Struppa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Società: eliminata informazione superata
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 10:
|siglaProvincia = GE
|nomeComune = Genova
|linkStemma = Provincia di Genova-Stemma.svg
|circoscrizione = [[Municipi di Genova|Municipio IV Valbisagno]]
|quartiere = Struppa
|altriQuartieri = Doria, Prato
|cap = 16165
|superficie = 19.13
|abitanti = 99349463
|anno = 20172022
|nomeAbitanti =
|patrono =
Riga 30 ⟶ 29:
== Geografia fisica ==
[[File:Genova mulini rio Torbido.jpg|thumb|I mulini presso il rio Torbido]]
L'ex circoscrizione di Struppa, estesa per {{M|19,13 |u=km²}}, di cui solo 3,72 urbanizzati, costituisce l'ultimo quartiere genovese della [[val Bisagno]] prima del comune di [[Bargagli]] ed è formata dalle unità urbanistiche Doria e Prato, che insieme hanno una popolazione di 9.934{{formatnum:9463}} abitanti (dato aggiornato al 31 dicembre 20172022).<ref name=statistica>[http://statistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not_stat/not_3_2018/testonotiziario%20integrale20anno%203202022/Notiziario%204-20182022.pdf Notiziario statistico della città di Genova 34/20182022].</ref>
 
Oltre ai due principali abitati, posti nel fondovalle sulla sponda destra del [[Bisagno]], a poca distanza uno dall'altro, l'area di Struppa comprende anche le frazioni collinari di San Siro, San Cosimo, San Martino e [[Aggio (Genova)|Aggio]], situate sul versante destro della [[val Bisagno]] e Fontanegli, unico centro sul versante sinistro.
Riga 94 ⟶ 93:
=== Gruppo Scout "Genova 23" ===
Il [[Gruppo scout]] [[Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani|AGESCI]] "Genova 23" ha sede in Via Lombardi 5A alla Canova, e dal 1989, anno della fondazione, si occupa di educare i bambini e i ragazzi che ne fanno parte secondo gli ideali e i valori tipici dello [[scautismo]].
Il Genova 23 ha una Colonia di [[Castorini]] "Valle degli otto colori" che accoglie bambini/e di 5-7 anni, un Branco di [[lupetti]] "Liana Gigante" che accoglie bambini/e di 8-11 anni, un [[Reparto (scout)|Reparto]] "Dakota", formato da ragazzi/e di 12-15 anni e la branca R/S (Noviziato + Clan), che accoglie ragazzi/e di 16-21 anni, oltre alla Comunità Capi per gli adulti.
 
=== GAU - Associazione Giovani Amici Uniti ===
Riga 101 ⟶ 100:
== Geografia antropica ==
=== Doria ===
Doria (in [[lingua ligure|ligure]] ''a Doia''), già sede municipale<ref>L'ex [[casa comunale]], posta all'inizio della strada che porta al borgo di San Siro e al [[colle di Creto]], è ancora oggi sede di uffici di stato civile decentrati del [[comune di Genova]].</ref> (4.335{{formatnum:4335}} abitanti) è situato in un'ampia conca sulla sponda destra del Bisagno, alla confluenza del torrente Rio Torbido, dominato dal ponte-canale dell'[[Acquedotto storico di Genova|antico acquedotto]].
 
Prende il nome da Antonio Doria che agli inizi del [[XVII secolo]] vi fece costruire una villa circondata da una vasta porzione di terreno. Dopo l'annessione a Genova, nella parte a valle di questa proprietà fu costruita una grande [[casa di riposo]].<ref name="fuori_mura"/>
Riga 108 ⟶ 107:
 
=== Prato ===
Prato (5.676{{formatnum:5676}} abitanti), adiacente a Doria, con cui forma oggi un unico abitato, occupa la grande piana vicina al ponte della Paglia, con il quale la SS 45 oltrepassa il Bisagno, proseguendo sulla sponda sinistra in direzione di [[Bargagli]]. Nei pressi del ponte si trova il capolinea degli autobus del servizio urbano genovese nella val Bisagno, mentre in passato vi era il termine della [[rete tranviaria di Genova]].<ref name="fuori_mura"/>
 
A Prato nel 1922 nacque il celebre [[attore]] [[Vittorio Gassman]], che qui visse i primi anni dell'infanzia, prima che con la famiglia si trasferisse a [[Roma]].
Riga 114 ⟶ 113:
=== San Siro ===
L'antichissimo borgo di San Siro, si trova sopra la valletta del Rio Torbido, al crocevia tra la strada che attraverso [[Aggio (Genova)|Aggio]] e il valico di Creto portava a [[Montoggio]], in [[Scrivia|valle Scrivia]] e quella che risaliva la Val Bisagno diretta in [[Val Trebbia]].
Il borgo, formato dalle case raccolte intorno alla [[Chiesa di San Siro di Struppa|chiesa omonima]], lungo la SP 13 "di Creto", dista {{M|1,5&nbsp;|u=km}} da Doria, di cui costituisce oggi un quartiere collinare; nel [[Medioevo]] fu per lungo tempo centro non solo religioso ma anche amministrativo della zona, con giurisdizione, oltre che sull'area di Struppa, anche su quella di [[Molassana]].<ref name="fuori_mura"/> Secondo la tradizione qui sarebbe nato [[Siro di Genova|San Siro]], uno dei primi vescovi di Genova, intorno alla metà del [[IV secolo]].
 
=== San Cosimo ===
San Cosimo di Struppa è una frazione collinare ({{M|255&nbsp;|u=m}} [[s.l.m.]]), sede di un ''ospitale'' sull'antica via che da Prato portava a [[Montoggio]] attraverso il passo della Gola di Sisa ({{M|729&nbsp;|u=m}} [[s.l.m.]]) e la [[Val Noci]]. Prende il nome dalla chiesa-ospitale intitolata ai [[Cosma e Damiano|Santi Cosma e Damiano]].
Le case della frazione sono sparse lungo l'antica via, quasi cancellata dall'espansione edilizia nella parte inferiore, ma ancora ben riconoscibile nella parte a monte dell'Acquedotto Storico.
Dal poggio sul quale sorge la chiesa, in località Scandoletto, si gode un'ampia vista sulla Val Bisagno e sui monti circostanti. La canonica annessa alla chiesa è forse parte dell'antico ospitale di via.<ref name="fuori_mura"/>
 
=== San Martino ===
San Martino di Struppa è una frazione collinare ({{M|331&nbsp;|u=m}} [[s.l.m.]]), posta più a monte di San Cosimo sempre sulla stessa via del passo della Gola di Sisa e prende il nome dal santo al quale è intitolata la chiesa. Qui termina la carrozzabile che sale da Prato, e qui in tempi antichi si trovava l'ultimo ospitale per i viandanti prima della salita al passo.<ref name="fuori_mura"/>
 
Non trova riscontri l'ipotesi, avanzata da alcuni<ref>Vedere ad es. http://www.ecn.org/filiarmonici/triora.html , http://www.ippolitoedmondoferrario.it/ e altri.</ref>, secondo la quale una parte delle donne di [[Triora]] processate per [[stregoneria]] nel 1587-1588 furono confinate a San Martino, ipotesi basata solo sull'assonanza tra il termine ''bàzura'' ([[strega]], nel [[dialetto]] della [[Valle Argentina]]) e il cognome "Bazora", citato su documenti di quel periodo conservati nel locale [[archivio parrocchiale]].
Riga 142 ⟶ 141:
Dalla località San Siro ha inizio la strada provinciale 13 "di Creto", che con numerosi tornanti collega la [[val Bisagno]] con la [[valle Scrivia]], passando per [[Aggio (Genova)|Aggio]] e il valico di Creto.
 
Il casello autostradale più vicino è quello di "Genova-Est" (nel quartiere di [[Staglieno]]) sull'[[Autostrada A12 (Italia)|Autostrada A12]], a circa {{M|6&nbsp;|u=km}} da Struppa.
 
=== Ferrovie ===
Non ci sono linee ferroviarie che percorrono la Val Bisagno; la [[stazione ferroviaria]] più vicina è quella di [[Stazione di Genova Brignole|Genova Brignole]], a circa {{M|9&nbsp;|u=km}} da Struppa.
 
== Note ==