Claudia Procula: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Link a wikipedia.org Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App select source |
→Letteratura e filmografia: +Organizzare |
||
Riga 32:
=== Letteratura e filmografia ===
{{Organizzare|[[WP:CULTURA]], [[WP:CURIOSITÀ]]|biografie|agosto 2025}}
Sulla base del riferimento evangelico al sogno della moglie di Pilato è stato scritto un dramma. Questo sogno è citato inoltre nel film ''[[La tunica]]'' del [[1953]].
Riga 38 ⟶ 39:
Nel film del [[1961]] ''[[Il re dei re (film 1961)|Il re dei re]]'', Procula (Claudia, nel film), interpretata da [[Viveca Lindfors]], è ritratta come una moglie devota e una donna intelligente. Il film, discostandosi dalle fonti storiche ed evangeliche, la propone come la figlia dell'imperatore romano [[Tiberio]]. Ne ''[[La più grande storia mai raccontata]]'', del [[1965]], Claudia Procula è interpretata da [[Angela Lansbury]].
Nel [[1986]], nel film ''[[L'inchiesta (film 1986)|L'inchiesta]]'' di [[Damiano Damiani]], il personaggio di Claudia Procula è interpretato dall'attrice [[Scozia|scozzese]] [[Phyllis Logan]].
Nel film del [[1987]] ''[[Secondo Ponzio Pilato (film)|Secondo Ponzio Pilato]]'', Claudia Procula è interpretata da [[Stefania Sandrelli]] e viene fatta menzione del sogno premonitore riferito poi a Pilato (interpretato da [[Nino Manfredi]]) per dissuaderlo dal condannare a morte [[Gesù]].
Nel film del [[2004]] ''[[La passione di Cristo (film 2004)|
La scrittrice [[Gertrud von Le Fort]] ha scritto un racconto, ''La moglie di Pilato'', nel quale si narra la vicenda umana di Claudia Procula a fianco del marito Ponzio Pilato e la sua finale e definitiva conversione allo sguardo compassionevole di Gesù di Nazareth.
== Storicità ==
|