Team LCR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Line Up 2024 |
→Risultati del team in MotoGP: Austria 25 Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(40 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|Sede= 7, rue du Gabian - 98000 [[Principato di Monaco|Monaco]]
|Team manager=[[Lucio Cecchinello]]
|Anno_dati=
|Piloti1=5 - {{Bandiera|FRA}} [[Johann Zarco]]<br />
|Piloti2=40 - {{Bandiera|ITA}} [[Mattia Casadei]]<br />51 - {{Bandiera|BRA}} [[Eric Granado]]
|Moto=[[Honda RC213V]]<small>('''[[MotoGP]]''')</small><br />Ducati V21L<small> ('''[[MotoE]]''')</small>
Riga 22:
}}
Il '''Team LCR''' è una squadra di [[motociclismo]], con sede nel [[Principato di Monaco]], che partecipa al [[motomondiale]].
È stato creato dal pilota [[italia]]no [[Lucio Cecchinello]] nel
== Storia ==
Riga 29:
===Anni 2000===
Nel [[Motomondiale 2000|2000]], ultimo anno di utilizzo delle [[Honda RS125R]], Cecchinello è undicesimo in classifica. A partire dal [[motomondiale 2001|2001]] il team è passato all'utilizzo di [[motocicletta|moto]] [[Aprilia Racing|Aprilia]], e Cecchinello ha ottenuto un'altra vittoria al [[Gran Premio motociclistico di Catalogna 2001|Gran Premio di Catalogna]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/online/sport/max/valen/valen.html|titolo=Gp di Catalogna: vince Rossi
ma la festa finisce in rissa - A Cecchinello la gara delle 125|editore=GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.|data=17 giugno 2001|accesso=5 dicembre 2024}}</ref> Nel [[motomondiale 2002|2002]] LCR ha gareggiato in due [[classe (moto)|classi]] differenti: Lucio Cecchinello (3 vittorie e 2 secondi posti) e [[Alex De Angelis]] (1 secondo posto) nella 125 e l'[[australia]]no [[Casey Stoner]] con lo spagnolo [[David Checa]] nella [[classe 250]]. Alla fine del [[Gran Premio motociclistico d'Italia 2003|Gran Premio d'Italia]] del [[motomondiale 2003|2003]], Cecchinello ha deciso di terminare la sua carriera da pilota, dopo aver ottenuto anche in quest'ultima stagione 2 vittorie ed un secondo posto in classe 125; il suo compagno di team e classe Casey Stoner (tornato per quell'anno a gareggiare nelle ottavo di litro) ha ottenuto diversi successi stagionali con 4 podi. Nella classe 250, [[Randy de Puniet]] ha pilotato la [[Aprilia RSW 250]] ottenendo la quarta posizione nella classifica finale ed il podio 9 volte con 3 vittorie nei singoli [[Gran Premio di motociclismo|gran premi]].
Nel [[motomondiale 2004|2004]] il team ha gareggiato nella 250 con De Puniet (1 vittoria nell'anno) e nella 125 con [[Roberto Locatelli]] (2 vittorie stagionali) e [[Mattia Pasini]]. Per la [[motomondiale 2005|stagione 2005]] il team ha partecipato invece solo alla 250, sempre su moto Aprilia, con [[Roberto Locatelli]] e Casey Stoner; quest'ultimo ha ottenuto in totale 5 vittorie e il secondo posto nella classifica iridata piloti.
Riga 37:
===Anni 2010===
Nel [[motomondiale 2010|2010]] inizia il terzo anno con De Puniet, sostituito per infortunio e solo in occasione del [[Gran Premio motociclistico degli USA 2010|GP degli USA 2010]] da [[Roger Lee Hayden]]. In questa annata il team si piazza al settimo posto. Nel [[motomondiale 2011]] il pilota è lo spagnolo [[Toni Elías]]. In occasione del [[Gran Premio motociclistico degli USA 2011|GP degli USA]] ha ottenuto una [[wild card (sport)|wild card]] per schierare al via un secondo pilota, lo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Ben Bostrom]].<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/motogp/news/moto-gp-ben-bostrom-wild-card-con-honda-lcr-a-laguna-seca/576324/|titolo=MotoGP: Ben Bostrom wild-card con Honda LCR a Laguna Seca|editore=Motorsport Network|data=19 luglio 2011|accesso=17 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180817130519/https://it.motorsport.com/motogp/news/moto-gp-ben-bostrom-wild-card-con-honda-lcr-a-laguna-seca/576324/|urlmorto=sì}}</ref> Nella classifica dei team il risultato finale è il decimo posto con 61 punti. Nel [[Motomondiale 2012|2012]] l'unica [[Honda RC213V]] portata in gara viene affidata al tedesco [[Stefan Bradl]], vincitore l'anno prima del mondiale [[Moto2]], il quale si piazza ottavo nel mondiale con 135 punti.
[[File:Cal Crutchlow MotoGP-2015.JPG|thumb|[[Cal Crutchlow]] nel 2015.]] Nel [[Motomondiale 2013|2013]] viene riconfermato come unico pilota il tedesco Bradl, con la stessa moto del 2012. L'ex iridato Moto2 migliora il piazzamento dell'anno precedente chiudendo settimo con 156 punti all'attivo, che al team valgono il sesto posto in classifica squadre. Il 22 luglio 2013, in occasione del [[Gran Premio motociclistico degli Stati Uniti d'America 2013|Gran Premio degli Stati Uniti]] Bradl ottiene la sua prima pole position in MotoGP, la seconda per il team, andando poi a chiudere la gara al secondo posto.<ref>{{Cita web|url=https://www.motoblog.it/post/232421/stefan-bradl-finalmente-a-podio-grandissimo-risultato|titolo=Stefan Bradl finalmente a podio: “Grandissimo risultato”|editore=Triboo Media S.r.l.|data=22 luglio 2013|accesso=5 dicembre 2024}}</ref>
Nel [[Motomondiale 2014|2014]], riconfermato Bradl, sempre su [[Honda RC213V]], il team si piazza all'ottavo posto in classifica squadre con 117 punti totali. Nella stagione [[Motomondiale 2015|2015]] avvengono dei cambiamenti nel team LCR: Il tedesco Bradl viene sostituito dal britannico [[Cal Crutchlow]] (proveniente dal team [[Ducati Corse|Ducati]]), viene inoltre schierata una seconda moto, una [[Honda RC213V|Honda RC213V-RS]] in configurazione Open, affidata al pilota australiano [[Jack Miller]]. Il miglior risultato stagionale è il terzo posto ottenuto da Crutchlow nel [[Gran Premio motociclistico d'Argentina 2015|Gran Premio d'Argentina]].
Nel [[Motomondiale 2016|2016]] il team torna a schierare una sola motocicletta, affidata al confermato Crutchlow. Il 21 agosto ottiene nel [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca 2016|GP della Repubblica Ceca]] la prima vittoria in MotoGP, grazie alla scelta delle gomme che consente a Crutchlow di vincere precedendo Valentino Rossi e Marc Marquez, rispettivamente 2º e 3º.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/08/21/motogp-repubblica-ceca-crutchlow-vince-rossi-secondo-dopo-la-rimonta-terzo-marquez/2986797/|titolo =MotoGPː Repubblica Ceca: Crutchlow vince. Rossi secondo dopo la rimonta. Terzo Marquez|editore=Editoriale Il Fatto S.p.A.|data=21 agosto 2016|accesso=5 dicembre 2024}}</ref> Il 23 Ottobre ottiene nel GP dell'[[Gran Premio motociclistico d'Australia 2016|Australia]] la seconda vittoria in MotoGP questa volta, a differenza della prima vittoria in Repubblica Ceca, in condizioni di pista asciutta.<ref>{{Cita web|url=http://motori.fanpage.it/crutchlow-vince-in-australia-ma-che-rimonta-di-rossi-e-2-vinales-sul-podio/|titolo=MotoGPː Crutchlow vince in australia, rimonta capolavoro di Rossi, è 2º. Vinales sul podio|autore=Valeria Aiello|editore=Ciaopeople Media Group|data=23 ottobre 2016|accesso=5 dicembre 2024}}</ref>
Nel [[Motomondiale 2017|2017]] il team si schiera nuovamente in [[MotoGP]] con una sola moto, affidata al confermato [[Cal Crutchlow|Crutchlow]], che conclude la stagione in 9ª posizione con 112 punti iridati. Nel [[Motomondiale 2018|2018]] vengono schierate due moto in [[MotoGP]], una sponsorizzata [[Castrol]] affidata al confermato [[Cal Crutchlow|Crutchlow]], la seconda sponsorizzata Idemitsu affidata al debuttante giapponese [[Takaaki Nakagami]] proveniente dalla [[Moto2]]. In occasione del [[Gran Premio motociclistico d'Argentina 2018|Gran Premio d'Argentina]] Crutchlow ottiene la terza vittoria personale e del team in MotoGP.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Moto/moto-GP/08-04-2018/motogp-crutchlow-re-caos-scintille-rossi-marquez-260366049904.shtml?refresh_ce-cp|titolo=MotoGP, Argentina: Marquez sperona Rossi, Crutchlow vince nel caos|autore=Massimo Brizzi|data=8 aprile 2018|editore=RCS MediaGroup S.p.A.|accesso=5 dicembre 2024}}</ref> A partire dal [[Gran Premio motociclistico della Malesia 2018|Gran Premio della Malesia]], al posto di Crutchlow, infortunatosi nel precedente evento in [[Gran Premio motociclistico d'Australia 2018|Australia]], scende in pista il tedesco [[Stefan Bradl]].<ref>{{Cita web|url=http://www.motoblog.it/post/925189/motogp-2018-crutchlow-bradl-sepang|titolo=MotoGP: Crutchlow operato, Bradl subentra a Sepang|autore=Adriano Bestetti|data=30 ottobre 2018|editore=Triboo Media S.r.l.|accesso=5 dicembre 2024}}</ref> La stagione si chiude con il settimo posto in classifica squadre e con Nakagami che, in occasione della gara finale a [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2018|Valencia]], ottiene un sesto posto, miglior piazzamento in gara tra gli esordienti dell'anno.<ref>{{Cita web|url=http://resources.motogp.com/files/results/2018/VAL/MotoGP/rookieirtacup.pdf|titolo=MotoGP Valencia - 2018 Rookie of the Year Classification|data=18 novembre 2018|lingua=en|editore=Dorna Sports S.L.|accesso=5 dicembre 2024}}</ref> Nel [[Motomondiale 2019|2019]] la squadra si affida agli stessi piloti della stagione precedente in [[MotoGP]] ed esordisce in [[MotoE]] con due Energica Ego Corsa affidate all'italiano Niccolò Canepa e al francese [[Randy de Puniet]]. Crutchlow ottiene tre piazzamenti a podio mentre Nakagami, causa infortunio, viene sostituito da [[Johann Zarco]], in uscita da [[KTM]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomotoriweb.com/2019/10/11/motogp-johann-zarco-al-posto-di-nakagami-in-lcr/|titolo=MotoGP, Johann Zarco al posto di Nakagami in LCR|autore=Luigi|data=11 ottobre 2019|editore=WEB365 S.r.l.|accesso=9 dicembre 2019|dataarchivio=9 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191209170359/https://www.tuttomotoriweb.com/2019/10/11/motogp-johann-zarco-al-posto-di-nakagami-in-lcr/|urlmorto=sì}}</ref> I punti ottenuti in MotoGP consentono a LCR di confermare il settimo posto in classifica team del 2018. In MotoE Canepa chiude la stagione 2019 al 9º posto mentre De Puniet si classifica 17º; il miglior risultato è il 4º posto del pilota italiano al GP di San Marino.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2019/VAL/MotoE/RAC2/worldstanding.pdf|titolo=MotoE 2019 - World Cup Classification|editore=Dorna Sports S.L.|lingua=en|data=17 novembre 2019|accesso=5 dicembre 2024}}</ref>
===Anni 2020===
Nel [[Motomondiale 2020|2020]] il team si posiziona all'ottavo posto in classifica squadre della MotoGP conquistando una [[pole position]] al [[Gran Premio motociclistico di Teruel 2020|Gran Premio di Teruel]] con Nakagami.<ref>{{cita web|url=https://www.corsedimoto.com/motomondiale/motogp/live-motogp-teruel-diretta-qualifiche-in-tempo-reale/|autore=Luigi Ciamburro|titolo=LIVE MotoGP Teruel: pole di Nakagami, 2° Morbidelli, tonfo Dovizioso|data=24 ottobre 2020|editore=Editoriale l'Incontro|accesso=5 dicembre 2024}}</ref> In [[MotoE]] Canepa e Siméon si piazzano rispettivamente al nono e decimo posto in classifica.<ref>{{Cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2020/FRA/MotoE/RAC2/worldstanding.pdf|titolo=MotoE 2020 - World Cup Classification|editore=Dorna Sports S.L.|data=11 ottobre 2020|lingua=en|accesso=5 dicembre 2024}}</ref> Nel [[Motomondiale 2021|2021]] il team si piazza al settimo posto in classifica squadre in MotoGP con il confermato Nakagami e [[Álex Márquez]] che ottengono un quarto posto in gara come miglior risultato.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2021/VAL/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf|data=14 novembre 2021|editore=[[Dorna Sports]] S.L.|lingua=en|titolo=MotoGP 2021 - World Championship Classification|accesso=5 dicembre 2024}}</ref> In [[MotoE]] la coppia di piloti è formata da [[Miquel Pons]] e [[Kevin Zannoni]]. Pons vince la prima gara in carriera in [[Gran Premio motociclistico di Catalogna 2021|Catalogna]] e chiude settimo.<ref>{{cita web|url=https://motosprint.corrieredellosport.it/news/motomondiale/2021/06/06-4335882/motoe_gp_catalogna_primo_successo_per_pons_zaccone_resta_leader/|titolo=MotoE GP Catalogna: primo successo per Pons, Zaccone resta leader|data=6 giugno 2021|editore=Conti Editore S.r.l.|autore=Francesco Allevato|accesso=5 dicembre 2024}}</ref> Zannoni prende punti in tutte le gare in calendario segna il giro più veloce in gara1 a [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2021|Misano]] e chiude dodicesimo. Nel [[Motomondiale 2022|2022]] il team si schiera con la stessa coppia di piloti della stagione precedente in MotoGP mentre in MotoE, al confermato Pons, viene affiancato il brasiliano [[Eric Granado]]. Proprio Granado, autore di cinque vittorie in stagione, rimane in corsa per il titolo fino all'ultima doppia gara a [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2022|Misano]] salvo poi chiudere al secondo posto mentre Pons, autore di diversi piazzamenti a podio in stagione, chiude al quarto posto.<ref>{{Cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2022/RSM/MotoE/RAC2/worldstanding.pdf|titolo=MotoE 2022 - World Cup Classification|data=4 settembre 2022|editore=Dorna Sports S.L.|lingua=en|accesso=5 dicembre 2024}}</ref> In MotoGP il team prosegue con gli stessi piloti dell'anno precedente, Nakagami è costretto a saltare tre Gran Premi per infortunio, dove viene sostituito dal connazionale [[Tetsuta Nagashima]], e chiude classificandosi diciottesimo in campionato.<ref name=LCR22>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2022/VAL/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf|titolo=MotoGP 2022 - World Championship Classification|lingua=en|data=6 novembre 2022|editore=Dorna Sports S.L.|accesso=5 dicembre 2024}}</ref> Márquez ottiene 50 punti classificandosi diciassettesimo,<ref name=LCR22/> mentre il Team chiude al decimo posto in classifica a squadre.<ref name=LCR22/>
Nel [[Motomondiale 2023|2023]], per quanto concerne la MotoE, il team si schiera con gli stessi piloti dell'anno precedente. Granado chiude settimo (con una gara vinta) mentre Pons è dodicesimo.<ref name="Std">{{Cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2023/RSM/MotoE/RAC2/worldstanding.pdf|titolo=MotoE 2023 - World Championship Classification|data=9 settembre 2023|editore=Dorna Sports S.L.|lingua=en|accesso=5 dicembre 2024}}</ref> Per il team è quinto posto nella classifica a squadre.<ref name="Std" /> Mentre in MotoGP, a fianco di Nakagami, gareggia [[Álex Rins]] che riesce ad andare a podio nella Sprint del [[Gran Premio motociclistico delle Americhe 2023|GP delle Americhe]] al sabato, per poi vincere la gara della domenica, riportando il team alla vittoria per la prima volta dal 2018 e collezionando l'unica vittoria Honda dell'anno.<ref>{{Cita web|url=https://www.
Nel [[Motomondiale 2024|2024]], viene ufficializzato il passaggio di [[Johann Zarco]] alla scuderia monegasca; il francese va ad affiancare il confermato Nakagami.<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/motogp/news/motogp-ufficiale-honda-lcr-accoglie-zarco-nel-2024-con-un-biennale/10510198/|titolo=MotoGP {{!}} Ufficiale: Honda LCR accoglie Zarco nel 2024 con un biennale|autore=Matteo Nugnes|data=22 agosto 2023|editore=Motorsport Network|accesso=5 dicembre 2024}}</ref> Tuttavia, complici le difficoltà di Honda durante la stagione, la scuderia coglie punti solo sporadicamente classificandosi al decimo e penultimo posto nella classifica a squadre.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2024/SLD/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf|titolo=MotoGP 2024 - World Championship Classification|lingua=en|data=17 novembre 2024|editore=Dorna Sports S.L.|accesso=23 novembre 2024}}</ref> In MotoE [[Mattia Casadei]] è uno dei principali contendenti al titolo, mentre [[Eric Granado]] è decimo in classifica; la competizione delle motociclette elettriche vede LCR chiudere al secondo posto in classifica a squadre.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2024/RSM/MotoE/RAC2/worldstanding.pdf|titolo=MotoE 2024 - World Championship Classification|editore=Dorna Sports S.L.|lingua=en|data=7 settembre 2024|accesso=10 giugno 2025}}</ref>
== Risultati del team in MotoGP ==
Riga 81 ⟶ 83:
{{RisMotoTeam|2|Anno=2021|Moto=Honda RC213V|Gomme=Michelin|P1=[[Takaaki Nakagami]]|P2=[[Álex Márquez]]|A1=Rit|A2=17|A3=10|A4=4|A5=7|A6=Rit|A7=13|A8=13|A9=9|A10=5|A11=13|A12=13|A13=10|A14=10|A15=17|A16=15|A17=11|A18=Rit|B1=Rit|B2=Rit|B3=8|B4=Rit|B5=6|B6=14|B7=11|B8=Rit|B9=14|B10=9|B11=9|B12=8|B13=Rit|B14=15|B15=12|B16=Rit|B17=4|B18=13|Punti=146|Pos=7}}
{{RisMotoTeam|3|Anno=2022|Moto=Honda RC213V|Gomme=Michelin|P1=[[Takaaki Nakagami]]|P2=[[Álex Márquez]]|P3=[[Tetsuta Nagashima]]|A1=10|A2=19|A3=12|A4=14|A5=16|A6=7|A7=7|A8=8|A9=Rit|A10=Rit|A11=12|A12=13|A13=Rit|A14=15|A15=Rit|A16=20|A20=14|B1=Rit|B2=13|B3=15|B4=Rit|B5=7|B6=13|B7=14|B8=14|B9=10|B10=Rit|B11=15|B12=17|B13=14|B14=10|B15=12|B16=13|B17=8|B18=Rit|B19=17|B20=17|C17=22|C18=19|C19=Rit|Punti=98|Pos=10}}
{{RisMotoTeam|5|Anno=2023|Moto=Honda RC213V
{{RisMotoTeam|2|Anno=2024|Moto=Honda RC213V|Classe=[[MotoGP]]|Gomme=Michelin|P1=[[Takaaki Nakagami]]|P2=[[Johann Zarco]]|A1=19|A2=14|A3=Rit|A4=14|A5=14|A6=14|A7=Rit|A8=16|A9=14|A10=15|A11=14|A12=11|A13=13|A14=17|A15=11|A16=13|A17=18|A18=13|A19=Rit|A20=17|B1=12|B2=15|B3=Rit|B4=Rit|B5=12|B6=16|B7=19|B8=13|B9=17|B10=14|B11=21|B12=13|B13=12|B14=15|B15=9|NB15=<sup>'''8'''</sup>|B16=11|B17=12|B18=8|B19=11|B20=14|Punti=86|Pos=10}}
{{RisMotoTeam|2|Anno=2025|Moto=Honda RC213V|Classe=[[MotoGP]]|Gomme=Michelin|P1=[[Johann Zarco]]|P2=[[Somkiat Chantra]]|A1=7|A2=6|NA2=<sup>'''4'''</sup>|A3=17|A4=4|A5=11|A6=1|NA6=<sup>'''6'''</sup>|A7=2|NA7=<sup>'''5'''</sup>|A8=Rit|A9=Rit|A10=12|A11=Rit|NA11=<sup>'''7'''</sup>|A12=13|NA12=<sup>'''8'''</sup>|A13=12|NA13=<sup>'''9'''</sup>|B1=18|B2=18|B3=16|B4=18|B5=Rit|B6=Inf|B7=19|B8=16|B9=18|B10=15|B11=Inf|B12=Inf|B13=Inf|Punti=115|Pos=|LEG=1}}
== Note ==
|