Patroclo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
|||
(43 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|lingua originale = [[Greco antico]]
|nome = {{Polytonic|Πάτροκλος}} o {{Polytonic|Πατροκλῆς}}
|immagine = Wall painting - Briseis taken away from Achilles - Pompeii (VI 8 5) - Napoli MAN 9105 - 03
|didascalia =
|autore = [[Omero]]
|sesso = maschio
Riga 19:
[[File:Antoine Wiertz - 19th C - Battle of the Greeks and Trojans for the corpse of Patroclus - KMSKA 1183.jpg|miniatura|''Lotta fra troiani e greci per il corpo di Patroclo'', dipinto di [[Antoine Wiertz]]]]
'''Patroclo''' ({{lang-grc|Πάτροκλος|Pátroklos|o=sì|t2=Πατροκλῆς|t2'=Patroklễs}}, {{lett|la gloria [{{Polytonic|κλέ[[ϝ]]ος}}] del padre [{{Polytonic|πατήρ}}]}}; {{latino|Patroclus}} o ''Patrocles'') è una figura della [[mitologia greca]], tra le più importanti nella [[guerra di Troia]]. Figlio di [[Menezio (argonauta)|Menezio]] e di [[Stenele (figlia di Acasto)|Stenele]], indossò le armi
== Il mito ==
===
[[File:Jacques-Louis David Patrocle.jpg|thumb|left|''
La tradizione più autorevole, sostenuta da [[Omero]], afferma che Patroclo era figlio di [[Menezio (argonauta)|Menezio]], re di [[Opunte]], nella [[Locride (Grecia)|Locride]].<ref>[[Pindaro]], ''Olimpiche'', IX, versi 69-70.</ref><ref name="Pseud1">[[Pseudo-Apollodoro]], ''Biblioteca'', libro III, 13.</ref> Una tradizione erronea, talvolta posta in alternativa a questa prima, attribuisce la paternità dell'eroe ad [[Eaco]].<ref>[[Esiodo]], citato dal commento di Eustazio a Omero, ''Iliade'', libro I, verso 337.</ref> Sua madre pare fosse Stenele, figlia d'Acasto, oppure Piope, figlia di Ferete, oppure Polimela (o Periapide), figlia di Peleo, oppure Filomela, figlia di Attore oppure Periopis (Περίωπις), (figlia di [[Fere]]).<ref name=" apol3.13.8">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#13|titolo= Apollodoro, Biblioteca III, 13.8 |lingua=en|accesso= 10 maggio 2019}}</ref> Patroclo fu maggiore di [[Achille]] per età, ma, al pari di quasi tutte le figure della guerra di Troia, non ne eguagliava le virtù fisiche e belliche.
===
[[File:Firenze-piazza signoria statue02.jpg|thumb|''[[Patroclo e Menelao]]''
Costretto ad abbandonare la sua città, si rifugiò presso Peleo dove conobbe [[Achille]], destinato a diventare il suo compagno. Patroclo si recò nel palazzo di [[Tindaro]] per chiedere la mano di [[Elena (mitologia)|Elena]]. Secondo una versione
Insieme all'amante
Spogliato delle [[armi]], il cadavere di Patroclo fu conteso dai due schieramenti nel corso di una lotta furiosa che si concluse solo con l'arrivo di Achille: al suo grido, i troiani fuggirono in preda al terrore all'interno delle mura della città. Sconvolto dal dolore,
Le ceneri del suo corpo furono messe accanto a quelle di [[Antiloco]] (ucciso da [[Memnone (mitologia)|Memnone]]) e mischiate insieme a quelle di Achille, dopo che costui morì ad opera di [[Paride]].
Nell'''Iliade'' Patroclo è una figura abbastanza particolare: infatti le sue caratteristiche dominanti sono la bontà e la dolcezza, un fatto abbastanza inusuale se si pensa agli altri eroi del poema, come Achille o Ettore, piuttosto rudi. Molti personaggi lo lodano, come Briseide, che lo definisce "sempre dolce", e persino i cavalli di Achille lo piangono, poiché era stato un buon auriga per loro. Un episodio che evidenzia la gentilezza di Patroclo è quello descritto nel libro XVI (versi 1-100), in cui egli corre in lacrime da Achille, dicendo che molti Achei stanno morendo in battaglia e altri sono feriti; si preoccupa, quindi della sorte dei suoi compagni. Inoltre il poeta lo apostrofa spesso, tradendo una certa simpatia per il suo personaggio
== L'amore tra Patroclo e Achille ==
{{Vedi anche|Achille e Patroclo}}
[[File:The Envoys of Agamemnon by Ingres (detail).jpg|thumb|[[Achille]] e l'amante Patroclo, in un particolare del dipinto ''[[Gli inviati di Agamennone]]'' (1801) di [[Jean Auguste Dominique Ingres]]]]
Il rapporto tra Achille e Patroclo è uno degli elementi chiave dei miti associati alla guerra di Troia: quale sia stata la sua effettiva natura e fino a che punto si sia spinta questa stretta amicizia tra i due eroi è stata oggetto di controversie sia nel periodo antico sia nei tempi moderni.
Negli anni la loro relazione è stata reputata come un rapporto di [[pederastia greca]], anche se altri opinano che si sia trattato di un vero e proprio amore. Altri invece, la ritengono un'amicizia fraterna.
== Nella cultura di massa ==
* Nel film ''[[Troy (film)|Troy]]'' Patroclo appare come cugino di Achille
* Nel film ''[[Alexander (film)|Alexander]]'' la storia di Patroclo e Achille è presentata come esempio di relazione omosessuale.
* Nel libro ''[[La canzone di Achille]]'' di [[Madeline Miller]], Patroclo è narratore e protagonista: egli racconta la sua vita trascorsa insieme ad Achille, dal primo incontro fino alla fine
== Note ==
Riga 49 ⟶ 51:
== Voci correlate ==
* [[Achille e Patroclo]]
* [[Achille]]
* [[Guerra di Troia]]
|