Arcevia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Geografia e Associazioni |
Carattere AFI obsoleto |
||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 29:
}}
'''Arcèvia''' {{IPA|[
== Geografia fisica ==
Riga 37:
Si potrebbe definire il comune di Arcevia un primo spartiacque tra la campagna marchigiana, prevalentemente collinare che si estende per molti chilometri nell'entroterra partendo dal mare, e i primi monti dell'[[Appennino umbro-marchigiano]], i quali, invece, cominciano ad attestarsi in modo massiccio oltre il comune di Arcevia procedendo a ovest verso [[Fabriano]] e [[Sassoferrato]].
== Storia ==
Riga 51 ⟶ 49:
Durante la [[Regno longobardo|dominazione longobarda]] questo abitato, per la sua posizione di controllo di importanti vie di comunicazione poste ai margini dei [[Esarcato d'Italia|territori bizantini]], può aver svolto funzioni di presidio militare. Nel suo territorio infatti confinava l'estremo nord del [[Ducato di Spoleto]] con il [[gastaldato]] longobardo di [[Nocera Umbra]] che comprendeva il [[Monte Sant'Angelo (Marche)|Monte Sant'Angelo]], Caudino, Costa e Civitalba. E forse proprio per questa sua posizione strategica Arcevia fu occupata dai [[Franchi]] e donata nel 754 da [[Pipino il Breve]] a [[papa Stefano II]], insieme ad altre località. Ai Franchi viene inoltre attribuita, per antica tradizione, l'intitolazione della chiesa arceviese di San Medardo, [[Medardo di Noyon|santo venerato dal quel popolo]], di cui è conservata una reliquia.
===
Rocca Contrada,
=== Simboli ===
Riga 145 ⟶ 143:
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|
* {{Gemellaggio|
==Sport==
===Calcio===
La squadra di calcio è l'Avis Arcevia 1964 dai colori sociali biancorossi che milita in [[Seconda Categoria]]. L'Avis Arcevia di calcio a 5 invece gioca in Serie C2 e disputa le proprie partite casalinghe presso la palestra di [[Castelleone di Suasa]].
È presente un vasto campo calcistico, situato sotto al campo di [[bowling]].
== Note ==
|