Giochi della VII Olimpiade: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Impero Ottomano → Impero ottomano |
|||
(19 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|slogan =
|nazioni = 29
|atleti totali =
|atleti uomini =
|atleti donne = 65
|competizioni = 154 in 22 sport
Riga 33:
}}
I '''Giochi della VII Olimpiade''' (in [[Lingua olandese|olandese]]: ''Spelen van de VIIe Olympiade'', in [[Lingua francese|francese]]: ''Jeux de la VII
==Assegnazione==
Nel [[1919]], dopo la cancellazione dei [[Giochi della VI Olimpiade|Giochi olimpici]] che avrebbero dovuto svolgersi a [[Berlino]] tre anni prima, si scelse di affidare a una delle nazioni più colpite dalla Grande Guerra, il [[Belgio]], l'organizzazione dei Giochi del [[1920]], ambiti anche da città come [[Roma]], [[Budapest]], [[Amsterdam]] e [[Lione]]: la scelta ricadde invece su [[Anversa]].
== Sviluppo e preparazione==
=== Organizzazione ===
Era stata presa la decisione di escludere dai Giochi [[Germania di Weimar|Germania]], [[Prima Repubblica austriaca|Austria]], [[Ungheria]], [[Regno di Bulgaria|Bulgaria]] e [[Turchia]],
Anche se non mancarono i problemi economici e di infrastrutture di un Belgio sulla via della ricostruzione, questa edizione dei Giochi riscosse un discreto successo, non tanto tra il pubblico quanto tra la critica, anche perché mai come prima diventarono portatori di valori positivi: fu ad Anversa che per la prima volta venne recitato il [[Giuramento olimpico]], scritto dallo stesso Pierre de Coubertin e pronunciato dallo schermidore belga, già pallanuotista, [[Victor Boin]].<ref name=encsport/>
Così come già avvenuto ai Giochi di Londra nel 1908, anche ad Anversa venne organizzata una settimana dedicata agli [[sport invernali]]: si tenne così il secondo torneo olimpico di [[pattinaggio di figura]] e il primo per l'[[hockey su ghiaccio]], valido anche come primo campionato del mondo. Aumentarono inoltre le gare di [[Nuoto ai Giochi della VII Olimpiade|nuoto]] e, soprattutto, di [[Tiro ai Giochi della VII Olimpiade|tiro]] (ventuno prove), al punto che qualcuno commentò: «Ad Anversa si è sparato più che a [[Verdun]]»;<ref name=encsport>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/olimpiadi-estive-anversa-1920_(Enciclopedia-dello-Sport)/|titolo=Olimpiadi estive: Anversa 1920|accesso=13 giugno 2020}}</ref> vennero invece depennati i salti da fermo. Per la prima volta gli atleti [[italia]]ni si presentarono alla manifestazione in tenuta azzurra.
Riga 50:
Durante la premiazione del marciatore milanese [[Ugo Frigerio]], alla presenza di re Alberto del Belgio, la banda che doveva eseguire l'inno italiano pare avesse perso lo spartito della ''Marcia Reale''. Per cavarsi d'impaccio, il direttore passò voce ai bandisti di suonare ''[['O sole mio|'O Sole mio]]'', da tutti conosciuta a memoria, e immediatamente l'esecuzione venne seguita a gran voce dagli spettatori dello stadio.
===Sedi di gara===
Da segnalare il fatto che una gara di vela fu effettuata in acque olandesi, perché considerate di una qualità superiore. Questo fatto insolito di Giochi olimpici svolti in due
====Anversa====
[[File:Paavo Nurmi (Antwerp 1920).jpg|thumb|[[Paavo Nurmi]] ad [[Anversa]] nel 1920]]
*[[Anversa]] ([[ciclismo]])
*[[Beerschot Tennis Club]] ([[tennis]])
Riga 76 ⟶ 75:
*[[Ostenda]] ([[polo (sport)|polo]], vela)
==I
===Partecipanti===
[[File:1920 Summer Olympics countries.png|thumb|Nazioni partecipanti ai giochi del 1920]]
Riga 83 ⟶ 82:
Ai Giochi di Anversa hanno partecipato atleti provenienti da 29 paesi, uno in più della precedente edizione.
Dei nuovi stati costituiti in seguito al conflitto mondiale parteciparono solo [[Estonia]] e [[Cecoslovacchia]], che prese il posto del [[Regno di Boemia]]. Tra i paesi alla prima partecipazione figurano
Di seguito l'elenco dei paesi partecipanti, fra parentesi è indicato il numero di atleti iscritti:
Riga 105 ⟶ 104:
* {{NazOlimp|IND 1858-1947|1920|b=sì}} <small>(5)</small>
* {{NazOlimp|ITA 1861-1946|1920|b=sì}} <small>(174)</small>
* {{NazOlimp|YUG 1918-1929|1920|b=sì}} <small>(15)</small>
* {{NazOlimp|LUX|1920|b=sì}} <small>(25)</small>
* {{Bandiera|MCO}} [[Monaco ai Giochi della VII Olimpiade|Monaco]] (4)</small>
Riga 113 ⟶ 112:
* {{NazOlimp|POR|1920|b=sì}} <small>(13)</small>
* {{NazOlimp|GBR|1920|b=sì}} <small>(235)</small>
* {{NazOlimp|ESP 1875-1931|1920|b=sì}} <small>(32)</small>
* {{NazOlimp|ZAF 1910-1928|1920|b=sì}} <small>(39)</small>
* {{NazOlimp|USA|1920|b=sì}} <small>(288)</small>
Riga 186 ⟶ 185:
|-
| rowspan="4" |{{simbolo|Swimming pictogram.svg|25}} [[Sport acquatici]]
|{{simbolo|Swimming pictogram.svg|25}} [[Nuoto]] ([[Nuoto ai Giochi della
|-
|{{simbolo|Water polo pictogram.svg|25}} [[Pallanuoto]] ([[Pallanuoto ai Giochi della
|align="center" |1
|
Riga 194 ⟶ 193:
|align="center" |1
|-
|{{simbolo|Diving pictogram.svg|25}} [[Tuffi]] ([[Tuffi ai Giochi della
|align="center" |3
|align="center" |2
Riga 259 ⟶ 258:
{| class="wikitable" style="font-size:90%"
! rowspan="2" colspan="2" | Luglio / Agosto
|-
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[
|
|
Riga 271 ⟶ 270:
|
|
|rowspan=7| ...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Riga 291 ⟶ 287:
|
|
|
|
|style="background:#fc0" | 1
|style="background:#fc0" | 3
|
|style="background:#fc0" | 2
| 6
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|style="background:#39f" |
|style="background:#39f" |
|style="background:#
|
|
Riga 321 ⟶ 323:
|
|
|
|
|
|5
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[Pallanuoto ai Giochi della VII Olimpiade|Pallanuoto]]
|style="background:#39f" |
|style="background:#39f" |
Riga 333 ⟶ 337:
|
|style="background:#fc0" | 1
|
|
|
|
|
|
Riga 362 ⟶ 370:
|
|
|style="background:#39f" |
|
|
|
|
|
|
|
|
|style="background:#fc0" | 1
|
|
Riga 375 ⟶ 387:
|
|
|
|
Riga 385 ⟶ 396:
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[Tiro ai Giochi della VII Olimpiade|Tiro]]
|
|
Riga 411 ⟶ 418:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 21
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[Tiro con l'arco ai Giochi della VII Olimpiade|Tiro con l'arco]]
|
|
Riga 441 ⟶ 451:
|style="background:#39f" |
|style="background:#fc0" | 6
|
|
|
|
|
|
|
| 10
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[Vela ai Giochi della VII Olimpiade|Vela]]
|style="background:#39f" |
|style="background:#39f" |
|style="background:#39f" |
|style="background:#fc0" | 14<ref>La regata finale della classe Dinghy 12 piedi venne rimandata al 3 settembre per problemi organizzativi.</ref>
|
|
Riga 469 ⟶ 482:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Riga 474 ⟶ 494:
|-
! colspan="2" |Medaglie !! !! !! !!
|-
! rowspan="2" colspan="2" | Luglio / Agosto
|-
|}
{| class="wikitable" style="font-size:90%"
! rowspan="2" colspan="2" | Agosto / Settembre
|-
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Olympic rings.svg}} Cerimonia d'apertura
|
|
Riga 522 ⟶ 536:
|
|
|
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[Atletica leggera ai Giochi della VII Olimpiade|Atletica leggera]]
|style="background:#fc0" | 1
|style="background:#fc0" | 3
Riga 562 ⟶ 569:
|
|
| 29
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[Calcio ai Giochi della VII Olimpiade|Calcio]]
|
|
Riga 606:
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[Canottaggio ai Giochi della VII Olimpiade|Canottaggio]]
|
|
Riga 626 ⟶ 620:
|style="background:#39f" |
|style="background:#39f" |
|style="background:#fc0" |
|
|
Riga 641 ⟶ 635:
|
|
|
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[Equitazione ai Giochi della VII Olimpiade|Equitazione]]
|
|
Riga 723 ⟶ 672:
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[Ginnastica ai Giochi della VII Olimpiade|Ginnastica]]
|
|
Riga 762 ⟶ 705:
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[Hockey su prato ai Giochi della VII Olimpiade|Hockey su prato]]
|
|
Riga 801 ⟶ 738:
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[Lotta ai Giochi della VII Olimpiade|Lotta greco-romana]]
|
|style="background:#39f" |
Riga 839 ⟶ 770:
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[
|
|
|
|
|
|
|
|style="background:#39f" |
|style="background:#fc0" | 1
|style="background:#39f" |
|style="background:#fc0" | 3
|style="background:#39f" |
|style="background:#39f" |
|style="background:#fc0" | 2
|style="background:#fc0" | 4
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 10
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[Pentathlon moderno ai Giochi della VII Olimpiade|Pentathlon moderno]]
|
|
Riga 879 ⟶ 837:
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[Pugilato ai Giochi della VII Olimpiade|Pugilato]]
|
|
Riga 918 ⟶ 870:
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[Rugby ai Giochi della VII Olimpiade|Rugby]]
|
|
Riga 957 ⟶ 903:
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[Scherma ai Giochi della VII Olimpiade|Scherma]]
|style="background:#39f" |
|
Riga 996 ⟶ 936:
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[Sollevamento pesi ai Giochi della VII Olimpiade|Sollevamento pesi]]
|
|
Riga 1 035 ⟶ 969:
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[Tiro alla fune ai Giochi della VII Olimpiade|Tiro alla fune]]
|
|
Riga 1 074 ⟶ 1 002:
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[Tuffi ai Giochi della VII Olimpiade|Tuffi]]
|
|
Riga 1 113 ⟶ 1 035:
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[Tennis ai Giochi della VII Olimpiade|Tennis]]
|
|style="background:#39f" |
Riga 1 148 ⟶ 1 064:
|
|
|
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Olympic rings.svg}} Cerimonia di chiusura
| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||style="background:#e33" |●
|-
! colspan="2" |Medaglie
|-
! rowspan="2" colspan="2" | Agosto / Settembre
|-
|}
Riga 1 161 ⟶ 1 081:
==Risultati==
===
{{legend2|#ccccff|Nazione ospitante |border=solid 1px #AAAAAA}}
Riga 1 228 ⟶ 1 142:
!439
|}
===Protagonisti===
* [[Paavo Nurmi]] ([[Finlandia]], [[atletica leggera]]): finnico, vincitore dei {{M|10000|u=m}} piani, e dei {{M|10000|u=m}} di corsa campestre singola e a squadre diviene uno dei più grandi fondisti di sempre. Le sue vittorie sono ancora più spettacolari e, per quel tempo, innovative, perché egli è il primo a percorrere l'intera distanza con un ritmo costante, che segue una tabella di marcia realizzata dopo tanto duro allenamento.
* [[Duke Kahanamoku]] ([[Stati Uniti]], [[nuoto]]): il nuotatore di origini hawaiane, otto anni dopo Stoccolma, rivince i 100 metri stile libero, e riesce anche a migliorare di tre secondi il suo record.
* [[Ugo Frigerio]] ([[Italia]], [[atletica leggera]]): diciottenne di [[Milano]] si iscrive all'ultimo momento alla gara dei {{M|10|u=km}} di marcia per fare pratica e vince a sorpresa la medaglia d'oro. Egli ripete poi il successo nei {{M|3|u=km}}.
* [[Nedo Nadi]] ([[Italia]], [[scherma]]): lo schermidore conquista 5 medaglie d'oro e viene portato in trionfo dagli stessi avversari.
== Note ==
|