Campo Imperatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 142453282 di 2A01:E11:13:4280:B7F:9E7A:1A42:2E3 (discussione) non direi Etichetta: Annulla |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 23:
Campo Imperatore è delimitato a ovest da parte della dorsale occidentale del Gran Sasso con il [[Monte Scindarella]] e [[Monte Portella]], a nord-est da parte della dorsale orientale del massiccio con i monti [[Monte Aquila (Gran Sasso)|Aquila]], [[Monte Brancastello|Brancastello]], [[Monte Prena|Prena]] e [[Monte Camicia|Camicia]] e dal [[Corno Grande]] (nell'estremità nord-occidentale dell'altopiano, al confine con [[Campo Pericoli]]), a est dai monti [[Monte Vito (Gran Sasso)|Vito]], [[Monte Guardiola|Guardiola]] e [[Monte Capo di Serre|Capo di Serre]] e a sud-ovest dalla catena formata da [[Montecristo (Abruzzo)|Montecristo]]-Fossa di Paganica e [[Monte Bolza]] che separa l'altopiano dal territorio di [[Santo Stefano di Sessanio]] e [[Calascio]]<ref name="TCI"/>.
I prodromi meridionali sono segnati dal ''Pian del Voltigno'' e il ''Vallone di Cretarola'' a sud di ''Fonte Vetica''. I passi che lo delimitano sono Vado di Corno a est, Vado di Sole e [[
Il territorio è quasi del tutto spoglio di [[vegetazione]] sia per la quota altimetrica abbastanza elevata sia per l'opera di [[disboscamento]] dei secoli passati. Dispone di una buona [[biodiversità]] arborea e aviforme con presenza di [[Aquila chrysaetos|aquile]], [[Falco|falchi]], [[Pyrrhocorax graculus|gracchi]] e numerose specie di [[Passeriformes|passeriformi]] durante il periodo migratorio. È luogo di [[pascolo]] e refrigerio estivo per [[branco|mandrie]] e [[Ovis|greggi]] dei centri limitrofi come [[Castel del Monte (Italia)|Castel del Monte]], [[Calascio]] e [[Santo Stefano di Sessanio]], nonché in passato luogo di riferimento per la [[pastorizia]] e la [[transumanza]].
Riga 67:
=== Cinema ===
[[File:Continuavano a chiamarlo Trinità.png|thumb|Una scena di ''[[...continuavano a chiamarlo Trinità]]'' a Campo Imperatore]]
L'intera vallata è stata spesso scenario d'eccezione per film e spot pubblicitari, tra cui si ricordano ''[[Lo chiamavano Trinità...]]'' (
Nelle vicinanze, e in particolare a [[Rocca Calascio]] e [[Castel del Monte (Italia)|Castel del Monte]], sono stati poi girati film di livello internazionale, come ''[[Krull (film)|Krull]]'' di [[Peter Yates]] (1983), ''[[Ladyhawke]]'' con [[Matthew Broderick]], [[Rutger Hauer]] e [[Michelle Pfeiffer]] (1985), ''[[Yado]]'' con [[Arnold Schwarzenegger]] e [[Brigitte Nielsen]] (1985), ''[[Il nome della rosa (film)|Il nome della rosa]]'' con [[Sean Connery]] (1986) e ''[[The American (film 2010)|The American]]'' con [[George Clooney]] (2010), mentre all'interno dei [[laboratori nazionali del Gran Sasso]], al di sotto dell'altopiano, è stato girato e ambientato il film ''[[L'orizzonte degli eventi]]'' con [[Valerio Mastandrea]] (2005).
|