Giochi della VII Olimpiade: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m punto ripetuto
m clean up, replaced: Impero Ottomano → Impero ottomano
 
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 6:
|slogan =
|nazioni = 29
|atleti totali = 2.626{{formatnum:2626}}
|atleti uomini = 2.561{{formatnum:2561}}
|atleti donne = 65
|competizioni = 154 in 22 sport
Riga 33:
}}
 
I '''Giochi della VII Olimpiade''' (in [[Lingua olandese|olandese]]: ''Spelen van de VIIe Olympiade'', in [[Lingua francese|francese]]: ''Jeux de la VII<sup>{{apici e</sup> pedici|p=e}} olympiade''), noti anche come '''Anversa 1920''', si svolsero ad [[Anversa]], in [[Belgio]], dal 14 agosto al 12 settembre [[1920]]. In precedenza, dal 23 al 30 aprile, si erano svolti, sempre ad Anversa, i tornei olimpici di [[Hockey su ghiaccio|hockey]] e [[pattinaggio su ghiaccio]].
 
==Assegnazione==
Nel [[1919]], dopo la cancellazione dei [[Giochi della VI Olimpiade|Giochi olimpici]] che avrebbero dovuto svolgersi a [[Berlino]] tre anni prima, si scelse di affidare a una delle nazioni più colpite dalla Grande Guerra, il [[Belgio]], l'organizzazione dei Giochi del [[1920]], ambiti anche da città come [[Roma]], [[Budapest]], [[Amsterdam]] e [[Lione]]: la scelta ricadde invece su [[Anversa]].
 
== Sviluppo e preparazione==
=== Organizzazione ===
Era stata presa la decisione di escludere dai Giochi [[Germania di Weimar|Germania]], [[Prima Repubblica austriaca|Austria]], [[Ungheria]], [[Regno di Bulgaria|Bulgaria]] e [[Turchia]], paesiPaesi sconfitti nella [[prima guerra mondiale]];<ref name=encsport/> la Germania, in segno di protesta contro l'occupazione francese della [[regione della Ruhr]], non prenderàverrà parteesclusa nemmenoanche aidai [[Giochi della VIII Olimpiade|Giochi Olimpiciolimpici di Parigi del 1924]]. La [[Russia bolscevica|Russia]], invitata a partecipare, rifiutò per motivi politici, partecipando per la prima volta soltanto dal 1952.
 
Anche se non mancarono i problemi economici e di infrastrutture di un Belgio sulla via della ricostruzione, questa edizione dei Giochi riscosse un discreto successo, non tanto tra il pubblico quanto tra la critica, anche perché mai come prima diventarono portatori di valori positivi: fu ad Anversa che per la prima volta venne recitato il [[Giuramento olimpico]], scritto dallo stesso Pierre de Coubertin e pronunciato dallo schermidore belga, già pallanuotista, [[Victor Boin]].<ref name=encsport/> Sempre ad Anversa fece il suo debutto la [[bandiera olimpica]] e la tradizione che vede liberare delle colombe bianche durante la cerimonia d'apertura, a simboleggiare la pace.
Riga 51:
 
===Sedi di gara===
Da segnalare il fatto che una gara di vela fu effettuata in acque olandesi, perché considerate di una qualità superiore. Questo fatto insolito di Giochi olimpici svolti in due statiStati diversi si ripeterà in maniera più accentuata anche ai [[Giochi della XVI Olimpiade|Giochi di Melbourne 1956]].
 
====Anversa====
[[File:Paavo Nurmi (Antwerp 1920).jpg|thumb|[[Paavo Nurmi]] ad [[Anversa]] nel 1920]]
*[[Anversa]] ([[ciclismo]])
*[[Beerschot Tennis Club]] ([[tennis]])
Riga 82:
Ai Giochi di Anversa hanno partecipato atleti provenienti da 29 paesi, uno in più della precedente edizione.
 
Furono esclusi i paesi che avevano portato allo scoppio della [[Prima guerra mondiale]] e da cui erano usciti sconfitti quindi [[Germania]], [[Austria]], [[Ungheria]], [[Bulgaria]] e [[Impero Ottomanoottomano]], mentre non parteciparono [[Polonia]] e [[Unione Sovietica]], impegnati nella [[Guerra sovietico-polacca]].
 
Dei nuovi stati costituiti in seguito al conflitto mondiale parteciparono solo [[Estonia]] e [[Cecoslovacchia]], che prese il posto del [[Regno di Boemia]]. Tra i paesi alla prima partecipazione figurano [[Argentina]], [[Brasile]], [[Principato di Monaco]], [[Regno di Jugoslavia]] e [[Nuova Zelanda]], che nel 1908 e nel 1912 aveva partecipato insieme all'[[Australia]].
 
Di seguito l'elenco dei paesi partecipanti, fra parentesi è indicato il numero di atleti iscritti:
Riga 104:
* {{NazOlimp|IND 1858-1947|1920|b=sì}} <small>(5)</small>
* {{NazOlimp|ITA 1861-1946|1920|b=sì}} <small>(174)</small>
* {{NazOlimp|YUG 1918-1929|1920|b=sì}} <small>(15)</small>
* {{NazOlimp|LUX|1920|b=sì}} <small>(25)</small>
* {{Bandiera|MCO}} [[Monaco ai Giochi della VII Olimpiade|Monaco]] (4)</small>
Riga 112:
* {{NazOlimp|POR|1920|b=sì}} <small>(13)</small>
* {{NazOlimp|GBR|1920|b=sì}} <small>(235)</small>
* {{NazOlimp|ESP 1875-1931|1920|b=sì}} <small>(32)</small>
* {{NazOlimp|ZAF 1910-1928|1920|b=sì}} <small>(39)</small>
* {{NazOlimp|USA|1920|b=sì}} <small>(288)</small>
Riga 185:
|-
| rowspan="4" |{{simbolo|Swimming pictogram.svg|25}} [[Sport acquatici]]
|{{simbolo|Swimming pictogram.svg|25}} [[Nuoto]] ([[Nuoto ai Giochi della VVII Olimpiade|dettagli]])|| align="center" style="line-height: 1.98em;" |7||align="center" style="line-height: 1.98em;" |3|| || align="center" style="line-height: 1.98em;" |10
|-
|{{simbolo|Water polo pictogram.svg|25}} [[Pallanuoto]] ([[Pallanuoto ai Giochi della VVII Olimpiade|dettagli]])
|align="center" |1
|
Riga 193:
|align="center" |1
|-
|{{simbolo|Diving pictogram.svg|25}} [[Tuffi]] ([[Tuffi ai Giochi della VVII Olimpiade|dettagli]])
|align="center" |3
|align="center" |2
Riga 569:
|
|
 
| 29
 
Riga 1 076 ⟶ 1 075:
! rowspan="2" colspan="2" | Agosto / Settembre !! Dom !! Lun !! Mar !!Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Dom !! Lun !! Mar !! Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Dom !! Lun !! Mar !! Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Lun !! Mar !! Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Dom !! Lun !! rowspan="2" | Totale
|-
! 15 !! 16 !! 17 !! 18 !! 19 !! 20 !! 21 !! 22 !! 23 !! 24 !! 25 !! 26 !! 27 !! 28 !! 29 !! 30 !! 31 !! 1 !! 2 !! 3 !! 4 !! 5 !! 6 !! 7 !! 8 !! 9 !! 10 !! 11 !! 12
 
|}
Riga 1 145 ⟶ 1 144:
 
===Protagonisti===
* [[Paavo Nurmi]] ([[Finlandia]], [[atletica leggera]]): finnico, vincitore dei 10.000 {{M|10000|u=m}} piani, e dei 10.000 {{M|10000|u=m}} di corsa campestre singola e a squadre diviene uno dei più grandi fondisti di sempre. Le sue vittorie sono ancora più spettacolari e, per quel tempo, innovative, perché egli è il primo a percorrere l'intera distanza con un ritmo costante, che segue una tabella di marcia realizzata dopo tanto duro allenamento.
* [[Duke Kahanamoku]] ([[Stati Uniti]], [[nuoto]]): il nuotatore di origini hawaiane, otto anni dopo Stoccolma, rivince i 100 metri stile libero, e riesce anche a migliorare di tre secondi il suo record.
* [[Ugo Frigerio]] ([[Italia]], [[atletica leggera]]): diciottenne di [[Milano]] si iscrive all'ultimo momento alla gara dei {{M|10 |u=km}} di marcia per fare pratica e vince a sorpresa la medaglia d'oro,. Egli ripete poi il successo nei {{M|3 |u=km}}.
* [[Nedo Nadi]] ([[Italia]], [[scherma]]): lo schermidore conquista 5 medaglie d'oro e viene portato in trionfo dagli stessi avversari.