Sarcogyps calvus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Nessun oggetto della modifica
 
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Avvoltoio calvo o testarossa
|statocons=CR
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22695254|autore=BirdLife International 2017 |accesso=14/2/2020}}</ref>
|immagine=SarcogypsRed calvus -Berlin Zoo -upper body-8avulture1.jpgpng
|didascalia=Un esemplare in cattività
|didascalia=''Sarcogyps calvus'', presso lo [[Zoologischer Garten|zoo di Berlino]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 14:
|sottordine=
|famiglia=[[Accipitridae]]
|sottofamiglia=[[Gypinae]]
|genere='''Sarcogyps'''
|genereautore=[[René-Primevère Lesson|Lesson]], 1842
Riga 41:
 
== Descrizione ==
È un avvoltoio di medie dimensioni, con una lunghezza di 76-86 centimetri (30-34 pollici), un peso di 3,5–6,3 kg (7,7–13,9 libbre) e un'[[apertura alare]] di circa 1,99-2,6 metri (6,5–8,5 piedi).<ref>[http://www.cambodia.panda.org/wwf_in_cambodia/endangered_species/birds/critically_endangered_vultures/ WWF- Red-headed Vulture] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110420155749/http://cambodia.panda.org/wwf_in_cambodia/endangered_species/birds/critically_endangered_vultures/ |datedata=20 aprile 2011 }} (2011).</ref><ref>''Raptors of the World'' by Ferguson-Lees, Christie, Franklin, Mead & Burton. Houghton Mifflin (2001), {{ISBN|0-618-12762-3}}</ref> Tratto distintivo dell'animale è la testa nuda, di colore rosso intenso-arancione nell'adulto, e di un rosso più pallido nei giovani. Ha un piumaggio nero, con una fascia grigio chiaro alla base delle penne remiganti. I sessi differiscono nel colore dell'iride: i maschi hanno un'iride più chiara e biancastra, mentre nelle femmine è marrone scuro.<ref>{{Cita libro|nome=Rishad|cognome=Naoroji|anno=2006|titolo= Birds of Prey of the Indian subcontinent|pp=282–287282-287}}</ref>
 
== Tassonomia ==
Riga 47:
 
== Distribuzione e habitat ==
Questo [[avvoltoio]] era storicamente abbondante, ed il suo areale si estendeva ampiamente attraverso il subcontinente indiano e verso est fino al sud-centro asiatico e al sud-est asiatico, estendendosi dall'[[India]] a [[Singapore]]. Oggi l'areale dell'avvoltoio calvo è localizzato principalmente nell'India settentrionale. Questi uccelli vengono avvistati solitamente in aree di aperta campagna, aree coltivate e semi-desertiche. È stato avvistato anche nei boschi di latifoglie, colline pedemontane e valli fluviali. Di solito si può avvistare fino ad un'altitudine di 3000 metri al di sopra del livello del mare.<ref name="rapworld">{{Cita libro|editore= Houghton Mifflin Harcourt| isbn = 978-0-618-12762-7|cognome= Ferguson-Lees|nome= James|autore2=David A. Christie |titolo= Raptors of the world|anno= 2001|url= https://archive.org/details/raptorsworldiden00ferg|data= 17 settembre 2001|pp=443–444[https://archive.org/details/raptorsworldiden00ferg/page/443 443]–444}}</ref>
 
== Conservazione ==
[[File:Red-headed Vulture Adult Male Bandhavgrah National Park 16042013.jpg|left|thumb|''S. calvus'' in natura]]
Storicamente, l'avvoltoio calvo era già in declino, ma molto lentamente; nel 2004 la specie è stata classificatoclassificata da "[[Specie prossima alla minaccia|prossima alla minaccia]]" a "[[Specie a rischio minimo|rischio minimo]]" dall'[[IUCN]]. Tuttavia, l'uso intensivo e diffuso del [[FANS]] [[diclofenac]] in [[medicina veterinaria]], in India, ha causato il collasso della popolazione negli ultimi anni. Il diclofenac è ​​unun composto ora noto per essere estremamente velenoso per molti avvoltoi. La popolazione di avvoltoi calvi si è sostanzialmente dimezzata ogni due anni dalla fine degli anni '90, e quella che una volta era una specie abbondante che contava centinaia di migliaia di individui si è pericolosamente avvicinata all'[[estinzione]] in meno di due decenni. Di conseguenza nel 2007, la specie è stata riclassificata come "in pericolo critico (CR)" dal [[BirdLife International]], e aggiunto nella [[lista rossa IUCN]].<ref name=IUCN/>
 
È ora noto che diversi FANS sono letali per molti uccelli spazzini. [[Diclofenac]], [[carprofene]], [[flunixin]], [[ibuprofene]] e [[fenilbutazone]] sono ora associati all'alta mortalità di questi uccelli. Finora, solo il [[meloxicam]] è sicuro per gli avvoltoi, e ne viene incoraggiato l'uso nel trattamento veterinario del bestiame domestico.<ref>{{Cita web|cognome=Cuthbert|nome=Richard|titolo=NSAIDs and scavenging birds: potential impacts beyond Asia's critically endangered vultures|url=http://rsbl.royalsocietypublishing.org/content/3/1/91|editore=The Royal Society|accesso=11 maggio 2011}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Milius|nome=Susan|titolo=Bird-Safe Rx: Alternative drug won't kill India's vultures|rivista=ScienceNews|data=4 febbraio 2006|volume=169|numero=#5|ppp=70|url=tp://www.sciencenews.org/view/generic/id/7025/title/Bird-Safe_Rx_Alternative_drug_wont_kill_Indias_svultures|accesso=11 maggio 2011}}</ref>
 
Oltre all'avvelenamento e alla distruzione dell'habitat, l'avvoltoio calvo è minacciato dalla caccia. Luoghi come la Cambogia hanno messo insieme programmi speciali per aiutare le specie di avvoltoi in pericolo di estinzione. È stato dimostrano che i cacciatori hanno iniziato "ad usare veleni nelle pratiche di caccia",<ref name=Loveridge>Loveridge, Robin. “Poisoning Causing the Decline in South-East Asia’s Largest Vulture Population.” Shibboleth Authentication Request, 8 Mar. 2019, www-cambridge-org.proxy.cc.uic.edu/core/journals/bird-conservation-international/article/poisoning-causing-the-decline-in-southeast-asias-largest-vulture-population/EB2CCA7C0D34D162550368038000B8D4.</ref> che hanno portato all'analisi della popolazione che mostra che "dal 2010, le popolazioni di [[Gyps bengalensis|grifoni dorsobianco del Bengala]] (''[[Gyps bengalensis]]'') e avvoltoi calvi (''Sarcogyps calvus'') sono diminuite drasticamente, mentre la popolazione dell'[[avvoltoiodel grifone beccosottile]] (''[[Gyps tenuirostris]]'') potrebbero aver iniziato a diminuire dal 2013”.<ref name=Loveridge />
 
Per preservare laQuesta specie dall'estinzione, l'avvoltoio calvo è un'uccellorarissima relativamentenelle comunestrutture inzoologiche alcunimondiali, zooinfatti europeine erimangono americani.solo L'unico22 parcoesemplari zoologicoin alstato mondodi dovecattività, questidei animaliquali si14 riproduconoindividui in cattività è ilal [[Parco Natura Viva]] di [[Bussolengo]] ([[Italia]]),unico parco zoologico al mondo dove questi animali si riproducono. In questo parco zoologico la coppia residente per otto anni ha portato a termine con successo otto nidiate. Il Parco Natura Viva è l'unico al mondo ad allevare, studiare e sperare di poter reintrodurre in natura questa specie. La coppia del parco è stata anche fotografata da [[Joel Sartore]], i cui scatti sono stati inseriti nel progetto del [[National Geographic]] ''[[The Photo Ark]]''.<ref name="tandfonline.com">https://www.veronasera.it/attualita/uovo-avvoltoio-reale-indiano-parco-natura-viva-unico-mondo-14-febbraio-2020.html</ref>
 
== Note ==
Riga 63:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispeciespreposizione=sull'|etichetta=avvoltoio calvo}}
 
== Collegamenti esterni ==