Enclave ed exclave in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Campania: aggiunte |
|||
(22 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 87:
|-
| ''[[San Pellegrino in Alpe]]''
| align=right |
| [[Frassinoro]]
| {{IT-MO}}
Riga 140:
* Isola Picchi, località appartenente al comune friulano di [[Latisana]] (UD), accessibile solo dal Veneto (comune di San Michele al Tagliamento, VE)
* Isola Pingherli, località non abitata appartenente al comune friulano di [[Lignano Sabbiadoro]] (UD), accessibile solo dal Veneto (comune di San Michele al Tagliamento, VE)
* La Crosetta, località appartenente al comune friulano di [[Caneva]] ([[
* Pian de Salere e Valusiera, località appartenenti al comune friulano di Caneva (PN), accessibile solo dal Veneto (comune di [[Cordignano]], TV)
Riga 158:
==Exclavi ed enclavi interprovinciali==
[[File:Map of comune of Resuttano (province of Caltanissetta, region Sicily, Italy).svg|thumb|upright=0.6|Resuttano è un'exclave [[Caltanissetta|nissena]]
Oltre alle suddette exclavi regionali, che sono anche exclavi provinciali, esistono altre exclavi provinciali entro i confini della stessa regione o fra questa e un'altra (Poggiovalle di [[Fabro]], in particolare, è inclusa fra il comune di [[Città della Pieve]] in [[Umbria]] e la [[provincia di Siena]] in [[Toscana]]).
Riga 172:
! Popolazione<ref name=ISTAT/><ref name=Censimento/><ref>Se non diversamente indicato, il dato della popolazione è il bilancio demografico ISTAT per le località capoluogo e il censimento per quelle non capoluogo.</ref>
! Comune
! Provincia/Città metropolitana/libero consorzio comunale
! Enclave in
|-
Riga 232:
| align=right | 4
|-
| rowspan=2 | [[Tricarico]]▼
| rowspan=2 | {{IT-MT}}▼
| rowspan=2 | [[Provincia di Potenza|Potenza]]▼
| ''Serra del Ponte''
| align=right | 0
|-
| 11
Riga 261 ⟶ 258:
|[[Enna]]
|{{IT-EN}}
|[[
|}
Oltre alle exclavi e alle enclavi propriamente dette vi sono alcuni casi di quasi-exclavi, ossia territori appartenenti a una provincia ma accessibili solo attraverso la provincia confinante, ad esempio perché separate da un fiume privo di ponti dal resto della propria provincia.
*La parte più meridionale della [[Città metropolitana di Venezia]], costituita dai comuni di [[Chioggia]], [[Cavarzere]] e [[Cona]], è collegata per via stradale al resto del territorio veneziano solo attraverso il comune [[Provincia di Padova|padovano]] di [[Codevigo]], in quanto il territorio fra Chioggia e [[Venezia]] è costituito da superficie lagunare con alcune isole e non da terraferma.
*Via Cornoleo di Sotto, strada chiusa di [[Camisano Vicentino]] ([[Provincia di Vicenza|Vicenza]]), è raggiungibile solo da [[Bevadoro]] ([[Provincia di Padova|Padova]]), per mancanza di ponti carrabili diretti sul fiume [[Ceresone]].
*La frazione di Boscat e varie case sparse del comune di [[Grado (Italia)|Grado]] ([[
==Exclavi ed enclavi intercomunali==
Riga 319 ⟶ 309:
=== Campania ===
* Il comune di [[Senerchia]] ([[Provincia di Avellino|AV]]) ha 5 piccole exclavi nel comune di [[Calabritto]] (AV), tutte nei pressi della frazione di [[Quaglietta]].
* Il comune di [[
* Il comune di [[
* Il comune di [[Pomigliano d'Arco]] ([[Città metropolitana di Napoli|NA]]) ha come exclave
* Il comune di [[Nola]] ([[Città metropolitana di Napoli|NA]]) ha come isola amministrativa masseria Cardone, circondata da territorio di [[Saviano]].
* Il comune di [[Alfano]] ([[Provincia di Salerno|SA]]) ha un'exclave confinante con [[Rofrano]] (SA) e [[Roccagloriosa]] (SA). Con quest'ultima, essa confina tramite una sua exclave.
* Il comune di [[Castelcivita]] ([[Provincia di Salerno|SA]]) ha un'exclave nel territorio comunale di [[Ottati]] (SA).
* I comuni di [[San Rufo (Italia)|San Rufo]], [[Sant'Arsenio (Italia)|Sant'Arsenio]] e [[Teggiano]] ([[Provincia di Salerno|SA]]) hanno numerose enclavi ed exclavi tra loro, per un totale di 20 isole amministrative, di dimensioni variabili, che formano un confine assai complesso. San Rufo ha 8 exclavi e due enclavi di Teggiano al suo interno. Sant'Arsenio ha 8 exclavi, di cui una grande quasi la metà del territorio comunale principale. Teggiano ha 4 exclavi e 12 enclavi al suo interno, 7 di San Rufo e 5 di Sant'Arsenio. Due di queste enclavi teggianesi sono contigue fra loro, il cui territorio è quasi interamente santarseniese.▼
* Il comune di [[Roccagloriosa]] ([[Provincia di Salerno|SA]]) ha un'exclave a nord di esso, confinante con [[Rofrano]] (SA) ed [[Alfano]]. Con quest'ultimo, essa confina sia tramite il territorio maggiore che una sua piccola exclave.
▲* I comuni di [[San Rufo (Italia)|San Rufo]], [[Sant'Arsenio (Italia)|Sant'Arsenio]] e [[Teggiano]] ([[Provincia di Salerno|SA]]) hanno numerose enclavi ed exclavi tra loro, per un totale di 20 isole amministrative, di dimensioni variabili, che formano un confine assai complesso. San Rufo ha 8 sue exclavi, e due enclavi di Teggiano al suo interno. Sant'Arsenio ha 8 sue exclavi, di cui una grande quasi la metà del territorio comunale principale. Teggiano ha 4 sue exclavi, e 12 enclavi al suo interno
=== Emilia-Romagna ===
Riga 334 ⟶ 326:
=== Friuli-Venezia Giulia ===
* Il comune di [[Grimacco]] ([[
* Il comune di [[Tramonti di Sopra]] ([[
* Il comune di [[Dogna]] ([[
=== Lazio ===
Riga 373 ⟶ 365:
* Il comune di [[Monteu Roero]] ([[Provincia di Cuneo|CN]]) ha un'isola amministrativa di cui fa parte la frazione di Virani.
* Numerosi comuni del [[Provincia di Biella|Biellese]] comprendono isole amministrative montane in [[valle Sessera]] ([[Callabiana]], [[Camandona]], [[Caprile]], [[Crevacuore]], [[Pettinengo]], [[Valdilana]], [[Vallanzengo]], [[Valle San Nicolao]], [[Veglio]]), nell'alta [[valle Cervo]] ([[Andorno Micca]], di nuovo [[Pettinengo]], [[Sagliano Micca]], [[Tavigliano]], di nuovo [[Vallanzengo]]), nell'alta [[Valle dell'Elvo|valle Elvo]] ([[Muzzano (Italia)|Muzzano]], [[Pollone (Italia)|Pollone]]), nella valle [[Strona di Postua]] ([[Ailoche]], di nuovo [[Caprile]]) ed in [[Valsesia]] (nuovamente [[Caprile]]) : si tratta di aree di pascolo nelle quali tradizionalmente gli allevatori di tali comuni collinari, durante la bella stagione, trasferiscono il proprio bestiame mediante la pratica della [[transumanza]].
* Per diversi comuni della [[Valchiusella]] ([[Brosso]], [[Traversella]], [[Valchiusa (comune italiano)|Valchiusa]], [[Val di Chy]], [[Vistrorio]]) e della [[Valle Sacra]] ([[Colleretto Castelnuovo]], [[Cintano]], [[Castelnuovo Nigra]], [[Castellamonte]]) in provincia di Torino vale quanto detto al punto precedente.
* Il comune di [[Vigliano Biellese]] ([[Provincia di Biella|BI]]) ha una piccola exclave entro i comuni di [[Candelo]], [[Cossato]], [[Quaregna Cerreto]] e [[Valdengo]].
* Il comune di [[Villa del Bosco]] ([[Provincia di Biella|BI]]) ha un'[[isola amministrativa]], dove si trova la frazione di Orbello, circondata dai comuni di [[Sostegno (Italia)|Sostegno]], [[Roasio]] ([[Provincia di Vercelli|VC]]), [[Lozzolo]] (VC).
Riga 395 ⟶ 388:
* Il comune di [[Assemini]] ([[Città metropolitana di Cagliari|CA]]) ha un'isola amministrativa denominata Gutturu Mannu, confinante con i comuni di [[Uta (Italia)|Uta]], [[Siliqua (Italia)|Siliqua]], [[Nuxis]], [[Villa San Pietro]], [[Sarroch]], [[Capoterra]], [[Santadi]] e [[Narcao]].
* Il comune di [[Quartucciu]] ([[Città metropolitana di Cagliari|CA]]) ha un'isola amministrativa denominata di Sant'Isidoro tra i territori dei comuni di [[Quartu Sant'Elena]] e [[
* Il comune di [[Olbia]] ([[Provincia di Sassari|SS]]) comprende l'isola amministrativa di [[Berchiddeddu]], territorio situato tra
* Il comune di [[Ghilarza]] ([[Provincia di Oristano|OR]]) ha l'isola amministrativa di [[Zuri (Ghilarza)|Zuri]], confinante con i comuni di [[Aidomaggiore]], [[Bidonì]], [[Boroneddu]], [[Sedilo]], [[Soddì]], [[Sorradile]] e [[Tadasuni]].
* I comuni di [[Arzana]], [[Gairo]], [[Lanusei]] e [[Loceri]] ([[Provincia di Nuoro|NU]]) hanno delle isole amministrative bagnate dal mare.
* Il comune di [[Iglesias (Italia)|Iglesias]] ([[Provincia del Sud Sardegna|SU]]) ha l'isola amministrativa di San Marco, confinante con i comuni di [[Domusnovas]], [[Musei (Italia)|Musei]], [[Siliqua (Italia)|Siliqua]], [[Vallermosa]] e [[Villacidro]].
===Sicilia===
*Il territorio di [[Trapani]] rappresenta uno dei più evidenti casi di exclave intercomunali. La stragrande maggioranza del territorio comunale è infatti costituita da un'exclave posta a sud del resto del territorio, separata dal comune di [[Paceco]]. In seguito all'istituzione del comune di [[Misiliscemi]],
*[[Gibellina]] e [[Santa Ninfa]] ([[libero consorzio comunale di Trapani|TP]]) comprendono entrambi delle
*I comuni di [[Enna]], [[Piazza Armerina]] e [[Assoro]] comprendono numerose
*Il comune di [[Serradifalco]] ([[libero consorzio comunale di Caltanissetta|CL]]) comprende un'isola amministrativa, enclave
*Il comune di [[Mazzarino (Italia)|Mazzarino]] comprende due
*I comuni di [[Bisacquino]], [[Blufi]], [[Bompietro]], [[Corleone]], [[Prizzi]], [[Roccapalumba]], [[Sclafani Bagni]] e [[Ventimiglia di Sicilia]] (tutti nella [[città metropolitana di Palermo]]) comprendono isole amministrative. Nel caso di Ventimiglia di Sicilia l'exclave costituisce una porzione territoriale più estesa rispetto a quella in cui è situato il centro abitato della casa comunale. L'exclave di Corleone, di piccole dimensioni, corrisponde alla frazione di [[Ficuzza]] ed è enclave in [[Monreale]];
*Il comune di [[Nizza di Sicilia]] ([[città metropolitana di Messina|ME]]) comprende un'exclave disabitata, ben più estesa rispetto alla parte urbanizzata, situata tra [[Mandanici]], [[Fiumedinisi]] e [[Roccalumera]]. Nella stessa città metropolitana, [[Santa Teresa di Riva]] include un'area non contigua, sede delle frazioni [[Misserio]] e [[Fautarì]], confinante con [[Furci Siculo]], [[Savoca]] e [[Casalvecchio Siculo]];
Riga 417 ⟶ 410:
* Il comune di [[Podenzana]] ([[Provincia di Massa-Carrara|MS]]) ha l'isola amministrativa di Montedivalli, terra del popolo ligure-apuano, cinto dai comuni liguri di [[Bolano]] ([[La Spezia|SP]]), [[Follo]] ([[La Spezia|SP]]), [[Calice al Cornoviglio]] (SP) e dal comune toscano di [[Tresana]] (MS), terra di confine dove convergono l'[[Appennino ligure]] e l'[[Appennino tosco-emiliano]].
* Il comune di [[Pietrasanta]] ([[Provincia di Lucca|LU]]) non ha più continuità territoriale dal 1914 in seguito alla costituzione del comune di [[Forte dei Marmi]]: la località di Strettoia è così diventata un'exclave circondata dai comuni di [[Seravezza]] e [[Montignoso]], oltreché dalla stessa Forte dei Marmi.
* Il comune di [[Arezzo]] ha un'exclave nel comune di [[Firenze]] di pochissimi metri quadri e nessun abitante chiamato [[Battaglia_di_Campaldino#Il_%22Canto_degli_Aretini%22|Canto degli Aretini]]; questo piccolo giardino è recintato da un'inferriata e viene aperto solamente l'[[11 giugno]] per commemorare i soldati caduti durante la [[Battaglia di Campaldino]].
=== Trentino-Alto Adige ===
* Il Comune di [[Pellizzano]] (TN) possiede due exclave: una all'interno del confinante Comune di [[Peio]] (TN), ed la seconda fra i comuni di [[Peio]] e [[Vermiglio (Italia)|Vermiglio]] (TN).▼
▲* Il Comune di [[Pellizzano]] (TN) possiede due exclave: una all'interno del confinante Comune di [[Peio]] (TN), ed la seconda fra i comuni di [[Peio]] e [[Vermiglio]] (TN).
* Il territorio del comune di [[Soraga di Fassa]] (TN) è diviso in due porzioni, separate dal Comune di [[Moena]]: una si trova a fondo valle ed è centrata sul capoluogo, l'altra si trova in quota, a est sul [[Passo San Pellegrino]], al confine con il [[Veneto]].
|