Giochi della VII Olimpiade: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Impero Ottomano → Impero ottomano |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 36:
==Assegnazione==
Nel [[1919]], dopo la cancellazione dei [[Giochi della VI Olimpiade|Giochi olimpici]] che avrebbero dovuto svolgersi a [[Berlino]] tre anni prima, si scelse di affidare a una delle nazioni più colpite dalla Grande Guerra, il [[Belgio]], l'organizzazione dei Giochi del [[1920]], ambiti anche da città come [[Roma]], [[Budapest]], [[Amsterdam]] e [[Lione]]: la scelta ricadde invece su [[Anversa]].
== Sviluppo e preparazione==
Riga 82:
Ai Giochi di Anversa hanno partecipato atleti provenienti da 29 paesi, uno in più della precedente edizione.
Furono esclusi i paesi che avevano portato allo scoppio della [[Prima guerra mondiale]] e da cui erano usciti sconfitti quindi [[Germania]], [[Austria]], [[Ungheria]], [[Bulgaria]] e [[Impero
Dei nuovi stati costituiti in seguito al conflitto mondiale parteciparono solo [[Estonia]] e [[Cecoslovacchia]], che prese il posto del [[Regno di Boemia]]. Tra i paesi alla prima partecipazione figurano
Di seguito l'elenco dei paesi partecipanti, fra parentesi è indicato il numero di atleti iscritti:
Riga 569:
|
|
| 29
Riga 1 076 ⟶ 1 075:
! rowspan="2" colspan="2" | Agosto / Settembre !! Dom !! Lun !! Mar !!Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Dom !! Lun !! Mar !! Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Dom !! Lun !! Mar !! Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Lun !! Mar !! Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Dom !! Lun !! rowspan="2" | Totale
|-
! 15 !! 16 !! 17 !! 18 !! 19 !! 20 !! 21 !! 22 !! 23 !! 24 !! 25 !! 26 !! 27 !! 28 !! 29 !! 30 !! 31 !! 1 !! 2 !! 3 !! 4 !! 5 !! 6 !! 7 !! 8 !! 9 !! 10 !! 11 !! 12
|}
|