Campo Imperatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(21 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Valle
|nomevalle = Campo Imperatore
|
|
|nazione = {{ITA}}
|regione = {{IT-ABR}}
|provincia = {{IT-AQ}}
|comuni = [[Barisciano]], [[Calascio]], [[Carapelle Calvisio]], [[Castelvecchio Calvisio]], [[Castel del Monte (Italia)|Castel del Monte]], [[L'Aquila]], [[Santo Stefano di Sessanio]]
|superficie = 75
|comunitamontana = [[Comunità Montana Campo Imperatore-Piana di Navelli]]
|codice_mappa = Abruzzo
}}
'''Campo Imperatore''' (anticamente '''Campo Imperiale''', nome attribuitogli da [[Federico II di Svevia]]<ref>{{
== Geografia ==
[[File:Campo Imperatore valley.jpg|
{{Citazione|Questa piana tra altissimi monti fa un bellissimo vedere. Quando i [[pastore|pastori]] vi sono con gli animali a [[pascolo|pascolare]], par esser uno esercito grossissimo a vedere tante capanne e tante tende, massime la sera quando tutte hanno acceso i fuochi.|[[Francesco De Marchi]], in ''Il Corno Monte'',
▲[[File:Campo Imperatore valley.jpg|miniatura|upright=1.2|Campo Imperatore in [[estate]] da [[Monte Aquila (Gran Sasso)|Monte Aquila]] (sulla sinistra [[Monte Brancastello]], in fondo Fonte Vetica e Vado di Sole)]]
L'altopiano, tra i più vasti d'Italia e il più vasto degli [[Appennini]], si estende per un massimo di 18 [[chilometro|km]] in lunghezza e 8 [[chilometro|km]] di larghezza sulla direttrice che va da
=== Territorio ===
[[File:Campo Imperatore winter.jpg|thumb|left|Campo Imperatore in inverno (sulla destra [[Monte Aquila (Gran Sasso)|Monte Aquila]], Vado di Corno e, al centro, [[Monte Brancastello]])]]
Campo Imperatore è delimitato a ovest da parte della dorsale occidentale del Gran Sasso con il [[Monte Scindarella]] e [[Monte Portella]], a nord-est da parte della dorsale orientale del massiccio con i monti [[Monte Aquila (Gran Sasso)|Aquila]], [[Monte Brancastello|Brancastello]], [[Monte Prena|Prena]] e [[Monte Camicia|Camicia]] e dal [[Corno Grande]] (nell'estremità nord-occidentale dell'altopiano, al confine con [[Campo Pericoli]]), a est dai monti [[Monte Vito (Gran Sasso)|Vito]], [[Monte Guardiola|Guardiola]] e [[Monte Capo di Serre|Capo di Serre]] e a sud-ovest dalla catena formata da [[Montecristo (Abruzzo)|Montecristo]]-Fossa di Paganica e [[Monte Bolza]] che separa l'altopiano dal territorio di [[Santo Stefano di Sessanio]] e [[Calascio]]<ref name=" I prodromi meridionali sono segnati dal ''Pian del Voltigno'' e il ''Vallone di Cretarola'' a sud di ''Fonte Vetica''. I passi che lo delimitano sono Vado di Corno a est, Vado di Sole e [[
Il territorio è quasi del tutto spoglio di [[vegetazione]] sia per la quota altimetrica abbastanza elevata sia per l'opera di [[disboscamento]] dei secoli passati. Dispone di una buona [[biodiversità]] arborea e aviforme con presenza di [[Aquila chrysaetos|aquile]], [[Falco|falchi]], [[Pyrrhocorax graculus|gracchi]] e numerose specie di [[Passeriformes|passeriformi]] durante il periodo migratorio. È luogo di [[pascolo]] e refrigerio estivo per [[branco|mandrie]] e [[Ovis|greggi]] dei centri limitrofi come [[Castel del Monte (Italia)|Castel del Monte]], [[Calascio]] e [[Santo Stefano di Sessanio]], nonché in passato luogo di riferimento per la [[pastorizia]] e la [[transumanza]].
Tutto il perimetro meridionale della piana, a cavallo con la vallata di [[Barisciano]] e l'[[altopiano di Navelli]], è caratterizzata da una decina di [[lago|laghetti]] di forma semicircolare e modesta profondità la cui origine, [[meteorite|meteoritica]] per alcuni, [[idrologia|meteorica]] e legata all'influenza dell'uomo per altri, è ancora incerta.<ref>{{
==== Valloni ====
[[File:
La parte nord-occidentale di Campo Imperatore, alle pendici del [[Monte Portella]], nota come ''Valloni'', è la più antropizzata ed è caratterizzata da strutture culturali, sportive e ricettive. A quota {{formatnum:2135}}
A quota {{formatnum:2138}}
==== Piano Racollo ====
==== Fonte Vetica ====
[[File:Campo Imperatore 50(RaBoe).jpg|thumb|left|Monumento di Fonte Vetica e Monte Bolza sullo sfondo]]
''Fonte Vetica'' è invece la zona È citata nella memoria locale per una tragedia avvenuta il 13 ottobre del
Nei pressi si trova la zona cosiddetta ''dei macelli'' in cui punti di ristoro fissi vendono [[salumi]], [[insaccati]], [[formaggio|formaggi]] e carne fresca (tra cui i tipici [[arrosticini]]) da cucinare all'esterno in apposite aree attrezzate con tavoli, fornacelle, carbone e bombola a gas. È presente in zona anche l'omonimo [[rifugio alpino|rifugio]] appenninico.<ref
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Campo Imperatore}}
Le [[precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]] sfiorano il valore di 900 [[millimetro|mm]] annui con un picco in
=== Accessibilità ===
[[File:Campo Imperatore, Abruzzo.jpg|
L'accessibilità alla piana è garantita tutto l'anno grazie alla varietà di infrastrutture che la caratterizzano. La più diretta è la [[funivia del Gran Sasso]], un moderno [[impianto a fune]] che dalla località [[Fonte Cerreto]] ({{formatnum:1150}}
Gli accessi automobilistici principali sono la [[Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico#Strada statale 17 bis della Funivia del Gran Sasso e di Campo Imperatore|SS 17 bis]] che dall'[[L'Aquila|Aquila]] o dal [[Passo delle Capannelle]] sale verso Fonte Cerreto e, quindi, Campo Imperatore ridiscendendo in direzione [[Castel del Monte (Italia)|Castel del Monte]] e due strade secondarie provenienti da Filetto e da [[Santo Stefano di Sessanio]] che si ricollegano alla [[Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico#Strada statale 17 bis della Funivia del Gran Sasso e di Campo Imperatore|SS 17 bis]] rispettivamente alle pendici di [[Montecristo (Abruzzo)|Montecristo]] e di [[Monte Bolza]]. Queste ultime sono spesso chiuse per neve durante la
== Economia ==
[[File:
Campo Imperatore ha costituito per molti secoli, una delle principali risorse per l'[[allevamento]], la [[pastorizia]] e la [[transumanza]] dell'intero [[Abruzzo]] e in particolare dei borghi circostanti l'altopiano, come anche la stessa [[L'Aquila|Aquila]].
Solo a partire dal
A partire dal
== Cultura ==
=== Cinema ===
[[File:Continuavano a chiamarlo Trinità.png|
L'intera vallata è stata spesso scenario d'eccezione per film e spot pubblicitari, tra cui si ricordano ''[[Lo chiamavano Trinità...]]'' (
Nelle vicinanze, e in particolare a [[Rocca Calascio]] e [[Castel del Monte (Italia)|Castel del Monte]], sono stati poi girati film di livello internazionale, come ''[[Krull (film)|Krull]]'' di [[Peter Yates]] (1983), ''[[Ladyhawke]]'' con [[Matthew Broderick]], [[Rutger Hauer]] e [[Michelle Pfeiffer]] (
=== Eventi ===
Riga 78 ⟶ 75:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture civili ===
;
[[File:Rifugio :Realizzato negli anni trenta del ;
[[File:Campo Imperatore 03(RaBoe).jpg|thumb|La [[Osservatorio astronomico di Campo Imperatore|stazione di osservazione]] gestita dall'[[Osservatorio astronomico d'Abruzzo]]]] :A causa della quota altimetrica e della lontananza da sorgenti di [[inquinamento luminoso]] e dell'[[inquinamento dell'aria|aria]], Campo Imperatore è considerato il luogo ideale per l'osservazione astronomica. La stazione di osservazione, posta anch'essa a poca distanza dall'albergo, è stata realizzata tra il ;[[Giardino botanico alpino di Campo Imperatore]]
=== Architetture religiose ===
;[[Chiesa della Madonna della Neve (Campo Imperatore)|Chiesa della Madonna della Neve]]
:Piccolo [[chiesa (architettura)|edificio religioso]] situato a ridosso dell'[[Hotel Campo Imperatore|albergo di Campo Imperatore]], considerato tra i più elevati in [[Europa]].<ref ; [[Chiesa di Santa Maria della Pietà (Calascio)|Oratorio di Santa Maria della Pietà]] : L'oratorio trova a poca distanza dal castello di [[Rocca Calascio]]. La sua costruzione risale al [[XVI secolo]] come oratorio per i pastori che si muovevano da [[Santo Stefano di Sessanio]] verso la [[valle dell'Aterno]]. La chiesa ha pianta ottagonale, con cupola a otto spicchi, con lanterna centrale. L'interno ha alcuni affreschi.▼
; Ruderi del monastero di Santa Maria del Monte: [[Grangia]] edificata nel 1222 che faceva parte dei possedimenti dell'[[abbazia di Santa Maria di Casanova]].<ref>{{cita web|url=http://adrphoto.com/santa-maria-del-monte/ |titolo=Santa Maria del Monte |accesso=12 settembre 2018}}</ref>▼
;[[Chiesa di Santa Maria della Pietà (Calascio)|Oratorio di Santa Maria della Pietà]]
== Sport ==▼
▲
[[File:Campo Imperatore (Scindarella).jpg|miniatura|upright=1.2|[[Impianti di risalita|Impianti sciistici]] sul Monte Scindarella]]▼
;Ruderi del monastero di Santa Maria del Monte
=== Sci e [[sport invernali]] ===▼
▲
▲== Sport ==
▲[[File:Campo Imperatore (Scindarella).jpg|
Campo Imperatore è sede di un'omonima [[stazione sciistica]], la prima nata sugli [[Appennini]], tra le più elevate dell'intera catena e in media tra le più nevose del territorio italiano.
Gli [[impianti di risalita]], che si sviluppano all'estremità occidentale dell'altopiano, tra la valle detta delle ''Fontari'' e il [[Monte Scindarella]], comprendono in tutto 3 impianti che coprono un totale di 15 [[chilometro|km]] di [[pista da sci|piste da sci]] per lo [[sci alpino]], cui si aggiungono oltre 60 km per lo [[sci nordico]]. Dispone inoltre di uno snow park per lo [[snowboard]], con piste [[half pipe]] e boarder cross, e di un anello per lo [[sci di fondo]]. Ampia è inoltre la possibilità di [[sci alpinismo]] con diversi percorsi disponibili. In quota vi sono un ostello e il già citato [[hotel Campo Imperatore]].
La stazione è collegata a valle dalla [[funivia del Gran Sasso]] e dispone di parcheggi e ulteriori strutture ricettive in località [[Fonte Cerreto]].<ref>{{
=== Escursionismo ===
Campo Imperatore è punto di partenza/arrivo di numerose traversate del massiccio del [[Gran Sasso]] quali quella che raggiunge il [[Lago di Provvidenza]] attraverso la Valle di Chiarino, quella che raggiunge [[Prati di Tivo]]-[[Pietracamela]] passando tra [[Corno Grande]] e [[Corno Piccolo]] attraverso il [[Rifugio Carlo Franchetti]] e il Vallone delle Cornacchie, oppure attraverso la Val Maone, quella che raggiunge [[Prato Selva]] attraverso la valle del Venacquaro, il [[Sentiero del Centenario]] e l'anello di [[Campo Pericoli]], quella storico-religiosa da Assergi a [[Isola del Gran Sasso]] fino al [[Santuario di San Gabriele dell'Addolorata]], attraversando i valloni e Vado di Corno.
L'altopiano è connesso ai principali borghi delle vicinanze, tra tutti [[Assergi]], [[Calascio]], [[Castel del Monte (Italia)|Castel del Monte]] e [[Santo Stefano di Sessanio]], da numerosi itinerari [[escursionismo|escursionistici]] percorribili a piedi, in bici o a [[equitazione|cavallo]]. Il più celebre è l'[[Ippovia del Gran Sasso]], un percorso ad anello, dotato di aree attrezzate per la sosta, che gira intorno al massiccio collegando i tre versanti aquilano, teramano e pescarese del [[Gran Sasso]] per un totale di circa 300 [[chilometro|km]], che lo rendono il più lungo d'Italia<ref>{{
=== Alpinismo ===
{{vedi anche|Via normale al Gran Sasso|Sentiero del Centenario}}
È inoltre base di partenza per ascensioni ad alcune delle cime più importanti del Gran Sasso quali [[Pizzo Cefalone]], [[Pizzo d'Intermesoli]], [[Corno Grande]], [[Monte Prena]] e [[Monte Camicia]], alcune di queste con difficoltà [[alpinismo|alpinistiche]]<ref name="
=== Ciclismo ===
[[File:Wikisellamontecristo.jpg|thumb
In
{|
!
!
!
!
!
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|}
Uno dei percorsi più caratteristici è quello che partendo da [[Assergi]] (860 metri [[s.l.m]].) o [[Fonte Cerreto]] ({{formatnum:1125}}
▲[[File:Wikisellamontecristo.jpg|thumb|upright=1.1|L'imbocco di Campo Imperatore dalla zona di ''[[Montecristo (Abruzzo)|Montecristo-Fossa di Paganica]]'']]
▲Uno dei percorsi più caratteristici è quello che partendo da [[Assergi]] (860 metri [[s.l.m]].) o [[Fonte Cerreto]] (1125 [[metro|metri]] [[sul livello del mare|s.l.m.]]) arriva alla sommità di Campo Imperatore (2128 [[metro|metri]] [[sul livello del mare|s.l.m.]]) per un totale di {{m|31|~|27|ul=km}} e un [[dislivello]] complessivo di circa 1360~1120 metri suddiviso in due tronconi: a una prima parte, di {{m|13,5|~|17,5|u=km}} e con una [[pendenza topografica|pendenza]] che varia tra il 4 e il 7%, che raggiunge la cosiddetta ''Fossa di Paganica'' (1760 [[metro|metri]] [[sul livello del mare|s.l.m.]]), segue una discesa, un falsopiano e, quindi, la seconda salita di {{m|5,7|u=km}} con pendenza al 9~10% circa. Il percorso è considerato uno dei più impegnativi dell'[[Italia centrale]] insieme al [[Terminillo]] e al [[Passolanciano-Maielletta|Blockhaus]].
Altri percorsi ciclisticamente interessanti sono quelli che raggiungono l'altipiano attraverso [[Monte Capo di Serre|Capo di Serre]] da [[Ofena]] o [[Villa Santa Lucia degli Abruzzi]] passando per Castel del Monte (circa 1110 m di dislivello), i percorsi che salgono da [[Barisciano]] passando per Santo Stefano di Sessanio o da [[San Pio delle Camere]] passando per [[Carapelle Calvisio]]-[[Castelvecchio Calvisio]]-[[Calascio]]-Castel del Monte (circa 750 m di dislivello) così come quelli che raggiungono l'altipiano attraverso Vado di Sole da [[Castelli (Italia)|Castelli]] o [[Farindola]] (circa 1100~1200 m di dislivello), per poi immettersi tutti nella parte meridionale della piana. Diffuso e praticato anche il cicloturismo lungo la piana stessa.
=== Mountain bike ===
L'intera piana, assieme ai luoghi limitrofi, è sfruttabile a livello ciclistico anche con innumerevoli percorsi di trekking in [[mountain bike]] di limitata difficoltà così come percorsi di [[downhill (ciclismo)|''downhill'']] lungo i pendii che ridiscendono a valle dal Gran Sasso.<ref>{{
== Note ==
Riga 163 ⟶ 149:
== Bibliografia ==
* {{
*
*
* {{
== Voci correlate ==
Riga 180 ⟶ 166:
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=http://www.ilgransasso.it/|titolo=Centro turistico del Gran Sasso
* {{Cita web|url=http://www.giardinocampoimperatore.it/|titolo=Giardino botanico alpino di Campo Imperatore|urlmorto=sì}}
Riga 191 ⟶ 177:
[[Categoria:Gran Sasso]]
[[Categoria:Montagne dell'Appennino abruzzese]]
[[Categoria:Stazioni e comprensori sciistici dell'Abruzzo]]▼
[[Categoria:Salite ciclistiche in Italia]]
▲[[Categoria:Stazioni e comprensori sciistici dell'Abruzzo]]
|