Metal Slug 3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 107455266 di 79.51.61.10 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(28 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Videogioco
|nome gioco = Metal Slug 3
|immagine = metug3Metal Slug 3.gif
|didascalia = SchermataLogo inizialedel divideogioco ''Metaldalla Slugschermata 3''iniziale
|nome originale = {{nihongo2|メタルスラッグ3}}
|piattaforma = [[Neo Geo]]
|piattaforma 2 = [[Xbox]]
|piattaforma 3 = [[PlayStation 2]]
|anno = 2000
|data = {{Uscita videogioco|MVS|INT=23 marzo [[2000]]}}
{{Uscita videogioco|AES|JP=1º giugno 2000|NA=17 settembre [[2001]]}}
{{Uscita videogioco|PlayStation 2|JP=19 giugno [[2003]]|EU=5 novembre [[2004]]}}
{{Uscita videogioco|Xbox|JP=24 giugno 2004|NA=25 maggio 2004|EU=5 novembre 2004}}
|genere = [[Sparatutto a scorrimento]]
|tema = [[Guerra]]
|origine = JPN
|sviluppo = [[SNK Corporation|SNK]]
|pubblicazione = SNK
|game designer = Cannon
|pubblicazione 2 = [[D4 Enterprise]]
|game designer 2 = Tomo
|pubblicazione 2 nota = VC
|game designer 3 = Kozo
|producer = [[Takashi Nishiyama]]
|game designer 4 = MeeherKuichin
|game designer nota5 = progettistaFlying Fox
|game designer 26 = AkioCurry
|capo programmatore = Tecchan‑Take
|game designer 2 nota = progettista
|capo programmatore 2 = Dramania Hide
|game designer 3 = Cannon
|capo programmatore 3 = Fujisawa
|game designer 4 = Tomo
|capo programmatore 4 = Yasuyuki Nakatsuka
|game designer 5 = Kozo
|capo programmatore 5 = Seeker
|game designer 6 = Kuichin
|compositore = Takushi "Hiya!" Hiyamuta
|game designer 7 = Flying Fox
|compositore 2 = Yoshihiko "Bero-ou" Wada
|game designer 8 = Curry
|compositore 3 = Masato "Hori_Hori" Horiuchi
|capo programmatore = Andy
|compositore 4 = Q-Jirou
|capo programmatore 2 = Aba
|compositore 5 = Maiko "Maitaro" Iuchi
|capo programmatore 3 = Tecchan-Take
|modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[Multigiocatore|due giocatori in simultanea]]
|capo programmatore 4 = Dramania Hide
|periferiche = [[DualShock 2]], [[Controller Xbox]]
|capo programmatore 5 = Fujisawa
|tipo media = [[Cartuccia (informatica)|Cartuccia]], [[DVD-ROM]]
|capo programmatore 6 = Nakatsuka
|capo programmatore 7 = Seeker
|direttore artistico = Akio
|direttore artistico 2 = Susumu
|compositore = Takushi Hiyamuta
|compositore 2 = Yoshihiko Wada
|compositore 3 = Rich Horiuchi
|compositore 4 = Q_Jirou
|compositore 5 = Maitaro
|serie = [[Metal Slug (serie)|Metal Slug]]
|preceduto = [[Metal Slug 2]]
|anno = 2000
|data = {{Uscita videogioco|Arcade|JP=23 marzo [[2000]]|NA=15 aprile 2000|PAL=16 aprile 2000}}
{{Uscita videogioco|Neo Geo|JP=1º giugno 2000|NA=17 settembre [[2001]]}}
{{Uscita videogioco|PlayStation 2|JP=19 giugno [[2003]]|PAL=31 dicembre 2003}}
{{Uscita videogioco|Xbox|JP=24 giugno [[2004]]|NA=26 maggio 2004|PAL=12 novembre 2004}}
{{Uscita videogioco|Virtual Console|JP=17 aprile [[2012]]|NA=31 maggio 2012|PAL=24 maggio 2012|AUS=24 maggio 2012}}
{{Uscita videogioco|iOS, Android|INT=12 luglio 2012}}
{{Uscita videogioco|Windows|INT=14 febbraio [[2014]]}}
{{Uscita videogioco|OS X, Linux|INT=10 giugno 2014}}
{{Uscita videogioco|PlayStation Network|JP=19 novembre 2014|NA=24 marzo [[2015]]|PAL=29 aprile 2015}}
{{Uscita videogioco|Nintendo eShop|JP=3 marzo [[2017]]|NA=9 marzo 2017|PAL=3 marzo 2017}}
|genere = [[Sparatutto a scorrimento]]
|tema = [[Guerra]]
|modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[multigiocatore]]
|piattaforma = [[Videogioco arcade|Arcade]]
|piattaforma 2 = [[Neo Geo]]
|piattaforma 3 = [[PlayStation 2]]
|piattaforma 4 = [[Xbox]]
|piattaforma 5 = [[iOS]]
|piattaforma 6 = [[Android]]
|piattaforma 7 = [[Microsoft Windows]]
|piattaforma 8 = [[macOS]]
|piattaforma 9 = [[Linux]]
|distribuzione digitale = [[Virtual Console]]
|distribuzione digitale 2 = [[Steam (informatica)|Steam]]
|distribuzione digitale 3 = [[PlayStation Network]]
|distribuzione digitale 4 = [[Nintendo eShop]]
|tipo media = [[Cartuccia (informatica)|Cartuccia]], [[DVD]], [[download]]
|requisiti =
|età = {{Classificazione videogioco|CERO=B|ESRB=T|OFLCA=M|PEGI=12|USK=16}}
|periferiche = [[Gamepad]], [[DualShock 2]], [[Tastiera (informatica)|tastiera]], [[touch screen]]
|preceduto = [[Metal Slug X]]
|seguito = [[Metal Slug 4]]
|cpu = [[Neo Geo#Specifiche tecniche|Neo Geo Multi Video System]]
|cpu =
|monitor = [[Grafica raster|Raster orizzontale]]
|audio =
|monitor =
|risoluzione = 304x224x4096
|periferiche arcade = [[Joystick]] 8 direzioni, 3 pulsanti
}}
{{nihongo|'''''Metal Slug 3'''''|メタルスラッグ 3|Metaru Suraggu Surī3}} è un [[videogioco]] di genere [[sparatutto a scorrimento]] orizzontale (a tratti verticale) dal tema bellico, natosviluppato e pubblicato da [[SNK Corporation|SNK]] nel [[Videogiochi nel 2000|2000]]. Nato come videogioco[[Videogioco arcade|arcade]] per [[Neo Geo]] e [[Porting|portato]] successivamente su [[PlayStation 2]], e [[Xbox]], [[Android]] e [[iOS]]. Èè il quartoterzo titolo della serie di ''[[Metal Slug (serie)|Metal Slug]]''.
 
La grafica [[Bidimensionalità|2D]] di questo terzo capitolo risulta estremamente curata, sia per quanto riguarda gli [[Sprite (informatica)|sprite]] dei personaggi che per i fondali e porta al massimo perfezionamento la tecnica della pixel-art, sempre meno utilizzata nel mercato del videogame in favore di vesti grafiche tridimensionali.
 
== Trama ==
Diversi anni fa, il malvagio Generale Morden fu sventato nel suo tentativo di [[colpo di stato]] contro i governi mondiali dalla Peregrine Falcon Strike Force. Dopo aver stretto un'alleanza con una razza aliena nel tentativo di organizzare un altro colpo di stato, Morden fu tradito e fatto prigioniero dai suoi nuovi alleati. Le sue truppe ribelli formarono un'alleanza ad hoc con la Strike Force, gli alieni furono sconfitti e Morden fu ucciso. Determinanti nella sconfitta di Morden durante il primo colpo di stato furono il Capitano Marco Rossi e il Tenente Tarma Roving. Rossi (ora Maggiore) e Roving (ora Capitano) guidarono la lotta contro Morden durante il secondo colpo di stato, affiancati da due membri della Squadra Operazioni Speciali S.P.A.R.R.O.W.S. dell'Agenzia di Intelligence: il Sergente Eri Kasamoto e il Sergente di Prima Classe Fiolina Germi.
L'esercito della Ribellione, nuovamente riformatosi e riorganizzatosi, attacca ancora una volta l'Esercito Regolare (ancora sparso in tutto il mondo) in vari punti del globo, sopraffacendolo grazie a una nuova tecnologia e sottraendogli di nuovo tutti i suoi Super Vehicles 001. L'Esercito Regolare è così costretto a schierare nuovamente lo squadrone speciale dei Falchi Pellegrini per contrattaccare. Intanto il Generale Morden ha fatto apparentemente pace con gli alieni, ma sembra essere scomparso dalla circolazione. Dopo l'ennesima battaglia gli eroi scoprono che in verità il generale ribelle è stato rapito dagli alieni e che colui che hanno ucciso non è altro che uno di essi, così, assieme ai soldati ribelli, partono a bordo di alcuni missili spaziali per raggiungere l'astronave madre delle creature, ancora orbitante attorno alla Terra. Dopo varie battaglie l'astronave viene distrutta e il capo alieno Rootmars sconfitto (ma non morirà). Tra i tanti nemici figurano anche animali giganteschi (mutati radicalmente dalle radiazioni sprigionate da alcuni esperimenti prolungati del dottor Moreau, alleato dei Marziani, che non appare mai), alcuni non-morti e persino abominevoli uomini delle nevi, questi ultimi senza alcun legame coi Marziani.
 
Sono trascorsi diversi anni da allora e Morden risulta disperso dai suoi seguaci sopravvissuti. Determinati a spazzare via ogni residuo della base di potere di Morden, l'esercito invia Rossi e Roving a distruggere una a una tutte le roccaforti ribelli rimaste. Durante i combattimenti, tuttavia, Rossi e Roving giungono alla conclusione che il nemico è troppo ben organizzato e che forse Morden non è morto come inizialmente pensato. Nel frattempo, gli S.P.A.R.R.O.W.S. si imbattono in una serie di strani eventi che portano l'esercito a concludere che gli alieni con cui Morden un tempo si era alleato siano tornati.
== Modalità di gioco ==
Il gioco consiste nel guidare un soldato, con una pistola e 10 bombe a mano nello zainetto, lungo il territorio nemico e farsi strada attraverso soldati, veicoli, presenze aliene e forza occulte. Durante la sua missione, il soldato può scegliere di salire su vari carri armati incustoditi che trova lungo il suo percorso o su una serie di altri macchinari chiamati ''Slug'' e che caratterizzano la serie. Questi Slug, ovviamente, danno al giocatore da un lato una maggiore potenza di fuoco e, dall'altro, una migliore resistenza ai colpi subiti.
Anche in questo capitolo della serie sono presenti gli ostaggi, grazie ai quali il giocatore, se decide di liberarli, può ottenere armi, bombe o potenziamenti vari e aggiuntivi.
 
La Peregrine Falcon Strike Force e gli S.P.A.R.R.O.W.S. sono di nuovo uniti e inviati a sconfiggere questa nuova minaccia. Dopo varie battaglie contro le forze di Morden, gli eroi affrontano Morden. Dopo averlo sconfitto, si scopre che si trattava di un alieno travestito e che il vero Morden è stato fatto prigioniero dagli alieni. Gli alieni rapiscono il personaggio del giocatore e lasciano la Terra. A questo punto, un altro personaggio prende il suo posto. Un'alleanza ad hoc viene formata tra la Strike Force e le truppe di Morden per salvare i compagni catturati. I ribelli lanciano un'armata di razzi per attaccare la nave madre aliena, Rugname. Dopo una lunga battaglia all'interno della nave, la Rugname inizia a collassare a causa dei danni subiti. Dopo aver distrutto il nucleo della nave, la Strike Force deve farsi strada tra eserciti di cloni del compagno di squadra catturato, alcuni dei quali si sono trasformati in zombi. Sia il membro della Strike Force catturato che Morden vengono liberati. Durante la fuga, vengono affrontati dal capo degli alieni, Rootmars. Segue una battaglia nell'atmosfera terrestre, vinta dalla Strike Force, mentre Rootmars, gravemente ferito, precipita nell'oceano (nel sequel ''[[Metal Slug 6]]'' si scoprirà che non è morto). Vedendo Morden e i suoi uomini festeggiare, il personaggio del giocatore getta la propria arma in acqua con disgusto.
=== Livelli ===
Mission 1: è ambientata nell'isola del dottor Moreau. Arrivati al boss (una delle creature dello scienziato) si può anche notare un ponticello con asse di legno che veniva appunto usato nella storia per gli scambi commerciali dall'[[America]] all'[[Africa]].
 
== Modalità di gioco ==
Mission 2: ambientata in una riconoscibile crosta montana ispirata ai [[Pirenei]] e ai monti del [[Caucaso]], viene anche mostrata una visione (riguardante sempre gli zombie) che ricorda l'immagine della [[Transilvania]], ovvero il luogo di ambientazione di [[Dracula]].
{{vedi anche|Metal Slug#Modalita_di_gioco}}
''Metal Slug 3'' presenta fin dal primo [[Livello (videogiochi)|livello]] le sue novità e cioè, come disse Groupie Guy (il programmatore di ''[[Metal Slug]]'') in un'intervista, i "Warp Gates", ovvero vie alternative da esplorare nei livelli, e che cambiano completamente la scenografia con lo scopo di rendere più vario o, comunque, non eccessivamente lineare, il gioco. Per ogni livello esistono, almeno, tre-quattro warp gates, alcuni dei quali ben nascosti, per non dire mimetizzati, dimodoché, anche rigiocando più volte, si possano provare nuove esperienze. Questa novità ha rappresentato una delle caratteristiche che attribuiscono maggiore longevità al videogioco e maggiore interesse anche per coloro che non sono molto attratti dagli [[sparatutto]].
 
Oltre alle trasformazioni in [[mummia]] e in obeso, si può ora (ma solo nella missione 2) subire una nuova trasformazione, che è quella in [[Zombi|zombie]]. Quando il personaggio verrà colpito dal fluido giallastro secreto dagli zombie oppure da certi zombie che si buttano addosso ad esso, perderà temporaneamente i sensi, per poi alzarsi subito dopo trasformato in uno zombie. Lo zombie ha i movimenti molto ridotti (sia nel camminare che nel salto) e non può usufruire dell'arma speciale, ma in compenso è praticamente invulnerabile a qualsiasi colpo inferto dai soldati nemici e dai loro veicoli (siano essi [[Proiettile|proiettili]], coltellacci, [[Missile|missili]] o [[Bomba|bombe]]). Se però il personaggio zombie verrà colpito nuovamente da uno zombie o dal suo fluido, oppure dall'alito ghiacciato degli [[yeti]] nella grotta (sempre presente nella missione 2), o ancora dagli attacchi del secondo [[Boss (videogiochi)|boss]], perderà una [[Vita (videogiochi)|vita]]. Un altro punto di forza sono le bombe: al posto di esse, lo zombie espellerà dalla bocca un lungo e devastante fiotto di sangue in grado di uccidere tutti i nemici presenti nel suo raggio d'azione e distruggere più facilmente il boss. L'unico inconveniente di questa tecnica è che il personaggio rimarrà immobile durante l'esecuzione e sarà quindi esposto agli attacchi degli altri zombie. Il trattamento dello zombie è una cassetta del pronto soccorso che di solito rilasciano gli zombie scienziati dopo essere stati uccisi.
Mission 3: l'ambientazione non viene molto specificata dato che si passa da un tunnel all'altro e vi si raggiunge un laboratorio da sott'acqua, ma vedendo l'unica parte esterna che viene osservata nella strada segreta che porta sul ponte da cantiere, si potrebbe definire uno dei cantieri edili affacciati sul mare che di solito si vedono sulla costa degli [[Stati Uniti]] o su quella della [[Nuova Zelanda]].
 
Mission 4: è ambientata nell'antica piramide dei soldati [[Aztechi]], vi è presente anche un tunnel che porta in una città nascosta asiatica dove vi sono soldati-kamikaze che possono esplodere.
 
Final Mission: la parte iniziale, dominata da alberi e spazi verdi, è ispirata alle campagne toscane. La fine della missione è ambientata nello spazio dove si andrà a salvare il personaggio catturato dagli UFO.
 
== Novità ==
Il gioco presenta fin dal primo livello le sue novità e cioè, come disse Groupie Guy (il programmatore di ''Metal Slug'') in un'intervista, i "Warp Gates", ovvero vie alternative da esplorare nei livelli, e che cambiano completamente la scenografia con lo scopo di rendere più vario o, comunque, non eccessivamente lineare, il gioco. Per ogni livello esistono, almeno, tre-quattro warp gates, alcuni dei quali ben nascosti, per non dire mimetizzati, dimodoché, anche rigiocando più volte, si possano provare nuove esperienze. Questa novità ha rappresentato una delle caratteristiche che attribuiscono maggiore longevità al videogioco e maggiore interesse anche per coloro che non sono molto attratti dagli sparatutto.
 
Oltre alle trasformazioni in mummia e in obeso, si può ora (ma solo nella missione 2) subire una nuova trasformazione: quella in zombie. Quando il personaggio verrà colpito dal fluido giallastro secreto dagli zombie oppure da certi zombie che si buttano addosso ad esso, perderà temporaneamente i sensi, per poi alzarsi subito dopo trasformato in uno zombie. Lo zombie ha i movimenti molto ridotti (sia nel camminare che nel salto) e al contrario della mummia non usufruisce dell'arma speciale, ma in compenso diventerà praticamente invulnerabile a qualsiasi colpo inferto dai soldati nemici e dai loro veicoli (siano essi proiettili, coltellacci, missili o bombe). Se però il personaggio zombie verrà colpito nuovamente da uno zombie o dal suo fluido, dall'alito ghiacciato degli yeti nella grotta fredda (sempre presente nella missione 2) o dagli attacchi del secondo boss, perderà una vita. Un altro punto di forza sono le bombe: al posto di esse, lo zombie vomiterà la lunga fontana di sangue con un'angolazione di 90° dal basso verso l'alto e così devastante da riuscire a uccidere tutti i nemici presenti nel suo raggio d'azione e distruggere più facilmente il boss. L'unico inconveniente di questa tecnica è che il personaggio rimarrà immobile durante l'esecuzione e sarà quindi esposto agli attacchi degli altri zombie. Il trattamento dello zombie è una cassetta del pronto soccorso che di solito rilasciano gli zombie scienziati dopo essere stati uccisi.
 
Sono presenti anche nuovi slug (scavatrice; sottomarino; astronave; ecc.) alcuni dei quali si troveranno in zone nascoste del gioco.
 
I livelli in tutto sono 5cinque, a differenza di tutti gli altridei titolipredecessori che ne hanno 6sei, ma l'ultimo livello è enormemente più lungo rispetto ai precedenti quattro. Inoltre, nella versione [[PlayStation 2|PS2]] e [[Xbox]] dopo aver completato tutto il gioco, si potrà sbloccare la modalità "soldato''Soldato''", che permetterà di giocare come uno dei 3tre tipi di soldati ribelli dal gioco, ([[Granata (arma)|granata]], scudo e [[bazooka]], ma non fucile) dove si cercherà di salvare il generale Morden e quanti altri soldati ribelli possibile.
 
== Slug e veicoli ==
* '''SV-001 "Metal Slug":''' carrarmato– [[Carro armato]] dotato di [[mitragliatrice]] e di 10 proiettili esplosivi.
* '''Slug Cammello:Camel''' dromedario– [[Camelus dromedarius|Dromedario]] dotato di mitragliatore. Non offre protezione al personaggio.
* '''Slugnoid:''' robot– [[Robot]] dotato di due braccia, su cui sono montati altrettanti mitragliatori, e di un [[lanciagranate]] (10 munizioni). Può saltare molto in alto, ma ogni volta che viene colpito da un attacco nemico, perde un braccio (e quindi un'arma).
* '''Slug Flyer:''' – [[Aereo da caccia|Caccia]] dotato di mitragliatore e lanciarazzi (10 proiettili). Non può sparare all'indietro.
* '''Slug Mariner:''' sommergibile– [[Sommergibile]] monoposto, dotato di due mitragliatrici estremamente potenti e di un [[Tubo lanciasiluri|lanciasiluri]] (10dieci munizioni).
* '''Slug Elefante:Elephant''' elefante– [[Elephantidae|Elefante]] dotato di mitragliatore. Non offre protezione al personaggio. Se l'elefante mangia una cesta di peperoncini, dalla proboscide erutterà fiamme; se mangia una batteria elettrica rilascerà un fascio di fulmini.
* '''Slug Struzzo:Ostrich''' struzzo– [[Struthio camelus|Struzzo]] dotato di mitragliatore. Non offre protezione al personaggio, ma può correre velocemente e salta molto in alto.
* '''Armatura Level:''' armatura– Armatura robotica, che può saltare molto in alto, utilizzata anche dai nemici. Dotata di lanciarazzi (10 proiettili), condivide l'arma principale con quella del giocatore (se si sta usando un lanciafiamme, sparerà fuoco, se si sta usando un lanciarazzi, sparerà missili, ecc...)
* '''Trivella-lumache:''' veicolo– Veicolo dotato di mitragliatore e trivella perforante. Quest'ultima è particolarmente efficace contro le lumache giganti: le farà letteralmente a pezzi.
* '''Slug-cottero:copter''' elicottero– [[Elicottero]] ispirato allo [[Hughes AH-6 Little Bird]] piuttosto difficile da controllare. A differenza dello Slug Flyer, può sparare con il suo mitragliatore anche all'indietro. DotatoPuò anchesganciare dibombe una lanciamissilicaduta moltoquasi potenteverticale (10 munizioni).
* '''Astro Slug:''' – astronave dotata di un mitragliatore e di un lanciasiluri (10dieci proiettili). Se si ottiene un'arma, mentre si è a bordo, il veicolo la utilizzerà (anche più di una alla volta: ad esempio, ottenendo un [[laser]] e una mitragliatrice pesante, sparerà sia fasci di energia che pallottole).
 
== GraficaAccoglienza ==
Fin dalla sua prima uscita, ''Metal Slug 3'' ricevette recensioni generalmente positive. Anche i successivi porting, specie quella [[Xbox]], hanno ricevuto pareri positivi. In Giappone, la rivista ''[[Game Machine]]'' lo elencò nel numero del 1º maggio 2000 come la terza unità arcade di maggior successo del mese.<ref>{{RivistaVG|gm|609|17|5|2000|g=1|Game Machine's Best Hit Games 25 - TVゲーム機ーソフトウェア (Video Game Software)}}</ref>
La grafica 2D risulta estremamente curata, sia per quanto riguarda gli sprite dei personaggi che per i fondali e porta al massimo perfezionamento la tecnica della pixel-art, sempre meno utilizzata nel mercato del videogame in favore di vesti grafiche tridimensionali.
 
Hilary Goldstein di ''IGN'' gli ha dato un punteggio di 6,8 su 10, ritenendo che come sparatutto arcade il gioco reggesse bene, ma come titolo Xbox fosse debole rispetto ad altri giochi per la console: "Se questo gioco costasse 20 o addirittura 30 dollari meriterebbe un punteggio migliore e una migliore raccomandazione. Non vale 40 dollari, a meno che non siate assolutamente obbligati ad averlo sulla vostra Xbox. Quando il prezzo di questo gioco scenderà (e lo farà), sarà allora che vorrete sicuramente acquistarlo".<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Hilary Goldstein|url=http://ie.ign.com/articles/2004/05/25/metal-slug-3|titolo=Metal Slug 3 Xbox Review|sito=[[IGN]]|editore=[[Ziff Davis]]|data=25 maggio 2004|accesso=22 giugno 2013|urlarchivio=https://archive.today/20130624224745/http://ie.ign.com/articles/2004/05/25/metal-slug-3|dataarchivio=24 giugno 2013|urlmorto=no}}</ref> Il punteggio di Ryan Davis per [[GameSpot]] è 7,5 su 10. Lui elogia la maggior parte degli aspetti del gioco, ma ha criticato l'eccessiva difficoltà: "I fondamenti di ''Metal Slug 3'' sono tutti davvero eccellenti. Sarà difficile trovare un altro [[Bidimensionalità|2D]] a scorrimento laterale con ambienti così dettagliati e animazioni fluide, e il gameplay è la definizione di frenetico. Quindi, con tutto questo a suo favore, è un vero peccato che il brutale sistema di continuazione introdotto nella conversione del gioco per Xbox renda il gioco eccessivamente intransigente. Se siete inclini a gettare via i controller per la frustrazione, potreste voler affrontare ''Metal Slug 3'' con cautela".<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Ryan Davis|url=http://uk.gamespot.com/metal-slug-3/reviews/metal-slug-3-review-6099494/|titolo=Metal Slug 3 Xbox Review|sito=[[GameSpot]]|data=27 maggio 2004|accesso=22 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131003044544/http://uk.gamespot.com/metal-slug-3/reviews/metal-slug-3-review-6099494/|dataarchivio=3 ottobre 2013|urlmorto=sì}}</ref> 7 su 10 è la valutazione di Spanner Spencer di ''[[Eurogamer]]''. Ha elogiato il gioco originale, ma come gioco per Xbox, lo ha trovato un po' carente: "Così breve, così dolce. La modalità a [[Multigiocatore|due giocatori]] si dilunga per un po', e ci sono le modalità Difficile e Molto Difficile, ma a 15 sterline se si fa un giro, ''Metal Slug 3'' trascende probabilmente la solita raccomandazione di noleggio. Non mentire, lo finirai in un giorno. Puoi provare a raccogliere tutti gli extra (ravanelli giapponesi e cavolo cinese sono tutti lì a disposizione), ma non si può negare che non ci sia abbastanza per giustificare una spesa completa, non importa quanto perfetta possa essere una fetta di azione arcade".<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Spanner Spencer|url=http://www.eurogamer.net/articles/r_metalslug3_x|titolo=Metal Slug 3 Xbox Review|sito=[[Eurogamer]]|data=28 ottobre 2004|accesso=27 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151014070620/http://www.eurogamer.net/articles/r_metalslug3_x|dataarchivio=14 ottobre 2015|urlmorto=no}}</ref> Infine, Darryl Vassar di ''[[GameSpy]]'' assegnò il voto di 4 su 5, sostenendo che "sebbene ciascuna delle singole parti di ''Metal Slug 3'' non sia degna di nota, il loro insieme è più grande della loro somma. ''Metal Slug 3'' è un gioco fantastico: è facile da imparare e giocare, ha un carattere e una profondità eccezionali, ed è ancora meglio se giocato con un amico. C'è un motivo per cui [[SNK Corporation|SNK]] ha così tanti fan sfegatati, e questo gioco dovrebbe attirarne altri".<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Darryl Vassar|url=http://xbox.gamespy.com/xbox/metal-slug-3/520398p1.html|titolo=Metal Slug 3 Review|sito=[[GameSpy]]|data=1 gennaio 2004|accesso=22 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120808172851/http://xbox.gamespy.com/xbox/metal-slug-3/520398p1.html|dataarchivio=8 agosto 2012|urlmorto=sì}}</ref>
== Versione Android e iOS ==
 
Il 12 luglio [[2012]] è stato prodotto una [[Portabilità|conversione]] anche per sistemi [[Android]] e [[iOS]]. Questa versione non è un semplice porting dell'originale presente su [[Neo Geo]], in quanto oltre alla classica "ARCADE MODE", è presente anche una "MISSION MODE" che permette di selezionare direttamente il livello da giocare.
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita testo|lingua=ja|articolo=Metal Slug 3|url=https://archive.org/details/arcadia0003/page/110/mode/2up|formato=jpg|rivista=Arcadia|numero=3|editore=Enterbrain|data=1 agosto 2000|pp=110-112|cid=''Arcadia''}}
* {{cita web|lingua=en|autore=Kurt Kalata|url=http://www.hardcoregaming101.net/metal-slug-3/|titolo=Metal Slug 3|data=16 novembre 2008|sito=Hardcore Gaming 101}}
* {{RivistaVG|gm|607|15|4|2000|g=1|メタルスラッグ3}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|lingua=en|autore=Kurt Kalata|url=http://www.hardcoregaming101.net/metal-slug-3/|titolo=Metal Slug 3|data=16 novembre 2008|sito=Hardcore Gaming 101}}
* {{en}}[http://www.metalslug10th.com/english/history/series5/index.php Sito ufficiale] del decimo anniversario
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Metal Slug}}
{{Portale|videogiochisparatutto}}
 
[[Categoria:Metal Slug]]