Mac OS 9: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Piccole correzioni linguistiche, aggiunta di qualche collegamento interno a Wikipedia.
m Senza consenso
Etichetta: Rollback
 
(46 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{T|inglese|informatica|marzo 2015}}
{{Sistema operativo
| nome = Mac OS 9
| logo = Classic Mac OS logo.svg
|screenshot =
| dim_logo = 100px
|didascalia=
| screenshot = Mac OS 9 screenshot.png
|sviluppatore = [[Apple|Apple Computer]]
| sviluppatore = [[Apple Inc.]]
|famiglia = Proprietaria (Mac OS Classic)
| famiglia = [[Classic Mac OS]](Proprietaria)| prima_versione_pubblicata = 9.0
|modello_sorgente = [[Software proprietario|Proprietario]]
| data_prima_pubblicazione = {{data e tempo|24|10|1999}}
|prima_versione_pubblicata = 9.0
| ultima_versione_pubblicata = 9.2.2
|data_prima_pubblicazione = 23 ottobre [[1999]]
| data_ultima_pubblicazione = {{data e tempo|6|12|2001}}
|ultima_versione_pubblicata = 9.2.2
| tipo_kernel = [[FIXME]]
|data_ultima_pubblicazione = 6 dicembre [[2001]]
|tipo_kernel piattaforme_supportate = [[FIXMEPowerPC]]
| tipologia_licenza = proprietario
|piattaforme_supportate = [[PowerPC]]
| licenza = [[Software proprietario|Proprietario]]
| stadio_sviluppo = SupportoNon terminatosupportato neldal 2002{{data (soloe internet per Macintosh)tempo|1|2|2002}}
| sito_web = {{Cita web |url=https://web.archive.org/web/20010613000413/http://www.apple.com:80/it/macos/ |titolo=Apple - Mac OS 9.1}}
|sito_web =
}}
[[File:Classilla-on-Mac-OS-9.png|thumb|200x200px|Wikipedia su Mac OS 9]]
'''Mac OS 9''' è l'ultima versione del [[sistema operativo]] [[Mac OS]] classico. Venne rilasciato da [[Apple|Apple Computer]] il 23 ottobre [[1999]].
== Storia ==
Apple aggiornò OS 9 con una serie di aggiornamenti minori che risolsero dei [[bug]] e apportarono delle migliorie.
Tra i vari aggiornamenti conviene segnalare il 9.0.4 e il 9.1 rilasciati nel [[2000]] il primo e nel [[2001]] il secondo.
Il 9.2 venne introdotto nel [[2002]] e la sua unica funzione era l'adattamento del Mac OS al fine di consentirgli di funzionare anche dentro l'ambiente [[Classic (Mac OS X)|Classic]] del [[Mac OS X]].
Tuttavia il Mac OS 9.2 era un sistema operativo indipendente e completo in grado di avviare i computer anche senza [[Mac OS X]].
 
'''Mac OS 9''' è la nona e ultima [[major release]] di [[Classic Mac OS]], [[sistema operativo]] di [[Apple]] precursore di [[macOS]]. Presentato il 23 ottobre 1999 come un "co-pilota in [[Internet]]",<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.apple.com/it/macos/|titolo=Mac OS 9|accesso=2 gennaio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010613000413/http://www.apple.com/it/macos/}}</ref> rimpiazza [[Mac OS 8]] e la sua commercializzazione è focalizzata sull'introduzione diversi [[web service]]. Pur peccando di importanti mancanze quali la [[protezione della memoria]] e il [[multitasking preemptive]],<ref>{{Cita web|url=http://lists.apple.com/archives/Mt-smp/2001/May/msg00007.html|titolo=Re: newbie question: What is a Blue Task|data=5 maggio 2001|lingua=en|accesso=2 gennaio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303233246/http://lists.apple.com/archives/Mt-smp/2001/May/msg00007.html}}</ref> Mac OS 9 introduce comunque alcune funzionalità rilevanti come la [[multiutenza]] e un'[[Utility (informatica)|utility]] per eseguire l'[[aggiornamento software]].
Nel maggio del [[2002]] durante l'Apple [[Worldwide Developers Conference]] a [[San Jose]] ([[California]]), il [[Amministratore delegato|CEO]] dell'[[Apple]] [[Steve Jobs]] annunciò il "funerale" del Mac OS 9. Durante il keynote, apparve vestito di nero, con una bara.
Quella presentazione molto teatrale serviva a sottolineare che Apple aveva bloccato lo sviluppo del Mac OS 9 e che quindi la versione 9.2.2 sarebbe stata l'ultima versione rilasciata da Apple.
 
Sostituito con [[Mac OS X Cheetah]], Apple ha comunque garantito la sua [[retrocompatibilità]] con le successive versioni del suo sistema operativo.
Nonostante questo Mac OS 9 vive in milioni di computer Macintosh anche se da giugno [[2004]] non viene più fornito (insieme a Mac OS X) come componente del [[Famiglia Power Mac G4|Power Mac]] ma va richiesto a parte quando viene ordinato.
Per consentire un passaggio indolore delle applicazioni da Mac OS 9 a Mac OS X Apple oltre all'applicazione Classic ha previsto delle librerie chiamate [[Carbon (API)|Carbon]] che consentono ai programmi di funzionare sia su Mac OS 9 e che su Mac OS X.
 
== CaratteristicheFunzionalità ==
Tra le oltre 50 novità dichiarate, Mac OS 9 introduce:<ref name=":0" />
Considerata la versione più funzionale e stabile del Mac OS originale, l'OS 9 non era dotato di molte caratteristiche che i moderni sistemi operativi del tempo possedevano come la [[Protezione della memoria|memoria protetta]] o il [[Multitasking#Multitasking con prelazione (preemptive)|multitasking preemptive]].
Nonostante queste mancanze era un notevole miglioramento rispetto al [[Mac OS 8]], era dotato della tecnologia [[OpenTrasport]] per le reti locali e del motore di ricerca [[Sherlock (software)|Sherlock 2]].
A differenza delle precedenti versioni supportava nativamente più utenti senza bisogno di software di terze parti.
Una caratteristica molto importante dell'OS 9 era che il codice era quasi totalmente codice [[PowerPC]].
Nelle versioni precedenti buona parte del sistema operativo era scritto in codice [[Motorola 68000|68000]] e veniva eseguito utilizzando un emulatore, ovviamente era una soluzione lenta e che consumava molte risorse. Il nuovo codice PowerPC rendeva il sistema operativo più veloce e più parco nell'uso delle risorse.
 
* [[Sherlock (software)|Sherlock]] 2<ref name=":0" /> consente di effettuare ricerche anche sul [[World Wide Web]], interfacciandosi con i [[Motore di ricerca|motori di ricerca]]<ref>{{Cita web|url=http://www.apple.com/it/sherlock/|titolo=Sherlock 2|accesso=2 gennaio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010608212108/http://www.apple.com/it/sherlock/}}</ref> e con [[IMDb]].<ref>{{Cita web|url=http://www.apple.com/it/sherlock/channels/entertainment.html|titolo=Sherlock - Canale divertimenti|accesso=2 gennaio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010417145739/http://www.apple.com/it/sherlock/channels/entertainment.html}}</ref>
==Mac OS 9 (System 9) e Classic==
* iTools<ref name=":0" /> (evoluto sulle versioni successive in [[.Mac]], poi [[MobileMe]] e infine [[iCloud]]), un [[web service]] suddiviso in:<ref>{{Cita web|url=http://www.apple.com/it/itools/|titolo=Scoprite il vostro spazio su internet|accesso=2 gennaio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010604074216/http://www.apple.com/it/itools/}}</ref>
Le versioni [[PowerPC]] del [[Mac OS X]] precedenti alla 10.5 includono uno strato software di compatibilità chiamato [[Classic (Mac OS X)|Classic]], che permette agli utenti di eseguire applicazioni ed hardware che richiede Mac OS 9 dall'interno di Mac OS X. Questo è ottenibile attraverso il booting di un completo sistema Mac OS 9. Come risultato, Mac OS 9 deve essere installato sul computer in modo che Classic possa funzionare. La maggior parte delle applicazioni Mac OS 9 vengono ben eseguite in Classic, sebbene alcune applicazioni mostrino problemi di riscrittura video. In aggiunta, i driver degli scanner e molte altre utility non funzionano più.
** KidSafe, un [[filtro famiglia]];
<!--
** Mac.com, servizio di [[posta elettronica]] con l'omonimo [[Domain Name System]];
In May 2002, at Apple's [[Worldwide Developers Conference]] in [[San Jose, California]], [[Steve Jobs]], accompanied by a [[coffin]], held a mock [[funeral]]<ref>{{Cita video|url=http://www.youtube.com/watch?v=Cl7xQ8i3fc0|titolo=Apple WWDC 2002-The Death Of Mac OS 9}}</ref> to announce that Apple had stopped development of Mac OS 9. Mac OS 9.2.2, introduced in December 2001, was the final version of Mac OS 9, and the end of the classic Mac OS.
** iDisk, [[file hosting]] tramite ''[[cloud storage]]'' che mette a disposizione 20 MB sui [[server]] di Apple;
-->
** Homepage, che consente di creare un semplice [[blog]].
Nel giugno 2005, Jobs annunciò che le piattaforme Macintosh sarebbero state definitivamente portate verso i microprocessori [[Architettura x86|Intel x86]]. La documentazione degli sviluppatori dello strato software di emulazione del PowerPC ([[Rosetta (software)|Rosetta]]) rivelarono che le applicazioni scritte per il Mac OS 8 o 9 non avrebbero potuto essere eseguite sui Mac basati su x86. L'ambiente ''Classic Environment'' rimase solo nella versione per PowerPC del Mac OS X 10.4; le versioni x86 di OS X non supportano ufficialmente Classic.
* [[Multiutenza]], in sostituzione di At Ease.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.info.apple.com/support/pov.taf?type=started&product=macos9&lang=t&geo=it|titolo=Per iniziare|accesso=2 gennaio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20000621190037/http://www.info.apple.com/support/pov.taf?type=started&product=macos9&lang=t&geo=it}}</ref>
* Password Impronta Vocale.<ref name=":1" />
* [[Accesso Portachiavi]], una funzionalità che consente agli utenti di salvare password e dati testuali crittografati in portachiavi protetti.<ref name=":1" />
* [[Aggiornamento Software (Apple)|Aggiornamento Software]] per il download e l'installazione automatici degli aggiornamenti del software di sistema Apple.<ref name=":1" />
* Un pannello di controllo audio riprogettato e supporto per l'audio USB.
* Speakable Items 2.0, noto anche come PlainTalk, con sintesi vocale e riconoscimento migliorati insieme all'integrazione di AppleScript.
* Gestione dei caratteri migliorata tramite FontSync.
* Remote Access Personal Server 3.5, incluso il supporto per client TCP/IP su [[Point-to-Point Protocol|PPP]].
* Una versione aggiornata di [[AppleScript]] con supporto per [[TCP/IP]].<ref name=":1" />
* Condivisione di file personali su TCP/IP.<ref name=":1" />
* Condivisione stampante USB, un pannello di controllo che consente di condividere determinate stampanti USB su una rete TCP/IP.
* [[Crittografia]] dei file a [[128 bit]] nel [[Finder]].<ref name=":1" />
* Supporto ai file più grandi di 2 GB.
* Supporto all'[[Unix File System]].
 
==Versioni==
Come [[workaround]] per i Mac basati su Intel, Mac OS 9 può essere emulato fino alla versione 9.0.4 usando [[SheepShaver]], un emulatore di PowerPC. SheepShaver non può emulare versioni più nuove della 9.0.4 perché non emula un'[[memory management unit|unità di gestione della memoria]]. L'emulatore PowerPC [[PearPC]] non supporta Mac OS 9.<ref>{{Cita web|http://pearpc.sourceforge.net/faq.html|Frequently Asked Questions|editore=PearPC Developers|lingua=en}}</ref>
{| class="wikitable" style="font-size: 85%"
 
|- style="background: #ececec"
! Versione
! Data
! [[Changelog]]
! [[Nome in codice]]
! Preinstallato su
! Distribuzione
 
== Requisiti minimi ==
{| class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;"
|+'''Mac OS 9 requisiti minimi'''
|-
| [https://web.archive.org/web/20041113095034/https://developer.apple.com/technotes/tn/tn1176.html 9.0]
! Processore
| 24 ottobre 1999
| [[PowerPC]] {{M|166|M|Hz}} o superiore, [[PowerPC G3]], [[PowerPC G4]]
|
* [[Release to Manufacturing]]
| Sonata
| iMac G3
| 99 USD
 
|-
| 9.0.2
!Memoria
| febbraio 2000
| almeno {{M|32|M|B}} di [[RAM]] fisica
| rowspan="2" |
* [[Bug fix]]
| rowspan="2" {{N/A}}
| colspan="2" | PowerBook (FireWire)
 
|-
| 9.0.3
| marzo 2000
| colspan="2" | iMac/iMac DV/iMac DV SE
 
|-
| [https://web.archive.org/web/20041012000629/https://developer.apple.com/technotes/tn/tn1194.html 9.0.4]
| 4 aprile 2000
|
* Miglioramenti relativi [[USB]] e [[FireWire]]
* Bug fix
| Minuet
| iMac G3 (slot loading)
| rowspan="2" | Aggiornamento gratuito
 
|-
| [https://web.archive.org/web/20041011070919/https://developer.apple.com/technotes/tn/tn2010.html 9.1]
| 9 gennaio 2001
|
* [[Masterizzazione]] dei [[CD]] nel [[Finder]]
* Menu "Finestre" nel Finder
* [[Unità di gestione della memoria]]
* Miglioramenti prestazionali
| Fortissimo
| iBook 14&nbsp;inch and 12&nbsp;inch
 
|-
| 9.2
| 18 giugno 2001
|
* G3 processor as minimum system requirement
* Miglioramenti prestazionali
*Ottimizzazione per Classic
| Moonlight
| colspan="2" | Power Mac G4 (QuickSilver)
 
|-
| 9.2.1
| 21 agosto 2001
|
* Bug fix
| Limelight
| iBook (Fine 2001), PowerBook G4 (Gigabit Ethernet)
| rowspan="2" | Aggiornamento gratuito
 
|-
| 9.2.2
| 5 dicembre 2001
|
* Ottimizzazione per Classic
| LU1
| eMac
 
|-
 
|}
 
L'unica versione ad essere stata commercializzata è stata la 9.0: le 9.0.4, 9.1, 9.2.1 e 9.2.2 sono sia state preinstallate su alcuni nuovi Mac che distribuite sotto forma di aggiornamento, mentre le 9.0.2, 9.0.3 e 9.2 non sono state rese disponibili su tutti i dispositivi ma soltanto ove preinstallate.
== Note==
 
<references/>
== Compatibilità ==
[[File:Mac OS 9 on iMac G3.jpg|miniatura|Mac OS 9 su un [[iMac G3]]]]
Gli ultimi Mac in grado di eseguire nativamente il sistema operativo sono stati il [[PowerBook G4#Fine 2002|PowerBook G4 ''Titanium'' di fine 2002]] e il [[Power Mac G4#Mirrored Drive Doors|Power Mac G4 ''Mirrored Drive Doors'']], messo in commercio nell'agosto 2002 e riproposto nel giugno 2003 a causa della richiesta di macchine che eseguissero Mac OS 9. Entrambi venivano configurati in [[dual boot]], con [[macOS]] impostato di [[Default (informatica)|default]]. Apple continuò a distribuire sui nuovi Mac il sistema operativo fino al 2004, nonostante il supporto software fosse stato interrotto tre anni prima. Mac OS 9 è installabile su tutti i Mac con [[PowerPC G3]], su parte dei [[PowerPC G4|G4]] (quasi tutti quelli con [[clock]] inferiore a 1 GHz) e su nessuno dei [[PowerPC G5|G5]] (successivi alla sua messa in vendita).
{| border="1" cellpadding="1" cellspacing="0" style="font-size: 85%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;" class="wikitable"
 
|-
! style="background: #ececec" | Macintosh Model
! style="background: #ececec" | 9.0<ref name="versionmatrix">{{Cita web|url=https://support.apple.com/it-it/HT1835|titolo=Mac OS 8 and 9 compatibility with Macintosh computers|data=7 novembre 2011|lingua=en|accesso=3 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160307022020/https://support.apple.com/it-it/HT1835}}</ref>
! style="background: #ececec" | 9.1<ref name="versionmatrix" />
! style="background: #ececec" | 9.2.1<ref name="versionmatrix" />
! style="background: #ececec" | 9.2.2<ref name="versionmatrix" />
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[Power Macintosh 6100]]
| rowspan="26" {{Sit}}
| rowspan="3" {{Sit}}: deve essere installato dal [[CD]]
| rowspan="25" colspan="2" {{Not}}
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[Power Macintosh 7100]]
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[Power Macintosh 8100]]
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[PowerBook Duo|PowerBook 2300]]
| rowspan="3" {{Sit}}
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[PowerBook 2400c]]
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[PowerBook 5300]]
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[PowerBook 1400]]
| {{Parziale}}: Password Security unsupported
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[PowerBook 3400]]
| {{Sit}}: il [[driver]] del [[disco rigido]] non deve essere aggiornato
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[Power Macintosh 5200 LC]]
| rowspan="19" {{Sit}}
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[Power Macintosh 5300 LC]]
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[Power Macintosh 5500]]
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[Power Macintosh 4400]]
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[Power Macintosh 6200]]
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[Power Macintosh 6300]]
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[Power Macintosh 6400]]
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[Power Macintosh 6500]]
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[Power Macintosh 7200]]
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[Power Macintosh 7300]]
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[Power Macintosh 7500]]
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[Power Macintosh 8500]]
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[Power Macintosh 7600]]
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[Power Macintosh 8600]]
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[Power Macintosh 9600]]
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[Twentieth Anniversary Macintosh]]
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[PowerBook G3]]
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | Serie [[PowerBook G3]]
| rowspan="3" {{Sit}}
| rowspan="4" {{Sit}}
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[PowerBook]] (FireWire)
| {{Sit}}: solo la versione dedicata
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[PowerBook G4]]<ref name=":2">I più recenti [[PowerPC G3]] e la maggior parte dei [[PowerPC G4]] possono eseguire Mac OS 9 dalla versione 9.1, mentre altri dalla 9.2. Questo perché i Mac sono stati resi disponibili nel corso dello sviluppo di Mac OS 9, pertanto le versioni precedenti alla commercializzazione dei dispositivi non possono essere installate.</ref>
| rowspan="13" {{Not}}
| {{Sit}}: solo la versione dedicata
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[PowerBook G4]] (Gigabit Ethernet)<ref name=":2" />
| {{Not}}
| {{Sit}}: solo la versione dedicata
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[PowerBook G4]] (DVI)<ref name=":2" />
| rowspan="11" colspan="2" {{Not}}
| rowspan="2" {{Sit}}: solo la versione dedicata
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[PowerBook G4]] (1&nbsp;GHz/867&nbsp;MHz)<ref name=":2" />
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[PowerBook G4]] (12")<ref name=":3">Alcuni [[PowerPC G4]] e tutti i [[PowerPC G5]] possono eseguire Mac OS 9 dalla versione 9.2 o possono eseguirla in [[Classic (software)|Classic]] soltanto nelle versioni a essi dedicate, poiché messi in commercio nel corso dello sviluppo di Mac OS 9 o addirittura di Mac OS X.</ref>
| rowspan="9" {{Parziale}}: solo con [[Classic (software)|Classic]]
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[PowerBook G4]] (17")<ref name=":3" />
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[PowerBook G4]] (12" DVI)<ref name=":3" />
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[PowerBook G4]] (12" 1.33&nbsp;GHz)<ref name=":3" />
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[PowerBook G4]] (12" 1.5&nbsp;GHz)<ref name=":3" />
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[PowerBook G4]] (15" FW 800)<ref name=":3" />
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[PowerBook G4]] (15" 1.5/1.33&nbsp;GHz)<ref name=":3" />
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[PowerBook G4]] (17" 1.33&nbsp;GHz)<ref name=":3" />
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[PowerBook G4]] (17" 1.5&nbsp;GHz)<ref name=":3" />
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[iBook]]
| {{Sit}}
| rowspan="2" {{Sit}}
| rowspan="4" {{Sit}}
| rowspan="9" {{Sit}}
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[iBook]] (FireWire)
| {{Sit}}: solo la versione dedicata
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[iBook]] (Dual USB)<ref name=":2" />
| rowspan="11" {{Not}}
| rowspan="2" {{Sit}}: solo la versione dedicata
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[iBook]] (Fine 2001)<ref name=":2" />
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[iBook]] (14.1 LCD)<ref name=":2" />
| rowspan="9" colspan="1" {{Not}}
| rowspan="9" {{Parziale}}: solo con [[Classic (software)|Classic]]
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[iBook]] (16 VRAM)<ref name=":2" />
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[iBook]] (Opaco 16 VRAM)<ref name=":2" />
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[iBook]] (32 VRAM)<ref name=":2" />
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[iBook]] (14.1 LCD 32 VRAM)<ref name=":2" />
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[iBook]] (Inizio 2003)<ref name=":2" />
| {{Sit}}: solo la versione dedicata
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[iBook]] G4<ref name=":3" />
| rowspan="3" {{Parziale}}: solo con [[Classic (software)|Classic]]
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[iBook]] G4 (14")<ref name=":3" />
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[iBook]] G4 (Inizio 2004)<ref name=":3" />
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[Power Macintosh G3]] All-In-One
| rowspan="6" colspan="4" {{Sit}}
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[Power Macintosh G3]]
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[Power Macintosh G3 (Blue & White)|Power Macintosh G3 (Blue and White)]]
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[iMac G3]]
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[iMac G3]] (266&nbsp;MHz, 333&nbsp;MHz)
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[iMac G3]] (Slot Loading)
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[iMac G3]] (Estate 2000)
| {{Sit}}: solo la versione dedicata
| {{Sit}}
| rowspan="3" colspan="2" {{Sit}}
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[iMac G3]] (Inizio 2001)<ref name=":2" />
| rowspan="2" {{Not}}
| rowspan="2" {{Sit}}: solo la versione dedicata
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[iMac G3]] (Estate 2001)<ref name=":2" />
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[iMac G4]]<ref name=":2" />
| rowspan="13" colspan="3" {{Not}}
| {{Sit}}
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[iMac G4]] (Febbraio 2003)<ref name=":3" />
| rowspan="6" {{Parziale}}: solo con [[Classic (software)|Classic]]
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[iMac G4]] (17" 1&nbsp;GHz)<ref name=":3" />
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[iMac G4]] (USB 2.0)<ref name=":3" />
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[iMac G5]]<ref name=":3" />
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[iMac G5]] (Ambient Light Sensor)<ref name=":3" />
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[iMac G5]] (iSight)<ref name=":3" />
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[eMac]]<ref name=":2" />
| {{Sit}}
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[eMac]] (ATI Graphics CD-ROM drive)<ref name=":2" />
| rowspan="2" {{Sit}}: solo la versione dedicata
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[eMac]] (ATI Graphics Combo drive)<ref name=":2" />
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[eMac]] (ATI Graphics SuperDrive)
| rowspan="3" {{Parziale}}: solo con [[Classic (software)|Classic]]
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[eMac]] (USB 2.0)
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[eMac]] (2005)
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[Power Mac G4]] (PCI Graphics)
| rowspan="2" {{Sit}}
| rowspan="4" colspan="3" {{Sit}}
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[Power Mac G4]] (AGP Graphics)
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[Power Mac G4]] (Gigabit Ethernet)
| rowspan="2" {{Sit}}: solo la versione dedicata
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[Power Mac G4 Cube]]
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[Power Mac G4]] (Digital Audio)<ref name=":2" />
| rowspan="2" {{Not}}
| {{Sit}}: solo la versione dedicata
| rowspan="2" colspan="2" {{Sit}}
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[Power Mac G4]] (QuickSilver)<ref name=":2" />
| {{Not}}
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[Power Mac G4]] (QuickSilver 2002)<ref name=":2" />
| rowspan="10" colspan="3" {{Not}}
| rowspan="2" {{Sit}}: solo la versione dedicata
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[Power Mac G4]] (Mirrored Drive Doors)<ref name=":2" />
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[Power Mac G4]] (FW 800)<ref name=":3" />
| {{Parziale}}: solo con [[Classic (software)|Classic]]
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[Power Mac G4]] (Mirrored Drive Doors 2003)<ref name=":2" />
| {{Sit}}: solo la versione dedicata
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[Power Mac G5]]
| rowspan="6" {{Parziale}}: solo con [[Classic (software)|Classic]]
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[Power Mac G5]] (Giugno 2004)
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[Power Mac G5]] (Fine 2004)
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[Power Mac G5]] (Inizio 2005)
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[Power Mac G5]] (Fine 2005)
 
|-
! style="background: #ececec; text-align: left" | [[Mac Mini]] (G4)<ref name=":3" />
|}
 
== Retrocompatibilità ==
[[Apple]] ha celebrato la fine del [[ciclo di vita del software]] in occasione della [[Worldwide Developers Conference]] del 2002 svoltasi a [[San Jose]] in [[California]], dove [[Steve Jobs]] ha inscenato un [[rito funebre]] con una copia di Mac OS 9 posizionata all'interno di una [[bara]].<ref>{{YouTube|autore=[https://www.youtube.com/@peestandingup JoshuaG]|Cl7xQ8i3fc0|Apple WWDC 2002 - The death of Mac OS 9|accesso=2 gennaio 2024|lingua=en|data=2 aprile 2006}}</ref>
 
I nuovi Mac sono stati dotati di un [[Hardware abstraction layer|abstraction layer]] che consente di eseguire sotto le nuove versioni di [[macOS|Mac OS X]] i software che richiedono [[Classic Mac OS]]: questo è reso possibile avviando proprio Mac OS 9 con un [[emulatore]] chiamato [[Classic (software)|Classic]]. Esso si rivela particolarmente utile soprattutto sui Mac commercializzati dopo [[Mac OS X Cheetah]] che (a differenza dei meno recenti) non sono in grado di eseguire un [[dual boot]] con Mac OS 9, rendendo Classic l'unica soluzione per poter sfruttare i programmi non compatibili con le nuove edizioni dei sistemi operativi di Apple. Gli ultimi aggiornamenti di Mac OS 9 sono stati resi disponibili proprio per ottimizzarne il funzionamento sotto [[Classic (software)|Classic]] e per sfruttare le [[Application programming interface|API]] [[Carbon (API)|Carbon]], allo scopo di garantirne la compatibilità con le nuove versioni, l'ultima versione è la 9.2.2 ed è stata pubblicata il 5 dicembre 2001.
 
Nel giugno 2005 Apple ha annunciato la transizione all'[[architettura x86]], sviluppando [[Rosetta (software)|Rosetta]] (incluso in [[Mac OS X Tiger|Tiger]], [[Mac OS X Leopard|Leopard]] e [[Mac OS X Snow Leopard|Snow Leopard]]) che consente di continuare ad eseguire i software scritti per [[PowerPC]] anche su [[Intel]], ma non quelli scritti per [[Classic Mac OS]]. Questi ultimi possono essere eseguiti solo mediante Classic, che però è presente solo sui PowerPC, rendendo [[Mac OS X Leopard|Leopard]] l'ultimo sistema operativo in grado di eseguirli.
 
Tra le [[Macchina virtuale|macchine virtuali]] PearPC non supporta Mac OS 9,<ref>{{Cita web|url=http://pearpc.sourceforge.net/faq.html|titolo=FAQ|lingua=en|accesso=3 gennaio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061115202931/http://pearpc.sourceforge.net/faq.html}}</ref> mentre [[QEMU]] consente di [[Emulatore|emularlo]] sulla [[CPU]] [[PowerPC G4]].<ref>{{Cita web|url=https://www.jamesbadger.ca/2018/11/07/emulate-mac-os-9-with-qemu/|titolo=Emulate Mac OS 9 With QEMU|autore=James Badger|data=7 novembre 2018|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201108130604/https://www.jamesbadger.ca/2018/11/07/emulate-mac-os-9-with-qemu/}}</ref> [[SheepShaver]] è compatibile con Mac OS 9 ma solo fino alla versione 9.0.4.<ref>{{Cita web|url=https://www.emaculation.com/doku.php/mac_emulation|titolo=E-Maculation: All About Macintosh Emulation|lingua=en|accesso=3 gennaio 2023}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[ApplemacOS]]
* [[MacintoshClassic Mac OS]]
* [[MacClassic OSX(software)|Classic]]
* [[Carbon (API)|Carbon]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|httphttps://developer.apple.com/technotes/tn/tn1176.html|Technote TN1176|data=24 Macaprile OS 92000|sitolingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20001204090800/https://developer.apple.com|lingua=en/technotes/tn/tn1176.html#hardwarereq}}
 
{{Storia Mac OSmacOS}}
{{sistemi operativi}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|apple|informatica}}
{{Portale|Apple}}
 
[[Categoria:Mac OS]]
[[Categoria:Sistemi operativi Apple non più sviluppati]]