Angelique Kerber: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix risultati tennis punteggio 7-6 o 6-7 |
fix wlink |
||
(40 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Angelique Kerber
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{DEU}}<br/>{{POL}}
|Disciplina = Tennis
|TermineCarriera= 31 luglio 2024
|RigaVuota = {{Carriera tennista
| carriera_s = 673 – 363 <small>({{tennis win percentage|won=673|lost=363}})</small>
Riga 25 ⟶ 24:
| WTAChampionships_d =
| Giochiolimpici_d = 2T ([[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Doppio femminile|2012]])
| carriera_m =
| titoli_m = 0
| ranking_m =
Riga 33 ⟶ 32:
| USOpen_m =
| Giochiolimpici_m = 1T ([[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Doppio misto|2012]])
| ranking_attuale_s =
| ranking_attuale_d =
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Fed Cup}}
{{MedaglieArgento|[[Fed Cup 2014]]}}
{{MedaglieCompetizione|Hopman Cup}}
{{MedaglieArgento|[[Hopman Cup 2018]]}}
{{MedaglieArgento|[[Hopman Cup 2019]]}}
{{MedaglieCompetizione|United Cup}}
{{MedaglieOro|[[United Cup 2024]]}}
|Aggiornato = 23 maggio 2022
}}
Riga 52 ⟶ 55:
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex tennista
|Nazionalità = tedesca
|Cittadinanza = polacca
Riga 59 ⟶ 62:
In carriera ha vinto quattordici titoli [[Women's Tennis Association|WTA]] in singolare, tra cui tre prove del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]]: l'[[Australian Open]] e lo [[US Open (tennis)|US Open]] nel 2016 e [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] nel 2018. Grazie alla vittoria australiana è diventata la seconda tennista tedesca della storia, dopo [[Steffi Graf]], ad avere trionfato in un Major. Nel 2016 si è aggiudicata anche la medaglia d'argento ai [[Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi olimpici di Rio de Janeiro]] e ha raggiunto la finale al [[WTA Finals 2016|Master]] di fine anno.
All'età di 28 anni è diventata la tennista più anziana della storia a raggiungere la posizione [[Lista di numeri 1 del mondo WTA|numero uno al mondo]] del ranking mondiale, che ha mantenuto per 34 settimane non consecutive tra il 2016 e il 2017. Con un guadagno di oltre
== Biografia ==
Nata a [[Brema]] ma cresciuta a [[Kiel]], nel nord della [[Germania]], Kerber ha origini polacche per parte del padre, Slawek, e in gioventù ha anche considerato la possibilità di giocare per la [[Polonia]]. Dal 2012 ha ufficialmente trasferito la sua residenza a [[Puszczykowo]], cittadina polacca nei pressi di [[Poznań]], dove ha spesso trascorso le sue estati giocando sui campi del nonno paterno.
Mancina e dotata di rovescio bimane, tecnicamente
== Carriera ==
=== 2004-2009: Esordi ===
Fra il 2004 e il 2007 vince otto titoli nel circuito ITF.<ref>{{Cita web|url=https://www.itftennis.com/en/players/angelique-kerber/800227588/ger/wt/s/itf-points-breakdown/|titolo=Angelique Kerber ITF profile|sito=www.itftennis.com|lingua=en|accesso=7 agosto 2024}}</ref>
Debutta nel tabellone principale del circuito WTA al torneo di [[Gaz de France Stars 2006|Hasselt]], in [[Belgio]], nel novembre del 2006, dove passa il primo turno approfittando del ritiro di [[Romina Oprandi]], ma viene sconfitta al secondo turno da [[Ana Ivanović|Ana Ivanovic]].<ref>{{Cita web|url=https://ausopen.com/articles/news/after-20-years-memories-angelique-kerber-waves-goodbye|titolo=After 20 years of memories, Angelique Kerber waves goodbye|autore=Matt Trollope|sito=ausopen.com|data=1 agosto 2024|lingua=en|accesso=7 agosto 2024}}</ref>
Nel 2007 fa il suo debutto nei tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]], prima nelle qualificazioni dell'[[Australian Open 2007|Australian Open]] e poi, grazie ad una wild-card, nel tabellone principale dell'[[Open di Francia 2007|Open di Francia]] dove perde in entrambe le occasioni al primo incontro. Va meglio nei tornei su erba di [[DFS Classic 2007|Birmingham]] dove raggiunge gli ottavi, e di [[Ordina Open 2007|'s-Hertogenbosch]] dove giunge ai quarti. Nel resto della stagione raccoglie solo dei primi e secondi turni nei vari tornei ed esce da entrambi i tabelloni principali di [[Torneo di Wimbledon 2007|Wimbledon]] e [[US Open 2007|Flushing Meadows]] dove era stata invitata, rispettivamente contro [[Anna Čakvetadze|Chakvetadze]], che l'aveva fermata in Olanda, e [[Serena Williams]]. Kerber chiude la stagione entrando nella top100, alla posizione n. 84.
Inizia il 2008 ottenendo la sua prima vittoria in un grande Slam, battendo [[Maret Ani]] al primo turno dell'[[Australian Open 2008|Australian Open]], (al secondo verrà sconfitta da [[Francesca Schiavone|Schiavone]]). Successivamente si distingue per un terzo turno ottenuto ad [[Indian Wells Open|Indian Wells]] perso contro [[Marion Bartoli]], che l'aveva già sconfitta l'anno prima a Birmingham, ed una serie di sconfitta la primo o secondo turno come l'anno precedente. Vince altri due titoli ITF ma scivola fuori dalla top 100, chiudendo la stagione al n.108.
Nel 2009 esce al primo turno degli [[Australian Open 2009|Australian Open]] contro [[Venus Williams]], e dopo una serie di uscite al primo turno a dover superare le qualificazioni agli slam di [[Open di Francia 2009|Parigi]] e [[Torneo di Wimbledon 2009|Wimbledon]], che nonostante le esordienti vittorie non realizza. Si rifà durante l'estate americana dove riacquista il suo stato di forma e supera i tre incontri necessari per accedere al tabellone principale dello [[US Open 2009|US Open]] dove batte al primo turno [[Andrea Petković|Petkovic]], per poi essere eliminata al secondo da [[María José Martínez Sánchez|Maria Jose Martinez Sanchez]] in due set. Conclude la stagione con un'altra vittoria a livello ITF e alla posizione n.106 della classifica mondiale.
=== 2010-2011: semifinale agli US Open ===
[[File:Angelique Kerber 2011 US Open.jpg|thumb|left|Kerber in azione allo [[US Open 2011]], dove è arrivata nelle semifinali.]]
La tedesca inizia l'anno superando le qualificazioni dell'[[Australian Open 2010|Australian Open]] per essere fermata al terzo turno dalla russa [[Svetlana Kuznecova|Kuznetsova]]. In seguito si sposta in terra sudamericana dove il 21 febbraio 2010 perde la finale del torneo WTA International di [[Copa Sony Ericsson Colsanitas 2010|Bogotà]] contro la colombiana [[Mariana Duque Mariño]] con il punteggio di 4–6, 3–6.<ref>{{Cita web|url=https://www.tennisitaliano.it/duque-marino-profeta-in-casa/|titolo=Duque Marino, profeta in... casa|sito=Il Tennis Italiano|data=21 febbraio 2010|lingua=it|accesso=7 agosto 2024}}</ref> Sfrutta la sua migliore condizione su terra raggiungendo il terzo turno sia sulla terra verde di [[Family Circle Cup 2010|Charleston]] che su quella rossa marocchina di [[Grand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem 2010|Fes]], fermata rispettivamente da [[Daniela Hantuchová|Hantuchova]] e da [[Renata Voráčová|Voracova]]. Chiude la stagione sul rosso con solo un secondo turno all'[[Open di Francia 2010|Open di Francia]]. Sull'erba ben figura da subito con un terzo turno al torneo di [[AEGON Classic 2010|Birmingham]] perso contro [[Li Na (tennista)|Li Na,]] posizione che conferma anche nello Slam di [[Torneo di Wimbledon 2010|Wimbledon]] fermata da [[Jarmila Gajdošová|Gajdosova]]. Kerber conferma le sue difficoltà contro la cinese che la ferma nel successivo torneo di [[Danish Open 2010|Copenaghen]] e quello autunnale di [[China Open 2010|Pechino]] sempre allo stesso turno. Nel frattempo esce all'esordio all'[[US Open 2010|US Open]], e chiude la stagione con una semifinale ottenuta a [[BGL Luxembourg Open 2010|Lussemburgo]] contro [[Julia Görges|Görges]].
Inizia la stagione ad [[Moorilla Hobart International 2011|Hobart]] dove raggiunge un terzo turno contro l'americana [[Bethanie Mattek-Sands]]. Esce al primo turno del successivo [[Australian Open 2011|Australian Open]], a cui fa seguire una serie di primi turni (compreso anche l'[[Open di Francia 2011|Open di Francia]] e [[Torneo di Wimbledon 2011|Wimbledon]]) e qualche secondo turno. Si riprende solo d'estate sul cemento americano di [[Texas Tennis Open 2011|Dallas]] dove raggiunge la semifinale contro [[Aravane Rezaï]] giusto in tempo per affrontare il successivo ed ultimo Slam stagionale a [[US Open 2011|New York]], dove raggiunge la semifinale, persa 3–6, 6–2, 2–6, contro l'australiana [[Samantha Stosur|Stosur]],<ref>{{Cita web|url=https://www.usopen.org/en_US/news/articles/2015-09-08/best_grandstand_matches_kerber_vs_stosur_2011.html|titolo=Best Grandstand matches: Kerber vs. Stosur, 2011|sito=usopen.org|lingua=en|accesso=8 agosto 2024}}</ref> poi vincitrice del torneo. Termina l'anno con un'altra semifinale ad [[HP Open 2011|Osaka]] contro [[Marion Bartoli|Bartoli]].
=== 2012: primo titolo WTA e quarto di finale al Roland Garros ===
[[File:Angelique Kerber 2012 Indian Wells.jpg|thumb|left|Angelique Kerber a Indian Wells 2012, dove ha raggiunto la semifinale|220x220px]]
Kerber inizia l'anno raggiungendo le semifinali
Continua la sua striscia vincente a [[Qatar Total Open 2012|Doha]]
[[File:Angelique Kerber 2012 US Open.jpg|miniatura|Angelique Kerber agli [[US Open 2012]]|alt=|287x287px]]
Nel torneo di casa, a [[Porsche Tennis Grand Prix 2012|Stoccarda]], giunge ai quarti, ma viene eliminata. Sulla terra blu di [[Mutua Madrid Open 2012|Madrid]] giunge al terzo turno
Ritorna a giocare alle [[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi]], ma viene battuta
=== 2013: terzo titolo
[[File:Angelique Kerber (4309087196).jpg|thumb|Angelique all'[[Australian Open 2013]]|alt=|sinistra|302x302px]]
Kerber inizia l'anno a [[Brisbane International 2013|Brisbane]]
Ritorna a vincere a [[BNP Paribas Open 2013|Indian Wells]], dove bissa la semifinale ottenuta l'anno precedente. Proprio in semifinale si arrende alla danese [[Caroline Wozniacki|Wozniacki]]
Gioca in seguito in [[Fed Cup 2013|Fed Cup]] negli spareggi del World Group contro la [[Serbia]]; nel secondo singolare della prima giornata supera [[Bojana Jovanovski]] in due set portando la Germania in parità (1-1), visto che nel primo match la serba [[Ana Ivanović]] aveva battuto
Raggiunge in seguito la semifinale al torneo di [[Porsche Tennis Grand Prix 2013|Stoccarda]]
[[File:Carla Suárez Navarro (18) vs. Angelique Kerber (8) US Open 2013 (9669998549).jpg|thumb|Angelique Kerber nel 2013 agli US Open|alt=]]
A giugno
Ritorna dopo più di un mese al [[
Disputa un ottimo torneo a [[Toray Pan Pacific Open 2013|Tokyo]]
L'invito originariamente era stato dato all'austriaca
Ai [[WTA Championships]] perde nella prima giornata contro [[Serena Williams]],
=== 2014: quattro finali stagionali ===
[[File:Nürnberger Versicherungscup 2014-Angelique Kerber by 2eight DSC2742.jpg|miniatura|Angelique Kerber a [[Nürnberger Versicherungscup 2014|Norimberga 2014]]|alt=|sinistra|310x310px]]
La tedesca inizia l'anno a [[Brisbane
Al torneo di [[Qatar Total Open 2014|Doha]] raggiunge la sua seconda finale stagionale battendo in ordine [[Karolína Plíšková]],
=== 2015: quattro titoli WTA vinti in un anno ===
[[File:Angelique Kerber (18420325046).jpg|miniatura|Angelique Kerber nel 2015|alt=]]
Il 2015 di Kerber si avvia a [[Brisbane International 2015|Brisbane]] dove
Al primo grande slam dell'anno, l'[[Australian Open]], Kerber viene battuta da [[Irina-Camelia Begu|Begu]], così come accade nei successivi tornei su cemento in cui si spinge al massimo al secondo turno. Svolta l'annata sulla terra, prima quella veloce del Premier di [[Family Circle Cup 2015|Charleston]]<ref>{{Cita web|url=https://corrieredellosport.it/news/tennis/2015/04/13-912876/tennis_charleston_trionfa_la_kerber_battuta_la_keys_in_finale|titolo=Tennis Charleston, trionfa la Kerber. Battuta la Keys in finale|sito=corrieredellosport.it|data=13 aprile 2015|lingua=it|accesso=8 agosto 2024}}</ref> e poi quella indoor rossa di [[Porsche Tennis Grand Prix 2015|Stoccarda]],<ref>{{Cita web|url=https://oktennis.it/2015/04/wta-stoccarda-kerber-vincere-qui-e-semplicemente-incredibile/|titolo=Wta Stoccarda - Kerber "Vincere qui è semplicemente incredibile"|sito=Ok Tennis|data=26 aprile 2015|accesso=8 agosto 2024}}</ref> battendo in finale rispettivamente [[Madison Keys|Keys]] e [[Caroline Wozniacki|Wozniacki]] ( dopo aver sconfitto [[Marija Šarapova|Sharapova]]), infilando una serie di undici incontri vinti consecutivamente. Nel torneo sempre su terra di [[Nürnberger Versicherungscup 2015|Norimberga]] è costretta al forfeit<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/22-05-2015/tennis-cecchinato-fuori-parigi-vinci-knapp-semifinali-norimberga-110928919933.shtml|titolo=Tennis: Vinci e Knapp in finale a Norimberga|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|data=2015|lingua=it|accesso=8 agosto 2024}}</ref> contro Vinci nella semifinale per un problema alla schiena. Conclude la stagione sul rosso all'[[Open di Francia 2015|Open di Francia]], perdendo al terzo turno contro la spagnola Muguruza, sconfitta che si replicherà anche nello [[Torneo di Wimbledon 2015|Slam su erba britannica]], giocato dopo che la tedesca vince un altro torneo, a [[Aegon Open Nottingham 2015|Birmingham,]] contro Karolina Pliskova nella finale decisa anch'essa in tre set.<ref>{{Cita web|url=https://www.tennisitaliano.it/kerber-regina-a-birmingham-tennis-9753/|titolo=Kerber regina a Birmingham|autore=Giorgio Valleris|sito=Il Tennis Italiano|data=21 giugno 2015|accesso=8 agosto 2024}}</ref>
Avvia la stagione sul cemento nel migliore dei modi con una performance straordinaria nel torneo di [[Bank of the West Classic 2015|Stanford]] dove batte una dopo l'altra [[Daria Gavrilova|Gavrilova]], [[Ana Konjuh|Konjuh,]] [[Agnieszka Radwańska|Radwanska]], [[Elina Svitolina|Svitolina]], e di nuovo Pliskova nella finale sempre di tre set.<ref>{{Cita web|url=https://oktennis.it/2015/08/wta-stanford-kerber-senza-fine-quarto-titolo-in-stagione-pliskova-il-premier-e-una-maledizione/|titolo=Wta Stanford: Kerber senza fine, quarto titolo in stagione! Pliskova, il Premier è una maledizione|autore=Diego Barbiani|sito=Ok Tennis|data=9 agosto 2015|lingua=|accesso=8 agosto 2024}}</ref> In seguito conquista tre terzi turni a [[Canadian Open 2015|Toronto]], agli [[US Open 2015]], e a [[Japan Women's Open Tennis 2015|Tokyo]] fermata rispettivamente da [[Simona Halep|Halep]], da [[Viktoryja Azaranka|Azarenka]], e da Wozniacki. In Cina giunge a giocare le semifinali ancora contro Muguruza a [[Dongfeng Motor Wuhan Open 2015|Wuhan]], mentre Radwanska la ferma ai quarti a [[China Open 2015|Pechino]], a cui era arrivata dopo aver battuto Wozniacki e [[Dominika Cibulková|Cibulkova]]. Nel successivo torneo di [[Hong Kong Open 2015|Hong Kong]] dopo aver sconfitto fra le altre [[Caroline Garcia|Garcia]] e [[Samantha Stosur|Stosur]] nella semifinale, le viene negato il successo solo dalla serba [[Jelena Janković|Jankovic]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2015/10/18/wta-hong-kong-vince-in-finale-jelena-jankovic-battuta-la-kerber-in-tre-set/|titolo=WTA Hong Kong: vince in finale Jelena Jankovic, battuta Kerber in tre set|autore=Diego Serra|sito=Ubitennis|data=18 ottobre 2015|lingua=it|accesso=8 agosto 2024}}</ref> Conclude l'anno alle [[WTA Finals 2015|WTA Finals]] di [[Singapore]], dove si trova in un girone di ferro, il gruppo ''Bianco,'' insieme alla sua "bestia nera" dell'anno Muguruza, avanti negli scontri diretti, e le ceche [[Petra Kvitová|Kvitova]] e [[Lucie Safarova|Safarova]]. Come da pronostico Kerber perde contro la spagnola, ma raccoglie solo una vittoria contro le ceche, battendo all'esordio Kvitova, ma non Safarova nel terzo e decisivo incontro, che qualificherà Kvitova, non permettendole di avanzare alla fase finale del torneo.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/photogallery/sport/2015/10/30/wta-finals-safarova-batte-kerber-e-qualifica-kvitova-_0cbf9b7d-1316-4c0c-86e9-101d83e530dc.html|titolo=Wta Finals: Safarova batte Kerber e qualifica Kvitova - Sport - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=30 ottobre 2015|lingua=it|accesso=8 agosto 2024}}</ref>
=== 2016: numero uno al mondo, vittoria agli Australian Open, US Open e argento olimpico ===
[[File:Kerber BM16 (37) (27698685691).jpg|thumb|Angelique Kerber a [[AEGON Classic 2016|Birmingham]] nel 2016]]
Kerber inaugura al meglio l'anno 2016 con una finale a [[Brisbane International 2016|Brisbane]], dove tuttavia perde nettamente 6-3, 6-1 da [[
Dopodiché si reca a [[Qatar Total Open 2016|Doha]], ma viene sorpresa dalla cinese [[Saisai Zheng]]. Delude anche a [[BNP Paribas Open 2016|Indian Wells]], dove perde al primo turno con un doppio 7-5 contro la ceca [[Denisa Allertová]] e viene scavalcata nel ranking da [[Agnieszka Radwańska]], che al termine del torneo reclama la seconda posizione. Nel successivo torneo di [[Miami Open 2016|Miami]] centra un'ottima semifinale, dove perde per la seconda volta contro [[Viktoryja Azaranka]], futura campionessa, per 2-6, 5-7. A [[Volvo Car Open|Charleston]] non riesce a confermare la vittoria del 2015, dove si ritira in semifinale contro [[Sloane Stephens]]. Vince per la seconda volta consecutiva il torneo di [[Porsche Tennis Grand Prix 2016|Stoccarda]] piegando nell'ultimo atto la connazionale [[Laura Siegemund]] con il punteggio 6-4 6-0. La restante stagione su terra è priva di risultati di rilievo, compresa un'uscita al primo turno a [[Open di Francia 2016|Parigi]].
Riga 129 ⟶ 144:
[[File:Kerber US16 (40) (29780303211).jpg|thumb|Angelique Kerber allo [[US Open 2016]], edizione in cui sarà vincitrice]]
A [[
Archiviata la trasferta nordamericana Kerber si presenta a [[Wuhan Open 2016|Wuhan]] in virtù del numero uno del seeding. Dopo un bye al primo turno sconfigge non senza difficoltà [[Kristina Mladenovic]] (6<sup>(4)</sup>-7 6-4 6-1) ma al terzo turno viene estromessa da [[Petra Kvitová]], in una splendida battaglia vinta dalla ceca per 6<sup>(10)</sup>-7 7-5 6-4. Angelique fa poi tappa a [[China Open 2016|Pechino]], dove batte le ceche [[Kateřina Siniaková]] e [[Barbora Strýcová]]. Al terzo turno, tuttavia, viene superata dall'ucraina [[Elina Svitolina]], vittoriosa per 6-3 7-5. Partecipa poi al torneo di [[Hong Kong Open 2016|Hong Kong]], dove da prima testa di serie piega [[Maria Sakkarī]] e [[Louisa Chirico]], ma ai quarti si arrende a [[Dar'ja Gavrilova]] con il netto punteggio di 6-3 6-1.
Riga 141 ⟶ 156:
A [[Dubai Tennis Championships 2017|Dubai]] ritrova la semifinale, sconfitta solo dalla futura vincitrice [[Elina Svitolina]]. Racimola un ottavo e un quarto di finale rispettivamente dai tornei Premier Mandatory americani di [[BNP Paribas Open 2017|Indian Wells]] e [[Miami Open 2017|Miami]].
Il 9 aprile, sul cemento di [[Monterrey Open 2017|Monterrey]], viene sconfitta in finale dalla russa [[Anastasija Pavljučenkova]] con il punteggio di 6-4 2-6 6-1. Si presenta a [[Porsche Tennis Grand Prix 2017|Stoccarda]], dove perde subito contro [[Kristina Mladenovic]] per 2-6 5-7. A [[Mutua Madrid Open 2017|Madrid]] non va oltre il terzo turno, nel quale è costretta al ritiro contro [[Eugenie Bouchard]] mentre è in svantaggio per 3-6 0-5. Nemmeno a [[Internazionali
Sull'erba di [[AEGON International 2017|Eastbourne]] riesce a spingersi fino ai quarti di finale dove, però, è costretta ad arrendersi a [[Johanna Konta]] per 3-6 4-6. Si presenta al [[Torneo di Wimbledon 2017|torneo di Wimbledon]] con l'intento di difendere i punti della finale raggiunta l'anno scorso, ma viene fermata agli ottavi dalla futura campionessa, [[Garbiñe Muguruza]], che la sconfigge per 6-4 4-6 4-6. A [[
Si presenta all'[[US Open 2017|US Open]] come campionessa in carica, ma delude le perdendo subito contro [[Naomi Ōsaka]]. Si rialza a [[Toray Pan Pacific Open 2017|Tokyo]] dove centra la semifinale, poi persa contro Anastasija Pavljučenkova per 6-4 nel terzo set. A [[Dongfeng Motor Wuhan Open 2017|Wuhan]] viene sconfitta in rimonta da [[Caroline Garcia]] al primo turno. Al [[China Open 2017|China Open]] si prende la rivincita sulla Ōsaka, per poi perdere contro [[Alizé Cornet]]. Si presenta in [[BGL Luxembourg Open 2017|Lussemburgo]], ma nemmeno qui riesce a brillare uscendo di scena subito per mano della giovane [[Mónica Puig]]. A questa serie di scarsi risultati ne consegue l'uscita dalla top 10. Non prende dunque parte alle Finals e disputa il [[WTA Elite Trophy 2017|WTA Elite Trophy]], dove esce ai gironi non riuscendo a vincere nemmeno una partita.
Riga 150 ⟶ 165:
La nuova stagione parte nel migliore dei modi: Kerber vince il suo undicesimo titolo WTA a [[Sydney International 2018|Sydney]], dopo avere battuto [[Lucie Šafářová]] per 6<sup>(3)</sup>–7 7–6<sup>(8)</sup> 6-2, [[Venus Williams]] per 5-7 6-3 6-1, Dominika Cibulková per 6-3 6-1, [[Camila Giorgi]] per 6-2 6-3 e infine la tennista di casa [[Ashleigh Barty]], per 6-4 6-4. Agli [[Australian Open 2018|Australian Open]] la sua corsa si arresta in semifinale, dove incontra l'allora numero uno, [[Simona Halep]], che la sconfigge con parecchie difficoltà in un'estenuante battaglia conclusasi per 3-6 6-4 7-9. Nonostante questa sconfitta rientra nelle prime dieci posizioni del ranking, precisamente alla nona.
Si presenta al [[Qatar Total Open 2018|Qatar Total Open]] come ottava testa di serie non andando oltre ai quarti di finale, dove viene estromessa dalla numero uno [[Caroline Wozniacki]] per 6<sup>(4)</sup>–7 6-1 3-6. A [[Dubai Tennis Championships 2018|Dubai]] centra la terza semifinale in quattro tornei disputati, battendo in ordine [[Barbora Strýcová]] per 6-2 6-1, [[Sara Errani]] per 6-4 6-2 e Karolína Plíšková per 6-4 6-3, venendo poi sconfitta 6-3 6-3 dalla futura vincitrice [[Elina Svitolina]]. Si presenta al [[BNP Paribas Open 2018 - Singolare femminile|BNP Paribas Open]] come testa di serie n°10. Dopo avere sconfitto [[Ekaterina Makarova]] (3-6 6-4 6-2), [[Elena Vesnina]] (7-5 6-2) e [[Caroline Garcia]] (6-1 6-1) viene eliminata nei quarti di finale per 0-6 2-6 da [[Dar'ja Kasatkina]]. Decima testa di serie a [[Miami Open 2018|Miami]], viene sconfitta nettamente per 1-6 2-6 da [[Sloane Stephens]] nei quarti di finale, dopo avere eliminato in ordine [[Johanna Larsson]], [[Anastasija Pavljučenkova]] e [[Wang Yafan]], cedendo a quest'ultima il primo set per 1-7 al tie-break. Nel torneo di [[Porsche Tennis Grand Prix 2018|Stoccarda]] estromette [[Petra Kvitová]] per 6-3 6-2, per poi ritirarsi contro [[Anett Kontaveit]] mentre è sotto per 0-6 0-2. A [[Internazionali
[[File:Angelique Kerber (41544526520).jpg|thumb|Angelique Kerber vincitrice a [[Wimbledon 2018]]]]
Riga 156 ⟶ 171:
La stagione sull'erba è la migliore per la tedesca: raggiunge la semifinale a [[Nature Valley International 2018|Eastbourne]] venendo sconfitta dalla futura vincitrice [[Caroline Wozniacki]] (6-2 6<sup>(4)</sup>–7 4-6), mentre a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] porta a casa il titolo prendendosi la rivincita in finale su una rientrante [[Serena Williams]] con un doppio 6-3. Grazie alla vittoria del terzo Slam in carriera, la tedesca ritorna al numero quattro delle classifiche WTA. Nella sua corsa al titolo aveva precedentemente estromesso [[Vera Zvonarëva]] per 7-5 6-3; [[Claire Liu]] per 3-6 6-2 6-4; [[Naomi Ōsaka]], 18ª testa di serie, per 6-2 6-4; [[Belinda Bencic]] per 6-3 7–6<sup>(5)</sup>; [[Dar'ja Kasatkina]], 14ª testa di serie, per 6-3 7-5 e [[Jeļena Ostapenko]], dodicesima testa di serie, con un doppio 6-3.
Nel primo torneo dopo il trionfo londinese, a [[
=== 2019-2020: anni di insuccessi ===
Riga 163 ⟶ 178:
Angelique inizia la stagione prendendo parte al torneo di [[Sydney International 2019|Sydney]], con l'intento di difendere il titolo; tuttavia viene sconfitta dalla futura vincitrice [[Petra Kvitová]] nei quarti di finale. La settimana seguente, agli [[Australian Open 2019|Australian Open]], cede sorprendentemente al quarto turno contro [[Danielle Collins]] in due netti set (6-2, 6-0 il parziale). Non essendo riuscita a difendere la semifinale dell'anno precedente, perde quattro posizioni nel ranking passando dalla seconda alla sesta posizione. Torna in campo alcune settimane dopo a [[Qatar Total Open 2019|Doha]], dove, dopo avere ottenuto un bye per il primo turno, estromette [[Anett Kontaveit]] con il punteggio di 6-1, 7–6<sup>(3)</sup>. Nei quarti di finale supera [[Barbora Strýcová]] in un match rocambolesco conclusosi per 1-6, 6-2, 7–6<sup>(4)</sup> e accede dunque alla prima semifinale da [[Wimbledon 2018]]. In questa circostanza viene però battuta da [[Elise Mertens]] in tre set. Nel successivo torneo di [[Dubai Tennis Championships 2019|Dubai]] viene estromessa al terzo turno dalla taiwanese [[Hsieh Su-wei]] con il punteggio di 7-5, 4-6, 0-6. Partecipa al torneo di [[BNP Paribas Open 2019|Indian Wells]] dove raggiunge per la prima volta in carriera la finale in un Premier Mandatory eliminando nell'ordine: [[Julija Putinceva]] per 6-0 6-2; [[Natal'ja Vichljanceva]] per 3-6 6-1 6-3; [[Aryna Sabalenka]], testa di serie numero nove, per 6-1 4-6 6-4; [[Venus Williams]] per 7–6<sup>(3)</sup> 6-3 e [[Belinda Bencic]] per 6-4 6-2. La finale la vede opposta alla sorpresa del torneo, la wildcard canadese [[Bianca Andreescu]], contro la quale perde in un combattutissimo match concluso con il punteggio di 4-6 6-3 4-6. Nonostante ciò sale alla quarta posizione del ranking, rientrando nella top 5 dopo circa due mesi. Successivamente disputa il [[Miami Open 2019|Miami Open]], dove si impone su [[Karolína Muchová]] per 3-6 6-3 6-3, per poi cedere nuovamente ad Andreescu, che stavolta la estromette con il punteggio di 6-4 4-6 6-1. Tale match viene ricordato per una frase della tennista tedesca, la quale ha definito la giovane canadese una ''drama queen'', ovvero «regina delle sceneggiate».<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/03/24/miami-bianca-vince-di-nuovo-kerber-furiosa/|titolo=Andreescu vince ancora, Kerber furiosa a Miami: ‘Sei la più grande regina delle sceneggiate’|data=24 marzo 2019}}</ref> Partecipa dunque al torneo di [[Monterrey Open 2019|Monterrey]], dove elimina [[Kristína Kučová]] per 7–6<sup>(4)</sup> 6-2, Karolína Muchová per 6-3 6-4 e [[Kirsten Flipkens]] per 6-2 6-4, prima di arrendersi in semifinale a [[Viktoryja Azaranka]] in tre set. A [[Porsche Tennis Grand Prix 2019|Stoccarda]] viene sconfitta facilmente da [[Kiki Bertens]] nei quarti di finale, mentre a [[Mutua Madrid Open 2019|Madrid]] si ritira senza scendere in campo nel match valido per il terzo turno contro [[Petra Martić]]. Continuano gli insuccessi sulla terra rossa anche a [[Open di Francia 2019|Parigi]], dove esce di scena già al primo turno per mano di [[Anastasija Potapova]] (4-6 2-6).
Inizia la stagione sull'erba a [[Mallorca Open 2019|Maiorca]] dove, dopo avere estromesso [[Ysaline Bonaventure]] per 7-5 4-6 6-2, [[Marija Šarapova]] per 6-2 6-3 e [[Caroline Garcia]] per 6-3 7–6<sup>(5)</sup>, raggiunge la semifinale. A questo punto viene sconfitta in rimonta da Belinda Bencic, che ha la meglio per 2-6 7–6<sup>(2)</sup> 6-4.<ref>{{Cita web|url=https://www.sportface.it/tennis/wta-maiorca-2019-bencic-kenin-si-giocano-titolo-ko-kerber-semifinale/775329|titolo=Wta Maiorca 2019: Bencic e Kenin si giocano il titolo, ko Kerber in semifinale|data=22 giugno 2019}}</ref> La settimana successiva centra la finale a [[Nature Valley International 2019|Eastbourne]]. Nel corso del torneo si impone facilmente su [[Samantha Stosur]] con un doppio 6-4, [[Rebecca Peterson]] per 7–6<sup>(4)</sup> 6-0, [[Simona Halep]] (n
In Asia, dopo avere deluso le aspettative a [[Zhengzhou Open 2019|Zhengzhou]], sconfitta all'esordio in tre set da [[Alison Riske]], ritrova la vittoria a [[Toray Pan Pacific Open 2019|Osaka]], poiché nel match d'esordio liquida una rientrante [[Nicole Gibbs]] in due set; nei quarti di finale approfitta del ritiro di [[Madison Keys]], quinta testa di serie, sul punteggio di 2-1 in favore della tedesca nel terzo e decisivo set. In semifinale, la prima in tre mesi, si arrende in due set ad [[Anastasija Pavljučenkova]]. Nel Premier 5 di [[Wuhan Open 2019|Wuhan]] cede nel primo turno a sorpresa a [[Mónica Puig]], n
==== 2020: scarsi risultati e uscita dalla Top 20 ====
Riga 172 ⟶ 187:
Successivamente scoppia la [[pandemia di COVID-19]] causando la cancellazione e il rinvio dei tornei della stagione fino a settembre: tra questi anche gli Slam di Parigi<ref>{{Cita web|url=http://www.livetennis.it/post/329400/il-roland-garros-rimborsera-i-biglietti-per-ledizione-2020/|titolo=Il Roland Garros rimborserà i biglietti per l’edizione 2020|accesso=7 maggio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2020/05/tennis-roland-garros-2020-il-presidente-della-federazione-francese-apre-alle-porte-chiuse/|titolo=Tennis, Roland Garros 2020: il presidente della federazione francese apre alle porte chiuse|data=10 maggio 2020}}</ref> e Londra (torneo non disputato solamente nel 1945 per via della [[seconda guerra mondiale]])<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/tennis/2020/04/01/wimbledon-2020-cancellato-coronavirus|titolo=Wimbledon 2020 cancellato per l'emergenza coronavirus: prima volta dal 1945|data=1º aprile 2020}}</ref> e le [[Giochi della XXXII Olimpiade|Olimpiadi di Tokyo]], posticipate al luglio 2021.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/vari/2020/03/24/news/tokyo_rinvia_i_giochi_ufficiale-252152309/|titolo=Olimpiadi Tokyo 2020, adesso è ufficiale: i Giochi in Giappone rinviati al 2021|data=24 marzo 2020}}</ref> Per quanto riguarda la classifica, la WTA decide di congelare i punti di tutte le tenniste al 9 marzo 2020.<ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2020/03/tennis-il-ranking-wta-prima-della-pandemia-del-coronavirus-congelati-i-punti-da-difendere/|titolo=Tennis, il ranking Wta prima della pandemia del coronavirus. Congelati i punti da difendere|data=28 marzo 2020}}</ref>
Ritorna in campo agli [[US Open 2020|US Open]] raggiungendo con facilità gli ottavi di finale ai danni di [[Ajla Tomljanović]], [[Anna-Lena Friedsam]] e [[Ann Li]]; viene poi fermata da [[Jennifer Brady]], futura semifinalista e sorpresa del torneo, con il punteggio di 1-6 4-6.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/tennis/2020/09/06/news/us_open_tennis-266420140/|titolo=US Open: Jennifer, la studentessa è diventata star|data=6 settembre 2020}}</ref> In seguito, esce prematuramente all'esordio a [[Internazionali
=== 2021: tredicesimo titolo WTA, ritorno in semifinale in uno Slam, in un WTA 1000 e in Top 20 ===
Angelique apre il 2021 giocando il Grampians Trophy di Melbourne, dove, da ottava testa di serie, elimina [[Kateřina Siniaková]] e [[Ons Jabeur]], approdando ai quarti di finale. Nella circostanza, cede a [[Maria Sakkarī|Maria Sakkari]] (4-6 2-6). Agli Australian Open, delude le aspettative, perdendo all'esordio da [[Bernarda Pera]] (0-6 4-6). Non va meglio a Doha e Dubai, dove raccoglie solo una vittoria in tre match. A Miami, dopo un bye al primo turno, rifila un roboante doppio 6-0 a [[Renata Zarazúa]] prima di arrendersi a [[Viktoryja Azaranka]]. A Stoccarda, dà avvio alla stagione su terra: esce di scena al secondo turno contro [[Elina Svitolina]] (6<sup>(4)</sup>-7 3-6). Anche a Madrid si ferma al secondo turno, battuta da [[Petra Kvitová]] per 4-6 5-7. A Roma approda al terzo turno, dove cede a [[Jeļena Ostapenko]] in tre set. Al Roland Garros, per il terzo anno consecutivo, perde all'esordio, stavolta eliminata dalla qualificata [[Anhelina Kalinina]] (2-6 4-6).
In seguito, Angelique comincia a Berlino la parte di stagione sull'erba: batte [[Misaki Doi]] (6-2 6-1) prima di cedere nuovamente a Viktoryja Azaranka.
Annunciato il forfait dalle [[Giochi della XXXII Olimpiade|Olimpiadi di Tokyo]],<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/olimpiadi_tokyo_2020/notizie/2021/07/15/tokyo-tennis-rinuncia-anche-angelique-kerber_6b4447e8-6f76-4a11-ba8a-bec8bd17c1b5.html|titolo=Rinuncia anche Angelique Kerber|data=16 luglio 2021}}</ref>
Termina l'anno al n°16 del mondo
=== 2022-2023: quattordicesimo titolo WTA e pausa per maternità ===
Angelique inizia l'anno all'[[Australian Open 2022|Australian Open]], dove perde all'esordio da [[Kaia Kanepi]] (4-6 3-6). Dopo una sconfitta al primo turno a [[Qatar Total Open 2022|Doha]] contro [[Jil Teichmann]], a [[BNP Paribas Open 2022|Indian Wells]] centra i primi successi dell'anno contro [[Zheng Qinwen]] (6-2 5-7 6-4) e [[Dar'ja Kasatkina]] (6-2 6-1); negli ottavi, cede il passo in tre set [[Iga Świątek]], futura vincitrice del titolo. In seguito, subisce tre sconfitte all'esordio subite in altrettanti tornei giocati: a [[Miami Open 2022|Miami]] contro [[Naomi Ōsaka]], a [[Porsche Tennis Grand Prix 2022|Stoccarda]] contro [[Anett Kontaveit]] e a [[Internazionali
Il 24 agosto, alla vigilia dello US Open, annuncia sui propri social di essere incinta, prendendosi una pausa dal circuito WTA.<ref>{{Cita web|url=https://www.supertennis.tv/News/Eventi-internazionali/Angelique-Kerber-annuncio-incinta-US-Open|titolo=Angelique Kerber, annuncio a sorpresa: la scelta per lo US Open|sito=Supertennis|data=24 agosto 2022|accesso=12 maggio 2024}}</ref>
Chiude l'anno al n°103 del mondo, fuori dalle prime cento per la prima volta dal 2009.
=== 2024: breve ritorno nel circuito e ritiro. ===
Dopo aver dato alla luce alla piccola Liana nel febbraio 2023,<ref>{{Cita web|url=https://tennisitaliano.it/tennis-angelique-kerber-diventa-mamma-e-nata-liana-56054/|titolo=Angelique Kerber diventa mamma: è nata Liana|sito=Il Tennis Italiano|data=28 febbraio 2023|lingua=it|accesso=12 maggio 2024}}</ref> a ottobre annuncia di voler rientrare nel circuito maggiore a partire dal 2024.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2023/10/25/altro-rientro-tra-le-donne-angelique-kerber-partecipera-alla-united-cup/|titolo=Altro rientro tra le donne: Angelique Kerber parteciperà alla United Cup|autore=Matteo Zamponi|sito=Ubitennis|data=25 ottobre 2023|lingua=it|accesso=12 maggio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2023/06/26/angelique-kerber-i-miei-obiettivi-sono-gli-slam-e-i-giochi-olimpici-del-2024-a-parigi/|titolo=Angelique Kerber: “I miei obiettivi sono gli Slam e i Giochi Olimpici del 2024 a Parigi”|autore=Matteo Beltrami|sito=Ubitennis|data=26 giugno 2023|lingua=it|accesso=12 maggio 2024}}</ref>
La tedesca torna ufficialmente in campo in occasione della [[United Cup 2024]] dove gareggia per la Germania. Nel primo tie contro l'Italia Kerber perde il primo singolare contro [[Jasmine Paolini]], tuttavia, grazie al successo con [[Alexander Zverev|Zverev]] nel misto, regala il punto del 2-1 alla nazionale tedesca. Nella sfida contro la Francia torna a vincere un set contro la top-20 [[Caroline Garcia|Garcia]], ma esce ugualmente sconfitta dall'incontro; nonostante la sconfitta nel tie contro i transalpini per 2-1, la Germania passa alla fase successiva della competizione come migliore seconda. Nella sfida di quarti Kerber cede nettamente a [[Maria Sakkarī|Sakkarī]], ma, come successo contro l'Italia, contribuisce al successo nel misto assieme a Zverev, qualificando la Germania alla semifinale. Nella circostanza trova la prima vittoria del suo rientro contro [[Ajla Tomljanović|Tomljanović]] al tie-break del terzo set, collaborando al 2-1 che manda la nazionale tedesca in finale di United Cup per la prima volta. Nell'ultimo turno nonostante la netta sconfitta di Kerber contro la n°1 del mondo [[Iga Świątek|Świątek]] (3–6, 0–6), le vittorie di Zverev nel singolare (annullando match point a [[Hubert Hurkacz|Hurkacz]]) e in doppio con [[Laura Siegemund|Siegemund]] regalano alla Germania il titolo.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2024/01/07/united-cup-zverev-siegemund-battono-hurkacz-swiatek-trionfa-la-germania/|titolo=United Cup: Zverev/Siegemund battono Hurkacz/Swiatek, trionfa la Germania|autore=Michelangelo Sottili|sito=Ubitennis|data=7 gennaio 2024|lingua=it|accesso=12 maggio 2024}}</ref>
Grazie al ranking protetto, prende parte al suo primo slam da Wimbledon 2022, ovvero l'[[Australian Open 2024|Australian Open]] dove al primo turno, viene estromessa da [[Danielle Collins|Collins]]. Partecipa al torneo di Linz grazie a una wild-card, ma si arrende subito all'italiana [[Lucia Bronzetti|Bronzetti]]. Ad [[BNP Paribas Open 2024|Indian Wells]] Kerber trova il primo buon risultato di stagione battendo [[Petra Martić]] e poi la n°10 del mondo [[Jeļena Ostapenko]], tornando così a vincere su una top-10 dopo quasi tre anni dall'ultima volta. Al terzo turno elimina [[Veronika Kudermetova]] in due set, mentre agli ottavi cede il passo ad un'altra tennista rientrante, [[Caroline Wozniacki]].
Dopo due sconfitte all'esordio a Miami e Stoccarda, accede al torneo di [[Internazionali d'Italia 2024|Roma]] grazie al ranking protetto: dopo due successi comodi su [[Lauren Davis|Davis]] e Kudermetova, al terzo turno batte [[Aljaksandra Sasnovič|Sasnovič]]. Nei suoi primi ottavi in un mille su terra dal 2018, la tedesca viene sconfitta dalla n°1 del mondo Świątek. Esce al primo turno nei successivi quattro tornei prima di affrontare le [[Tennis ai Giochi della XXXIII Olimpiade|olimpiadi di Parigi]], ultimo torneo della sua carriera, avendo manifestato la volontà di ritirarsi dopo di essi.<ref>{{Cita web|url=https://www.puntodebreak.com/2024/07/25/kerber-decisiones-mas-dificiles-he-tomado|titolo=Kerber: “È una delle decisioni più difficili che ho preso”
|sito=Puntodebreak.com|autore=Fernando Murciego|lingua=es|data=25 luglio 2024}}</ref> Qui saluta il pubblico con una grande prestazione, eliminando una dopo l'altra [[Naomi Ōsaka|Ōsaka]], [[Jaqueline Cristian|Cristian]] e [[Leylah Annie Fernandez|Fernandez,]] prima di essere battuta dalla futura medaglia d'oro, [[Zheng Qinwen]].
== Vita privata ==
Grande appassionata di calcio, Angelique Kerber tifa per il club tedesco del [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]].<ref>{{Cita web|url=https://www.bundesliga.com/en/bundesliga/news/noblmd19-bundesliga-clubs-congratulate-angelique-kerber-aus-open.jsp|titolo=Bundesliga clubs hail Australian Open winner Angelique Kerber|sito=bundesliga.com - the official Bundesliga website|lingua=en|accesso=2 marzo 2023
Angelique Kerber è di religione cattolica e ha dichiarato in un'intervista che per lei "nei momenti difficili la fede in Dio è un'ancora"
Il 24 agosto 2022
== Statistiche ==
Riga 206 ⟶ 235:
!Risultato
|- bgcolor="#FFFFCC"
|[[Australian Open 2016|2016]] || {{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]] || Cemento || {{bandiera|USA}} [[Serena Williams]] ||
|- bgcolor="#CCCCFF"
|[[US Open 2016|2016]] ||{{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]] || Cemento ||{{Bandiera|CZE}} [[Karolína Plíšková]] ||
|-bgcolor="#CCFFCC"
|[[Torneo di Wimbledon 2018|2018]] ||{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]] || Erba ||{{bandiera|USA}} [[Serena Williams]] ||
|}
Riga 221 ⟶ 250:
!Risultato
|-bgcolor="#CCFFCC"
|[[Torneo di Wimbledon 2016|2016]] ||{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]] || Erba ||{{Bandiera|USA}} [[Serena Williams]] ||
|}
Riga 227 ⟶ 256:
{{Risultati in progressione}}
{|class=wikitable style=text-align:center
!Torneo!![[WTA Tour 2006|2006]]!![[WTA Tour 2007|2007]]!![[WTA Tour 2008|2008]]!![[WTA Tour 2009|2009]]!![[WTA Tour 2010|2010]]!![[WTA Tour 2011|2011]]!![[WTA Tour 2012|2012]]!![[WTA Tour 2013|2013]]!![[WTA Tour 2014|2014]]!![[WTA Tour 2015|2015]]!![[WTA Tour 2016|2016]]!![[WTA Tour 2017|2017]]!![[WTA Tour 2018|2018]]!![[WTA Tour 2019|2019]]!![[WTA Tour 2020|2020]]!![[WTA Tour 2021|2021]]!![[WTA Tour 2022|2022]]!![[WTA Tour 2023|2023]]!![[WTA Tour 2024|2024]]!!Titolo!!V–S
|-
| colspan="
|-
|align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]]
Riga 251 ⟶ 278:
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2021 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2022 - Singolare femminile|1T]]
|A▼
|1 / 15▼
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2024 - Singolare femminile|1T]]
|32–15
|-
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]]
Riga 272 ⟶ 301:
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2021 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2022 - Singolare femminile|3T]]
|A
|0 / 15▼
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2024 - Singolare femminile|1T]]
|19–16
|-
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
Riga 292 ⟶ 323:
|style="color:#cccccc;"|ND
|bgcolor=yellow|[[Torneo di Wimbledon 2021 - Singolare femminile|SF]]
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2022 - Singolare femminile|3T]]
▲|
|A
|1 / 13▼
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2024 - Singolare femminile|1T]]
|38–13
|-
|align=left|{{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]]
Riga 313 ⟶ 346:
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2020 - Singolare femminile|4T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2021 - Singolare femminile|4T]]
|A
|A
|
|1 / 14
Riga 334 ⟶ 369:
!6–3
!8–4
!24–6
!0–0
!3 / 57▼
!0–3
!120–58
|}
Riga 352 ⟶ 389:
{{Vincitrici del singolare femminile agli US Open}}
{{Tenniste al numero 1 del ranking WTA}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|tennis}}
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'argento olimpica per la Germania]]
[[Categoria:Vincitori dell'Australian Open]]
[[Categoria:Vincitori del Torneo di Wimbledon]]
|