Cavalcata dell'Assunta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up
Rosita Quintili non è l’unico fantino donna ad essersi aggiudicata un drappo. Nel 1985 Silvana Graup ha vinto un drappo per Torre di Palme.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Corsa palio.png|thumb|upright=1.4|Un'immagine del palio di Fermo]]
La '''Cavalcata dell'Assunta''' {{cn|è la rievocazione storica basata su fonti scritte attestate più antica che si svolge in Italia.}} Essa si tiene ogni anno a [[Fermo (Italia)|Fermo]] per celebrare la devozione della città alla patrona Santa Maria Vergine Assunta in cielo.
 
== Le fonti ==
Il culto della Vergine Maria ha origini remote: già nel V secolo sorgeva sul Girfalco la prima cattedrale dedicata all'Assunta, chiamata "Santa Maria in Castello". Inoltre, i primi documenti scritti che fanno riferimento alle celebrazioni dedicate alla Vergine Maria, patrona della città di Fermo e della diocesi, risalgono già all'anno Mille: in un documento datato 1182, si legge che i castelli asserviti a Fermo, [[Monterubbiano]], Cuccure e Montotto, ribadivano il loro impegno a portare a Fermo un Palio ogni anno, in occasione delle festività dedicate alla Vergine Assunta in cielo. In testa alla sfilata vi era Castel San Giorgio ([[Porto San Giorgio]]) per il suo ruolo chiave nella difesa di Fermo. La Cavalcata aveva dunque una valenza non solo religiosa ma al tempo stesso politica.
 
In seguito all'alternarsi di periodi di decadenza e di fastosità, la Cavalcata fu abolita da Napoleone nel 1808 per poi essere ripristinata dopo il Congresso di Vienna. Fu definitivamente interrotta nel 1860 con la venuta dei piemontesi. Il recupero dell'edizione moderna ha inizio sotto il mandato del Sindaco Fabrizio Emiliani, nel '''1982,''' su proposta dell'assessore Fabio Maggiori. Il primo Palio dell'edizione moderna fu vinto dalla contrada Pila con il priore Umberto Montanini e con il fantino Rosita Quintili, ad oggi unico fantino donna ad aggiudicarsi il drappo.
 
Come si legge nella pagina miniata, la Cavalcata era il Corteo processionale che aveva luogo la sera del 14 agosto, vigilia della festa. Esso partiva dalla Chiesa di Santa Lucia, nella parte occidentale della città, per poi risalire lungo il Corso, sostare in Piazza Grande e giungere infine alla Cattedrale per offrire ceri e doni alla Patrona, come da tradizione. La Cavalcata, oltre a costituire una testimonianza del culto per l'Assunta, aveva anche lo scopo di dimostrare il fasto e la potenza dell'antico stato fermano, che in occasione di queste celebrazioni riscuoteva la maggior parte dei canoni e dei tributi.
Riga 112:
== Lettura del bando ==
Presso il Castello di Torre di Palme, alla presenza dei figuranti principali di ognuna delle dieci contrade e della Cernita, avviene la lettura del bando, di seguito riportato:
{{citazione|Per ordene de<br>lo Consilio de Cernita<br>est reformato et statuito che,<br>Dopo la compieta,<br>lo jorno decimo quarto de mensis augusto<br>de lo anno domini duemila decimo ottavo,<br>Tucto lo popolo<br>de ogne Contrada, Villa et Castello<br>et de ogne terra de la marca firmana,<br>At honore et reverentia<br>de la Beata Virgo, Madre de Dio,<br>Maria Assumpta in celo,<br>Renova fede et obbedentia<br>cum magna Cavalcata cum luminaria<br>de Sancta Lucia a lo Girfalco.<br>Niuno puote mancare a quisto<br>solenne corteggio<br>cum li soi meliori rappresentanti.<br>Inde, per ralegrare la festa,<br>est statuito et reformato che<br>alla hora octava<br>De lo jorno decimo quinto de mensis augusto<br>a lo sito nomenato strada nova<br>se correrà fra le nobili contrade lo Palio.}}
{{Colonne}}
<blockquote>"Per ordene de</blockquote><blockquote>lo Consilio de Cernita</blockquote><blockquote>est reformato et statuito che,</blockquote><blockquote>Dopo la compieta,</blockquote><blockquote>lo jorno decimo quarto de mensis augusto</blockquote><blockquote>de lo anno domini duemila decimo ottavo,</blockquote>
{{Colonne spezza}}
<blockquote>Tucto lo popolo</blockquote><blockquote>de ogne Contrada, Villa et Castello</blockquote><blockquote>et de ogne terra de la marca firmana,</blockquote><blockquote>At honore et reverentia</blockquote><blockquote>de la Beata Virgo, Madre de Dio,</blockquote><blockquote>Maria Assumpta in celo,</blockquote>
{{Colonne spezza}}
<blockquote>Renova fede et obbedentia</blockquote><blockquote>cum magna Cavalcata cum luminaria</blockquote><blockquote>de Sancta Lucia a lo Girfalco.</blockquote><blockquote>Niuno puote mancare a quisto</blockquote><blockquote>solenne corteggio</blockquote><blockquote>cum li soi meliori rappresentanti.</blockquote>
{{Colonne spezza}}
<blockquote>Inde, per ralegrare la festa,</blockquote><blockquote>est statuito et reformato che</blockquote><blockquote>alla hora octava</blockquote><blockquote>De lo jorno decimo quinto de mensis augusto</blockquote><blockquote>a lo sito nomenato strada nova</blockquote><blockquote>se correrà fra le nobili contrade lo Palio."</blockquote>
{{Colonne fine}}
 
== Arrivo del Palio ==
Riga 146 ⟶ 138:
! Anno
! Contrada vincitrice
!Fantino
!
! Cavallo
|-
|2025
|Molini Girola
|Sandro Gessa
|Chilivanesu
|4-
|2024
|Torre di Palme
|Stefano Raimondo Saiu
|Coram Lathe
|-
|[[2023]]
Riga 402 ⟶ 404:
|5
|15 agosto 2022
|-
|{{simbolo|600px Blue HEX-0082D6 Green HEX-008736.svg}} [[Contrada Molini Girola|Molini Girola]]
|5
|15 agosto 20212025
|-
|{{simbolo|600px Giallo e Viola (Strisce).png}} [[Contrada Campolege|Campolege]]
Riga 410 ⟶ 416:
|4
|15 agosto 2018
|-
|{{simbolo|600px Blue HEX-0082D6 Green HEX-008736.svg}} [[Contrada Molini Girola|Molini Girola]]
|4
|15 agosto 2021
|-
|{{simbolo|600px Blu e Giallo.svg}} [[Contrada Castello|Castello]]