Mâconnais: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giribeuda (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Giribeuda (discussione | contributi)
 
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 18:
Il Mâconnais, rinomato per i suoi vini, ha come principale attività economica la viticoltura. Il suo vigneto, che si estende dal Tournugeois fino alle porte del [[Beaujolais]] passando per l'Alto Mâconnais (villaggi viticoli vicini a Lugny e al Mâconnais vero e proprio), è il più meridionale e il più vasto dei [[vigneti della Borgogna]], con circa seimilacinquecento ettari di vigne.
 
Il [[Dialetto matisconese|dialetto del Mâconnais]] è un dialetto di transizione tra i [[Lingue d'oïl|dialetti d'oïl]] e del [[Lingua francoprovenzale|francoprovenzale]],<ref>{{Cita|Taverdet|pp. 14-15|La carte linguistique de Saône-et-Loire|titolo=La carte linguistique de Saône-et-Loire}}</ref> essendo la città di Tournus al limite tra i suoi due dialetti.<ref>{{Cita|Taverdet|pp. 7-17|Tournus, frontière linguistique ?|titolo=Tournus, frontière linguistique ?}}</ref>
 
== Geografia fisica ==
{{Vedi anche|Vigneti della Borgogna}}Il Mâconnais è composto da diverse aree geografiche ben differenziate, generalmente orientate nord-sud. La prima è la [[Valle della Saona (regione naturale)|Valle della Saona]], una stretta fascia alluvionale caratterizzata da colture e prati dove passano importanti vie di comunicazione (la [[Route nationale 6 (Francia)|Route nationale 6]], l'[[Autoroute A6 (Francia)|Autoroute A6]], le linee ferroviarie [[TGV]], la [[LGV Méditerranée]] e la [[Saona]] canalizzata) e dove si svolgono attività diversificate.
 
La seconda zona è quella dei pendii le cui pendici sostengono il famoso vigneto del Mâconnais, un'area caratterizzata da una successione di catene calcaree – i monti del Mâconnais – separate da valli longitudinali.
 
Verso ovest, i monti del Mâconnais guadagnano quota e un'[[arête]] in parte cristallina definisce i punti più alti della regione, raggiungendo 487 metri non lontano dalla Rocca di Aujoux (all'altezza di Tournus),<ref>{{Cita|Institut géographique national|3=Tournus (Saône-et-Loire, France)|titolo=Tournus (Saône-et-Loire, France)}}</ref> 579 al [[monte Saint-RomainSan Romano]], 758 al [[Signal de la Mère Boitier]] e 771 metri al [[monte Saint-CyrSan Ciro]]; questa zona è il dominio del bestiame e delle foreste.
 
=== Habitat ===
Riga 61:
* Castello di Berze
* Mâcon
* [[Arboreto di Pézanin]]
* Lab 71
 
Riga 68:
 
== Nella cultura di massa ==
 
=== Personaggi famosi ===
[[File:Le grand troupeau Honoré Hugrel.jpg|miniatura|''Il grande gregge'', Honoré Hugrel.]]
Il poeta [[Alphonse de Lamartine]], scrittore, storico e politico francese nato a Mâcon il 21 ottobre 1790, fu ispirato dal caratteristico paesaggio della regione del Mâconnais.
 
=== Film girati nel Mâconnais ===