Ardipithecus ramidus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= ''Ardipithecus ramidus''
|immagine =Ardi.jpg|Immagine_descrizione=Ricostruzione cranio di ''Ardipithecus ramidus''.jpg
|didascalia =
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 18:
<!-- ALTRO -->
|nomicomuni=
|suddivisione =
|suddivisione_testo =
}}
'''''Ardipithecus ramidus''''' è una [[specie]] di [[ominide]] del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Ardipithecus]]''.
Riga 38:
 
== Localizzazione ==
[[File:Resti di ardipithecus ramidus detto ardi, da aramis (afar), 4,4 milioni di anni fa 01.jpg|thumb|left|I resti di ''[[ARA-VP-6/500|Ardi]]'' esposti al [[Museo nazionale dell'Etiopia]]]]
* [[Aramis (Etiopia)|Aramis]], un [[sito archeologico]] vicino al fiume [[Auasc (fiume)|Auasc]], in [[Etiopia]], dove nel 1994 furono ritrovati i resti fossilizzati di un [[ominide]] noto come ''[[ARA-VP-6/500|Ardi]]'', uno dei più antichi e meglio conservati resti fossili ominidi<ref name=science>{{cita pubblicazione|autore=Ann Gibbons|titolo=A New Kind of Ancestor: Ardipithecus Unveiled|rivista=science|volume=326|pp=36-40|anno=2009|doi=10.1126/science.326.5949.3|url=https://www.science.org/doi/abs/10.1126/science.326.5949.36?sid=00efc161-9322-4705-9b91-273ee6659876|lingua=en}}</ref><ref name=time>{{cita web|titolo= Ardi Is a New Piece for the Evolution Puzzle |url=https://content.time.com/time/magazine/article/0,9171,1927289,00.html|accesso=14 febbraio 2024|lingua=en}}</ref><ref name=humanorigins1>{{cita web|titolo=ARA-VP-6/500|url=https://humanorigins.si.edu/evidence/human-fossils/fossils/ara-vp-6500|accesso=14 febbraio 2024|lingua=en}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>