Berg am Irchel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari  | 
				m aggiorno mappa  | 
				||
| (16 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{S|centri abitati della Svizzera}}▼ 
{{Divisione amministrativa 
|Nome = Berg am Irchel 
|Nome ufficiale =  
|Panorama = Berg 
|Didascalia =  
|Bandiera =  
|Stato = CHE 
|Grado amministrativo = 3 
Riga 14 ⟶ 12: 
|Partito =  
|Data elezione =  
|Lingue ufficiali = [[ 
|Data istituzione =  
▲|Abitanti = 598 
|Note abitanti =  
|Aggiornamento abitanti =  
|Sottodivisioni = Gräslikon 
|Divisioni confinanti = [[Buch am Irchel]], [[Flaach]], [[Freienstein-Teufen]], [[Rüdlingen]] (SH), [[Volken]] 
|Mappa = Karte Gemeinde Berg am Irchel 2023.png▼ 
▲|Nome abitanti = Bergemer 
▲|Mappa = Karte Gemeinde Berg am Irchel.png 
}} 
'''Berg am Irchel''' (toponimo [[Lingua tedesca|tedesco]]) è un [[comune svizzero]] di 567 abitanti del [[Canton Zurigo]],  
== Geografia fisica == 
==Altri progetti==▼ 
== Storia == 
Nel 1855 la località di Gräslikon, fino ad allora frazione di [[Buch am Irchel]], è stata assegnata a Berg am Irchel<ref name=dss>{{DSS|I17|Berg am Irchel|autore=Martin Illi|lingua=it|data=17 maggio 2014|accesso=20 giugno 2018}}</ref>. 
== Monumenti e luoghi d'interesse == 
[[File:Berg am Irchel01 crop Kirche.jpg|thumb|left|La chiesa riformata]] 
[[File:Eigenthal03.JPG|thumb|left|Il [[castello di Eigenthal]]]] 
* Chiesa riformata, attestata dal 1268<ref name=dss/>; 
* [[Castello di Eigenthal]], attestato dal 1391 e ricostruito nel 1588<ref name=dss/>. 
== Società == 
=== Evoluzione demografica === 
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella (dal 1860 con Gräslikon)<ref name=dss/>: 
{{Demografia 
|titolo= Abitanti censiti 
|dimx=  
|dimy=  
|popmax= 700 
|passo1= 100 
|passo2= 25 
|a1= 1634 
|a2= 1698 
|a3= 1860 
|a4= 1900 
|a5= 1950 
|a6= 1980 
|a7= 1990 
|p1= 397 
|p2= 527 
|p3= 614 
|p4= 464 
|p5= 405 
|p6= 376 
|p7= 466 
|fonte= Dizionario storico della Svizzera 
}} 
== Amministrazione == 
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto [[comune patriziale]] e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune. 
== Note == 
<references/> 
▲== Altri progetti == 
{{interprogetto}} 
== Collegamenti esterni == 
* {{DSS|I17|Berg am Irchel|autore=Martin Illi|lingua=it|data=17 maggio 2014|accesso=20 giugno 2018}} 
{{Comuni del distretto di Andelfingen}} 
{{Controllo di autorità}} 
{{portale|Svizzera}} 
[[Categoria:Comuni del distretto di Andelfingen]] 
 | |||