Canis lupus familiaris: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fatto Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(11 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua||Cane (disambigua)|Cane}}
{{C|Voce cresciuta (forse troppo) in modo molto disorganico, ci sono ripetizioni, alcune sezioni prolisse e contenuti non idonei, necessita di revisione|animali|settembre 2021}}
Riga 45 ⟶ 44:
[[File:Greenland 467 (35130903436).jpg|miniatura|Esempio di cani]]Il '''cane''' ('''''Canis lupus familiaris''''' {{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}}) è un [[mammifero]] appartenente all'ordine [[Carnivora]], della famiglia dei [[Canidae|canidi]]. Con l'avvento dell'[[addomesticamento]], si è distinto dal [[Canis lupus|lupo]], di cui è considerato una [[sottospecie]] o, dalla maggior parte degli autori, una forma [[Neotenia|neotenica]]<ref>{{cita libro|autore=Raymond Coppinger|autore2=Lorna Coppinger|titolo=Dogs: A New Understanding of Canine Origin, Behavior and Evolution|url=https://books.google.it/books?id=u7uTS11qfigC&pg=PA312&lpg=PA312&dq=dog+neoteny&source=bl&ots=4Q_ky9iP8m&sig=RYokWrG1BwztvfRXiWZ0wGuV4zU&hl=it&ei=2U6hSqemMJqknQOv-LHqDw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=5#v=onepage&q=dog%20neoteny&f=false|accesso=16 marzo 2019|anno=2002|editore=University of Chicago Press|lingua=en|p=312|citazione=The neoteny theory describes a heterochronic process whereby dogs developed dog shapes and behaviors by retaining wolf juvenile shapes and care-soliciting behaviors longer into adulthood|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190328153312/https://books.google.it/books?id=u7uTS11qfigC&pg=PA312&lpg=PA312&dq=dog+neoteny&source=bl&ots=4Q_ky9iP8m&sig=RYokWrG1BwztvfRXiWZ0wGuV4zU&hl=it&ei=2U6hSqemMJqknQOv-LHqDw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=5#v=onepage&q=dog%20neoteny&f=false|urlmorto=no}}</ref>.
Si tratta di un [[Caninae|canino]] di taglia da piccola a grande, dotato di una plasticità fenotipica molto variabile. Il mantello può essere corto o lungo, ispido o morbido, liscio o riccio, con una borra (sottopelo) di cui molte razze fanno la muta. Il colore varia a seconda della discendenza: bianco, nero, rosso, marrone, ecc. La testa può essere [[Brachicefalia|brachicefala]], [[Mesaticefalia|mesaticefala]] o [[Dolicocefalia|dolicocefala]]. La punta del tartufo ha la caratteristica forma a cuore. La coda varia in forma e lunghezza, tanto che in alcune razze è assente. Alcune razze dispongono di un quinto dito vestigiale sugli arti posteriori, che serve per facilitare le camminate o arrampicarsi.<ref name="castello2">{{en}}J. R. Castelló, ''Canids of the World'', Princeton, 2018, p. 112, ISBN 978-0-691-17685-7</ref>
==Origini==
Riga 166 ⟶ 165:
Questo studio contraddirebbe la tesi secondo la quale le prime domesticazioni siano avvenute in [[Asia]] in popolazioni stanziali; anche se episodi "abortiti" di domesticazione sono avvenuti in varie epoche e luoghi.<ref name="Thalmann-2013">{{Cita pubblicazione | cognome = Thalmann | nome = O. |coautori= B. Shapiro; P. Cui; VJ. Schuenemann; SK. Sawyer; DL. Greenfield; MB. Germonpré; MV. Sablin; F. López-Giráldez; X. Domingo-Roura; H. Napierala | titolo = Complete mitochondrial genomes of ancient canids suggest a European origin of domestic dogs. | rivista = Science | volume = 342 | numero = 6160 | pp = 871-4 | mese=novembre| anno = 2013 |doi=10.1126/science.1243650 | pmid = 24233726 }}</ref> In Europa il primo resto archeologico di cane è stato ritrovato in Belgio nella [[caverna di Goyet]] (nelle [[Ardenne]]) e risale a 31.000 anni fa. Scoperto nel 1870 si è ritenuto per molto tempo che fosse un lupo ma nel 2007 è stato ristudiato e ricatalogato. Inoltre, nei siti archeologici più antichi, numerosi sono i ritrovamenti di resti di cani (che pure testimoniano le prime differenze dall'antenato selvatico). La testimonianza più antica di un legame fra cani e umani risale al [[Gravettiano]] (circa 28.000 anni fa) e sono le orme di un bambino e di un cane ritrovate presso la [[grotta di Chauvet]], nel sud della [[Francia]].
Sono stati scoperti siti tombali risalenti allo stesso periodo (25.000/28.000 anni fa) che dimostrano una sepoltura rituale di cani (introduzione di un osso di [[mammut]] nella [[bocca]] di uno dei tre cani ritrovati). Tuttavia, la prima testimonianza di un legame affettivo tra uomo e cane risale al più recente periodo [[natufiano]] (circa 12.000 anni fa) presso il sito di [[Ein Mallaha]] in [[Israele]] con una tomba che conserva i resti di un uomo anziano coricato su un fianco in posizione fetale che protende un braccio verso i resti di un cucciolo di cane. In alcuni siti dell'[[Anatolia]] risalenti al 9500 a.C. che rappresentano una fase molto precoce di sedentarizzazione, come ad esempio ad [[
[[File:Boxer vor seiner Hütte.jpg|thumb|Un dipinto, che ritrae un [[Boxer (cane)|boxer]] vicino alla sua [[cuccia]]]]
Riga 321 ⟶ 320:
Da qui, ne consegue che, come non esiste nessun "cane cattivo", non esistono razze pericolose a priori, ma solo razze oggettivamente più grandi, più veloci nel reagire agli stimoli, o dotate di un morso più poderoso. Con loro, come con qualsiasi altro cane, rispetto al generalizzare in liste di razze canine pericolose, è importante saper gestire l'animale, attraverso una collaborazione tra l'allevatore e il futuro padrone, nel capire se le esigenze del cane si adattano a quelle dell'eventuale proprietario e nel predisporre il secondo ad accogliere e saper educare giustamente il cucciolo<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Valeria Rossi|url=https://www.tipresentoilcane.com/2015/10/02/quali-cani-mordono-di-piu-risponde-la-francia/|titolo=Quali cani mordono di più? Risponde la Francia|sito=Ti presento il cane|data=2015-10-02|accesso=2025-02-06}}</ref>.
Comunque, sebbene i cani aggrediscano le persone (anche più spesso dei predatori selvatici), non sono gli attacchi diretti a costituire il vero pericolo nella specie canina: infatti, nei Paesi del [[Terzo Mondo]], i cani uccidono circa 25.000 persone ogni anno trasmettendo malattie letali come la [[Rabbia (malattia)|rabbia]], contro la quale spesso in quei luoghi mancano gli antidoti<ref>{{cita testo|url=https://www.cnet.com/pictures/the-24-deadliest-animals-on-earth-ranked/&ved=2ahUKEwiGnbm2td_uAhVExIUKHSH8CjUQFjAPegQIOBAB&usg=AOvVaw2kfcWzAh7aLJCgHnVKs843&cshid=1612963722534|titolo=cnet.com}}</ref>.
===Morso===
|