Liverpool Football Club: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungo fonte e allegerisco Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
Nessun oggetto della modifica |
||
(48 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|nomestemma = Liverpool FC logo.svg
|soprannomi = ''The Reds'' ("i rossi")
|pattern_la1 =
|pattern_b1 =
|pattern_ra1 =
|pattern_sh1 =
|pattern_so1 =
|leftarm1 =
|body1 =
|rightarm1 =
|shorts1 =
|socks1 =
|pattern_la2 =
|pattern_b2 =
|pattern_ra2 =
|pattern_sh2 =
|pattern_so2 =
|leftarm2 =
|body2 =
|rightarm2 =
|shorts2 =
|socks2 =
|pattern_la3 =
|pattern_b3 =
|pattern_ra3 =
|pattern_sh3 =
|pattern_so3 =
|leftarm3 =
|body3 =
|rightarm3 =
|shorts3 =
|socks3 =
|colori = {{simbolo|Flag red HEX-CE2931.svg}} [[Rosso]]
|inno = [[You'll Never Walk Alone]]
Riga 65:
Il '''Liverpool Football Club''', noto più comunemente come '''Liverpool''', è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[Inghilterra|inglese]] con sede a [[Liverpool]]; milita nella [[Premier League]], massima divisione nel [[campionato inglese di calcio]], della quale è stata uno dei fondatori, ed è affiliato alla [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|Football Association]].
Fondato nel 1892, aderì un anno dopo alla [[Football League]] e dalla sua fondazione disputa le partite interne nello stadio di [[Anfield]]. Dalla seconda metà degli anni 1970 alla prima degli '80 si affermò come una delle squadre egemoni del calcio europeo sotto la guida dell'allenatore [[Bob Paisley]]. Gioca in tenuta rossa dal 1964, dopo aver utilizzato maglia rossa e calzoncini bianchi. Milita nella massima serie inglese dal 1962-63.
A livello [[Società calcistiche vincitrici delle competizioni confederali e interconfederali|internazionale]] è la prima squadra in Inghilterra per numero di titoli ufficiali vinti, 14. Nella bacheca del club figurano 6 [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni/Champions League]], 3 [[UEFA Europa League|Coppe UEFA]], 4 [[Supercoppa UEFA|Supercoppe europee]] (tutti e tre record inglesi) e 1 [[Coppa del mondo per club FIFA]]
A livello nazionale è la seconda squadra in Inghilterra per numero di titoli ufficiali vinti: 55. Nella bacheca del club figurano: 20 [[Premier League|campionati]] (record condiviso con il Man. United), 8 [[FA Cup|Coppe d'Inghilterra]], 10 [[English Football League Cup|Coppe di Lega]] (record), 16 [[FA Community Shield|Supercoppe d'Inghilterra]] (di cui 5 condivise) e 1 Supercoppa di lega inglese (trofeo disputato nella stagione 1985-1986, prima annata dell'esclusione dei club inglesi dalle coppe europee post-[[strage dell'Heysel|Heysel]], dalle squadre inglesi qualificatesi per le [[competizioni UEFA per club|competizioni UEFA]] di quella stagione). Complessivamente il club si è aggiudicato 69 trofei ufficiali, di cui 55 nazionali e 14 internazionali, che rendono il Liverpool una delle squadre più titolate al mondo e la squadra più titolata d'Inghilterra superando il {{Calcio Manchester United|N}} (68).
Riga 798:
=== Sponsor ===
L'attuale fornitore tecnico del club è
Il Liverpool è stato il primo club professionistico britannico a portare il logo dello sponsor sulle sue maglie.<ref>{{cita web|url=http://football.guardian.co.uk/theknowledge/story/0,,1520987,00.html|autore=James Dart e Mark Tinklin|titolo=Has a streaker ever scored?|editore=[[The Guardian]]|lingua=en|data=6 giugno 2005|accesso=16 agosto 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070807175532/http://football.guardian.co.uk/theknowledge/story/0,,1520987,00.html|urlmorto=sì}}</ref> Il club ha conosciuto poche variazioni nei contratti di sponsorizzazione: si legò a Crown Paints e l'azienda italiana produttrice di elettrodomestici [[Candy (azienda)|Candy]] prima di firmare con il loro sponsor [[Carlsberg]] nel 1992. Questo contratto di sponsorizzazione fu il più antico della storia della massima divisione inglese di calcio.<ref>{{cita web|url=http://www.carlsberggroup.com/media/News/Pages/carlsbergrenewssponsorshipwithliverpoolfc-HQ2005.aspx|titolo=Carlsberg renews sponsorship with Liverpool F.C.|editore=Carlsberg Group|lingua=en|accesso=26 gennaio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080209000215/http://www.carlsberggroup.com/media/News/Pages/carlsbergrenewssponsorshipwithliverpoolfc-HQ2005.aspx|urlmorto=sì}}</ref> Nella stagione [[Premier League 2009-2010|2009-2010]], gli sponsor del Liverpool Football Club furono [[Carlsberg]], sponsor principale, il cui logo appare sulle maglie dei ''Reds'', [[Adidas]], che era il fornitore tecnico del club, MBNA, Thomas Cook Sport, [[Getty Images]], Lucozade Sport, Turespana e Maxxis.<ref>{{cita web|url=http://www.liverpoolfc.tv/club/sponsors.htm|titolo=Sponsors of Liverpool Football Club|editore=liverpoolfc.tv|lingua=en|accesso=3 novembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091126015002/http://www.liverpoolfc.tv/club/sponsors.htm}}</ref> Per la stagione [[2010]]-[[2011]] e per le tre successive, il Liverpool Football Club e la banca [[Standard Chartered Bank]] hanno firmato un contratto di sponsorizzazione che stabilisce che la banca avrà il suo nome scritto sulla maglia dei ''Reds''.<ref>{{cita web|url=http://www.liverpoolfc.tv/news/drilldown/N165741090914-0000.htm|titolo=Liverpool announce new shirt sponsor|editore=liverpoolfc.tv|lingua=en|data=14 settembre 2009|accesso=3 novembre 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.liverpoolfc.tv/news/drilldown/N165738090914-0757.htm|titolo=Reds delighted with sponsorship deal|autore=Paul Eaton|editore=liverpoolfc.tv|lingua=en|data=14 settembre 2009|accesso=3 novembre 2009}}</ref>
Riga 934:
* 96, in onore delle vittime della [[Strage di Hillsborough]]<ref>{{Cita web|url=https://www.thisisanfield.com/2021/04/gone-but-never-forgotten-rest-in-peace-the-96-9/|titolo=Gone but never forgotten — Rest in Peace The 96|accesso=15 aprile 2021|lingua=en}}</ref>
Il Liverpool ha ritirato come primo numero il 96, per ricordare la scomparsa dei tifosi nella tragedia dell'[[Hillsborough Stadium]] di [[Sheffield]] del 15 aprile 1989.<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/la-strage-di-hillsborough-la-tragedia-in-cui-persero-la-vita-96-tifosi-del-liverpooll/1wf31tu8xk1gw1g4yksd7ngciv|titolo=La strage di Hillsborough: la tragedia in cui persero la vita 96 tifosi del Liverpool|accesso=16 aprile 2021}}</ref> A partire dall'estate del 2025 ha ritirato, da tutte le proprie formazioni, anche la maglia numero 20 indossata da [[Diogo Jota]] dal 2020 al 2025,<ref>{{Cita news|url=https://www.liverpoolfc.com/news/statement-behalf-billy-hogan-john-henry-tom-werner-and-mike-gordon|titolo=Statement on behalf of Billy Hogan, John Henry, Tom Werner and Mike Gordon|data=3 luglio 2025|accesso=3 luglio 2025|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita
[[File:Diogo Jota 2025.jpg|thumb|[[Diogo Jota]], la sua maglia numero 20 è stata ritirata nel 2025]]
Riga 1 120:
:[[Supercoppa UEFA 1977|1977]], [[Supercoppa UEFA 2001|2001]], [[Supercoppa UEFA 2005|2005]], [[Supercoppa UEFA 2019|2019]]
*'''{{Calciopalm|Coppa del mondo per club|1}}'''
:[[Coppa del mondo per club FIFA 2019|2019]]
Riga 1 285:
|{{riquadro|col1=#C8102E|col2=white|col3=white|titolo=Record di reti|contenuto=* 346 {{Bandiera|WAL}} [[Ian Rush]] (1980-1987, 1988-1996)
* 286 {{Bandiera|ENG}} [[Roger Hunt]] (1958-1969)
* '''
* 241 {{Bandiera|ENG}} [[Gordon Hodgson]] (1925-1936)
* 228 {{Bandiera|SCO}} [[Billy Liddell]] (1938-1961)
Riga 1 308:
[[File:Merseyside derby.jpg|thumb|upright=1.3|left|Una fase di gioco del ''Merseyside Derby'' del 2006]]
L'amicizia più forte è senza dubbio quella con i [[Germania|tedeschi]] del {{Calcio Borussia Monchengladbach|N}}, nonostante alcune delle più scottanti sconfitte europee della squadra tedesca siano state causate dai Reds: i tifosi sono uniti da un solido rapporto, tanto che ''You'll never walk alone'' viene spesso cantata durante le partite casalinghe del Borussia. In occasione della finale della [[Coppa dei Campioni 1976-1977]] e delle semifinali dell'[[Coppa dei Campioni 1977-1978|edizione successiva]] i fan delle due squadre strinsero un'intensa amicizia. Le due tifoserie iniziarono ad incontrarsi annualmente per disputare un incontro amichevole e festeggiare assieme e dal 1992 centinaia di sostenitori del Borussia cominciarono ad approfittare della pausa invernale del campionato tedesco per raggiungere [[Liverpool]] e assistere ad un incontro di [[Premier League]] all'[[Anfield Road]] assieme agli amici inglesi. Più tardi anche tra molti tifosi dei ''reds'' divenne consuetudine organizzare ad ogni stagione una trasferta a [[Mönchengladbach]], la più importante delle quali è avvenuta nel 2007 in occasione delle grandi celebrazioni per il trentennale dell'amicizia. A testimonianza di quanto profondo sia il legame tra i sostenitori dei due club l'iniziativa che nel 1992 portò i tifosi del Borussia a raccogliere donazioni per più di 20.000 [[Marco tedesco|marchi tedeschi]] (oltre 10.000 [[euro]]) che furono devoluti a sostegno delle famiglie delle vittime della [[strage di Hillsborough]].<ref>{{cita web|autore=Federico Farcomeni|url=http://www.tuttopremier.it/?action=read&idnotizia=4069|titolo=Liverpool-Borussia: come ai vecchi tempi|editore=tuttopremier.it|data=14 aprile 2010|accesso=26 aprile 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100426110655/http://www.tuttopremier.it/?action=read&idnotizia=4069|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-GB|autore=This Is Anfield|url=https://www.thisisanfield.com/2011/03/liverpool-fc-borussia-mg-a-very-special-friendship/|titolo=Liverpool FC & Borussia MG - a very special friendship - Liverpool FC|sito=This Is Anfield|data=2011-03-29|accesso=2025-02-04}}</ref> L'altro grande legame è quello con gli [[Scozia|scozzesi]] del {{Calcio Celtic|N}}. Il motivo di questa "alleanza" è l'introduzione nel mondo del calcio dell'inno ''You'll Never Walk Alone.'' Il legame si è rafforzato a seguito di Hillsborough, quando i tifosi scozzesi sono stati vicini al Liverpool.<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|autore=James Nalton|url=https://www.thisisanfield.com/2018/06/liverpools-celtic-connection-shared-values-songs-shared-legend/|titolo=Liverpool's Celtic connection: shared values, songs and a legend - Liverpool FC|sito=This Is Anfield|data=2018-06-27|accesso=2025-02-04}}</ref> Altro rapporto di amicizia esiste con i tifosi della {{Calcio Salernitana|N}}, con i supporters inglesi che hanno assistito anche a partite all'[[Stadio Arechi|Arechi]].<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://lacittadisalerno.gelocal.it/sport/2016/10/10/news/all-arechi-in-scena-la-festa-d-europa-1.14232185|titolo=All’Arechi in scena la festa d’Europa - Sport - la Città di Salerno|pubblicazione=la Città di Salerno|data=2016-10-10|accesso=2025-07-13}}</ref>
Una rivalità molto sentita dai tifosi del Liverpool è senza dubbio quella con i ''Red Devils'' del {{Calcio Manchester United|N}}. Queste sono le due squadre più titolate d'[[Inghilterra]], all'interno dei confini nazionali ed a livello complessivo per numero di trofei vinti, mentre a livello internazionale attualmente il Chelsea è avanti al Manchester United per numero di trofei vinti. La rivalità, già fortissima per questi motivi, è accentuata ancora di più dal fatto che le città di [[Liverpool]] e [[Manchester]] distano solo 60 chilometri l'una dall'altra.<ref>{{cita web |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/magazine/6956608.stm |autore=Rohrer Finlo |titolo=Scouse v Manc |editore=[[BBC]] |lingua=en |data=21 agosto 2007 |accesso=3 aprile 2008}}</ref>
Riga 1 323:
=== Rosa ===
'' Rosa, numerazione e ruoli, tratti dal sito ufficiale, sono aggiornati al
{{Calciatore in rosa/inizio}}
Riga 1 331:
{{Calciatore in rosa|n=4|nazione=NLD|nome=[[Virgil van Dijk]]|ruolo=D}}([[capitano (calcio)|capitano]])
{{Calciatore in rosa|n=5|nazione=FRA|nome=[[Ibrahima Konaté]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=8|nazione=HUN|nome=[[Dominik Szoboszlai]]|ruolo=C}}
▲{{Calciatore in rosa|n=9|nazione=URY|nome=[[Darwin Núñez]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=10|nazione=ARG|nome=[[Alexis Mac Allister]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=11|nazione=EGY|nome=[[Mohamed Salah]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=12|nazione=NIR|nome=[[Conor Bradley]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=14|nazione=ITA|nome=[[Federico Chiesa]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=15|nazione=ITA|nome=[[Giovanni Leoni]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=17|nazione=ENG|nome=[[Curtis Jones (calciatore)|Curtis Jones]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=18|nazione=NLD|nome=[[Cody Gakpo]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/medio}}▼
{{Calciatore in rosa|n=19|nazione=ENG|nome=[[Harvey Elliott]]|ruolo=A}}
▲{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=21|nazione=GRC|nome=[[Kōstas Tsimikas]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=25|nazione=GEO|nome=[[Giorgi Mamardashvili]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n=26|nazione=SCO|nome=[[Andrew Robertson]]|ruolo=D|altro=v}}
{{Calciatore in rosa|n=28|nazione=ENG|nome=[[Freddie Woodman]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n=30|nazione=NED|nome=[[Jeremie Frimpong]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=38|nazione=NLD|nome=[[Ryan Gravenberch]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=43|nazione=
{{Calciatore in rosa|n=46|nazione=
{{Calciatore in rosa|n=47|nazione=
{{Calciatore in rosa|n=73|nazione=ENG|nome=
{{Calciatore in rosa/fine}}
Riga 1 355 ⟶ 1 361:
{{riquadro|col1=#C8102E|col2=white|col3=white|titolo=Staff tecnico|contenuto=
* '''Allenatore''': {{Bandiera|NLD}} [[Arne Slot]]
* '''Vice allenatore''': {{Bandiera|NLD}} Sipke Hulshoff
* '''Vice allenatore''': {{Bandiera|NLD}} [[Giovanni van Bronckhorst]]
* '''Allenatore dei portieri''': {{Bandiera|
* '''Fisioterapista''': {{Bandiera|IRL}} [[Richie Partridge]]
}}
|