date=24 September 2015}}</ref>
Ogni pilota sceglie un numero non assegnato da 2 a 99 (escluso il 17, ritirato in seguito alla morte di [[Jules Bianchi]] )<ref>{{cite web|title=Number 17 to be retired in Bianchi's honour|url=https://www.formula1.com/content/fom-website/en/latest/headlines/2015/7/number-17-to-be-retired-in-bianchis-honour.html|website=Formula1.com|access-date=31 August 2015|date=20 July 2015|archive-date=9 September 2015|archive-url=https://web.archive.org/web/20150909203456/http://www.formula1.com/content/fom-website/en/latest/headlines/2015/7/number-17-to-be-retired-in-bianchis-honour.html|url-status=live}}</ref> al momento dell'ingresso in Formula 1 e mantiene tale numero per tutta la sua permanenza nella serie. Il numero uno è riservato al Campione Piloti in carica, che mantiene il suo numero precedente e può scegliere di utilizzarlo al posto del numero uno.<ref>{{cite web|last=Benson|first=Andrew|title=Formula 1's governing body confirm drivers' numbers|url=https://www.bbc.co.uk/sport/0/formula1/25694748|website=BBC Sport|access-date=21 March 2014|date=11 January 2014|archive-date=12 January 2014|archive-url=https://web.archive.org/web/20140112134808/https://www.bbc.co.uk/sport/0/formula1/25694748|url-status=live}}</ref> All'inizio del campionato, i numeri venivano assegnati dagli organizzatori di gara su base ad hoc di gara in gara.
=== Costruttori ===
|