Campo Imperatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(42 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Valle
|nomevalle = Campo Imperatore
|imageimmagine = Yellow flowers at Campo Imperatore-1.jpg
|image_textdidascalia = Vista dalla parte centrale dell'altopiano<br />in [[primavera]]estate verso il [[Corno Grande]]
|nazione = {{ITA}}
|regione = {{IT-ABR}}
|provincia = {{IT-AQ}}
|comuni = [[Barisciano]], [[Calascio]], [[Carapelle Calvisio]], [[Castelvecchio Calvisio]], [[Castel del Monte (Italia)|Castel del Monte]], [[L'Aquila]], [[Santo Stefano di Sessanio]]
|fiume =
|superficie = 75
|nomeabitanti =
|mappa =
|comunitamontana = [[Comunità Montana Campo Imperatore-Piana di Navelli]]
|codice_mappa = Abruzzo
|sito =
}}
 
'''Campo Imperatore''' (anticamente '''Campo Imperiale''', nome attribuitogli da [[Federico II di Svevia]]<ref>{{citaCita web|url=http://www.lifepraterie.it/pagina.php?id=6|titolo=Campo Imperatore: piccolo Tibet|accesso=8 aprile 2018}}</ref>) è un vasto [[altopiano]], di origine [[ghiacciaio|glaciale]] e [[Carsismo|carsico-alluvionale]], situato tra i 1.500{{formatnum:1500}} e i 2.100{{formatnum:2100}} [[metro|m]] di [[altitudine|quota]] [[Livello del mare|s.l.m.]] in [[provincia dell'Aquila]], in [[Abruzzo]], nel cuore del massiccio del [[Gran Sasso]] e del [[Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]]<ref name=Touring"TCI">{{Cita|TouringTCI Club Italiano(2005)|p. 136}}.</ref>. Esteso tra i territori comunali di [[Barisciano]], [[Calascio]], [[Carapelle Calvisio]], [[Castelvecchio Calvisio]], [[Castel del Monte (comune)|Castel del Monte]], [[L'Aquila]] e [[Santo Stefano di Sessanio]], è sede dell'omonima [[stazione sciistica]], dell'[[Osservatorio astronomico di Campo Imperatore|osservatorio astronomico]] e del [[Giardino botanico alpino di Campo Imperatore|giardino botanico alpino]].
 
== Geografia ==
[[File:Campo Imperatore valley.jpg|miniatura|upright=1.2thumb|Campo Imperatore in [[estate]] da [[Monte Aquila (Gran Sasso)|Monte Aquila]] (sulla sinistra [[Monte Brancastello]], in fondo Fonte Vetica e Vado di Sole)]]
{{Citazione|Questa piana tra altissimi monti fa un bellissimo vedere. Quando i [[pastore|pastori]] vi sono con gli animali a [[pascolo|pascolare]], par esser uno esercito grossissimo a vedere tante capanne e tante tende, massime la sera quando tutte hanno acceso i fuochi.|[[Francesco De Marchi]], in ''Il Corno Monte'', [[1573]].<ref>{{citaCita web|url=http://www.lupacchiotti.it/Lupacchiotti/Download_files/Cronaca%201%5E%20ascensione%20al%20Gran%20Sasso.pdf|titolo=La cronaca della prima ascensione sulla vetta del Gran Sasso|accesso=5 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150620013200/http://www.lupacchiotti.it/Lupacchiotti/Download_files/Cronaca%201%5E%20ascensione%20al%20Gran%20Sasso.pdf|dataarchivio=20 giugno 2015|urlmorto=sì}}</ref>}}
[[File:Campo Imperatore valley.jpg|miniatura|upright=1.2|Campo Imperatore in [[estate]] da [[Monte Aquila (Gran Sasso)|Monte Aquila]] (sulla sinistra [[Monte Brancastello]], in fondo Fonte Vetica e Vado di Sole)]]
L'altopiano, tra i più vasti d'Italia e il più vasto degli [[Appennini]], si estende per un massimo di 18&nbsp;[[chilometro|km]] in lunghezza e 8&nbsp;[[chilometro|km]] di larghezza sulla direttrice che va da [[nord]]-[[ovest]] a [[sud]]-[[est]]<ref name="TouringTCI"/>, per una superficie complessiva di circa 75&nbsp;[[Chilometro quadrato|km²]] a un'[[altitudine]] variabile tra i {{formatnum:1460&nbsp;}} [[metro|m]] della [[Riserva regionale Voltigno e Valle d'Angri|Val Voltigno]] fino ai {{formatnum:2138&nbsp;[[metro|}} m]] della [[Stazione meteorologica di Campo Imperatore|stazione meteorologica]], ed è compreso nel [[Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]]. Il noto [[alpinista]] [[Fosco Maraini]] lo paragonò, su piccola scala, alla valle di [[Tibet|Phari Dzong]], coniando il termine di ''Piccolo [[Altopiano del Tibet|Tibet]]'' che è ancora oggi d'uso comune.<ref>{{citaCita web|url=http://www.abruzzoeappennino.com/articoloRivista.asp?id=124|titolo=Alla scoperta del Piccolo Tibet|accesso=18 ottobre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110707075246/http://www.abruzzoeappennino.com/articoloRivista.asp?id=124|dataarchivio=7 luglio 2011}}</ref>
 
=== Territorio ===
[[File:Campo Imperatore winter.jpg|thumb|left|Campo Imperatore in inverno (sulla destra [[Monte Aquila (Gran Sasso)|Monte Aquila]], Vado di Corno e, al centro, [[Monte Brancastello]])]]
Campo Imperatore è delimitato a ovest da parte della dorsale occidentale del Gran Sasso con il [[Monte Scindarella]] e [[Monte Portella]], a nord-est da parte della dorsale orientale del massiccio con i monti [[Monte Aquila (Gran Sasso)|Aquila]], [[Monte Brancastello|Brancastello]], [[Monte Prena|Prena]] e [[Monte Camicia|Camicia]] e dal [[Corno Grande]] (nell'estremità nord-occidentale dell'altopiano, al confine con [[Campo Pericoli]]), a est dai monti [[Monte Vito (Gran Sasso)|Vito]], [[Monte Guardiola|Guardiola]] e [[Monte Capo di Serre|Capo di Serre]] e a sud-ovest dalla catena formata da [[Montecristo (Abruzzo)|Montecristo]]-Fossa di Paganica e [[Monte Bolza]] che separa l'altopiano dal territorio di [[Santo Stefano di Sessanio]] e [[Calascio]]<ref name="TouringTCI"/>.
 
I prodromi meridionali sono segnati dal ''Pian del Voltigno'' e il ''Vallone di Cretarola'' a sud di ''Fonte Vetica''. I passi che lo delimitano sono Vado di Corno a est, Vado di Sole e [[Monte Capo di Serre|Valico di Capo Lala Serra]] a sud, Sella di Monte Aquila e Passo della Portella a nord.
[[File:Campo Imperatore winter.jpg|miniatura|left|upright=1.2|Campo Imperatore in [[inverno]] (sulla destra [[Monte Aquila (Gran Sasso)|Monte Aquila]], Vado di Corno e, al centro, [[Monte Brancastello]]).]]
 
I prodromi meridionali sono segnati dal ''Pian del Voltigno'' e il ''Vallone di Cretarola'' a sud di ''Fonte Vetica''. I passi che lo delimitano sono Vado di Corno a est, Vado di Sole e [[Monte Capo di Serre|Valico di Capo La Serra]] a sud, Sella di Monte Aquila e Passo della Portella a nord.
 
Il territorio è quasi del tutto spoglio di [[vegetazione]] sia per la quota altimetrica abbastanza elevata sia per l'opera di [[disboscamento]] dei secoli passati. Dispone di una buona [[biodiversità]] arborea e aviforme con presenza di [[Aquila chrysaetos|aquile]], [[Falco|falchi]], [[Pyrrhocorax graculus|gracchi]] e numerose specie di [[Passeriformes|passeriformi]] durante il periodo migratorio. È luogo di [[pascolo]] e refrigerio estivo per [[branco|mandrie]] e [[Ovis|greggi]] dei centri limitrofi come [[Castel del Monte (Italia)|Castel del Monte]], [[Calascio]] e [[Santo Stefano di Sessanio]], nonché in passato luogo di riferimento per la [[pastorizia]] e la [[transumanza]].
 
Tutto il perimetro meridionale della piana, a cavallo con la vallata di [[Barisciano]] e l'[[altopiano di Navelli]], è caratterizzata da una decina di [[lago|laghetti]] di forma semicircolare e modesta profondità la cui origine, [[meteorite|meteoritica]] per alcuni, [[idrologia|meteorica]] e legata all'influenza dell'uomo per altri, è ancora incerta.<ref>{{citaCita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2004/04_Aprile/19/cratere.shtml|titolo=Il cratere in Abruzzo è nato come abbeveratoio|accesso=18 ottobre 2010}}</ref> Tra questi spicca il [[lago di Pietranzoni]] posto al centro dell'altopiano con ampia veduta alle spalle del Corno Grande.
 
==== Valloni ====
[[File:Crostone_sullCrostone sull%27altopiano_27altopiano -_Parco_Nazionale_del_Gran_Sasso Parco Nazionale del Gran Sasso.jpg|upright=1.2|destra|miniaturathumb|Crostone sull'altopiano e Monte Brancastello in primo piano, dietro Monte Prena]]
La parte nord-occidentale di Campo Imperatore, alle pendici del [[Monte Portella]], nota come ''Valloni'', è la più antropizzata ed è caratterizzata da strutture culturali, sportive e ricettive. A quota {{formatnum:2135}} [[metro|m]] di altitudine ha sede il [[giardino botanico alpino di Campo Imperatore]] dedicato alla coltivazione e allo studio della flora d'elevata altitudine; a quota {{formatnum:2130}} [[metro|m]] sorge lo [[Hotel Campo Imperatore|storico albergo]] dove nel [[1943]] fu tenuto prigioniero [[Benito Mussolini]] fino alla sua liberazione avvenuta il 12 settembre da parte dei soldati tedeschi guidati dal capitano delle [[Schutzstaffel|SS]] [[Otto Skorzeny]] nell'ambito della celebre [[Operazione Quercia]].
 
A quota {{formatnum:2138}} [[metro|m]] si trova la [[stazione meteorologica di Campo Imperatore]], ufficialmente riconosciuta dall'[[Organizzazione meteorologica mondiale]]; infine a {{formatnum:2145}} [[metro|m]] si stagliano le cupole della [[Osservatorio astronomico di Campo Imperatore|stazione di osservazione]], facente parte dell'[[Osservatorio astronomico d'Abruzzo]], dotata di un [[telescopio]] di oltre un metro di diametro. Nei pressi sorge la [[chiesa della Madonna della Neve (Campo Imperatore)|Madonna della Neve]].
 
==== Piano Racollo ====
A quota 2138 [[metro|m]] si trova la [[stazione meteorologica di Campo Imperatore]], ufficialmente riconosciuta dall'[[Organizzazione meteorologica mondiale]]; infine a 2145 [[metro|m]] si stagliano le cupole della [[Osservatorio astronomico di Campo Imperatore|stazione di osservazione]], facente parte dell'[[Osservatorio astronomico d'Abruzzo]], dotata di un [[telescopio]] di oltre un metro di diametro. Nei pressi sorge la [[chiesa della Madonna della Neve (Campo Imperatore)|Madonna della Neve]].
È la parte sud-ovest dell'altopiano, in comunicazione con l'[[altopiano di Navelli]] tramite una strada che sale da [[Barisciano]]-[[San Pio delle Camere]]-[[Carapelle Calvisio]] e [[Santo Stefano di Sessanio]]. In esso è presente un piccolo laghetto ed un rifugio omonimo.
 
==== Fonte Vetica ====
[[File:Campo Imperatore 50(RaBoe).jpg|thumb|left|Monumento di Fonte Vetica e Monte Bolza sullo sfondo]]
''Fonte Vetica'' è invece la zona [[sud]]-[[est]] di Campo Imperatore, attestata a una quota di {{formatnum:1634}} [[metro|m]], e circondata sui versanti sud-occidentali del [[Monte Camicia]] dall'unica zona [[bosco|boschiva]] dell'altopiano, come l’abetina di Fonte Vetica, ([[rimboschimento]] di Abete rosso, Abete bianco, Larice, Pino nero e Pino silvestre e boschi di [[faggio]]) che si estende fino a Vado di Sole, Valico di Capo di Serre e i contrafforti del [[Monte Bolza]]. [[File:Campo Imperatore 50(RaBoe).jpg|upright=1.2|miniatura|left|Monumento di Fonte Vetica e Monte Bolza sullo sfondo]]
 
È citata nella memoria locale per una tragedia avvenuta il 13 ottobre del [[1919]] quando una [[temporale di neve|tempesta di neve]], giunta in anticipo sull'inverno, causò la morte di un pastore, Pupo Nunzio di [[Roio]], di due suoi figli piccoli e di cinquemila pecore del suo gregge; vi è stato posto un monumento e una lapide commemorativa di questo episodio, opera dello scultore Vicentino Michetti. Nel [[2006]] il monumento è stato gravemente danneggiato da vandali.<ref>{{citaCita web|url=http://www.ilgransasso.com/davedere.html|titolo=Il monumento della tragedia di Fonte Vetica a Campo Imperatore |accesso=18 ottobre 2010}}</ref>
 
Nei pressi si trova la zona cosiddetta ''dei macelli'' in cui punti di ristoro fissi vendono [[salumi]], [[insaccati]], [[formaggio|formaggi]] e carne fresca (tra cui i tipici [[arrosticini]]) da cucinare all'esterno in apposite aree attrezzate con tavoli, fornacelle, carbone e bombola a gas. È presente in zona anche l'omonimo [[rifugio alpino|rifugio]] appenninico.<ref name=Touring2>{{Cita|Touring ClubTCI Italiano(2005)|p. 142}}.</ref> Da Fonte Vetica sgorga infine una [[sorgente]] d'acqua che alimenta l'impianto idrico del comune di [[Castel del Monte (Italia)|Castel del Monte]].
 
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Campo Imperatore}}
Le [[precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]] sfiorano il valore di 900 [[millimetro|mm]] annui con un picco in [[autunno]] e tendenza a rapida diminuzione scendendo verso la parte meridionale dell'altopiano. Si presentano a carattere [[neve|nevoso]] nel periodo compreso tra novembre e aprile con accumuli consistenti durante tutto l'[[inverno]]. La temperatura è molto rigida e si attesta su una media di –4 [[celsius|°C]] nel mese più freddo (febbraio) e +11,2 [[celsius|°C]] in quello più caldo (agosto); in [[inverno]] nella parte bassa della piana si raggiungono facilmente [[temperatura|temperature]] di –25 [[celsius|°C]].<ref>{{citaCita web|url=http://clima.meteoam.it/web_clima_sysman/Clino6190/CLINO228.txt|titolo=Dati della stazione meteorologica di Campo Imperatore|accesso=18 ottobre 2010}}</ref>
 
=== Accessibilità ===
[[File:Campo Imperatore, Abruzzo.jpg|miniatura|upright=1.2thumb|Mandria al [[pascolo]] nell'altopiano (''Laghetto Pietranzoni''), dietro il Monte Brancastello|alt=]]
L'accessibilità alla piana è garantita tutto l'anno grazie alla varietà di infrastrutture che la caratterizzano. La più diretta è la [[funivia del Gran Sasso]], un moderno [[impianto a fune]] che dalla località [[Fonte Cerreto]] ({{formatnum:1150}} [[metro|m]]), all'interno del territorio comunale dell'[[L'Aquila|Aquila]] e a poca distanza dall'[[Autostrada A24 (Italia)|uscita autostradale A24]] di [[Assergi]], consente di raggiungere i {{formatnum:2130}} [[metro|m]] di quota dell'[[Hotel Campo Imperatore|albergo di Campo Imperatore]], stazione di monte degli impianti sciistici; la funivia ha una capienza di 100 persone e il percorso una durata di circa 7 minuti.<ref>{{citaCita web|url=http://www.funiforum.org/funiforum/showthread.php?t=339&page=1|titolo=Funivia Agudio Fonte Cerreto-Campo Imperatore Gran Sasso|accesso=18 ottobre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110726071420/http://www.funiforum.org/funiforum/showthread.php?t=339&page=1|dataarchivio=26 luglio 2011|urlmorto=sì}}</ref> In [[inverno]] rappresenta l'unico accesso possibile alla parte occidentale dell'altopiano.
 
Gli accessi automobilistici principali sono la [[Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico#Strada statale 17 bis della Funivia del Gran Sasso e di Campo Imperatore|SS 17 bis]] che dall'[[L'Aquila|Aquila]] o dal [[Passo delle Capannelle]] sale verso Fonte Cerreto e, quindi, Campo Imperatore ridiscendendo in direzione [[Castel del Monte (Italia)|Castel del Monte]] e due strade secondarie provenienti da Filetto e da [[Santo Stefano di Sessanio]] che si ricollegano alla [[Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico#Strada statale 17 bis della Funivia del Gran Sasso e di Campo Imperatore|SS 17 bis]] rispettivamente alle pendici di [[Montecristo (Abruzzo)|Montecristo]] e di [[Monte Bolza]]. Queste ultime sono spesso chiuse per neve durante la [[inverno|stagione invernale]]. Altri punti di accesso stradali sono Vado di Sole ({{formatnum:1621}} [[metro|m]]) a [[est]], da [[Farindola]] e [[Castelli (Italia)|Castelli]]; il valico di [[Monte Capo di Serre|Capo di Serre]] ({{formatnum:1600}} [[metro|m]]) a [[sud]], da [[Castel del Monte (Italia)|Castel del Monte]], e Vado di Corno ({{formatnum:1962}} [[metro|m]]) a [[nord]], da [[Isola del Gran Sasso]], sede di un antico tracciato montano che collegava i versanti aquilano e teramano del [[Gran Sasso]].
 
== Economia ==
[[File:Campo_Imperatore_2011Campo Imperatore 2011-by-RaBoe-05.jpg|thumb|upright=1.1|L'allevamento di [[bestiame]], in forma di [[pastorizia]] (in passato anche [[transumanza|transumante]]) è, assieme al [[turismo]], l'attività primaria della zona]]
Campo Imperatore ha costituito per molti secoli, una delle principali risorse per l'[[allevamento]], la [[pastorizia]] e la [[transumanza]] dell'intero [[Abruzzo]] e in particolare dei borghi circostanti l'altopiano, come anche la stessa [[L'Aquila|Aquila]].
 
Solo a partire dal [[XX secolo]] si è sviluppato il turismo, grazie soprattutto alla realizzazione dell'[[Hotel Campo imperatore|albergo]] e della [[Funivia del Gran Sasso d'Italia|funivia del Gran Sasso]]. La pratica degli sport, soprattutto invernali, è rimasta costante soprattutto grazie ad un innevamento perenne del comprensorio nella stagione invernale oltre che alla facilità di raggiungimento dalle principali arterie di comunicazione. Campo Imperatore, con il borgo di [[Assergi]] e la vicina [[Campo Felice]], è stato inoltre uno dei luoghi montani d'Abruzzo preferiti da [[papa Giovanni Paolo II]] che era solito frequentare la zona d'estate in cerca di solitudine e meditazione; al pontefice è stata difatti intitolata la ''cima Giovanni Paolo II'' (2425 m) del [[Gran Sasso]].
 
A partire dal [[XXI secolo]], i borghi circostanti la zona, segnati da un gravissimo spopolamento, sono stati oggetto di interventi di recupero e pubblicità da parte di privati come nel caso dell'albergo diffuso di [[Santo Stefano di Sessanio]]. L'area è inoltre un ambito set cinematografico.
 
== Cultura ==
=== Cinema ===
[[File:Continuavano a chiamarlo Trinità.png|miniatura|upright=1.2thumb|Una scena di ''[[...continuavano a chiamarlo Trinità]]'' a Campo Imperatore.]]
L'intera vallata è stata spesso scenario d'eccezione per film e spot pubblicitari, tra cui si ricordano ''[[Lo chiamavano Trinità...]]'' (19711970) e ''[[...continuavano a chiamarlo Trinità]]'' ([[1971]]) con [[Bud Spencer e Terence Hill]], ''[[Il deserto dei Tartari (film)|Il deserto dei Tartari]]'' con [[Vittorio Gassman]] e [[Philippe Noiret]] ([[1976]]) e ''[[Così è la vita (film 1998)|Così è la vita]]'' con [[Aldo, Giovanni e Giacomo]] ([[1998]]); spot pubblicitari con testimonial d'eccezione, tra cui [[Leonardo DiCaprio]], e anche alcune scene dei videoclip di [[Elisa (cantante 1977)|Elisa]], ''[[Eppure sentire (un senso di te)]]'' e di [[Simona Molinari]], ''[[Nell'aria (Simona Molinari)|Nell'aria]]''.
 
Nelle vicinanze, e in particolare a [[Rocca Calascio]] e [[Castel del Monte (Italia)|Castel del Monte]], sono stati poi girati film di livello internazionale, come ''[[Krull (film)|Krull]]'' di [[Peter Yates]] (1983), ''[[Ladyhawke]]'' con [[Matthew Broderick]], [[Rutger Hauer]] e [[Michelle Pfeiffer]] ([[1985]]), ''[[Yado]]'' con [[Arnold Schwarzenegger]] e [[Brigitte Nielsen]] (1985), ''[[Il nome della rosa (film)|Il nome della rosa]]'' con [[Sean Connery]] ([[1986]]) e ''[[The American (film 2010)|The American]]'' con [[George Clooney]] ([[2010]]), mentre all'interno dei [[laboratori nazionali del Gran Sasso]], al di sotto dell'altopiano, è stato girato e ambientato il film ''[[L'orizzonte degli eventi]]'' con [[Valerio Mastandrea]] ([[2005]]).
 
=== Eventi ===
Riga 75:
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Rifugio_-_Parco_Nazionale_del_Gran_Sasso.jpg|miniatura|upright=1.2|[[Hotel Campo Imperatore]] con il [[Monte Portella]] alle spalle]]
[[File:Madonna della neve.JPG|miniatura|upright=1.2|La [[chiesa della Madonna della Neve (Campo Imperatore)|chiesa della Madonna della Neve]] a lato dell'[[Hotel Campo Imperatore|albergo di Campo Imperatore]].]]
[[File:Campo Imperatore 03(RaBoe).jpg|miniatura|upright=1.2|La [[Osservatorio astronomico di Campo Imperatore|stazione di osservazione]] gestita dall'[[Osservatorio astronomico d'Abruzzo]].]]
[[File:Roccacalascio.jpg|miniatura|upright=1.2|Il castello di [[Rocca Calascio]], importante meta turistica del comprensorio.]]
Come già detto in precedenza, la presenza dell'uomo nell'altopiano è discreta e concentrata nell'estremità nord-occidentale.
 
=== Architetture civili ===
; [[Hotel Campo Imperatore|Albergo di Campo Imperatore]]
[[File:Rifugio realizzato- Parco Nazionale del Gran Sasso.jpg|thumb|[[Hotel Campo Imperatore]] con il [[Monte Portella]] alle spalle]]
:Realizzato negli anni trenta del [[XX secolo]] su progetto dell'ingegnere Vittorio Bonadè Bottino e ora in disuso, è celebre per essere stato l'ultima prigione di [[Benito Mussolini]] nel [[1943]], prima di essere liberato dai tedeschi nell'[[Operazione Quercia]] durante la [[Seconda guerra mondiale]]; la sua camera, con gli arredi originali perfettamente conservati, è visitabile a pagamento.
 
;[[Osservatorio astronomico di Campo Imperatore|Stazione di osservazione astronomica]]
=== Architetture militari ===
[[File:Campo Imperatore 03(RaBoe).jpg|miniatura|upright=1.2thumb|La [[Osservatorio astronomico di Campo Imperatore|stazione di osservazione]] gestita dall'[[Osservatorio astronomico d'Abruzzo]].]]
; [[Rocca Calascio]]: Sul versante opposto, in corrispondenza dell'estremità sud-orientale di Campo Imperatore, è la celebre [[Rocca Calascio]], l'unica tra le numerose fortezze e torri dell'aquilano ad affacciarsi direttamente sull'altopiano. La torre quadrata centrale venne realizzata nel [[XII secolo]] dai [[Normanni]], mentre le quattro torri circolari vennero fatte realizzare da [[Antonio Piccolomini]], marchese di [[Capestrano]], verso la fine del [[XV secolo]].
; [[Osservatorio astronomico di Campo Imperatore|Stazione di osservazione astronomica]] : A causa della quota altimetrica e della lontananza da sorgenti di [[inquinamento luminoso]] e dell'[[inquinamento dell'aria|aria]], Campo Imperatore è considerato il luogo ideale per l'osservazione astronomica. La stazione di osservazione, posta anch'essa a poca distanza dall'albergo, è stata realizzata tra il [[1948]] e il [[1955]], equipaggiata con un [[telescopio]] di oltre un metro di diametro e gestita dall'[[Osservatorio astronomico d'Abruzzo]]. A partire dal [[2001]] la stazione di osservazione è stata sede del programma internazionale [[CINEOS]] che ha portato alla scoperta di 61000 asteroidi e 1500 nuovi oggetti, tra cui 6 [[Oggetto near-Earth|near-Earth object]] e un [[Centauro (astronomia)|planetoide]].
La rocca fu restaurata e consolidata sul finire del [[XX secolo]], ed è stata più volte set cinematografico per pellicole nazionali e internazionali e rappresenta oggi un'importante meta turistica (tra i film girati si ricordano ''[[Ladyhawke]]'' e ''[[Il nome della rosa]]'').
 
;[[Giardino botanico alpino di Campo Imperatore]]
; [[Giardino botanico alpino di Campo Imperatore]] : A ridosso dell'albergo si trova il [[giardino botanico alpino di Campo Imperatore]] intitolato a [[Vincenzo Rivera]] e realizzato per iniziativa dell'omonimo fondatore ed ex-rettore dell'[[Università degli studi dell'Aquila]] su un'area di circa {{m|3500|ul=mq}}; il giardino, con annesso museo, è gestito dal dipartimento di [[scienze ambientali]] dello stesso ateneo abruzzese in collaborazione con il [[Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]].
 
=== Architetture religiose ===
;[[Chiesa della Madonna della Neve (Campo Imperatore)|Chiesa della Madonna della Neve]]
[[File:Campo Imperatore (AQ) - Monastero di Santa Maria del Monte 33.jpg|miniatura|upright=1.2|Santa Maria del Monte]]
;[[File:Madonna della neve.JPG|thumb|La [[chiesa della Madonna della Neve (Campo Imperatore)|Chiesachiesa della Madonna della Neve]] :a lato dell'[[Hotel Campo Imperatore|albergo di Campo Imperatore]]]]
:Piccolo [[chiesa (architettura)|edificio religioso]] situato a ridosso dell'[[Hotel Campo Imperatore|albergo di Campo Imperatore]], considerato tra i più elevati in [[Europa]].<ref name="Touring Club Italiano">{{citaCita|TouringTCI Club Italiano(2005)|p. 107}}.</ref> Venne realizzato nel [[1934]], restaurato nel [[1992]] e consacrato nel [[1993]] da [[papa Giovanni Paolo II]].<ref name="Il Centro">{{citaCita news|url=http://www.ilcentro.it/abruzzo/a-campo-imperatore-nel-1993-per-inaugurare-la-chiesetta-degli-alpini-1.733901|autore=|titolo=A Campo Imperatore nel 1993 per inaugurare la chiesetta degli alpini|pubblicazione=il Centro|data=30 aprile 2011}}</ref>
; [[Chiesa di Santa Maria della Pietà (Calascio)|Oratorio di Santa Maria della Pietà]] : L'oratorio trova a poca distanza dal castello di [[Rocca Calascio]]. La sua costruzione risale al [[XVI secolo]] come oratorio per i pastori che si muovevano da [[Santo Stefano di Sessanio]] verso la [[valle dell'Aterno]]. La chiesa ha pianta ottagonale, con cupola a otto spicchi, con lanterna centrale. L'interno ha alcuni affreschi.
; Ruderi del monastero di Santa Maria del Monte: [[Grangia]] edificata nel 1222 che faceva parte dei possedimenti dell'[[abbazia di Santa Maria di Casanova]].<ref>{{cita web|url=http://adrphoto.com/santa-maria-del-monte/ |titolo=Santa Maria del Monte |accesso=12 settembre 2018}}</ref>
 
;[[Chiesa di Santa Maria della Pietà (Calascio)|Oratorio di Santa Maria della Pietà]]
=== Altro ===
; [[Chiesa di Santa Maria della Pietà (Calascio)|Oratorio di Santa Maria della Pietà]] : L'oratorio trova a poca distanza dal castello di [[Rocca Calascio]]. La sua costruzione risale al [[XVI secolo]] come oratorio per i pastori che si muovevano da [[Santo Stefano di Sessanio]] verso la [[valle dell'Aterno]]. La chiesa ha pianta ottagonale, con cupola a otto spicchi, con lanterna centrale. L'interno ha alcuni affreschi.
; [[Giardino botanico alpino di Campo Imperatore]] : A ridosso dell'albergo si trova il [[giardino botanico alpino di Campo Imperatore]] intitolato a [[Vincenzo Rivera]] e realizzato per iniziativa dell'omonimo fondatore ed ex-rettore dell'[[Università degli studi dell'Aquila]] su un'area di circa {{m|3500|ul=mq}}; il giardino, con annesso museo, è gestito dal dipartimento di [[scienze ambientali]] dello stesso ateneo abruzzese in collaborazione con il [[Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]].
; [[Osservatorio astronomico di Campo Imperatore|Stazione di osservazione astronomica]] : A causa della quota altimetrica e della lontananza da sorgenti di [[inquinamento luminoso]] e dell'[[inquinamento dell'aria|aria]], Campo Imperatore è considerato il luogo ideale per l'osservazione astronomica. La stazione di osservazione, posta anch'essa a poca distanza dall'albergo, è stata realizzata tra il [[1948]] e il [[1955]], equipaggiata con un [[telescopio]] di oltre un metro di diametro e gestita dall'[[Osservatorio astronomico d'Abruzzo]]. A partire dal [[2001]] la stazione di osservazione è stata sede del programma internazionale [[CINEOS]] che ha portato alla scoperta di 61000 asteroidi e 1500 nuovi oggetti, tra cui 6 [[Oggetto near-Earth|near-Earth object]] e un [[Centauro (astronomia)|planetoide]].
 
;Ruderi del monastero di Santa Maria del Monte
== Sport ==
; Ruderi del monastero di Santa Maria del Monte: [[Grangia]] edificata nel 1222 che faceva parte dei possedimenti dell'[[abbazia di Santa Maria di Casanova]].<ref>{{citaCita web|url=http://adrphoto.com/santa-maria-del-monte/ |titolo=Santa Maria del Monte |accesso=12 settembre 2018|dataarchivio=5 dicembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211205064439/http://adrphoto.com/santa-maria-del-monte/|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Altopiano_del_Gran_Sasso_-_Parco_Nazionale_del_Gran_Sasso.jpg|miniatura|upright=1.2|L'altopiano e il [[Monte Scindarella]]]]
[[File:Campo Imperatore (Scindarella).jpg|miniatura|upright=1.2|[[Impianti di risalita|Impianti sciistici]] sul Monte Scindarella]]
[[File:Snow - Parco Nazionale del Gran Sasso.jpg|miniatura|upright=1.2|[[Snow park]] di Campo Imperatore.]]
 
== Sport ==
=== Sci e [[sport invernali]] ===
[[File:Campo Imperatore (Scindarella).jpg|miniatura|upright=1.2thumb|[[Impianti di risalita|Impianti sciistici]] sul Monte Scindarella]]
Campo Imperatore è sede di un'omonima [[stazione sciistica]], la prima nata sugli [[Appennini]], tra le più elevate dell'intera catena e in media tra le più nevose del territorio italiano.
 
Gli [[impianti di risalita]], che si sviluppano all'estremità occidentale dell'altopiano, tra la valle detta delle ''Fontari'' e il [[Monte Scindarella]], comprendono in tutto 3 impianti che coprono un totale di 15 [[chilometro|km]] di [[pista da sci|piste da sci]] per lo [[sci alpino]], cui si aggiungono oltre 60&nbsp;km per lo [[sci nordico]]. Dispone inoltre di uno snow park per lo [[snowboard]], con piste [[half pipe]] e boarder cross, e di un anello per lo [[sci di fondo]]. Ampia è inoltre la possibilità di [[sci alpinismo]] con diversi percorsi disponibili. In quota vi sono un ostello e il già citato [[hotel Campo Imperatore]].
 
La stazione è collegata a valle dalla [[funivia del Gran Sasso]] e dispone di parcheggi e ulteriori strutture ricettive in località [[Fonte Cerreto]].<ref>{{citaCita web|url=http://www.appenninobianco.it/campoimperatore/|titolo=Campo Imperatore|accesso=18 ottobre 2010}}</ref> È inoltre unita nel [[comprensorio sciistico|comprensorio]] [[Tre Nevi]] con le località sciistiche di [[Campo Felice]] e [[Ovindoli]]-[[Monte Magnola]] ed esistono progetti per ampliarne il bacino sciistico mediante la realizzazione di nuovi impianti nella Fossa Paganica e a [[Montecristo (Abruzzo)|Montecristo]].
 
=== Escursionismo ===
Campo Imperatore è punto di partenza/arrivo di numerose traversate del massiccio del [[Gran Sasso]] quali quella che raggiunge il [[Lago di Provvidenza]] attraverso la Valle di Chiarino, quella che raggiunge [[Prati di Tivo]]-[[Pietracamela]] passando tra [[Corno Grande]] e [[Corno Piccolo]] attraverso il [[Rifugio Carlo Franchetti]] e il Vallone delle Cornacchie, oppure attraverso la Val Maone, quella che raggiunge [[Prato Selva]] attraverso la valle del Venacquaro, il [[Sentiero del Centenario]] e l'anello di [[Campo Pericoli]], quella storico-religiosa da Assergi a [[Isola del Gran Sasso]] fino al [[Santuario di San Gabriele dell'Addolorata]], attraversando i valloni e Vado di Corno.
 
L'altopiano è connesso ai principali borghi delle vicinanze, tra tutti [[Assergi]], [[Calascio]], [[Castel del Monte (Italia)|Castel del Monte]] e [[Santo Stefano di Sessanio]], da numerosi itinerari [[escursionismo|escursionistici]] percorribili a piedi, in bici o a [[equitazione|cavallo]]. Il più celebre è l'[[Ippovia del Gran Sasso]], un percorso ad anello, dotato di aree attrezzate per la sosta, che gira intorno al massiccio collegando i tre versanti aquilano, teramano e pescarese del [[Gran Sasso]] per un totale di circa 300 [[chilometro|km]], che lo rendono il più lungo d'Italia<ref>{{citaCita web|url=http://www.gransassolagapark.it/ippovia.asp|titolo=L'ippovia più lunga d'Italia|accesso=18 ottobre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110701075123/http://www.gransassolagapark.it/ippovia.asp|dataarchivio=1º luglio 2011}}</ref>. Tale percorso tocca i bordi occidentali di accesso alla piana (''Monte Cristo-Fossa di Paganica'') e quelli meridionali (''Piano del Voltigno''), passando anche in corrispondenza dei sopraddetti rinomati centri storico-turistici<ref>{{citaCita web|url=http://www.gransassolagapark.it/cartina.htm|titolo=Cartina Ippovia del Gran Sasso|3=editore gransassolagapark.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110916050033/http://www.gransassolagapark.it/cartina.htm|dataarchivio=16 settembre 2011}}</ref>.
 
=== Alpinismo ===
{{vedi anche|Via normale al Gran Sasso|Sentiero del Centenario}}
È inoltre base di partenza per ascensioni ad alcune delle cime più importanti del Gran Sasso quali [[Pizzo Cefalone]], [[Pizzo d'Intermesoli]], [[Corno Grande]], [[Monte Prena]] e [[Monte Camicia]], alcune di queste con difficoltà [[alpinismo|alpinistiche]]<ref name="TouringTCI"/>. Da menzionare anche le ascese al [[Monte Portella]] attraverso il [[Rifugio Duca degli Abruzzi (Gran Sasso)|rifugio Duca degli Abruzzi]], al [[Monte Aquila (Gran Sasso)|Monte Aquila]], e al [[Monte Scindarella]] di tipo escursionistico.
 
=== Ciclismo ===
[[File:Wikisellamontecristo.jpg|thumb|upright=1.1|L'imbocco di Campo Imperatore dalla zona di ''[[Montecristo (Abruzzo)|Montecristo-Fossa di Paganica]]'']]
In [[primavera]] ed [[estate]] Campo Imperatore è meta frequente di [[cicloturismo|cicloturisti]] e appassionati di [[ciclismo]]. È stato inoltre più volte arrivo di tappa del [[Giro d'Italia]]:
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;60%;"
! Edizione
! Tappa
! Percorso
! km
! Vincitore di tappa
|-
| align="center"| [[Giro d'Italia 1971|1971]] || align="center" | || [[Pescasseroli]] > Campo Imperatore || align="center" | 198,0 ||{{bandiera|ESP}} [[Vicente López Carril]]
|-
| align="center"| [[Giro d'Italia 1985|1985]] || align="center" | 14ª || [[Frosinone]] > Campo Imperatore || align="center" | 195,0 ||{{bandiera|ITA}} [[Franco Chioccioli]]
|-
| align="center"| [[Giro d'Italia 1989|1989]] || align="center" | || [[Roma]] > Campo Imperatore || align="center" | 179,0 ||{{bandiera|DNK}} [[John Carlsen]]
|-
| align="center"| [[Giro d'Italia 1999|1999]] || align="center" | || [[Pescara]] > Campo Imperatore || align="center" | 253,0 ||{{bandiera|ITA}} [[Marco Pantani]]
|-
| align="center"| [[Giro d'Italia 2018|2018]] || align="center" | || [[Pesco Sannita]] > Campo Imperatore || align="center" | 224,0 ||{{bandiera|GBR sport}} [[Simon Yates]]
|-
| align="center"| [[Giro d'Italia 2023|2023]] || align="center" | || [[Capua]] > Campo Imperatore || align="center" | 218,0 ||{{Bandiera|ITA}} [[Davide Bais]]
|}
Uno dei percorsi più caratteristici è quello che partendo da [[Assergi]] (860 metri [[s.l.m]].) o [[Fonte Cerreto]] ({{formatnum:1125}} [[metro|metri]] [[sul livello del mare|s.l.m.]]) arriva alla sommità di Campo Imperatore ({{formatnum:2128}} [[metro|metri]] [[sul livello del mare|s.l.m.]]) per un totale di {{m|31|~|27|ul=km}} e un [[dislivello]] complessivo di circa {{formatnum:1360}}~{{formatnum:1120}} metri suddiviso in due tronconi: a una prima parte, di {{m|13,5|~|17,5|u=km}} e con una [[pendenza topografica|pendenza]] che varia tra il 4 e il 7%, che raggiunge la cosiddetta ''Fossa di Paganica'' ({{formatnum:1760}} [[metro|metri]]m [[sul livello del mare|s.l.m.]]), segue una discesa, un falsopiano e, quindi, la seconda salita di {{m|5,7|u=km}} con pendenza al 9~10% circa. Il percorso è considerato uno dei più impegnativi dell'[[Italia centrale]] insieme al [[Terminillo]] e al [[Passolanciano-Maielletta|Blockhaus]].
[[File:Wikisellamontecristo.jpg|thumb|upright=1.1|L'imbocco di Campo Imperatore dalla zona di ''[[Montecristo (Abruzzo)|Montecristo-Fossa di Paganica]]'']]
Uno dei percorsi più caratteristici è quello che partendo da [[Assergi]] (860 metri [[s.l.m]].) o [[Fonte Cerreto]] (1125 [[metro|metri]] [[sul livello del mare|s.l.m.]]) arriva alla sommità di Campo Imperatore (2128 [[metro|metri]] [[sul livello del mare|s.l.m.]]) per un totale di {{m|31|~|27|ul=km}} e un [[dislivello]] complessivo di circa 1360~1120 metri suddiviso in due tronconi: a una prima parte, di {{m|13,5|~|17,5|u=km}} e con una [[pendenza topografica|pendenza]] che varia tra il 4 e il 7%, che raggiunge la cosiddetta ''Fossa di Paganica'' (1760 [[metro|metri]] [[sul livello del mare|s.l.m.]]), segue una discesa, un falsopiano e, quindi, la seconda salita di {{m|5,7|u=km}} con pendenza al 9~10% circa. Il percorso è considerato uno dei più impegnativi dell'[[Italia centrale]] insieme al [[Terminillo]] e al [[Passolanciano-Maielletta|Blockhaus]].
 
Altri percorsi ciclisticamente interessanti sono quelli che raggiungono l'altipiano attraverso [[Monte Capo di Serre|Capo di Serre]] da [[Ofena]] o [[Villa Santa Lucia degli Abruzzi]] passando per Castel del Monte (circa 1110&nbsp;m di dislivello), i percorsi che salgono da [[Barisciano]] passando per Santo Stefano di Sessanio o da [[San Pio delle Camere]] passando per [[Carapelle Calvisio]]-[[Castelvecchio Calvisio]]-[[Calascio]]-Castel del Monte (circa 750&nbsp;m di dislivello) così come quelli che raggiungono l'altipiano attraverso Vado di Sole da [[Castelli (Italia)|Castelli]] o [[Farindola]] (circa 1100~1200&nbsp;m di dislivello), per poi immettersi tutti nella parte meridionale della piana. Diffuso e praticato anche il cicloturismo lungo la piana stessa.
 
=== Mountain bike ===
L'intera piana, assieme ai luoghi limitrofi, è sfruttabile a livello ciclistico anche con innumerevoli percorsi di trekking in [[mountain bike]] di limitata difficoltà così come percorsi di [[downhill (ciclismo)|''downhill'']] lungo i pendii che ridiscendono a valle dal Gran Sasso.<ref>{{citaCita web|url=http://www.lentopede.org|titolo=Percorsi in MTB nell'Aquilano e dintorni|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160910165906/http://www.lentopede.org/|dataarchivio=10 settembre 2016}}</ref>
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Vista_sul_Monte_Prena_e_Camicia_-_panoramio.jpg|Monte Prena e [[Monte Camicia]]
File:Wikimonteaquila.jpg|Monte Aquila visto da Campo Imperatore
File:Campo_Imperatore_Plateau_-_Pietracamela,_Teramo,_Italy_-_August_13,_2019_01.jpg|Campo imperatore in basso visto dalla ''Sella di Monte Aquila''
File:Giardino_botanico_alpino_di_Campo_Imperatore_04.jpg|L'altopiano visto dal [[Giardino botanico alpino di Campo Imperatore]]
File:Rifugio duca degli Abruzzi Gran sasso.jpg|Il [[Rifugio Duca degli Abruzzi (Gran Sasso)|Rifugio Duca degli Abruzzi]] sul [[Monte Portella]]
File:Giardino_botanico_alpino_di_Campo_Imperatore_03.jpg|[[Giardino botanico alpino di Campo Imperatore|Giardino botanico di Campo Imperatore]]
</gallery>
 
== Note ==
Riga 163 ⟶ 149:
 
== Bibliografia ==
* {{citaCita libro|autore=Vincenzo Battista|titolo=La civiltà del territorio|cittàautore=PescaraVincenzo Battista|editore= Carsa Edizioni|datacittà=Pescara|anno=1994|cid=Battista (1994)}}
* Vincenzo{{Cita Di Michele, ''libro|titolo=Mussolini finto prigioniero al Gran Sasso'',|autore=Vincenzo Firenze,Di Michele|editore=Curiosando Editore,|città=Firenze|anno=2011|cid=Di Michele (2011.)}}
* Provincia{{Cita dell'Aquila, ''libro|titolo=Guida turistica della Provincia dell'Aquila|autore=Provincia dell'Aquila|wkautore=Provincia dell',Aquila|editore=Provincia dell'Aquila|città=L'Aquila, |anno=1999|cid=Provincia dell'Aquila, (1999.)}}
* {{citaCita libro|autore=[[Touring Club Italiano]]|titolo=L'Italia -. Abruzzo e Molise|cittàautore=MilanoTouring Club Italiano|wkautore=Touring Club Italiano|editore=Touring Editore|città=Milano|anno=2005|cid=TouringTCI Club Italiano(2005)}}
 
== Voci correlate ==
Riga 180 ⟶ 166:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=http://www.ilgransasso.it/|titolo=Centro turistico del Gran Sasso|accesso=6 febbraio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220205165350/http://www.ilgransasso.it/|urlmorto=sì}}
* {{Cita web|url=http://www.giardinocampoimperatore.it/|titolo=Giardino botanico alpino di Campo Imperatore|urlmorto=sì}}
 
Riga 191 ⟶ 177:
[[Categoria:Gran Sasso]]
[[Categoria:Montagne dell'Appennino abruzzese]]
[[Categoria:Stazioni e comprensori sciistici dell'Abruzzo]]
[[Categoria:Salite ciclistiche in Italia]]
[[Categoria:Stazioni e comprensori sciistici dell'Abruzzo]]