IWI Uzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.56.236.205 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
 
(42 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|armi da fuoco|ottobre 2020}}
{{Avvisounicode}}
{{Infobox arma
|Arma = Arma da fuoco
| Immagine=[[File: Uzi 1.jpg|300px]]
|Nome= Uzi
|Nazione= {{ISR}}
|Tipo= [[Pistola mitragliatrice]]
|Epoca= [[1948]] - presente
Riga 11:
|Produzione= 1948 - presente
|Date di produzione= 1948 - presente
|Utilizzatori= [[Israele]], [[Belgio]], [[Italia]],
[[Colombia]], [[Cile]], [[Filippine]], [[Germania Ovest]], [[Indonesia]], [[Irlanda]], [[Paesi Bassi]], [[Portogallo]], [[Sri Lanka]], [[Stati Uniti]], [[Sudafrica]]
|Conflitti= [[Guerracrisi di Suez]], [[guerra dei sei giorni]], [[Guerraguerra del Vietnam]], [[guerra del Kippur]], [[Guerraguerra coloniale portoghese]], [[Guerraguerra civile dello Sri Lanka]] ecc.
|Specifiche=Arma automatica
|Calibro= 9 [[millimetro|mm]]
Riga 30 ⟶ 31:
}}
 
Gli '''Uzi''' (in [[Lingua ebraica|ebraico]]: '''עוזי''') compongono una famiglia di [[Arma da fuoco|armi da fuoco]] appartenenti alla cosiddetta seconda generazione delle [[Pistola mitragliatrice|pistole mitragliatrici]], progettate e costruite nella seconda metà del [[XX secolo]].
 
==Storia==
La prima Uzi fu progettata nella seconda metà degli [[Anni 1940|anni quaranta]] da [[Uziel Gal]], capitano dell'[[esercito israeliano]], per partecipare a un concorso interno per la produzione di una nuova mitraglietta. Le prime unità furono prodotte nel [[1950]] dalla [[IsraelIMI Military IndustriesSystems]] (IMI), e, a partire dal [[1960]], dalla belga [[Fabrique Nationale de Herstal]].
 
Una modifica sostanziale al design di base fu apportata nel 1956, poco prima della [[crisi di Suez]], primo banco di prova vero e proprio per la Uzi. Dopo il conflitto, l'arma fu notata da molti eserciti per le prestazioni mostrate in battaglia. Negli [[anni sessanta]] fu introdotto un nuovo calcio pieghevole in metallo per sostituire il precedente in legno.
 
Nel corso degli anni ne sono state introdotte nuove versioni più piccole, denominate Mini-Uzi e Micro-Uzi. Della Micro-Uzi, che aveva le dimensioni di una pistola di grosso calibro, fu introdottaintrodotto anche un modello semiautomatico. La produzione è stata affidata alla [[IsraelIMI Weapon IndustriesSystems]].<ref>{{cita web |url=http://www.uzi.com/history.html |titolo=Copia archiviata |accesso=16 ottobre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121005024625/http://www.uzi.com/history.html }} Uzi.com: History</ref>
 
==Caratteristiche==
L'innovazione principale introdotta da Gal risiede nella conformazione della massa battente (otturatore). Essa non è posizionata dietro la canna, ma la "avvolge" parzialmente, riducendo al tempo stesso la lunghezza dell'arma e (spostandone in avanti il baricentro) il rinculo dovuto allo sparo – cosa particolarmente apprezzabile nel tiro "a raffica". Altra innovazione di Gal è stata quella di inserire il [[caricatore]] all'interno dell'impugnatura, rendendone più semplice, per i soldati, la sostituzione anche al buio (una mano trova sempre l'altra); si presta inoltre ad un uso maneggevole grazie alle sue dimensioni e al peso, ma il brandeggio è comunque (relativamente) impegnativo. Infatti, come tutte le armi automatiche a riarmo a [[massa battente]], tende a impennarsi (ma molto meno rispetto a molte sue "coetanee") quando si effettuano raffiche prolungate. Con un po' di allenamento, peraltro, è possibile effettuare brevi raffiche anche impugnando l'arma con una sola mano.
 
== Utilizzo ==
Venne utilizzata per la prima volta nel [[1954]] dalle forze speciali israeliane e successivamente nel [[1956]] nellae nel 1967, durante la [[guerra dei sei giorni]], contro le truppe egiziane.
 
La sua diffusione nei combattimenti ed il successo delle ''IDF'' in quella campagna contribuì a creare un riconoscimento a livello mondiale per l'Uzi. Diversi paesiPaesi, come i [[Paesi Bassi]] e la [[Germania Ovest]], ne comprarono i diritti di produzione.
 
==Caratteristiche==
La grande innovazione di Gal è stata quella di inserire il [[caricatore]] all'interno dell'impugnatura, rendendo più semplice per i soldati ricaricare anche al buio; si presta inoltre ad un uso maneggevole grazie alle sue dimensioni e al peso, ma il brandeggio è decisamente impegnativo. Infatti, come tutte le armi automatiche a riarmo a [[massa battente]], tende a impennarsi quando si effettuano raffiche prolungate.
 
=== Dati sulle vendite ===
L'arma ha venduto oltre 1,5 milioni di unità dal [[1956]], ed i suoi ingegneri hanno sviluppato altre armi (ad esempio la Mini Uzi, la Micro Uzi e la Pistola Uzi) basandosi sul design originale. Gal, tuttavia, non ha mai ricevuto alcun [[royalty]] per il suo lavoro (come ufficiale in carriera, sentiva di non poter ricevere un tale riconoscimento perché il suo lavoro creativo era parte delle sue funzioni e del suo contributo alla sicurezza del paese) ma era molto orgoglioso della sua realizzazione: "Mai in 2000 anni si era vista una cosa del genere, qui" ha vantato una volta, "un'arma che il popolo ebraico ha fatto da sé, e l'ha progettata dalla terra".
 
===Paesi utilizzatori===
{|width="50%"
|valign="top"|
Riga 88 ⟶ 89:
==Voci correlate==
*[[Ingram MAC-11]]
*[[Israeli Military Industries]]
*[[Uziel Gal]]
* [[IMI Systems]]
* [[IsraeliIsrael MilitaryWeapon Industries]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Uzi}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{collegamenti esterni}}
* [http://www.uzi.com/ Sito ufficiale delle Uzi]
* {{cita web | url = http://www.uzi.com/ | titolo = Sito ufficiale delle Uzi | accesso = 29 dicembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101113052446/http://www.uzi.com/ | urlmorto = sì }}
* [{{cita web|url=http://www.israel-weapon.com/default.asp?catid=%7B961053C3-242F-42C0-90DA-7E3FE7754685%7D |titolo=Mini Uzi e Micro Uzi su Israel-Weapon]|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120510220313/http://www.israel-weapon.com/default.asp?catid=%7B961053C3-242F-42C0-90DA-7E3FE7754685%7D}}
* [{{cita web|http://www.uzitalk.com |Storia e discussioni sulle Uzi]}}
* [http://www.bimbel.de/artikel/artikel-13.html Componenti dell'arma]
* [{{cita web|http://www.vectorarmsbimbel.comde/otherartikel/UZI_historyartikel-13.html|Componenti Storia delle Uzi]dell'arma}}
* {{cita web | url = http://www.vectorarms.com/other/UZI_history.html | titolo = Storia delle Uzi | accesso = 29 dicembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070928135922/http://www.vectorarms.com/other/UZI_history.html | urlmorto = sì }}
 
{{IMI IWI}}
{{Portale|armi|guerra|storia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|armi|guerra|storia}}
 
[[Categoria:Pistole mitragliatrici]]
[[Categoria:Armi leggere israeliane]]
[[Categoria:IMI Systems]]
[[Categoria:IWI]]