Liceo artistico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(32 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''liceo artistico''' è una delle [[Scuola secondaria di secondo grado in Italia|scuolescuola secondariesecondaria di secondo grado]] a cui si può accedere in [[Italia]].na Prevedecaratterizzata sia ldall'insegnamento didelle materie caratteristiche di untradizionali [[Scuolaliceo secondariaclassico|materie di secondo grado in Italia|liceoliceali]] ([[letteratura]], [[storia]], [[filosofia]], [[matematica]], [[fisica]]) chein l'approfondimentoconnubio dia materieun collegatenotevole approfondimento conspecifico lesulle arti applicate e visive ([[pittura]], [[scultura]], [[architettura]], [[Disegno industriale|design]], [[grafica]], [[scenografia]], [[audiovisivo]], [[storia dell'arte]]). Data la forte componente concettuale, storica e letteraria delle [[belle arti]], si tratta di un liceo di tipo [[discipline umanistiche|umanistico]], che offre una notevole preparazione formativa e culturale permettendo l'iscrizione sia all'[[alta formazione artistica, musicale e coreutica]] chesia all'[[università]].
 
== StoriaOrdinamento attuale ==
{{vedi anche|Riforma Gelmini}}
=== Istituto d'arte ===
Questo nuovo ordinamento è entrato in vigore dal 1º settembre [[2010]], sostituendo in pianta stabile tutte le sperimentazioni, i progetti assistiti, i corsi liceali e le opzioni autonome di istituto d'arte precedentemente esistenti.
Gli istituti d’arte furono istituiti ufficialmente nel [[1923]],<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Regio decreto (Italia) del 31 dicembre 1923, numero 3123: Ordinamento dell'istruzione artistica|volume=Gazzetta Ufficiale del 7 febbraio 1924, numero 3}}</ref> nell'ambito dell'ordinamento italiano per l'istruzione artistica, al "fine di addestrare alla produzione artistica, a seconda delle tradizioni, delle industrie e delle materie prime regionali":<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=R.D.L. 21 gennaio 1935, n. 58: Classificazione dei regi istituti e delle regie scuole d'arte.|rivista=Gazz. Uff. 18 febbraio 1935, n. 41. Convertito in legge dalla L. 11 aprile 1935, n. 617.|volume=|numero=}}</ref> articolati come regie scuole d'arte (primo grado di istruzione artistica), regie scuole artistico-industriali (secondo grado di istruzione artistica) e regi istituti d'arte (terzo grado di istruzione artistica),<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Regio decreto (Italia) del 21 gennaio 1935, numero 58: Classificazione dei regi istituti e delle regie scuole d'arte|volume=Gazzetta Ufficiale del 18 febbraio 1935, numero 41}}</ref> avevano un’offerta formativa fortemente influenzata dal rapporto territoriale tra arte e mestiere,<ref>{{Cita libro|titolo=Economia domestica: Servizi specializzati di Alimentazione e Ospitalità. Prendersi cura di sé, degli altri e dell'ambiente|anno=2014|editore=Università degli Studi di Pisa|città=Pisa}}</ref><ref name=:12>{{Cita web|url=http://www.educationduepuntozero.it/politiche-educative/impara-l-arte-l-istruzione-artistica-la-riforma-4031594098.shtml|titolo=Impara l’arte? L’istruzione artistica dopo la "riforma"|autore=Giuseppe Campagnoli|sito=Education 2.0|editore=Rizzoli Education (Rizzoli Libri S. p. A)|data=1º febbraio 2012}}</ref> per tale ragione furono attivati a livello regionali eterogenee sezioni formative nelle arti minori o professionali, come [[oreficeria]], [[ceramica]], [[mosaico]], [[stampa|stampa d'arte]], [[decorazione]] e ''[[disegno industriale|design]]'', e nelle arti commerciali, come [[grafica|grafica pubblicitaria]], [[fotografia]], [[scenotecnica]], [[moda]], [[animazione]] e [[produzione cinematografica|produzione filmica]].
I quadri orari del nuovo liceo artistico riformato, strutturato nei sei indirizzi con biennio comune, sono i seguenti:<ref>{{cita web|url=http://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/licei2010///quadri_orari_licei_regolamento_definitivo.pdf|titolo=Indire, sito ufficiale|accesso=9 febbraio 2010}}</ref>
 
Al termine dell'istituto d'arte, previo esame di Stato, si conseguiva il diploma di maestro d'arte che consentiva l'esercizio professionale o il proseguimento degli studi con ammissione diretta alle scuole di pittura, scultura, decorazione e scenografia delle [[Accademia di belle arti|accademie di belle arti]]. <ref>{{Cita web|url=http://archivio.pubblica.istruzione.it/comitato_musica_new/normativa/allegati/dlgs160494.pdf|titolo=Decreto Legislativo del 16 aprile 1994, numero 297, articolo 207|volume=Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana numero 115 del 19 maggio 1994|accesso=24 ottobre 2016}}</ref>
 
Per l'accesso agli altri corsi di formazione [[Università|universitaria]] la legge n. 692/1970 istituì corsi di studi sperimentali in arte applicata<ref>{{Cita web|url=http://tesoro2.rdbcub.it/validitadiplomidiistruzionesecondaria.pdf|titolo=Nota del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Italia) del 1º luglio 2003 numero 10344: validità dei diplomi di istruzione secondaria superiore|citazione=I diplomi di maestro d’arte sono rilasciati degli istituti d’arte [...]. Si tratta di titoli di studio di istruzione secondaria superiore, che, però, non danno accesso all’Università|accesso=24 ottobre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161024215146/http://tesoro2.rdbcub.it/validitadiplomidiistruzionesecondaria.pdf|dataarchivio=24 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.snals.it/allegati.aspx?file=MPI_NOTA_1338-08.HTM&tipo=htm&tab=6|titolo=Nota del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Italia) del 1º febbraio 2008, numero 1338: richiesta di parere in ordine a procedure di progressione verticale|accesso=24 ottobre 2016}}</ref> (al termine dei quali si conseguiva la corrispondente [[Esame di maturità|maturità]]).
 
Con la [[riforma Gelmini]] gli ordinamenti di studio degli istituti d'arte furono soppressi, la formazione delle professioni nelle arti applicate ([[Grafico (professione)|grafico]], [[arredatore]] e vari ''designer'') venne completamente trasferita alle accademie di belle arti, anch'esse oggetto di sostanziali riforme, e alle università,<ref name=:12 /> e a partire dall'anno scolastico 2010/2011 gli istituti d'arte confluirono nei nuovi licei artistici.<ref name="indire riforma">{{cita web | 1 = http://nuovesuperiori.indire.it/ | 2 = La riforma della scuola secondaria superiore | 3 = 01-03-2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100208075151/http://nuovesuperiori.indire.it/ | dataarchivio = 8 febbraio 2010 | urlmorto = sì }}</ref>
 
L'ordinamento di studi degli istituti d'arte dal 1970 fino alla soppressione nel 2010, che si caratterizzava per una notevole preparazione nelle discipline umanistiche, artistiche e professionali, fu il seguente:
 
{| class=wikitable
!rowspan=2|Discipline
|-
!I anno
!II anno
!III anno
!IV anno
!V anno
|-
|[[Lingua italiana|Italiano]], [[storia]] ed [[educazione civica]]
|4
|4
|4
|6
|6
|-
|[[Storia dell'arte|Storia dell'arte e delle arti applicate]]
|2
|2
|2
|4
|4
|-
|[[Matematica]], [[contabilità]] ed [[informatica]]
|3
|3
|3
| -
| -
|-
|[[Matematica]] e [[fisica]]
| -
| -
| -
|5
|5
|-
|[[Scienze naturali|Scienze]], [[chimica]] e [[geografia]]
|2
|2
|2
| -
| -
|-
|[[Chimica]] e laboratorio tecnologico
| -
| -
| -
|4
|4
|-
|[[Economia]] e [[sociologia]]
| -
| -
| -
|1
|1
|-
|[[Tecnologia]]
|1
|1
|1
| -
| -
|-
|Educazione visiva
| -
| -
| -
|2
|2
|-
|[[Disegno|Disegno dal vero]]
|4
|4
|4
| -
| -
|-
|[[Disegno tecnico|Disegno geometrico]] e [[Disegno architettonico|architettonico]]
|4
|4
|4
| -
| -
|-
|[[Geometria descrittiva]]
| -
| -
| -
|4
|4
|-
|[[Scultura|Discipline plastiche]]
|4
|4
|4
| -
| -
|-
|[[Disegno tecnico|Disegno professionale]]
|4
|4
|4
| -
| -
|-
|[[Progettazione]]
| -
| -
| -
|6
|6
|-
|Arti e tecniche professionali caratterizzanti la specifica sezione (laboratori di esercitazioni)
|8
|8
|8
|4
|4
|-
|[[Scienze motorie e sportive]]
|2
|2
|2
|2
|2
|-
|[[Religione cattolica]] o attività alternativa
|1
|1
|1
|1
|1
|-
!Totale delle ore settimanali
!39
!39
!39
!39
!39
|}
 
=== Sperimentazione liceale ===
La sperimentazione artistica nasce negli [[anni 1960|anni sessanta]], quando il liceo artistico collegato all'[[Accademia di belle arti di Brera]] divenne una scuola a sé stante, come scuola preparativa agli studi artistici superiori in [[arte|arti]] come [[pittura]], [[scultura]], [[grafica]] e [[beni culturali]]. Tale sperimentazione è divenuta popolare nel corso degli anni, e si sono sviluppati dei corsi tradizionali di durata quadriennale (più un anno integrativo per l'accesso all'università di sole 15 ore settimanali).
 
{{Colonne}}
=== Indirizzo arti figurative ===
====Sezione accademia====
{|class=wikitable style="text-align:center"
!rowspan=2|Discipline
!colspan=2|1º biennio
!colspan=2|2º biennio
!width="40px" rowspan=2|V
|-
!width="20px40px"|I anno
!width="20px40px"|II anno
!width="20px40px"|III anno
!width="20px40px"|IV anno
!width="20px"|(integ.)
|-
|align="left"|[[LetteraturaLingua italiana|Lingua]] e [[storialetteratura italiana]]
| 34
| 3
| 4
| 4
| (3)
|-
|align="left"|[[Lingua inglese]]
| -
| -
| -
| -
| (3)
|-
|align="left"|[[Storia dell'arte]]
| 2
| 2
| 2
| 2
| -
|-
|align="left"|[[Filosofia]]
| -
| -
| -
| -
| (3)
|-
|align="left"|[[Matematica]] e [[fisica]]
| 4
| 4
| -
| -
| -
|-
|align="left"|[[Matematicalingua (linguistica)|Lingua]] e [[cultura|cultura straniera]]
| -3
| -3
| -3
| -3
| (3)
|-
|align="left"|[[Scienze naturali|ScienzeStoria]] e [[geografia|geografia generale]]
| 3
| 3
Riga 219 ⟶ 40:
| -
|-
|align="left"|[[Chimica]] e [[fisicaStoria]]
| -
| -
| -
| -
| (3)
|-
|align="left"|[[Educazione artistica|Educazione visiva]]
| 2
| 2
| -
| -
| -
|-
|align="left"|[[Disegno|Figura disegnata]]
| 10
| 6
| 8
| 8
| -
|-
|align="left"|[[Scultura|Figura modellata]]
| -
| 4
| 4
| 4
| -
|-
|align="left"|[[Disegno|Ornato disegnato]]
| 10
| 6
| 8
| 8
| -
|-
|align="left"|[[Scultura|Ornato modellata]]
| -
| 4
| 4
| 4
| -
|-
|align="left"|[[Disegno tecnico|Discipline geometriche]]
| 4
| 3
| -
| -
| -
|-
|align="left"|[[Architettura]]
| -
| 2
| 4
| 4
| -
|-
|align="left"|[[ProspettivaFilosofia]]
| -
| -
| 4
| 4
| -
|-
|align="left"|[[Anatomia|Anatomia artistica]]
| -
| -
| 2
| 2
| -
|-
|align="left"|[[Scienze motorie e sportive]]
| 2
| 2
| 2
| 2
| -
|-
|align="left"|[[Religione cattolicaMatematica]] o attività alternativa<sup>1</sup>
| 1
| 1
| 1
| 1
| -
|-
!Totale delle ore settimanali
!39
!40
!43
!44
!(15)
|}
{{Colonne spezza}}
 
====Sezione architettura====
{|class=wikitable style="text-align:center"
!rowspan=2|Discipline
|-
!width="20px"|I anno
!width="20px"|II anno
!width="20px"|III anno
!width="20px"|IV anno
!width="20px"|(integ.)
|-
|align="left"|[[Letteratura italiana]] e [[storia]]
| 3
| 3
| 4
| 4
| (3)
|-
|align="left"|[[Lingua inglese]]
| -
| -
| -
| -
| (3)
|-
|align="left"|[[Storia dell'arte]]
| 2
| 2
| 2
| 3
| -
|-
|align="left"|[[FilosofiaFisica]]
| -
| -
| -
| -
| (3)
|-
|align="left"|[[Matematica]] e [[fisica]]
| 4
| 4
| 4
| 5
| -
|-
|align="left"|[[Matematica]]
| -
| -
| -
| -
| (3)
|-
|align="left"|[[Scienze naturali|Scienze]] e [[geografia|geografia generale]]
| 3
| 3
| 2
| -
| -
|-
|align="left"|[[Chimica]] e [[fisica]]
| -
| -
| -
| -
| (3)
|-
|align="left"|[[Educazione artistica|Educazione visiva]]
| 2
| 2
| -
| -
| -
|-
|align="left"|[[Disegno|FiguraScienze disegnatanaturali]] <sup>2</sup>
| 102
| 6
| 4
| 4
| -
|-
|align="left"|[[Scultura|Figura modellata]]
| -
| 4
| 4
| 4
| -
|-
|align="left"|[[Disegno|Ornato disegnato]]
| 10
| 6
| 4
| 4
| -
|-
|align="left"|[[Scultura|Ornato modellata]]
| -
| 4
| 4
| 4
| -
|-
|align="left"|[[Disegno tecnico|Discipline geometriche]]
| 4
| 3
| -
| -
| -
|-
|align="left"|[[Architettura]]
| -
| 2
| 4
| 4
| -
|-
|align="left"|[[Prospettiva]]
| -
| -
| 4
| 4
| -
|-
|align="left"|[[Anatomia|Anatomia artisticaChimica]] <sup>3</sup>
| -
| -
Riga 441 ⟶ 82:
| -
|-
|align="left"|[[ScienzeStoria motorie e sportivedell'arte]]
| 2
| 2
| 2
| 2
| -
|-
|align="left"|[[Religione cattolica]] o attività alternativa
| 1
| 1
| 1
| 1
| -
|-
!Totale delle ore settimanali
!39
!40
!41
!41
!(15)
|}
{{Colonne fine}}
 
=== Sperimentazioni artistiche ===
Sono state attivate anche delle sperimentazioni quinquennali, con la denominazione ''Leonardo da Vinci'' e ''Michelangelo''.
 
{{Colonne}}
====Sperimentazione Leonardo====
La '''sperimentazione Leonardo''' presentava tre indirizzi laboratoriali: architettura e design, figurativo, catalogazione e conservazione dei beni culturali.
 
{|class=wikitable style="text-align:center"
!rowspan=2|Discipline
|-
!width="20px"|I anno
!width="20px"|II anno
!width="20px"|III anno
!width="20px"|IV anno
!width="20px"|V anno
|-
|align="left"|[[Lingua italiana|Lingua]] e [[letteratura italiana]]
| 5
| 5
| 3
| 3
| 3
|-
|align="left"|[[Storia]] e [[geografia politica]]
| 2
| 2
| 2
| 2
| 2
|-
|align="left"|[[Lingua inglese|Lingua]] e [[letteratura inglese]]
| 3
| 3
Riga 501 ⟶ 89:
| 3
|-
|align="left"|Discipline [[FilosofiaGrafica|grafiche]] e [[Pittura|pittoriche]]
| 4
| 4
| -
| -
| 2
| 2
| 2
|-
|align="left"|[[Diritto|Elementi di diritto]]
| -
| -
| 2
| 2
| 2
|-
|align="left"|[[Matematica]] eDiscipline [[informaticaGeometria|geometriche]]
| 4
| 4
| 3
| 3
| 3
|-
|align="left"|[[Fisica]] e [[informatica]]
| 2
| 2
| 2
| 2
| 2
|-
|align="left"|[[Scienze naturali|Scienze]] e [[geografia|geografia generale]]
| 3
| 3
Riga 536 ⟶ 103:
| -
|-
|align="left"|Discipline plastiche e [[ChimicaScultura|scultoree]] e laboratorio
| -
| -
| 3
| 3
| -
| -
| -
|-
|align="left"|[[StoriaLaboratorio dell'arte]]artistico <sup>4</sup>
| 3
| 3
| 3
| 3
| 3
|-
|align="left"|[[Educazione artistica|Educazione visiva]]
| -
| -
| 2
| 2
| 3
|-
|align="left"|[[Pittura|Discipline pittoriche]]
| 7
| 7
| -
| -
| -
|-
|align="left"|[[Scultura|DisciplineLaboratorio plastico]]della figurazione
| 4
| 4
| -
| -
| -
| 6
| 6
| 8
|-
|align="left"|Discipline [[Pittura|pittoriche]] e/o discipline plastiche e [[Scultura|scultoree]]
|align="left"|[[Disegno tecnico|Discipline geometriche]]
| 4
| 4
| -
| -
| -6
|- 6
| 6
|align="left"|Esercitazioni di laboratorio caratterizzante
| -
| -
| 10
| 10
| 12
|-
|align="left"|[[Scienze motorie e sportive]]
Riga 592 ⟶ 138:
| 2
|-
|align="left"|[[Cattolicesimo|Religione cattolica]] o attività alternativaalternative
| 1
| 1
Riga 600 ⟶ 146:
|-
!Totale delle ore settimanali
!4034
!4034
!3835
!3835
!3835
|}
{{Colonne spezza}}
 
=== Indirizzo architettura e ambiente ===
====Sperimentazione Michelangelo====
I '''corsi sperimentali assistiti "Progetto Michelangelo"''' sono stati attivati nel 1993, sia per la sperimentazione artistica sia per l'istituto d'arte. I corsi erano: restauro, architettura e arredo, pittura e decorazione pittorica, scultura e decorazione plastica, rilievo e catalogazione. Il piano di studi era il seguente:<ref>{{cita web|http://www.edscuola.it/archivio/norme/programmi/michelangelo.pdf|Progetto Michelangelo|11-02-2012}}</ref>
 
{|class=wikitable style="text-align:center"
!rowspan=2|Discipline
!colspan=2|1º biennio
!colspan=2|2º biennio
!width="40px" rowspan=2|V
|-
!width="20px40px"|I anno
!width="20px40px"|II anno
!width="20px40px"|III anno
!width="20px40px"|IV anno
!width="20px"|V anno
|-
|align="left"|[[Lingua italiana|Lingua]] e [[letteratura italiana]]
| 54
| 54
| 4
| 4
| 4
|-
|align="left"|[[lingua (linguistica)|Lingua]] e [[cultura|cultura straniera]]
| 3
| 3
| 3
|-
|align="left"|[[Storia]]
| 2
| 2
| 2
| 2
| 2
|-
|align="left"|[[Lingua inglese|Lingua]] e [[letteratura inglese]]
| 3
| 3
| 3
|-
|align="left"|[[Storia]] e [[geografia]]
| 3
| 3
| -
| -
| -
|-
|align="left"|[[FilosofiaStoria]]
| -
| -
Riga 648 ⟶ 194:
| 2
|-
|align="left"|[[Diritto]] e [[economiaFilosofia]]
| -
| -
| 2
| 2
| 2
| -
| -
| -
|-
|align="left"|[[Matematica]] e [[informatica]]<sup>1</sup>
| 4
| 4
| -
| -
| -
|-
|align="left"|[[Matematica]]
| -
| -
| 3
| 3
| 3
| 2
| 2
| 2
|-
|align="left"|[[Fisica]]
Riga 676 ⟶ 215:
| 2
|-
|align="left"|[[Scienze naturali|Scienze]] e [[geografia|geografia generale]]<sup>2</sup>
| 32
| 32
| -
| -
| -
|-
|align="left"|[[Scienze della TerraChimica]] <sup>3</sup>
| 3
| -
| -
| -2
| -2
|-
|align="left"|[[Biologia]]
| -
| 3
| -
| -
| -
|-
|align="left"|[[Chimica]] e laboratorio tecnologico
| -
| -
| 3
| 3
| -
|-
Riga 711 ⟶ 236:
| 3
|-
|align="left"|Discipline [[PitturaGrafica|Disciplinegrafiche]] e [[Pittura|pittoriche]]
| 4
| 4
Riga 718 ⟶ 243:
| -
|-
|align="left"|Discipline [[SculturaGeometria|Discipline plastichegeometriche]]
| 43
| 43
| -
| -
| -
|-
|align="left"|Discipline plastiche e [[Disegno tecnicoScultura|Discipline geometrichescultoree]]
| 43
| 43
| -
| -
| -
|-
|align="left"|[[GeometriaLaboratorio descrittiva]]artistico <sup>4</sup>
| 3
| 3
| -
| -
| -
| 2
| 2
| 2
|-
|align="left"|Esercitazioni[[Architettura|Laboratorio di laboratorio caratterizzantearchitettura]]
| 3-
| 3-
| 86
| 6
| 8
| 11
|-
|align="left"|ProgettazioneDiscipline diprogettuali laboratorio[[architettura]] caratterizzantee ambiente
| -
| -
Riga 760 ⟶ 285:
| 2
|-
|align="left"|[[Cattolicesimo|Religione cattolica]] o attività alternativaalternative
| 1
| 1
Riga 768 ⟶ 293:
|-
!Totale delle ore settimanali
!4034
!4034
!4035
!4035
!4035
|}
{{Colonne fine}}
{{Colonne}}
 
=== RiformaIndirizzo Gelminidesign ===
{{vedi anche|Riforma Gelmini}}
Questo nuovo ordinamento è entrato in vigore dal 1º settembre [[2010]], andando a sostituire in pianta stabile tutte le sperimentazioni, i progetti assistiti, i corsi liceali e le opzioni autonome di istituto d'arte precedentemente esistenti.
I quadri orari del nuovo liceo artistico riformato, strutturato nei sei indirizzi con biennio comune, sono i seguenti:<ref>{{cita web|http://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/licei2010///quadri_orari_licei_regolamento_definitivo.pdf|Indire, sito ufficiale|09-02-2010}}</ref>
 
{{Colonne}}
==== Indirizzo arti figurative ====
{|class=wikitable style="text-align:center"
!rowspan=2|Discipline
Riga 892 ⟶ 412:
| -
|-
|align="left"|[[Progettazione|Laboratorio delladel figurazionedesign]]
| -
| -
Riga 899 ⟶ 419:
| 8
|-
|align="left"|Discipline [[Pittura|pittoriche]] e/o discipline plastiche eprogettuali [[Sculturaprogettazione|scultoreedesign]]
| -
| -
Riga 929 ⟶ 449:
{{Colonne spezza}}
 
==== Indirizzo architetturaaudiovisivo e ambientemultimediale ====
{|class=wikitable style="text-align:center"
!rowspan=2|Discipline
Riga 993 ⟶ 513:
| 2
| 2
| -
| -
| -
|-
|align="left"|[[Chimica]] <sup>3</sup>
| -
| -
| 2
| 2
Riga 1 039 ⟶ 552:
| -
|-
|align="left"|[[Architettura|Laboratorio diaudiovisivo architetturae [[Multimedialità|multimediale]]
| -
| -
Riga 1 046 ⟶ 559:
| 8
|-
|align="left"|Discipline progettualiaudiovisive e [[architetturaMultimedialità|multimediali]] e ambiente
| -
| -
Riga 1 077 ⟶ 590:
{{Colonne}}
 
==== Indirizzo designgrafica ====
{|class=wikitable style="text-align:center"
!rowspan=2|Discipline
Riga 1 141 ⟶ 654:
| 2
| 2
| -
| -
| -
|-
|align="left"|[[Chimica]] <sup>3</sup>
| -
| -
| 2
| 2
Riga 1 187 ⟶ 693:
| -
|-
|align="left"|[[ProgettazioneGrafica|Laboratorio deldi designgrafica]]
| -
| -
Riga 1 194 ⟶ 700:
| 8
|-
|align="left"|Discipline progettuali [[progettazioneGrafica|designDiscipline grafiche]]
| -
| -
Riga 1 224 ⟶ 730:
{{Colonne spezza}}
 
==== Indirizzo audiovisivoscenografia e multimediale ====
{|class=wikitable style="text-align:center"
!rowspan=2|Discipline
Riga 1 288 ⟶ 794:
| 2
| 2
| -
| -
| -
|-
|align="left"|[[Chimica]] <sup>3</sup>
| -
| -
| 2
| 2
Riga 1 327 ⟶ 840:
| -
|-
|align="left"|[[Scenografia|Laboratorio audiovisivodi e [[Multimedialità|multimedialescenografia]]
| -
| -
| 65
| 65
| 87
|-
|align="left"|Discipline audiovisive[[Geometria|geometriche]] e [[MultimedialitàScenotecnica|multimedialiscenotecniche]]
| -
| -
| 62
| 62
| 62
|-
|align="left"|[[Scenografia|Discipline progettuali scenografiche]]
| -
| -
| 5
| 5
| 5
|-
|align="left"|[[Scienze motorie e sportive]]
Riga 1 363 ⟶ 883:
|}
{{Colonne fine}}
{{Colonne}}
 
==== Indirizzo graficaTeatro <sup>5</sup> ====
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! rowspan="2" |Discipline
! colspan="2" |1º biennio
! colspan="2" |2º biennio
! rowspan="2" width="40px" rowspan=2|V
|-
! width="40px" |I
! width="40px" |II
! width="40px" |III
! width="40px" |IV
|-
| align="left" |[[Lingua italiana|Lingua]] e [[letteratura italiana]]
| 4
| 4
Riga 1 384 ⟶ 903:
| 4
|-
| align="left" |[[lingua (linguistica)|Lingua]] e [[cultura|cultura straniera]]
| 3
| 3
Riga 1 391 ⟶ 910:
| 3
|-
| align="left" |[[Storia]] e [[geografia]]
| 3
| 3
Riga 1 398 ⟶ 917:
| -
|-
| align="left" |[[Storia]]
| -
| -
Riga 1 405 ⟶ 924:
| 2
|-
| align="left" |[[Filosofia]]
| -
| -
Riga 1 412 ⟶ 931:
| 2
|-
| align="left" |[[Matematica]] <sup>1</sup>
| 3
| 3
Riga 1 419 ⟶ 938:
| 2
|-
| align="left" |[[Fisica]]
| -
| -
Riga 1 426 ⟶ 945:
| 2
|-
| align="left" |[[Scienze naturali]] <sup>2</sup>
| 2
| 2
| -
| -
| -
|-
| align="left" |[[Chimica]] <sup>3</sup>
| -
| -
| 2
| 2
| -
|-
| align="left" |[[Storia dell'arte]]
| 3
| 3
Riga 1 440 ⟶ 966:
| 3
|-
| align="left" |Discipline [[Grafica|grafiche]] e [[Pittura|pittoriche]]
| 4
| 4
Riga 1 447 ⟶ 973:
| -
|-
| align="left" |Discipline [[Geometria|geometriche]]
| 3
| 3
Riga 1 454 ⟶ 980:
| -
|-
| align="left" |Discipline plastiche e [[Scultura|scultoree]]
| 3
| 3
Riga 1 461 ⟶ 987:
| -
|-
| align="left" |Laboratorio artistico <sup>4</sup>
| 3
| 3
Riga 1 468 ⟶ 994:
| -
|-
| align="left" |[[GraficaTeatro|Laboratorio did'interpretazione e tecniche graficateatrali]]
| -
| -
| 65
| 65
| 87
|-
| align="left" |[[GraficaStoria del teatro|DisciplineStoria del teatro e dello spazio grafichescenico]]
| -
| -
| 62
| 62
| 62
|-
| align="left" |[[ScienzeScenografia|Discipline motorieprogettuali edello sportivespettacolo]]
| -
| -
| 5
| 5
| 5
|-
| align="left" |[[Scienze motorie e sportive]]
| 2
| 2
Riga 1 489 ⟶ 1 022:
| 2
|-
| align="left" |[[Cattolicesimo|Religione cattolica]] o attività alternative
| 1
| 1
Riga 1 503 ⟶ 1 036:
!35
|}
{{Colonne spezza}}
 
* <sup>1</sup> Con [[Informatica]] al primo biennio
==== Indirizzo scenografia ====
* <sup>2</sup> [[Biologia]], [[Chimica]], [[Scienze della Terra]]
* <sup>3</sup> Chimica dei materiali
* <sup>4</sup> Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale nell'arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali
* <sup>5</sup> Indirizzo sperimentale attivo dal 2020
 
In tutti gli indirizzi è previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico a esse annualmente assegnato.
 
== Storia e ordinamenti previgenti ==
=== Istituto d'arte ===
Gli istituti d’arte furono varati ufficialmente nel [[1923]],<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Regio decreto (Italia) del 31 dicembre 1923, numero 3123: Ordinamento dell'istruzione artistica|volume=Gazzetta Ufficiale del 7 febbraio 1924, numero 3}}</ref> nell'ambito dell'ordinamento italiano per l'istruzione artistica, al "fine di addestrare alla produzione artistica, a seconda delle tradizioni, delle industrie e delle materie prime regionali":<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=R.D.L. 21 gennaio 1935, n. 58: Classificazione dei regi istituti e delle regie scuole d'arte.|rivista=Gazz. Uff. 18 febbraio 1935, n. 41. Convertito in legge dalla L. 11 aprile 1935, n. 617.|numero=}}</ref> articolati come regie scuole d'arte (primo grado di istruzione artistica), regie scuole artistico-industriali (secondo grado di istruzione artistica) e regi istituti d'arte (terzo grado di istruzione artistica),<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Regio decreto (Italia) del 21 gennaio 1935, numero 58: Classificazione dei regi istituti e delle regie scuole d'arte|volume=Gazzetta Ufficiale del 18 febbraio 1935, numero 41}}</ref> avevano un’offerta formativa fortemente influenzata dal rapporto territoriale tra arte e mestiere,<ref>{{Cita libro|titolo=Economia domestica: Servizi specializzati di Alimentazione e Ospitalità. Prendersi cura di sé, degli altri e dell'ambiente|anno=2014|editore=Università degli Studi di Pisa|città=Pisa}}</ref><ref name=:12>{{Cita web|url=http://www.educationduepuntozero.it/politiche-educative/impara-l-arte-l-istruzione-artistica-la-riforma-4031594098.shtml|titolo=Impara l’arte? L’istruzione artistica dopo la "riforma"|autore=Giuseppe Campagnoli|sito=Education 2.0|editore=Rizzoli Education (Rizzoli Libri S. p. A)|data=1º febbraio 2012}}</ref> per tale ragione furono attivati a livello regionali eterogenee sezioni formative nelle arti minori o professionali, come [[oreficeria]], [[ceramica]], [[mosaico]], [[stampa|stampa d'arte]], [[decorazione]] e ''[[disegno industriale|design]]'', e nelle arti commerciali, come [[grafica|grafica pubblicitaria]], [[fotografia]], [[scenotecnica]], [[Moda (abbigliamento)|moda]], [[animazione]] e [[produzione cinematografica|produzione filmica]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/04/05/perche-insegnare-la-storia-dell-arte.html|titolo=Perché insegnare la storia dell'arte|autore=Mario Franco|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=5 aprile 2008|p=1}}</ref>
 
Al termine dell'istituto d'arte, previo esame di Stato, si conseguiva il diploma di maestro d'arte che consentiva l'esercizio professionale o il proseguimento degli studi con ammissione diretta alle scuole di pittura, scultura, decorazione e scenografia delle [[Accademia di belle arti|accademie di belle arti]].<ref>{{Cita web|url=http://archivio.pubblica.istruzione.it/comitato_musica_new/normativa/allegati/dlgs160494.pdf|titolo=Decreto Legislativo del 16 aprile 1994, numero 297, articolo 207|volume=Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana numero 115 del 19 maggio 1994|accesso=24 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161213090520/http://archivio.pubblica.istruzione.it/comitato_musica_new/normativa/allegati/dlgs160494.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
 
Per l'accesso agli altri corsi di formazione [[Università|universitaria]] la legge n. 692/1970 istituì corsi di studi sperimentali in arte applicata<ref>{{Cita web|url=http://tesoro2.rdbcub.it/validitadiplomidiistruzionesecondaria.pdf|titolo=Nota del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Italia) del 1º luglio 2003 numero 10344: validità dei diplomi di istruzione secondaria superiore|citazione=I diplomi di maestro d’arte sono rilasciati degli istituti d’arte [...]. Si tratta di titoli di studio di istruzione secondaria superiore, che, però, non danno accesso all’Università|accesso=24 ottobre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161024215146/http://tesoro2.rdbcub.it/validitadiplomidiistruzionesecondaria.pdf}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.snals.it/allegati.aspx?file=MPI_NOTA_1338-08.HTM&tipo=htm&tab=6|titolo=Nota del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Italia) del 1º febbraio 2008, numero 1338: richiesta di parere in ordine a procedure di progressione verticale|accesso=24 ottobre 2016}}</ref> (al termine dei quali si conseguiva la corrispondente [[Esame di maturità|maturità]]).
 
L'ordinamento di studi degli istituti d'arte dal 1970 fino alla soppressione nel 2010, che si caratterizzava per una notevole preparazione nelle discipline umanistiche, artistiche e professionali, fu il seguente:
 
{| class=wikitable
!rowspan=2|Discipline
|-
!I anno
!II anno
!III anno
!IV anno
!V anno
|-
|[[Lingua italiana|Italiano]], [[storia]] ed [[educazione civica]]
|4
|4
|4
|6
|6
|-
|[[Storia dell'arte|Storia dell'arte e delle arti applicate]]
|2
|2
|2
|4
|4
|-
|[[Matematica]], [[contabilità]] ed [[informatica]]
|3
|3
|3
| -
| -
|-
|[[Matematica]] e [[fisica]]
| -
| -
| -
|5
|5
|-
|[[Scienze naturali|Scienze]], [[chimica]] e [[geografia]]
|2
|2
|2
| -
| -
|-
|[[Chimica]] e laboratorio tecnologico
| -
| -
| -
|4
|4
|-
|[[Economia]] e [[sociologia]]
| -
| -
| -
|1
|1
|-
|[[Tecnologia]]
|1
|1
|1
| -
| -
|-
|Educazione visiva
| -
| -
| -
|2
|2
|-
|[[Disegno|Disegno dal vero]]
|4
|4
|4
| -
| -
|-
|[[Disegno tecnico|Disegno geometrico]] e [[Disegno architettonico|architettonico]]
|4
|4
|4
| -
| -
|-
|[[Geometria descrittiva]]
| -
| -
| -
|4
|4
|-
|[[Scultura|Discipline plastiche]]
|4
|4
|4
| -
| -
|-
|[[Disegno tecnico|Disegno professionale]]
|4
|4
|4
| -
| -
|-
|[[Progettazione]]
| -
| -
| -
|6
|6
|-
|Arti e tecniche professionali caratterizzanti la specifica sezione (laboratori di esercitazioni)
|8
|8
|8
|4
|4
|-
|[[Scienze motorie e sportive]]
|2
|2
|2
|2
|2
|-
|[[Religione cattolica]] o attività alternativa
|1
|1
|1
|1
|1
|-
!Totale delle ore settimanali
!39
!39
!39
!39
!39
|}
Con la [[riforma Gelmini]] gli ordinamenti di studio degli istituti d'arte furono soppressi, la formazione delle professioni nelle arti applicate ([[Grafico (professione)|grafico]], [[arredatore]] e vari ''designer'') venne completamente trasferita alle accademie di belle arti, anch'esse oggetto di sostanziali riforme, e alle università,<ref name=":12" /> e a partire dall'anno scolastico 2010/2011 gli istituti d'arte confluirono nei nuovi licei artistici, perdendo la specificità della formazione professionale-magistrale dei maestri d'arte.<ref name="indire riforma">{{cita web|url=http://nuovesuperiori.indire.it/|titolo=La riforma della scuola secondaria superiore|01-03-2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100208075151/http://nuovesuperiori.indire.it/|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Sperimentazione liceale ===
La sperimentazione artistica nasce negli [[anni 1960|anni sessanta]], quando il liceo artistico collegato all'[[Accademia di belle arti di Brera]] divenne una scuola a sé stante, come scuola preparativa agli studi artistici superiori in [[arte|arti]] come [[pittura]], [[scultura]], [[grafica]] e [[beni culturali]]. Tale sperimentazione è divenuta popolare nel corso degli anni, e si sono sviluppati dei corsi tradizionali di durata quadriennale (più un anno integrativo per l'accesso all'università di sole 15 ore settimanali).
 
{{Colonne}}
====Sezione accademia====
{|class=wikitable style="text-align:center"
!rowspan=2|Discipline
!colspan=2|1º biennio
!colspan=2|2º biennio
!width="40px" rowspan=2|V
|-
!width="40px20px"|I anno
!width="40px20px"|II anno
!width="40px20px"|III anno
!width="40px20px"|IV anno
!width="20px"|(integ.)
|-
|align="left"|[[LinguaLetteratura italiana|Lingua]] e [[letteratura italianastoria]]
| 43
| 3
| 4
| 4
| (3)
|-
|align="left"|[[Lingua inglese]]
| -
| -
| -
| -
| (3)
|-
|align="left"|[[Storia dell'arte]]
| 2
| 2
| 2
| 2
| -
|-
|align="left"|[[Filosofia]]
| -
| -
| -
| -
| (3)
|-
|align="left"|[[Matematica]] e [[fisica]]
| 4
| 4
| -
| -
| -
|-
|align="left"|[[lingua (linguistica)|Lingua]] e [[cultura|cultura stranieraMatematica]]
| -
| -
| -
| -
| (3)
|-
|align="left"|[[Scienze naturali|Scienze]] e [[geografia|geografia generale]]
| 3
| 3
| -
| -
| -
|-
|align="left"|[[Chimica]] e [[fisica]]
| -
| -
| -
| -
| (3)
|-
|align="left"|[[Educazione artistica|Educazione visiva]]
| 2
| 2
| -
| -
| -
|-
|align="left"|[[Disegno|Figura disegnata]]
| 10
| 6
| 8
| 8
| -
|-
|align="left"|[[Scultura|Figura modellata]]
| -
| 4
| 4
| 4
| -
|-
|align="left"|[[Disegno|Ornato disegnato]]
| 10
| 6
| 8
| 8
| -
|-
|align="left"|[[Scultura|Ornato modellata]]
| -
| 4
| 4
| 4
| -
|-
|align="left"|[[Disegno tecnico|Discipline geometriche]]
| 4
| 3
| -
| -
| -
|-
|align="left"|[[Architettura]]
| -
| 2
| 4
| 4
| -
|-
|align="left"|[[Prospettiva]]
| -
| -
| 4
| 4
| -
|-
|align="left"|[[Anatomia|Anatomia artistica]]
| -
| -
| 2
| 2
| -
|-
|align="left"|[[Scienze motorie e sportive]]
| 2
| 2
| 2
| 2
| -
|-
|align="left"|[[Religione cattolica]] o attività alternativa
| 1
| 1
| 1
| 1
| -
|-
!Totale delle ore settimanali
!39
!40
!43
!44
!(15)
|}
{{Colonne spezza}}
 
====Sezione architettura====
{|class=wikitable style="text-align:center"
!rowspan=2|Discipline
|-
!width="20px"|I anno
!width="20px"|II anno
!width="20px"|III anno
!width="20px"|IV anno
!width="20px"|(integ.)
|-
|align="left"|[[Letteratura italiana]] e [[storia]]
| 3
| 3
| 4
| 4
| (3)
|-
|align="left"|[[Storia]]Lingua e [[geografiainglese]]
| -
| -
| -
| -
| (3)
|-
|align="left"|[[Storia dell'arte]]
| 2
| 2
| 2
| 3
| -
|-
|align="left"|[[Filosofia]]
| -
| -
| -
| -
| (3)
|-
|align="left"|[[Matematica]] e [[fisica]]
| 4
| 4
| 4
| 5
| -
|-
|align="left"|[[Matematica]]
| -
| -
| -
| -
| (3)
|-
|align="left"|[[Scienze naturali|Scienze]] e [[geografia|geografia generale]]
| 3
| 3
| 2
| -
| -
|-
|align="left"|[[Chimica]] e [[fisica]]
| -
| -
| -
| -
| (3)
|-
|align="left"|[[StoriaEducazione artistica|Educazione visiva]]
| 2
| 2
| -
| -
| -
|-
|align="left"|[[Disegno|Figura disegnata]]
| 10
| 6
| 4
| 4
| -
|-
|align="left"|[[Scultura|Figura modellata]]
| -
| 4
| 4
| 4
| -
|-
|align="left"|[[Disegno|Ornato disegnato]]
| 10
| 6
| 4
| 4
| -
|-
|align="left"|[[Scultura|Ornato modellata]]
| -
| 4
| 4
| 4
| -
|-
|align="left"|[[Disegno tecnico|Discipline geometriche]]
| 4
| 3
| -
| -
| -
|-
|align="left"|[[Architettura]]
| -
| 2
| 4
| 4
| -
|-
|align="left"|[[Prospettiva]]
| -
| -
| 4
| 4
| -
|-
|align="left"|[[Anatomia|Anatomia artistica]]
| -
| -
| 2
| 2
| -
|-
|align="left"|[[FilosofiaScienze motorie e sportive]]
| 2
| 2
| 2
| 2
| -
|-
|align="left"|[[Religione cattolica]] o attività alternativa
| 1
| 1
| 1
| 1
| -
|-
!Totale delle ore settimanali
!39
!40
!41
!41
!(15)
|}
{{Colonne fine}}
 
=== Sperimentazioni artistiche ===
Sono state attivate anche due sperimentazioni quinquennali, con la denominazione ''Leonardo da Vinci'' e ''Michelangelo''.
 
{{Colonne}}
====Sperimentazione Leonardo====
La '''sperimentazione Leonardo''' presentava tre indirizzi laboratoriali: architettura e design, figurativo, catalogazione e conservazione dei beni culturali.
 
{|class=wikitable style="text-align:center"
!rowspan=2|Discipline
|-
!width="20px"|I anno
!width="20px"|II anno
!width="20px"|III anno
!width="20px"|IV anno
!width="20px"|V anno
|-
|align="left"|[[Lingua italiana|Lingua]] e [[letteratura italiana]]
| 5
| 5
| 3
| 3
| 3
|-
|align="left"|[[Storia]] e [[geografia politica]]
| 2
| 2
| 2
| 2
| 2
|-
|align="left"|[[MatematicaLingua inglese|Lingua]] <sup>1</sup>e [[letteratura inglese]]
| 3
| 3
| 3
| 3
| 3
|-
|align="left"|[[Filosofia]]
| -
| -
| 2
| 2
| 2
|-
|align="left"|[[FisicaDiritto|Elementi di diritto]]
| -
| -
Riga 1 566 ⟶ 1 558:
| 2
|-
|align="left"|[[Scienze naturaliMatematica]] <sup>2</sup>e [[informatica]]
| 4
| 4
| 3
| 3
| 3
|-
|align="left"|[[Fisica]] e [[informatica]]
| 2
| 2
| 2
| 2
| 2
|-
|align="left"|[[Scienze naturali|Scienze]] e [[geografia|geografia generale]]
| 3
| 3
| -
| -
| -
|-
|align="left"|[[Chimica]] <sup>3</sup>e laboratorio
| -
| -
| 3
| 3
| -
|-
|align="left"|[[Storia dell'arte]]
| 3
| 3
| 3
| 3
| 3
|-
|align="left"|[[Educazione artistica|Educazione visiva]]
| -
| -
| 2
| 2
| 3
|-
|align="left"|[[Pittura|Discipline pittoriche]]
| 7
| 7
| -
| -
| -
|-
|align="left"|[[StoriaScultura|Discipline dell'arteplastico]]
| 4
| 4
| -
| -
| -
|-
|align="left"|[[Disegno tecnico|Discipline geometriche]]
| 4
| 4
| -
| -
| -
|-
|align="left"|Esercitazioni di laboratorio caratterizzante
| -
| -
| 10
| 10
| 12
|-
|align="left"|[[Scienze motorie e sportive]]
| 2
| 2
| 2
| 2
| 2
|-
|align="left"|[[Religione cattolica]] o attività alternativa
| 1
| 1
| 1
| 1
| 1
|-
!Totale delle ore settimanali
!40
!40
!38
!38
!38
|}
{{Colonne spezza}}
 
====Sperimentazione Michelangelo====
I '''corsi sperimentali assistiti "Progetto Michelangelo"''' sono stati attivati nel 1993, sia per la sperimentazione artistica sia per l'istituto d'arte. I corsi erano: restauro, architettura e arredo, pittura e decorazione pittorica, scultura e decorazione plastica, rilievo e catalogazione. Il piano di studi era il seguente:<ref>{{cita web|url=http://www.edscuola.it/archivio/norme/programmi/michelangelo.pdf|titolo=Progetto Michelangelo|11-02-2012}}</ref>
 
{|class=wikitable style="text-align:center"
!rowspan=2|Discipline
|-
!width="20px"|I anno
!width="20px"|II anno
!width="20px"|III anno
!width="20px"|IV anno
!width="20px"|V anno
|-
|align="left"|[[Lingua italiana|Lingua]] e [[letteratura italiana]]
| 5
| 5
| 3
| 3
| 3
|-
|align="left"|[[Storia]]
| 2
| 2
| 2
| 2
| 2
|-
|align="left"|[[Lingua inglese|Lingua]] e [[letteratura inglese]]
| 3
| 3
Riga 1 587 ⟶ 1 684:
| 3
|-
|align="left"|Discipline [[Grafica|grafiche]] e [[Pittura|pittoricheFilosofia]]
| -
| -
| 2
| 2
| 2
|-
|align="left"|[[Diritto]] e [[economia]]
| 2
| 2
| -
| -
| -
|-
|align="left"|[[Matematica]] e [[informatica]]
| 4
| 4
Riga 1 594 ⟶ 1 705:
| -
|-
|align="left"|Discipline [[Geometria|geometricheMatematica]]
| -
| -
| 3
| 3
| 3
|-
|align="left"|[[Fisica]]
| -
| -
| 2
| 2
| 2
|-
|align="left"|[[Scienze naturali|Scienze]] e [[geografia|geografia generale]]
| 3
| 3
Riga 1 601 ⟶ 1 726:
| -
|-
|align="left"|Discipline[[Scienze plastichedella e [[Scultura|scultoreeTerra]]
| 3
| -
| -
| -
| -
|-
|align="left"|[[Biologia]]
| -
| 3
| -
Riga 1 608 ⟶ 1 740:
| -
|-
|align="left"|Laboratorio[[Chimica]] artisticoe <sup>4</sup>laboratorio tecnologico
| -
| -
| 3
| 3
| -
|-
|align="left"|[[Storia dell'arte]]
| 3
| 3
| 3
| 3
| 3
|-
|align="left"|[[Pittura|Discipline pittoriche]]
| 4
| 4
| -
| -
| -
|-
|align="left"|[[ScenografiaScultura|LaboratorioDiscipline di scenografiaplastiche]]
| 4
| 4
| -
| -
| -
| 5
| 5
| 7
|-
|align="left"|Discipline [[GeometriaDisegno tecnico|Discipline geometriche]] e [[Scenotecnica|scenotecniche]]
| 4
| 4
| -
| -
| -
|-
|align="left"|[[Geometria descrittiva]]
| -
| -
Riga 1 629 ⟶ 1 782:
| 2
|-
|align="left"|[[Scenografia|DisciplineEsercitazioni progettualidi scenografiche]]laboratorio caratterizzante
| 3
| 3
| 8
| 8
| 11
|-
|align="left"|Progettazione di laboratorio caratterizzante
| -
| -
| 56
| 56
| 56
|-
|align="left"|[[Scienze motorie e sportive]]
Riga 1 643 ⟶ 1 803:
| 2
|-
|align="left"|[[Cattolicesimo|Religione cattolica]] o attività alternativealternativa
| 1
| 1
Riga 1 651 ⟶ 1 811:
|-
!Totale delle ore settimanali
!3440
!3440
!3540
!3540
!3540
|}
{{Colonne fine}}
==Iscrizioni==
* <sup>1</sup> Con [[Informatica]] al primo biennio
Nell'anno scolastico 2024/2025 gli iscritti sono stati il 4,44%, in calo dello 0,46% rispetto all'anno scolastico 2023/2024<ref>{{Cita web|url=https://www.orizzontescuola.it/iscrizioni-scuola-2024-25-oltre-il-55-sceglie-i-licei-trend-in-crescita-per-istituti-tecnici-e-professionali-i-dati/|titolo=Iscrizioni scuola 2024-25, oltre il 55% sceglie i licei (dato in calo), trend in crescita per istituti tecnici e professionali. I dati|sito=Orizzonte Scuola|accesso=1º dicembre 2024}}</ref>
* <sup>2</sup> [[Biologia]], [[Chimica]], [[Scienze della Terra]]
* <sup>3</sup> Chimica dei materiali
* <sup>4</sup> Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale nell'arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali
 
In tutti gli indirizzi è previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
 
== Note ==
Riga 1 678 ⟶ 1 834:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.istruzioneartistica.it|titolo=CIAN Coordinamento Istruzione Artistica Nazionale www.istruzioneartistica.it}}
 
{{Istruzione in Italia}}