Roberto D'Agostino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.161.93.125 (discussione), riportata alla versione precedente di 2001:B07:644A:D4B8:2402:39CE:344C:2018 Etichetta: Rollback |
Wikilink |
||
(27 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|Attività2 = personaggio televisivo
|Attività3 = opinionista
|AttivitàAltre = e [[regista]]
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
Riga 21 ⟶ 22:
== Biografia ==
Il padre era un saldatore e la madre [[Corsetto|bustaia]]. Nato in via dei Volsci
Nel [[1965]] debutta come ''[[disc jockey]]'' nel programma radiofonico ''[[Bandiera gialla (programma radiofonico)|Bandiera gialla]]'' sul [[Rai Radio 2|Secondo Programma]]. Con [[Dario Salvatori]], [[Gianfranco Giagni]] e [[Paolo Zaccagnini]] forma il complesso ''Tina & The Italians'',<ref>{{
Nel 1977 [[Carlo Massarini]] lo coinvolge come [[Giornalismo musicale|giornalista musicale]] nella rivista ''[[Popster]]'' da lui diretta<ref>{{Cita web |url=https://lultimathule.wordpress.com/2015/03/04/my-back-pages-5-popster/ |titolo=''My Back Pages (5 – Popster)'' di Federico Guglielmi sul blog L'ultima Thule |accesso=22 giugno 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160816020819/https://lultimathule.wordpress.com/2015/03/04/my-back-pages-5-popster/ |dataarchivio=16 agosto 2016 |urlmorto=no }}</ref> e poi nella trasmissione televisiva musicale del [[Rai 1|Programma Nazionale]] intitolata ''[[Mister Fantasy]]'' in cui D'Agostino fa l'inviato speciale realizzando servizi come per esempio quello sul [[Great Complotto]] del 1981<ref>{{Youtube |id=1agLz8O8pZo&t=491s|autore= Carlo Massarini|titolo= Mister Fantasy - The Great Complotto. Pordenone|data=1981|minuto= 0|secondo = 00|accesso=6 Luglio 2019}}</ref>. Dal 16 aprile [[1981]] D'Agostino diventa [[giornalista pubblicista]] e pubblica
Il 22 maggio [[2000]] su consiglio di [[Barbara Palombelli]]<ref name="sab"/> apre il portale internet ''[[Dagospia]]'', sito di rassegna stampa<ref>[http://interviste.sabellifioretti.it/?p=843#more-843 Intervista a Claudio Sabelli Fioretti, La Stampa, 19 marzo 2008] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131202224547/http://interviste.sabellifioretti.it/?p=843#more-843 |data=2 dicembre 2013 }} "Io leggo e taglio di tutto. E pubblico. Forzando un po' il titolo. I quotidiani ammorbidiscono i titoli. Io li ravvivo"</ref> ma anche collettore di indiscrezioni e ''[[Scoop (giornalismo)|scoop]]''; molto seguito per le anticipazioni sugli scenari politici, economici e sociali italiani.
Riga 36 ⟶ 37:
La definizione del sito è di «Risorsa informativa online a contenuto generalista che si occupa di retroscena. È espressione di Roberto D'Agostino».<ref>{{Cita web |url=https://www.alexa.com/siteinfo/dagospia.com |titolo=Alexa.com |accesso=4 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190509180706/https://www.alexa.com/siteinfo/dagospia.com |dataarchivio=9 maggio 2019 |urlmorto=no }}</ref>
== Vita privata ==
Dopo la nascita del figlio Rocco, nel 1997 ha sposato Anna Federici, erede di una famiglia di costruttori edili.<ref>{{Cita web |url=http://www.liberoquotidiano.it/news/personaggi/11800298/Roberto-D-Agostino--intervista-esplosiva.html |titolo=Intervista a D'Agostino su Liberoquotidiano.it del 13 giugno 2015 |accesso=25 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170825192517/http://www.liberoquotidiano.it/news/personaggi/11800298/Roberto-D-Agostino--intervista-esplosiva.html |dataarchivio=25 agosto 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
È un collezionista di [[Damien Hirst]], di cui possiede le opere "The wounds of christ" e "New Religion".<ref>Intervista a Malcom Pagani su Il Fatto Quotidiano, Aprile 2012</ref>
== Controversie ==
=== Battibecchi in TV ===
Roberto D'Agostino è stato protagonista di alcuni battibecchi televisivi. Celebre il litigio con [[Vittorio Sgarbi]], con cui si scontrò una prima volta nel novembre [[1989]] all'interno del programma ''Uno su cento'' di [[Pippo Baudo]],<ref>pag.35 de ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'' del 14/11/1989, vd. ''Archivio la Repubblica'' [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/11/14/stasera-da-pippo-in-gara.html STASERA DA PIPPO C'È IN GARA L'ARTE - la Repubblica.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140407065855/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/11/14/stasera-da-pippo-in-gara.html |data=7 aprile 2014 }}.</ref> e una seconda volta nell'aprile [[1991]] ne ''L'Istruttoria'', condotta da [[Giuliano Ferrara]]: in questa occasione, dopo essere stato provocato da Sgarbi che gli gettò addosso dell'acqua, D'Agostino reagì dandogli uno schiaffo.<ref>dati ricavati dal sito ''[[Adnkronos|Archivio AdnAgenzia]]'' [http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1991/04/16/Spettacolo/SGARBI-IN-TV-ANNAFFIA-DAGOSTINO-E-LUI-LO-SCHIAFFEGGIA_145800.php] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140407082949/http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1991/04/16/Spettacolo/SGARBI-IN-TV-ANNAFFIA-DAGOSTINO-E-LUI-LO-SCHIAFFEGGIA_145800.php
{{Citazione|Su quello schiaffo ho campato per anni. Mi fermavano per strada e mi dicevano: "In quella mano c'ero anche io".<ref>Intervista a [[Claudio Sabelli Fioretti]] [http://interviste.sabellifioretti.it/?p=843#more-843 La Stampa, 19 marzo 2008] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131202224547/http://interviste.sabellifioretti.it/?p=843#more-843 |data=2 dicembre 2013 }}</ref>}}
=== Sponsorizzazione Eni ===
Nel 2011 fece scalpore la notizia, emersa dall'interrogatorio del faccendiere [[Luigi Bisignani]] nell'ambito dell'inchiesta [[P4 (inchiesta)|P4]], che Bisignani aveva procurato al sito ''Dagospia'' una pubblicità [[Eni]] da {{formatnum:100000}} euro all'anno. Bisignani dichiarò di essere molto amico di D'Agostino, che è sposato con Anna Federici, figlia di un noto costruttore romano amico di Andreotti. Secondo il quotidiano ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', Bisignani userebbe ''Dagospia'' per "ammansire le sue vittime e orientare la grande stampa". Ne sarebbero esempio "il fango sul vicepresidente del Csm [[Michele Vietti]]" e "il tormentone sulla relazione tra [[Italo Bocchino]] e il ministro [[Mara Carfagna]]".<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2011/06/21/news/cos_bisignani_usava_masi_e_la_rai_nelle_carte_dei_pm_le_trame_del_faccendiere-17991421/|titolo="Così Bisignani usava Masi e la Rai" nelle carte dei pm le trame del faccendiere|sito=La Repubblica|data=2011-06-21|accesso=2019-09-03|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190903154502/https://www.repubblica.it/cronaca/2011/06/21/news/cos_bisignani_usava_masi_e_la_rai_nelle_carte_dei_pm_le_trame_del_faccendiere-17991421/|dataarchivio=3 settembre 2019|urlmorto=no}}</ref> Il ''[[Corriere della Sera]]'' scrisse che D'Agostino "rivendica la libertà di scegliersi le fonti".<ref>{{Cita web |url=http://gestoricarburanti.it/redazione/il-settore/le-compagnie-petrolifere/3378-p4-eni-dagospia-e-la-liberta-di-stampa |titolo=Articolo di Massimo Mucchetti sul Corriere della Sera del 27 giugno 2011 |accesso=25 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170825184901/http://gestoricarburanti.it/redazione/il-settore/le-compagnie-petrolifere/3378-p4-eni-dagospia-e-la-liberta-di-stampa |dataarchivio=25 agosto 2017 |urlmorto=sì }}</ref> D'Agostino ha querelato ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'' per diffamazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.giornalettismo.com/dagospia-contro-repubblica/|titolo=Dagospia contro Repubblica|sito=Giornalettismo|data=2011-06-21
===Ordine dei Giornalisti e caso Vittorelli===
Nel 1981 si è iscritto all'[[Ordine dei giornalisti]] come [[giornalista pubblicista]]<ref>
== Filmografia ==
* ''[[Ciao ma'...]]'' - sceneggiatore (1988)
* ''[[Faccione]]'' - attore nel ruolo di se stesso (1990)
* ''[[Mutande pazze]]'' - regista e sceneggiatore (1992)
* ''[[Vita da Carlo]] -''
* ''[[Roma, santa e dannata]]'' - docufilm (2023)
== Programmi televisivi ==
Riga 82 ⟶ 81:
* ''Cafonal. Gli Italioni nel mirino di Dagospia'', con [[Umberto Pizzi]], Milano, A. Mondadori, 2008. ISBN 978-88-04-58623-4.
* ''Ultra cafonal. Il peggio di Dagospia'', con Umberto Pizzi, Milano, A. Mondadori, 2010. ISBN 978-88-04-60186-9.
== Riconoscimenti ==
* [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]
** [[David di Donatello 2024|2024]] - Candidatura al [[David di Donatello per il miglior documentario|miglior documentario]] per ''Roma, santa e dannata''
== Note ==
|