Vigonovo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Base23 (discussione | contributi)
FQCV (discussione | contributi)
Annullata la modifica 146346167 di Amirzat (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(22 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 12:
|Divisione amm grado 2 = Venezia
|Amministratore locale = Luca Martello
|Partito = [[Movimento 5 Stelle]]-[[lista civica]] ''Viviamo Vigonovo''
|Data elezione = 4-10-2021
|Lingue =
Riga 19:
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 9797
|Note abitanti = {{Istat|027|43|2023}}
|Aggiornamento abitanti = 31-8-2023
|Sottodivisioni = [[Celeseo]], [[Galta]], [[Tombelle]]
Località: Baita, Giudecca, Pava<ref name=statuto>{{cita web|url=https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-ve-vigonovo.pdf|titolo=Comune di Vigonovo - Statuto|accesso=25 giugno 2019}}</ref>
Riga 32 ⟶ 29:
|Festivo = 15 agosto
|PIL =
|PIL procapite = 19&nbsp;255,{{formatnum:19255.93}} (2013)<ref>{{Cita web |url=http://www.lastampa.it/economia/speciali/redditi-italia |titolo=Copia archiviata |accesso=14 giugno 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150405032750/http://www.lastampa.it/economia/speciali/redditi-italia |dataarchivio=5 aprile 2015 |urlmorto=sì }}</ref>
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
Riga 38 ⟶ 35:
|Didascalia mappa = Il territorio del comune di Vigonovo nella città metropolitana di Venezia
}}
'''Vigonovo''' (''Vigonóvo'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref>{{cita libro | capitolo= Fu così che tentammo di suicidare il dialetto. Confessioni di parlanti del Novecento veneto | autore= Gianna Marcato | titolo= Lingue e dialetti nel Veneto | anno= 2005 | editore= Unipress | città= Padova}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:9797Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Venezia]] in [[Veneto]].
 
== Geografia fisica ==
Vigonovo si trova nel punto più estremo della [[Riviera del Brenta]]. Il comune si situa nel territorio d'incrocio tra il corso del [[Brenta (fiume)|Brenta]] e quello del [[Naviglio del Brenta|Naviglio]], al confine con la [[provincia di Padova]]. Con le sue frazioni di Galta, Tombelle e Celeseo, Vigonovo si estende per circa {{M|13&nbsp;[[Chilometro quadrato|u=km²]]}} a ovest del [[Naviglio del Brenta|Naviglio]] su terreno pianeggiante.
 
Ricchissimo di corsi d'acqua, oltre al [[Brenta (fiume)|Brenta]], il territorio è percorso dal [[canale Piovego]], dallo scolo Consorzio Piovega e dallo scolo Consorzio Cornio. Strade{{Senza principali, comunali e vicinali garantiscono sia una mobilità interna non congestionata e una veloce immissione nelle principali vie di comunicazione, sia percorsi alternativi e passeggiate a contatto con la natura.fonte}}
 
== Origini del nome ==
Anticamente il paese era chiamato Sarmazza (o Sermazza) perché sede di un insediamento di [[Sarmati]]. Solo nel periodo medievale il nome verrà tramutato in ''Vicus Novus'', cioè villaggio nuovo. L'attuale toponimo è chiaramente derivazione diretta di quest'ultima denominazione.{{Senza fonte}}
 
== Storia ==
Riga 68 ⟶ 65:
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 28 giugno 1956.<ref name="ACS">{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?61|titolo=Vigonovo, decreto 1956-06-28 DPR, concessione di stemma e gonfalone|accesso=2022-12-02|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{citazione|Di azzurro, al [[Leone (araldica)|leone]] d'oro, tenente nella branca anteriore destra una [[Daga (arma)|daga]] romana d'argento, guarnita d'oro, in palo. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di giallo.<ref>{{Cita nameweb|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/76789a7d-54c5-4915-81b0-9cac139e5a0e/1870-vigonovo|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Vigonovo|accesso=24 settembre 2024|sito="ACS", Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{F|geografia|agosto 2025}}
 
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Vigonovo)]]
Riga 96 ⟶ 95:
 
== Economia ==
=== MercatoArtigianato ===
Tutta la Riviera del Brenta (e con essa anche Vigonovo) è famosa in tutto il mondo per la produzione di calzature di alta qualità.{{Senza fonte}}
Il [[Mercato]] si svolge:
*[[Lunedì]] fino alle 13:00 circa a Vigonovo;
*[[Sabato]] nella frazione di Tombelle.
Il Mercato di Vigonovo è uno dei più antichi della zona ed è ospitato in piazza Marconi e in via Padova, da secoli centro del commercio paesano.
 
=== Industria calzaturiera ===
Tutta la Riviera del Brenta (e con essa anche Vigonovo) è famosa in tutto il mondo per la produzione di calzature di alta qualità.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== StradeMobilità principaliurbana ===
* Via Pava (SP 17);
* Via Dante (SP 20);
* Via Veneto (SP 17);
* Via Roma;
* Via Padova e Via Vigonovese (SP 17);
* Via Giuseppe Mazzini;
* Via Cadiceto;
 
=== Trasporti pubblici ===
Vigonovo è servito da varie linee di trasporto pubblico:
* Gli autobus dell'[[ACTV]] lo collegano a [[Dolo (Italia)|Dolo]] e alla frazione di Celeseo;
Riga 122 ⟶ 106:
 
== Amministrazione ==
{{F|geografia|agosto 2025}}
La frazione di [[Celeseo]] ha una curiosa situazione amministrativa. Il territorio della frazione è suddiviso in due province (Padova e Venezia) e in tre comuni: Vigonovo, [[Saonara]], [[Sant'Angelo di Piove di Sacco]]. La chiesa (presentazione della B.V. Maria) della parrocchia di Celeseo (avente 1 620 abitanti) è collocata nel territorio di Sant'Angelo di Piove di Sacco.
{| class="wikitable" float="center" style="text-align: leftcenter; font-size:90100%;"
 
|-
===Sindaci dal 1946===
! colspan=2| Nominativo
{| class="wikitable" float="center" style="text-align: left; font-size:90%;"
! Partito / Coalizione
! Periodo
! Elezione
|-
! colspan=5| Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1946-1993)
!colspan=2|<small>Sindaco</small>
!<small>Partito</small>
!<small>Periodo</small>
!<small>Elezione</small>
|-
| rowspan=6 bgcolor={{Colore ombra partitoCP|Democrazia Cristiana}}|
| rowspan=6| '''Antonio Santello'''
| rowspan=6| [[Democrazia Cristiana]]
| rowspan=6| [[1946]]-[[1975]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1946|1946]]
Riga 148 ⟶ 132:
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1970|1970]]
|-
| bgcolor={{Colore ombra partitoCP|Democrazia Cristiana}}|
| '''Beniamino Bottaro'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1975]]-[[1976]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1975|1975]]
|-
| bgcolor={{Colore ombra partitoCP|Democrazia Cristiana}}|
| '''Giovanni Smania'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1976]]-[[1980]]
| <small>''(1975)''</small>
|-
| rowspan=2 bgcolor={{Colore ombra partitoCP|Democrazia Cristiana}}|
| rowspan=2| '''Luciano Finesso'''
| rowspan=2| [[Democrazia Cristiana]]
| rowspan=2| [[1980]]-[[1990]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1980|1980]]
Riga 168 ⟶ 152:
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1985|1985]]
|-
| bgcolor={{Colore ombra partitoCP|Democrazia Cristiana}}|
| '''Leandro Fernando Naroli'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1990]]-[[1992]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1990|1990]]
|-
| rowspan=2 bgcolor=|
| '''Iginio Olita''' <small>''([[Commissario prefettizio|Commiss. prefettizio]])''</small>
| rowspan=2| -
| [[1992]]-[[1993]]
| rowspan=2| -
|-
| '''Giovanni Morra''' <small>''([[Commissario straordinario|Commiss. straordinario]])''</small>
| [[1993]]
|-
! colspan=95| <small>Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1993)</small>
|-
| rowspan=2 bgcolor={{ColoreCP|Partito partito|Centro-sinistraDemocratico indella ItaliaSinistra}}|
| rowspan=2| '''Clara Salviato'''
| [[Sinistra (politica)|Sinistra]]
| rowspan=2|[[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]]
| rowspan=2| [[1993]]-[[2001]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 1993|1993]]
|-
| bgcolor={{CP|Centro-sinistra in Italia}}|
|[[Elezioni comunali in Veneto del 1997|1997]]
| rowspan=2|[[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 1997|1997]]
|-
| rowspan=2 bgcolor={{Colore partitoCP|Centro-destra in Italia}}|
| rowspan=2| '''Leonardo Galenda'''
| rowspan=2| [[Centro-destra in Italia|Centro-destra]]
| rowspan=2| [[2001]]-[[2011]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2001|2001]]
|-
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2006|2006]]
|-
| bgcolor={{Colore partitoCP|Lega Nord}}|
| '''Damiano Zecchinato'''
| [[Centro-destra in Italia|Centro-destra]] <small>([[Lega Nord|LN]] / [[Liga Veneta|LV]])</small>
|[[Lega Nord]]
| [[2011]]-[[2016]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2011|2011]]
|-
| bgcolor={{Colore partitoCP|Movimento 5 Stelle}}|
| '''Andrea Danieletto'''
| [[Movimento 5 Stelle]]
| [[2016]]-[[2021]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2016|2016]]
|-
|bgcolor={{Colore partito|Lista civica}}|
|'''Luca Martello'''
|[[Lista civica|L.c.]] ''Viviamo Vigonovo''
|[[2021]]-''in carica''
|[[Elezioni comunali in Veneto del 2021|2021]]
|-
| bgcolor={{Colore partitoCP|Lista civica}}|
| '''Luca Martello'''
| [[Lista civica|L.c.]] ''Viviamo Vigonovo - [[Movimento 5 Stelle]]''
| [[2021]]-''in carica''
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2021|2021]]
|}
 
=== Gemellaggi ===
Il comune di Vigonovo è gemellato con
Il comune di Vigonovo è gemellato con la [[Fondazione Città della Speranza]] dal 2005<ref>{{Cita web|url=http://cittadellasperanza.org/chi-siamo/comuni-gemellati/|titolo=Comuni Gemellati|autore=admin|sito=Fondazione Città della Speranza|accesso=17 luglio 2019|dataarchivio=17 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180917182027/http://cittadellasperanza.org/chi-siamo/comuni-gemellati/|urlmorto=sì}}</ref> e con il comune polacco di [[Niepołomice]] dal 2018<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.vigonovo.ve.it/it/page/meet-progetto-di-gemellaggio-con-il-comune-di-niepo|titolo=MEET - Progetto di gemellaggio con il Comune di Niepolomice (Polonia)|accesso=17 luglio 2019}}</ref>.
 
* {{Gemellaggio|Polonia|Niepolomice|2018}};
 
Il comune di Vigonovo è gemellatoe con la [[Fondazione Città della Speranza]] dal 2005<ref>{{Cita web|url=http://cittadellasperanza.org/chi-siamo/comuni-gemellati/|titolo=Comuni Gemellati|autore=admin|sito=Fondazione Città della Speranza|accesso=17 luglio 2019|dataarchivio=17 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180917182027/http://cittadellasperanza.org/chi-siamo/comuni-gemellati/|urlmorto=sì}}</ref> e con il comune polacco di [[Niepołomice]] dal 2018<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.vigonovo.ve.it/it/page/meet-progetto-di-gemellaggio-con-il-comune-di-niepo|titolo=MEET - Progetto di gemellaggio con il Comune di Niepolomice (Polonia)|accesso=17 luglio 2019}}</ref>.
 
==Galleria d'immagini==
Riga 264 ⟶ 253:
{{Comuni della città metropolitana di Venezia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|venetoVeneto}}
 
[[Categoria:Vigonovo|* ]]