Basilica di San Pietro in Vaticano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione: immagini
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua||Basilica di San Pietro (disambigua)|Basilica di San Pietro}}
{{Edificio religioso
|Nome = Papale Arcibasilica MaggioreBasilica di San Pietro in Vaticano
|Immagine = Basilica di San Pietro in Vaticano September 2015-1a.jpg
|Didascalia = Facciata principale
Riga 18:
}}
[[File:Ca' Rezzonico - Interno della basilica di San Pietro a Roma - Giampaolo Pannini.jpg|min|Interno della basilica in un dipinto di [[Giovanni Paolo Pannini]]]]
La '''basilica di San Pietro in Vaticano''' è una [[Basilica (cattolicesimo)|basilica cattolica]] ubicata in [[Piazza San Pietro]] nello stato della [[Città del Vaticano]]; è un capolavoro dell'[[arte italiana]] ed è uno dei simboli della città di [[Roma]], di cui domina il panorama con la sua [[Cupola di San Pietro|cupola]] maestosa.
 
È la più [[Chiese più grandi del mondo|grande delle quattro]] [[basiliche papali]] di [[Roma]]<ref>Mauro Morellini, Maurizio Boiocchi, ''Il Giubileo con guida pratica di Roma 2016'', 2015</ref> ed è spesso indicata come la più grande [[chiesa (architettura)|chiesa]] del mondo sia per le sue dimensioni sia, metaforicamente, per la sua importanza come centro del [[cattolicesimo]]<ref>Cardinale P. Poupard, ''Guida alla città del Giubileo'', Bergamo, 2000.</ref>. Non è tuttavia la chiesa [[cattedrale]] della [[diocesi di Roma|diocesi romana]] poiché tale titolo spetta alla [[basilica di San Giovanni in Laterano]], che è anche la prima per dignità essendo ''Madre e Capo di tutte le Chiese dell'Urbe e del Mondo''.
Riga 359:
=== Le Grotte Vaticane e i livelli inferiori ===
{{vedi anche|Grotte Vaticane|Tomba di Pietro|Necropoli vaticana}}
[[File:Saint Peter's Basilica 2020 P08 Grotte vaticane Grave of Paulus II.jpg|min|sinistra|Tomba di [[Papa Paolo II|Paolo II]]]]
 
Dall'alto verso il basso, si riconoscono in San Pietro quattro livelli:
Riga 397:
 
=== Le campane ===
{{cnSenza fonte|La Basilica possiede un concerto di sei campane fuse in epoche e fonditori differenti incastellate con sistema a slancio veloce su un castello ligneo risalente alla fine del XVIII secolo.}}:
 
{| class="wikitable sortable"