Angelique Kerber: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Malamagic (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
fix wlink
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 62:
In carriera ha vinto quattordici titoli [[Women's Tennis Association|WTA]] in singolare, tra cui tre prove del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]]: l'[[Australian Open]] e lo [[US Open (tennis)|US Open]] nel 2016 e [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] nel 2018. Grazie alla vittoria australiana è diventata la seconda tennista tedesca della storia, dopo [[Steffi Graf]], ad avere trionfato in un Major. Nel 2016 si è aggiudicata anche la medaglia d'argento ai [[Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi olimpici di Rio de Janeiro]] e ha raggiunto la finale al [[WTA Finals 2016|Master]] di fine anno.
 
All'età di 28 anni è diventata la tennista più anziana della storia a raggiungere la posizione [[Lista di numeri 1 del mondo WTA|numero uno al mondo]] del ranking mondiale, che ha mantenuto per 34 settimane non consecutive tra il 2016 e il 2017. Con un guadagno di oltre 32 milioni di dollari è stata inoltre l'ottava tennista ad avere guadagnato di più dai montepremi offerti dalla Women's Tennis Association. Secondo la rivista ''[[Forbes]]'' è stata la terza atleta più pagata del 2019 con un fatturato annuale pari a 11.8 milioni di dollari, precedeutapreceduta da [[Serena Williams]] e [[Naomi Ōsaka]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/08/07/forbes-le-prime-undici-atlete-piu-pagate-al-mondo-sono-tenniste/|titolo=Forbes: le prime undici atlete più pagate al mondo sono tenniste|data=7 agosto 2019}}</ref>
 
== Biografia ==
Riga 71:
== Carriera ==
 
=== 2004-2092009: Esordi ===
Fra il 2004 e il 2007 vince otto titoli nel circuito ITF.<ref>{{Cita web|url=https://www.itftennis.com/en/players/angelique-kerber/800227588/ger/wt/s/itf-points-breakdown/|titolo=Angelique Kerber ITF profile|sito=www.itftennis.com|lingua=en|accesso=7 agosto 2024}}</ref>
 
Riga 94:
Continua la sua striscia vincente a [[Qatar Total Open 2012|Doha]] dove elimina al primo turno [[Sabine Lisicki|Lisicki]] prima di arrendersi a [[Cvetana Pironkova|Pironkova]]. A marzo conquista la sua prima semifinale in un Mandatory Premier, a Indian Wells, dove sconfigge la top-10 Li Na prima di arrendersi alla numero 1 mondiale [[Viktoryja Azaranka|Azarenka]] per 6–4, 6–3. A [[Sony Ericsson Open 2012|Miami]] esce all'esordio contro la cinese [[Zheng Jie]]. Il 15 aprile vince il secondo titolo della carriera a [[E-Boks Open 2012|Copenaghen]] battendo in finale l'ex numero 1 e beniamina di casa [[Caroline Wozniacki]] con il punteggio di 6–4, 6–4.
[[File:Angelique Kerber 2012 US Open.jpg|miniatura|Angelique Kerber agli [[US Open 2012]]|alt=|287x287px]]
Nel torneo di casa, a [[Porsche Tennis Grand Prix 2012|Stoccarda]], giunge ai quarti, ma viene eliminata. Sulla terra blu di [[Mutua Madrid Open 2012|Madrid]] giunge al terzo turno arrendendosi alla cinese [[Li Na (tennista)|Li Na]]. Agli [[Internazionali d'Italia 2012|Internazionali d'Italia]] raggiunge la semifinale, ma viene battuta dalla futura vincitrice [[Marija Šarapova|Sharapova]]. Il 21 maggio 2012 grazie ai recenti successi entra per la prima volta nelle prime 10 della classifica WTA di singolare. Al [[Open di Francia 2012|Roland Garros 2012]] raggiunge per la prima volta lei semifinaliquarti di finale per poi essere sconfitta da [[Sara Errani|Errani]]. A [[AEGON International 2012|Eastbourne]] arriva in finale dove non sfrutta tre match point e viene punita da [[Tamira Paszek|Paszek]] che si aggiudica il torneo. Al [[Torneo di Wimbledon 2012|Torneo di Wimbledon]] raggiunge per la prima volta nella sua carriera la semifinale, nonostante un tabellone impegnativo che la vede affrontare sin dai primi turni avversarie ostiche come [[Ekaterina Makarova]] e la giovane [[Christina McHale|McHale]] e sconfiggendo tenniste molto più quotate di lei come [[Kim Clijsters|Clijsters]] agli ottavi di finale e la connazionale Lisicki ai quarti, dopo una lunga battaglia finita 7–5 al terzo set. Viene fermata a un passo dalla finale da Agnieszka Radwańska in due set.<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/07/05/739736-rullo_radwanska_prima_finale.shtml|titolo=Rullo Radwanska Prima finale!|editore=ubitennis.com|data=5 luglio 2012|accesso=5 luglio 2012}}</ref>
 
Ritorna a giocare alle [[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi]], ma viene battuta d Azarenka ai quarti. AllaAl [[RogersCanadian CupOpen 2012|RogersCanadian CupOpen]] viene eliminata da [[Roberta Vinci]] al terzo turno, mentre le va meglio a [[Western & SouthernCincinnati Open 2012|Cincinnati]] dove raggiunge la finale battendo Serena Williams nei quarti e [[Petra Kvitová]] nella semifinale, ma viene sconfitta in rimonta da [[Li Na (tennista)|Li Na]] per 1–6, 6–3, 6–1.<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/08/20/760215-spezza_incantesimo.shtml|titolo=La Li spezza l’incantesimo|editore=ubitennis.com|data=19 agosto 2012|accesso=20 agosto 2012}}</ref> Allo [[US Open 2012|US Open]] viene sconfitta da Errani al quarto turno. A settembre prende parte al torneo di [[Toray Pan Pacific Open 2012|Tokyo]] raggiungendo la semifinale, venendo battuta con un doppio 6–1 da Agnieszka Radwańska. Invece a [[China Open 2012|Pechino]] giunge ai quarti, ma si ritira contro Sharapova. Chiude la stagione con la sua prima apparizione ai [[WTA Tour Championships]] dove fa parte del gruppo rosso insieme alla nº1 Azaranka, alla nº3 Serena Williams e alla nº8 [[Li Na (tennista)|Li Na]] perdendo dalle prime due e vincendo solo l'incontro con la cinese che non le permette di qualificarsi per la semifinale. Conclude l'anno al numero 5 della classifica WTA.
 
=== 2013: terzo titolo ===
Riga 112:
A giugno inizia la stagione su erba ad [[AEGON International 2013|Eastbourne]] come finalista. Deve però lasciare anzitempo il torneo per mano di un'altra russa, Ekaterina Makarova, al secondo turno. Al [[Torneo di Wimbledon 2013|Torneo di Wimbledon]], dove difendeva la semifinale ottenuta l'anno precedente, esce già al secondo turno per mano dell'estone [[Kaia Kanepi]].
 
Ritorna dopo più di un mese al [[CitiWashington Open 2013|CitiWashington Open]], di [[Washington]] da prima testa di serie. Raggiungeraggiunge i quarti di finale dovee viene sconfitta dalla futura vincitrice [[Magdaléna Rybáriková]]. AllaAl [[RogersCanadian CupOpen 2013|RogersCanadian CupOpen]] viene sconfitta al primo incontro in tabellone da [[Dominika Cibulková]]. La settimana seguente, al torneo di [[Western & SouthernCincinnati Open 2013|Cincinnati]], batte ai primi due turni [[Karin Knapp|Knapp]] e [[Alisa Klejbanova|Klejbanova]]; al terzo turno la sua corsa viene fermata da Li Na. Agli [[US Open 2013|US Open]] raggiunge il quarto turno battendo [[Lucie Hradecká|Hradecká]], [[Eugenie Bouchard|Bouchard]] e Kanepi, ma proprio negli ottavi si arrende alla spagnola [[Carla Suárez Navarro|Suárez Navarro]] al tie-break del terzo set, mancando così l'ultima possibilità della stagione di raggiungere il primo quarto di finale Slam.
 
Disputa un ottimo torneo a [[Toray Pan Pacific Open 2013|Tokyo]] dove raggiunge la finale, persa da una ritrovata [[Petra Kvitová]] in tre set,<ref>{{Cita web|url=https://newyorktennismagazine.com/article/kvitova-captures-tokyo-title-finals-win-over-kerber/|titolo=Kvitova Captures Tokyo Title With Finals Win Over Kerber – New York Tennis Magazine|data=30 settembre 2013|lingua=en|accesso=7 agosto 2024}}</ref> dopo avere battuto per la prima volta in carriera l'ex n.1 del mondo Ivanović e le top-ten [[Agnieszka Radwańska]] e Wozniacki. Al [[China Open 2013|China Open]] di [[Pechino]] viene sconfitta ai quarti di finale da Radwańska, mettendo ancora in dubbio la sua partecipazione al Master di fine anno. Proprio per questo motivo Kerber riceve una wild-card per il torneo di Linz dopo che il sorteggio originale era stato già fatto.
Riga 144:
[[File:Kerber US16 (40) (29780303211).jpg|thumb|Angelique Kerber allo [[US Open 2016]], edizione in cui sarà vincitrice]]
 
A [[RogersCanadian CupOpen 2016|Montréal]] si spinge fino alla semifinale, persa per 0-6, 6-3, 2-6 contro la futura campionessa del torneo [[Simona Halep]].<ref>{{cita web|url=http://www.tenniscircus.com/circuito-wta/wta-montreal-una-straordinaria-halep-batte-la-kerber-e-vola-in-finale/|titolo=WTA Montréal: una straordinaria Halep batte la Kerber e vola in finale|editore=tenniscircus.com|data=30 luglio 2016|accesso=12 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160815205850/http://www.tenniscircus.com/circuito-wta/wta-montreal-una-straordinaria-halep-batte-la-kerber-e-vola-in-finale/|urlmorto=sì}}</ref> Ai [[Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi Olimpici]] si aggiudica la medaglia d'argento nel singolare, perdendo in finale contro la sorpresa portoricana [[Mónica Puig]]. Raggiunge la finale anche nel torneo successivo, a [[Western & SouthernCincinnati Open 2016|Cincinnati]], nella quale viene però sconfitta da [[Karolína Plíšková]] in due set. In caso di vittoria finale avrebbe superato Serena Williams e sarebbe diventata la nuova numero uno del mondo.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.skysports.com/tennis/news/12110/10547077/karolina-pliskova-denies-angelique-kerber-number-one-ranking-at-cincinnati|titolo=Karolina Pliskova denies Angelique Kerber number one ranking at Cincinnati|sito=skysports.com|accesso=25 agosto 2016}}</ref> Il sorpasso, però, avviene poche settimane dopo. Allo [[US Open 2016|US Open]] infatti, grazie al successo ottenuto in semifinale contro la danese [[Caroline Wozniacki]] per 6-4, 6-3 e alla contemporanea sconfitta di Serena Williams (che comandava la classifica da 186 settimane), diventa la più anziana giocatrice a issarsi per la prima volta al [[Tenniste prime in classifica WTA|numero uno del ranking mondiale WTA]], all'età di 28 anni e 7 mesi.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/WTA/08-09-2016/tennis-us-open-semifinali-donne-si-comincia-serena-pliskova-1601108610321.shtml|titolo=Tennis, Us Open, semifinali: Serena un altro stop. Finale Pliskova-Kerber|data=8 settembre 2016|accesso=9 settembre 2016}}</ref> Nella finale dello Slam newyorkese batte la ceca Karolína Plíšková con il punteggio 6-3 4-6 6-4 e conquista così il suo secondo torneo Slam in carriera e secondo nello stesso anno.
 
Archiviata la trasferta nordamericana Kerber si presenta a [[Wuhan Open 2016|Wuhan]] in virtù del numero uno del seeding. Dopo un bye al primo turno sconfigge non senza difficoltà [[Kristina Mladenovic]] (6<sup>(4)</sup>-7 6-4 6-1) ma al terzo turno viene estromessa da [[Petra Kvitová]], in una splendida battaglia vinta dalla ceca per 6<sup>(10)</sup>-7 7-5 6-4. Angelique fa poi tappa a [[China Open 2016|Pechino]], dove batte le ceche [[Kateřina Siniaková]] e [[Barbora Strýcová]]. Al terzo turno, tuttavia, viene superata dall'ucraina [[Elina Svitolina]], vittoriosa per 6-3 7-5. Partecipa poi al torneo di [[Hong Kong Open 2016|Hong Kong]], dove da prima testa di serie piega [[Maria Sakkarī]] e [[Louisa Chirico]], ma ai quarti si arrende a [[Dar'ja Gavrilova]] con il netto punteggio di 6-3 6-1.
Riga 158:
Il 9 aprile, sul cemento di [[Monterrey Open 2017|Monterrey]], viene sconfitta in finale dalla russa [[Anastasija Pavljučenkova]] con il punteggio di 6-4 2-6 6-1. Si presenta a [[Porsche Tennis Grand Prix 2017|Stoccarda]], dove perde subito contro [[Kristina Mladenovic]] per 2-6 5-7. A [[Mutua Madrid Open 2017|Madrid]] non va oltre il terzo turno, nel quale è costretta al ritiro contro [[Eugenie Bouchard]] mentre è in svantaggio per 3-6 0-5. Nemmeno a [[Internazionali d'Italia 2017|Roma]] fa meglio, venendo battuta al primo turno da [[Anett Kontaveit]]. Al [[Open di Francia 2017|Roland Garros]] non riesce a migliorare il risultato ottenuto nel 2014 venendo estromessa immediatamente da [[Ekaterina Makarova]].
 
Sull'erba di [[AEGON International 2017|Eastbourne]] riesce a spingersi fino ai quarti di finale dove, però, è costretta ad arrendersi a [[Johanna Konta]] per 3-6 4-6. Si presenta al [[Torneo di Wimbledon 2017|torneo di Wimbledon]] con l'intento di difendere i punti della finale raggiunta l'anno scorso, ma viene fermata agli ottavi dalla futura campionessa, [[Garbiñe Muguruza]], che la sconfigge per 6-4 4-6 4-6. A [[RogersCanadian CupOpen 2017|Montrèal]] perde al terzo turno per mano della statunitense [[Sloane Stephens]] senza riuscire a difendere la semifinale dell'anno precedente. A [[Western & SouthernCincinnati Open 2017|Cincinnati]], ottenuto il bye al primo turno, è costretta ad arrendersi nuovamente a Makarova al turno successivo, perdendo 6<sup>(11)</sup>–7 nel terzo set.
 
Si presenta all'[[US Open 2017|US Open]] come campionessa in carica, ma delude le perdendo subito contro [[Naomi Ōsaka]]. Si rialza a [[Toray Pan Pacific Open 2017|Tokyo]] dove centra la semifinale, poi persa contro Anastasija Pavljučenkova per 6-4 nel terzo set. A [[Dongfeng Motor Wuhan Open 2017|Wuhan]] viene sconfitta in rimonta da [[Caroline Garcia]] al primo turno. Al [[China Open 2017|China Open]] si prende la rivincita sulla Ōsaka, per poi perdere contro [[Alizé Cornet]]. Si presenta in [[BGL Luxembourg Open 2017|Lussemburgo]], ma nemmeno qui riesce a brillare uscendo di scena subito per mano della giovane [[Mónica Puig]]. A questa serie di scarsi risultati ne consegue l'uscita dalla top 10. Non prende dunque parte alle Finals e disputa il [[WTA Elite Trophy 2017|WTA Elite Trophy]], dove esce ai gironi non riuscendo a vincere nemmeno una partita.
Riga 171:
La stagione sull'erba è la migliore per la tedesca: raggiunge la semifinale a [[Nature Valley International 2018|Eastbourne]] venendo sconfitta dalla futura vincitrice [[Caroline Wozniacki]] (6-2 6<sup>(4)</sup>–7 4-6), mentre a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] porta a casa il titolo prendendosi la rivincita in finale su una rientrante [[Serena Williams]] con un doppio 6-3. Grazie alla vittoria del terzo Slam in carriera, la tedesca ritorna al numero quattro delle classifiche WTA. Nella sua corsa al titolo aveva precedentemente estromesso [[Vera Zvonarëva]] per 7-5 6-3; [[Claire Liu]] per 3-6 6-2 6-4; [[Naomi Ōsaka]], 18ª testa di serie, per 6-2 6-4; [[Belinda Bencic]] per 6-3 7–6<sup>(5)</sup>; [[Dar'ja Kasatkina]], 14ª testa di serie, per 6-3 7-5 e [[Jeļena Ostapenko]], dodicesima testa di serie, con un doppio 6-3.
 
Nel primo torneo dopo il trionfo londinese, a [[RogersCanadian CupOpen 2018|Montréal]], viene sconfitta a sorpresa da [[Alizé Cornet]] per 4-6 1-6 nel secondo turno. A [[Western & SouthernCincinnati Open 2018|Cincinnati]] elimina [[Anastasija Pavljučenkova]] in rimonta per 4-6 7-5 6-4, per poi venire sconfitta da [[Madison Keys]] per 6-2 6<sup>(3)</sup>–7 4-6. Nell'ultimo Slam dell'anno, l'[[US Open 2018|US Open]], è quarta testa di serie. Dopo avere estromesso [[Margarita Gasparjan]] per 7–6<sup>(3)</sup> 6-3 e [[Johanna Larsson]] per 6-2 5-7 6-4 con qualche difficoltà di troppo viene eliminata a sorpresa in rimonta da [[Dominika Cibulková]] per 6-3 3-6 3-6. Tuttavia ritorna ad essere la numero tre del ranking mondiale a un anno di distanza. A [[Wuhan Open 2018|Wuhan]] estromette con agilità [[Madison Keys]] con il punteggio di 6-0 4-1 a causa del ritiro di quest'ultima, ma nel turno successivo viene sorpresa da Ashleigh Barty, che si impone per 5-7 1-6. Nel successivo torneo di [[China Open 2018|Pechino]], dopo essersi sbarazzata di [[Kristina Mladenovic]] e [[Carla Suárez Navarro]], viene eliminata dalla padrona di casa [[Zhang Shuai (tennista)|Shuai Zhang]] in tre set. Chiude l'anno partecipando alle [[WTA Finals 2018|WTA Finals]], dove le viene attribuita la prima testa di serie per via del ritiro di [[Simona Halep]]. Qui, tuttavia, non supera il round robin con un bilancio di una vittoria contro [[Naomi Ōsaka]] e due sconfitte con [[Kiki Bertens]] e [[Sloane Stephens]]. Gli ottimi risultati ottenuti nel corso della prima metà della stagione le hanno permesso di porsi seconda nel ranking di fine anno.
 
=== 2019-2020: anni di insuccessi ===
Riga 178:
Angelique inizia la stagione prendendo parte al torneo di [[Sydney International 2019|Sydney]], con l'intento di difendere il titolo; tuttavia viene sconfitta dalla futura vincitrice [[Petra Kvitová]] nei quarti di finale. La settimana seguente, agli [[Australian Open 2019|Australian Open]], cede sorprendentemente al quarto turno contro [[Danielle Collins]] in due netti set (6-2, 6-0 il parziale). Non essendo riuscita a difendere la semifinale dell'anno precedente, perde quattro posizioni nel ranking passando dalla seconda alla sesta posizione. Torna in campo alcune settimane dopo a [[Qatar Total Open 2019|Doha]], dove, dopo avere ottenuto un bye per il primo turno, estromette [[Anett Kontaveit]] con il punteggio di 6-1, 7–6<sup>(3)</sup>. Nei quarti di finale supera [[Barbora Strýcová]] in un match rocambolesco conclusosi per 1-6, 6-2, 7–6<sup>(4)</sup> e accede dunque alla prima semifinale da [[Wimbledon 2018]]. In questa circostanza viene però battuta da [[Elise Mertens]] in tre set. Nel successivo torneo di [[Dubai Tennis Championships 2019|Dubai]] viene estromessa al terzo turno dalla taiwanese [[Hsieh Su-wei]] con il punteggio di 7-5, 4-6, 0-6. Partecipa al torneo di [[BNP Paribas Open 2019|Indian Wells]] dove raggiunge per la prima volta in carriera la finale in un Premier Mandatory eliminando nell'ordine: [[Julija Putinceva]] per 6-0 6-2; [[Natal'ja Vichljanceva]] per 3-6 6-1 6-3; [[Aryna Sabalenka]], testa di serie numero nove, per 6-1 4-6 6-4; [[Venus Williams]] per 7–6<sup>(3)</sup> 6-3 e [[Belinda Bencic]] per 6-4 6-2. La finale la vede opposta alla sorpresa del torneo, la wildcard canadese [[Bianca Andreescu]], contro la quale perde in un combattutissimo match concluso con il punteggio di 4-6 6-3 4-6. Nonostante ciò sale alla quarta posizione del ranking, rientrando nella top 5 dopo circa due mesi. Successivamente disputa il [[Miami Open 2019|Miami Open]], dove si impone su [[Karolína Muchová]] per 3-6 6-3 6-3, per poi cedere nuovamente ad Andreescu, che stavolta la estromette con il punteggio di 6-4 4-6 6-1. Tale match viene ricordato per una frase della tennista tedesca, la quale ha definito la giovane canadese una ''drama queen'', ovvero «regina delle sceneggiate».<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/03/24/miami-bianca-vince-di-nuovo-kerber-furiosa/|titolo=Andreescu vince ancora, Kerber furiosa a Miami: ‘Sei la più grande regina delle sceneggiate’|data=24 marzo 2019}}</ref> Partecipa dunque al torneo di [[Monterrey Open 2019|Monterrey]], dove elimina [[Kristína Kučová]] per 7–6<sup>(4)</sup> 6-2, Karolína Muchová per 6-3 6-4 e [[Kirsten Flipkens]] per 6-2 6-4, prima di arrendersi in semifinale a [[Viktoryja Azaranka]] in tre set. A [[Porsche Tennis Grand Prix 2019|Stoccarda]] viene sconfitta facilmente da [[Kiki Bertens]] nei quarti di finale, mentre a [[Mutua Madrid Open 2019|Madrid]] si ritira senza scendere in campo nel match valido per il terzo turno contro [[Petra Martić]]. Continuano gli insuccessi sulla terra rossa anche a [[Open di Francia 2019|Parigi]], dove esce di scena già al primo turno per mano di [[Anastasija Potapova]] (4-6 2-6).
 
Inizia la stagione sull'erba a [[Mallorca Open 2019|Maiorca]] dove, dopo avere estromesso [[Ysaline Bonaventure]] per 7-5 4-6 6-2, [[Marija Šarapova]] per 6-2 6-3 e [[Caroline Garcia]] per 6-3 7–6<sup>(5)</sup>, raggiunge la semifinale. A questo punto viene sconfitta in rimonta da Belinda Bencic, che ha la meglio per 2-6 7–6<sup>(2)</sup> 6-4.<ref>{{Cita web|url=https://www.sportface.it/tennis/wta-maiorca-2019-bencic-kenin-si-giocano-titolo-ko-kerber-semifinale/775329|titolo=Wta Maiorca 2019: Bencic e Kenin si giocano il titolo, ko Kerber in semifinale|data=22 giugno 2019}}</ref> La settimana successiva centra la finale a [[Nature Valley International 2019|Eastbourne]]. Nel corso del torneo si impone facilmente su [[Samantha Stosur]] con un doppio 6-4, [[Rebecca Peterson]] per 7–6<sup>(4)</sup> 6-0, [[Simona Halep]] (nº8 del ranking) per 6-4 6-3 e usufruisce del ritiro di [[Ons Jabeur]] in semifinale senza nemmeno scendere in campo. Successivamente viene nettamente sconfitta da [[Karolína Plíšková]] (1-6 4-6), numero tre del mondo.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/06/29/lerba-di-eastbourne-e-indigesta-per-kerber-stravince-pliskova/|titolo=L’erba di Eastbourne è indigesta per Kerber, stravince Pliskova|data=29 giugno 2019}}</ref> Si presenta a [[Torneo di Wimbledon 2019|Wimbledon]] in qualità di campionessa in carica ma, dopo avere facilmente estromesso la connazionale [[Tatjana Maria]] per 6-4 6-3, viene rimontata a sorpresa da [[Lauren Davis]], che le impedisce la difesa dei 2000 punti totali, conquistati l'anno precedente.<ref>{{Cita web|url=https://www.sportface.it/tennis/wimbledon-2019-davis-supera-kerber-in-tre-set/785427|titolo=Wimbledon 2019: Davis supera Kerber in tre set|data=4 luglio 2019}}</ref> Di conseguenza, al termine del torneo, scende al 12º posto della classifica. Il periodo negativo continua durante il corso di tutta la stagione sul cemento nordamericano: Kerber subisce, infatti, tre sconfitte all'esordio nei tornei di [[RogersCanadian CupOpen 2019|Toronto]], [[Western & SouthernCincinnati Open 2019|Cincinnati]] e [[US Open 2019|US Open]].
 
In Asia, dopo avere deluso le aspettative a [[Zhengzhou Open 2019|Zhengzhou]], sconfitta all'esordio in tre set da [[Alison Riske]], ritrova la vittoria a [[Toray Pan Pacific Open 2019|Osaka]], poiché nel match d'esordio liquida una rientrante [[Nicole Gibbs]] in due set; nei quarti di finale approfitta del ritiro di [[Madison Keys]], quinta testa di serie, sul punteggio di 2-1 in favore della tedesca nel terzo e decisivo set. In semifinale, la prima in tre mesi, si arrende in due set ad [[Anastasija Pavljučenkova]]. Nel Premier 5 di [[Wuhan Open 2019|Wuhan]] cede nel primo turno a sorpresa a [[Mónica Puig]], nº71 del ranking, la quale ha la meglio con il punteggio di 7–6<sup>(5)</sup> 5-7 6-1. Chiude la stagione la settimana successiva con la partecipazione al [[China Open 2019|China Open]], torneo da cui esce di scena al secondo turno sorpresa da [[Polona Hercog]]. In particolare, nel post-partita del primo turno contro [[Zhang Shuai (tennista)|Zhang Shuai]], vinto in tre set, si è verificata un'aggressione da parte di un membro del team della cinese nei confronti di un fan della tedesca.<ref>{{Cita web|url=https://www.oktennis.it/2019/09/caos-a-pechino-fan-di-kerber-aggredito-da-un-membro-del-team-di-shuai-zhang/|titolo=Caos a Pechino: fan di Kerber aggredito da un membro del team di Shuai Zhang|data=29 settembre 2019}}</ref>
Riga 213:
 
Dopo due sconfitte all'esordio a Miami e Stoccarda, accede al torneo di [[Internazionali d'Italia 2024|Roma]] grazie al ranking protetto: dopo due successi comodi su [[Lauren Davis|Davis]] e Kudermetova, al terzo turno batte [[Aljaksandra Sasnovič|Sasnovič]]. Nei suoi primi ottavi in un mille su terra dal 2018, la tedesca viene sconfitta dalla n°1 del mondo Świątek. Esce al primo turno nei successivi quattro tornei prima di affrontare le [[Tennis ai Giochi della XXXIII Olimpiade|olimpiadi di Parigi]], ultimo torneo della sua carriera, avendo manifestato la volontà di ritirarsi dopo di essi.<ref>{{Cita web|url=https://www.puntodebreak.com/2024/07/25/kerber-decisiones-mas-dificiles-he-tomado|titolo=Kerber: “È una delle decisioni più difficili che ho preso”
|sito=Puntodebreak.com|autore=Fernando Murciego|lingua=es|data=25 luglio 2024}}</ref> Qui saluta il pubblico con una grande prestazione, eliminando una dopo l'altra [[Naomi Ōsaka|OsakaŌsaka]], [[Jaqueline Cristian|Cristian]] e [[Leylah Annie Fernandez|Fernandez,]] prima di essere battuta dalla futura medaglia d'oro, [[Zheng Qinwen]].
 
== Vita privata ==
Riga 389:
{{Vincitrici del singolare femminile agli US Open}}
{{Tenniste al numero 1 del ranking WTA}}
{{Top 10 tenniste tedesche WTA}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|tennis}}