Andechs: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezione/i "Persone legate a..." o equivalente/i (v. discussione)
 
(10 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|la famiglia nobile|Andechs (famiglia)}}
{{F|centri abitati della Germania|gennaio 2015}}
{{Divisione amministrativa
Riga 8:
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Wappen von Andechs.png
|Voce stemma=
|Stato=DEU
Riga 20:
|Data elezione=
|Data istituzione=
|Superficie=40.44
|Note superficie=
|Abitanti=3237
|Note abitanti=
Riga 27 ⟶ 25:
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=
|Targa=STA
|Mappa=
|Didascalia mappa=
}}
 
'''Andechs''' è un comune [[Germania|comune tedesco]] di 3.237{{formatnum:3237}} abitanti, situato nel [[Stati federati della Germania|Land]] della [[Baviera]].
 
== Storia ==
Dal castello di Andechs prese il nome un'importante [[Andechs (famiglia)|famiglia feudale]] tedesca, titolare di vasti possedimenti in [[Baviera]], nel [[Tirolo]] e nella [[val Pusteria]].
 
Tra i suoi più illustri esponenti: [[Bertoldo III d'Andechs|Bertoldo III]], che nel [[1173]] ebbe da [[Federico I Barbarossa]] il marchesato d'[[Istria]], [[Bertoldo IV d'Andechs|Bertoldo IV]], che ottenne i [[ducato di Croazia|ducati di [[Croazia]] e [[Dalmazia]] ([[Merania]]) e [[Ottone I d'Andechs|Ottone I]], che ebbe il titolo di [[conte palatino]] di [[conte di Borgogna|Borgogna]].
 
La famiglia si estinse con la morte di [[Ottone IIIII d'Andechsdi Borgogna|Ottone II]] ([[1248]]).
 
== Voci correlate ==
Riga 45 ⟶ 42:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Andechs}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Circondario di Starnberg}}
Riga 51:
{{Controllo di autorità}}
{{portale|germania}}
 
[[Categoria:Andechs| *]]