Sarcogyps calvus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Avvoltoio calvo o testarossa
|statocons=CR
|statocons_versione=iucn3.1
Riga 14:
|sottordine=
|famiglia=[[Accipitridae]]
|sottofamiglia=[[Gypinae]]
|genere='''Sarcogyps'''
|genereautore=[[René-Primevère Lesson|Lesson]], 1842
Riga 57:
Oltre all'avvelenamento e alla distruzione dell'habitat, l'avvoltoio calvo è minacciato dalla caccia. Luoghi come la Cambogia hanno messo insieme programmi speciali per aiutare le specie di avvoltoi in pericolo di estinzione. È stato dimostrano che i cacciatori hanno iniziato "ad usare veleni nelle pratiche di caccia",<ref name=Loveridge>Loveridge, Robin. “Poisoning Causing the Decline in South-East Asia’s Largest Vulture Population.” Shibboleth Authentication Request, 8 Mar. 2019, www-cambridge-org.proxy.cc.uic.edu/core/journals/bird-conservation-international/article/poisoning-causing-the-decline-in-southeast-asias-largest-vulture-population/EB2CCA7C0D34D162550368038000B8D4.</ref> che hanno portato all'analisi della popolazione che mostra che "dal 2010, le popolazioni di grifoni del Bengala (''[[Gyps bengalensis]]'') e avvoltoi calvi (''Sarcogyps calvus'') sono diminuite drasticamente, mentre la popolazione del grifone beccosottile (''[[Gyps tenuirostris]]'') potrebbero aver iniziato a diminuire dal 2013”.<ref name=Loveridge />
== Note ==
Riga 63:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
| |||