Arcevia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Geografia e Associazioni
Àncilu (discussione | contributi)
Carattere AFI obsoleto
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 29:
}}
 
'''Arcèvia''' {{IPA|[ar'ʧɛvjaarˈt͡ʃɛvja]}}<ref>{{cita web|url=http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=87487&r=83219|titolo=DOP|accesso=6 marzo 2012|dataarchivio=5 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305013003/http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=87487&r=83219|urlmorto=sì}}</ref> è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Ancona]] nelle [[Marche]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 37:
 
Si potrebbe definire il comune di Arcevia un primo spartiacque tra la campagna marchigiana, prevalentemente collinare che si estende per molti chilometri nell'entroterra partendo dal mare, e i primi monti dell'[[Appennino umbro-marchigiano]], i quali, invece, cominciano ad attestarsi in modo massiccio oltre il comune di Arcevia procedendo a ovest verso [[Fabriano]] e [[Sassoferrato]].
 
Inoltre, è presente un vasto campo calcistico, situato sotto al campo di bowling, in cui si organizzano camp estivi, partite di calcio e giochi per bambini. L'associazione, chiamata "Avis Arcevia 1964", collabora mensilmente con l'Avis e altre associazioni del territorio.
 
== Storia ==
Riga 51 ⟶ 49:
Durante la [[Regno longobardo|dominazione longobarda]] questo abitato, per la sua posizione di controllo di importanti vie di comunicazione poste ai margini dei [[Esarcato d'Italia|territori bizantini]], può aver svolto funzioni di presidio militare. Nel suo territorio infatti confinava l'estremo nord del [[Ducato di Spoleto]] con il [[gastaldato]] longobardo di [[Nocera Umbra]] che comprendeva il [[Monte Sant'Angelo (Marche)|Monte Sant'Angelo]], Caudino, Costa e Civitalba. E forse proprio per questa sua posizione strategica Arcevia fu occupata dai [[Franchi]] e donata nel 754 da [[Pipino il Breve]] a [[papa Stefano II]], insieme ad altre località. Ai Franchi viene inoltre attribuita, per antica tradizione, l'intitolazione della chiesa arceviese di San Medardo, [[Medardo di Noyon|santo venerato dal quel popolo]], di cui è conservata una reliquia.
 
=== IlL'origine nuovodel vecchio nome ed il cambiamento ===
Rocca Contrada, fucosì il comune era inizialmente chiamato, poiché erano presenti due fortificazioni nel centro storico: "Rock Contrade"(che diede il nome) ed il "Cassero" (i resti ancora visibili al giardino G.Leopardi), posizionati rispettivamente a est e ovest dell'attuale palazzo comunale. Fu chiamata ufficialmente Arcevia (pronuncia arcèvia), con il titolo di [[città]], con [[lettera apostolica]] del 16 settembre 1817 da [[papa Pio VII]]. Il nome trae origine dai termini latini di ''arces'' e ''via'', col significato di "luogo fortificato".
 
=== Simboli ===
Riga 145 ⟶ 143:
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|SloveniaSVN|Ribnica}} dal 10 marzo 1972
* {{Gemellaggio|ItaliaITA|Tredozio}}
 
==Sport==
===Calcio===
La squadra di calcio è l'Avis Arcevia 1964 dai colori sociali biancorossi che milita in [[Seconda Categoria]]. L'Avis Arcevia di calcio a 5 invece gioca in Serie C2 e disputa le proprie partite casalinghe presso la palestra di [[Castelleone di Suasa]].
 
È presente un vasto campo calcistico, situato sotto al campo di [[bowling]].
 
== Note ==