Ardipithecus ramidus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Ardi: immagine |
Nessun oggetto della modifica |
||
(23 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= ''Ardipithecus ramidus''
|immagine =
|didascalia =
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 13:
|specie='''A. ramidus'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Tim White|White]]
|binome=Ardipithecus ramidus
|bidata=1995
<!-- ALTRO -->
|nomicomuni=
|suddivisione =
|suddivisione_testo =
}}
'''''Ardipithecus ramidus''''' è una [[specie]] di [[ominide]] del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Ardipithecus]]''.
È stato scoperto nel [[1992]]-[[1993]] nel sito di [[Asa Koma]], nella valle del medio [[Auasc (fiume)|Auasc]], nella depressione dell'[[regione degli Afar|Afar]] in [[Etiopia]].
In letteratura sono riportate due specie di Ardipithecus: l'''A. ramidus,'' vissuto circa 4,4 milioni di anni fa<ref name="NatGeo-News">{{Cita web
| url =
| titolo = Fossils From Ethiopia May Be Earliest Human Ancestor
| nome = David | cognome = Perlman
Riga 32 ⟶ 31:
| data=12 luglio 2001 | accesso = luglio 2009
| citazione = Another co-author is Tim D. White, a paleoanthropologist at UC-Berkeley who in 1994 discovered a pre-human fossil, named Ardipithecus ramidus, that was then the oldest known, at 4.4 million years.
}}</ref>, all'inizio del [[Pliocene]], e''' '''l'[[Ardipithecus kadabba|''A. kadabba'']] datato a 5,6 milioni di anni (tardo [[Miocene]]).<ref name="AndThePaleobiology">{{Cita pubblicazione |cognome=White |nome=Tim D. |coautori=Asfaw, Berhane; Beyene, Yonas; Haile-Selassie, Yohannes; Lovejoy, C. Owen; Suwa, Gen; WoldeGabriel, Giday|anno=2009 |titolo=''Ardipithecus ramidus'' and the Paleobiology of Early Hominids. |rivista=[[
==Ritrovamenti==
Il merito della scoperta va a [[Tim White (paleoantropologo)|Tim White]] e a due suoi allievi, [[Berhane Asfaw]] e [[Gen Suwa]]. I resti ritrovati di ''Ardipithecus ramidus'' (ARA-VP siti 1, 6 e 7) risalgono a circa 4 milioni e mezzo di anni fa.<ref>{{Cita web | url=http://newsinfo.iu.edu/news/page/normal/1822.html | autore = Indiana University News Release | titolo = Anthropologists find 4.5 million-year-old hominid fossils in Ethiopia | accesso=30 gennaio 2009}}</ref>
Si tratta di 17 individui differenti. Tra i [[fossile|fossili]] sono presenti i [[dente (anatomia)|denti]] di diversi individui, una parte della [[mascella]] inferiore di un giovane, i frammenti di un [[cranio]] e parti delle [[osso|ossa]] del [[braccio]] di tre individui differenti.<ref name="stoneageinstitute.org">{{Cita web | titolo = New Fossil Hominids of Ardipithecus ramidus from Gona, Afar, Ethiopia | url = http://www.stoneageinstitute.org/news/gona_nature_paper.shtml#1 | accesso = 30 gennaio 2009 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080624005441/http://www.stoneageinstitute.org/news/gona_nature_paper.shtml#1 | dataarchivio = 24 giugno 2008 }}</ref> Le ossa delle articolazioni superiori, in particolare, rivelano delle caratteristiche anatomiche più vicine ai [[primates|primati]] non umani che al genere ''Homo'', come ad esempio, le braccia più lunghe ed i piedi prensili<ref>{{Cita libro|nome=Tuniz|cognome=Claudio|autore2=Patrizia Tiberi Vipraio|titolo=Homo sapiens : una biografia non autorizzata|url=https://www.worldcat.org/oclc/922623011|data=2015|editore=Carocci|p=44|OCLC=922623011|ISBN=9788843076543}}</ref>. Si tratta in effetti di una specie molto prossima alle [[scimmia|scimmie]], nell'aspetto come nelle abitudini. Questa specie è in continuità [[filogenetica]] con il [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Homo
==
[[File:Resti di ardipithecus ramidus detto ardi, da aramis (afar), 4,4 milioni di anni fa 01.jpg|thumb|left|I resti di ''[[ARA-VP-6/500|Ardi]]'' esposti al [[Museo nazionale dell'Etiopia]]]]
* [[Aramis (Etiopia)|Aramis]], un [[sito archeologico]] vicino al fiume [[Auasc (fiume)|Auasc]], in [[Etiopia]], dove nel 1994 furono ritrovati i resti fossilizzati di un [[ominide]] noto come ''[[ARA-VP-6/500|Ardi]]'', uno dei più antichi e meglio conservati resti fossili ominidi<ref name=science>{{cita pubblicazione|autore=Ann Gibbons|titolo=A New Kind of Ancestor: Ardipithecus Unveiled|rivista=science|volume=326|pp=36-40|anno=2009|doi=10.1126/science.326.5949.3|url=https://www.science.org/doi/abs/10.1126/science.326.5949.36?sid=00efc161-9322-4705-9b91-273ee6659876|lingua=en}}</ref><ref name=time>{{cita web|titolo= Ardi Is a New Piece for the Evolution Puzzle |url=https://content.time.com/time/magazine/article/0,9171,1927289,00.html|accesso=14 febbraio 2024|lingua=en}}</ref><ref name=humanorigins1>{{cita web|titolo=ARA-VP-6/500|url=https://humanorigins.si.edu/evidence/human-fossils/fossils/ara-vp-6500|accesso=14 febbraio 2024|lingua=en}}</ref>.
== Note ==▼
▲==Note==
<references/>
Riga 58 ⟶ 51:
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|mammiferi}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
▲{{Portale|mammiferi|paleontologia}}
[[Categoria:
|