Liceo artistico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''liceo artistico''' è una
== Ordinamento attuale ==
{{vedi anche|Riforma Gelmini}}
Questo nuovo ordinamento è entrato in vigore dal 1º settembre [[2010]],
I quadri orari del nuovo liceo artistico riformato, strutturato nei sei indirizzi con biennio comune, sono i seguenti:<ref>{{cita web|url=http://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/licei2010///quadri_orari_licei_regolamento_definitivo.pdf|titolo=Indire, sito ufficiale|
{{Colonne}}
Riga 1 043:
* <sup>5</sup> Indirizzo sperimentale attivo dal 2020
In tutti gli indirizzi è previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico
== Storia e ordinamenti previgenti ==
=== Istituto d'arte ===
Gli istituti d’arte furono varati ufficialmente nel [[1923]],<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Regio decreto (Italia) del 31 dicembre 1923, numero 3123: Ordinamento dell'istruzione artistica|volume=Gazzetta Ufficiale del 7 febbraio 1924, numero 3}}</ref> nell'ambito dell'ordinamento italiano per l'istruzione artistica, al "fine di addestrare alla produzione artistica, a seconda delle tradizioni, delle industrie e delle materie prime regionali":<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=R.D.L. 21 gennaio 1935, n. 58: Classificazione dei regi istituti e delle regie scuole d'arte.|rivista=Gazz. Uff. 18 febbraio 1935, n. 41. Convertito in legge dalla L. 11 aprile 1935, n. 617.
Al termine dell'istituto d'arte, previo esame di Stato, si conseguiva il diploma di maestro d'arte che consentiva l'esercizio professionale o il proseguimento degli studi con ammissione diretta alle scuole di pittura, scultura, decorazione e scenografia delle [[Accademia di belle arti|accademie di belle arti]].<ref>{{Cita web|url=http://archivio.pubblica.istruzione.it/comitato_musica_new/normativa/allegati/dlgs160494.pdf|titolo=Decreto Legislativo del 16 aprile 1994, numero 297, articolo 207|volume=Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana numero 115 del 19 maggio 1994|accesso=24 ottobre
Per l'accesso agli altri corsi di formazione [[Università|universitaria]] la legge n. 692/1970 istituì corsi di studi sperimentali in arte applicata<ref>{{Cita web|url=http://tesoro2.rdbcub.it/validitadiplomidiistruzionesecondaria.pdf|titolo=Nota del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Italia) del 1º luglio 2003 numero 10344: validità dei diplomi di istruzione secondaria superiore|citazione=I diplomi di maestro d’arte sono rilasciati degli istituti d’arte [...]. Si tratta di titoli di studio di istruzione secondaria superiore, che, però, non danno accesso all’Università|accesso=24 ottobre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161024215146/http://tesoro2.rdbcub.it/validitadiplomidiistruzionesecondaria.pdf
L'ordinamento di studi degli istituti d'arte dal 1970 fino alla soppressione nel 2010, che si caratterizzava per una notevole preparazione nelle discipline umanistiche, artistiche e professionali, fu il seguente:
Riga 1 197:
!39
|}
Con la [[riforma Gelmini]] gli ordinamenti di studio degli istituti d'arte furono soppressi, la formazione delle professioni nelle arti applicate ([[Grafico (professione)|grafico]], [[arredatore]] e vari ''designer'') venne completamente trasferita alle accademie di belle arti, anch'esse oggetto di sostanziali riforme, e alle università,<ref name=":12" /> e a partire dall'anno scolastico 2010/2011 gli istituti d'arte confluirono nei nuovi licei artistici, perdendo la specificità della formazione professionale-magistrale dei maestri d'arte.<ref name="indire riforma">{{cita web|url=http://nuovesuperiori.indire.it/|titolo=La riforma della scuola secondaria superiore|01-03-2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100208075151/http://nuovesuperiori.indire.it/
=== Sperimentazione liceale ===
Riga 1 652:
====Sperimentazione Michelangelo====
I '''corsi sperimentali assistiti "Progetto Michelangelo"''' sono stati attivati nel 1993, sia per la sperimentazione artistica sia per l'istituto d'arte. I corsi erano: restauro, architettura e arredo, pittura e decorazione pittorica, scultura e decorazione plastica, rilievo e catalogazione. Il piano di studi era il seguente:<ref>{{cita web|url=http://www.edscuola.it/archivio/norme/programmi/michelangelo.pdf|titolo=Progetto Michelangelo|11-02-2012}}</ref>
{|class=wikitable style="text-align:center"
Riga 1 818:
|}
{{Colonne fine}}
==Iscrizioni==
Nell'anno scolastico 2024/2025 gli iscritti sono stati il 4,44%, in calo dello 0,46% rispetto all'anno scolastico 2023/2024<ref>{{Cita web|url=https://www.orizzontescuola.it/iscrizioni-scuola-2024-25-oltre-il-55-sceglie-i-licei-trend-in-crescita-per-istituti-tecnici-e-professionali-i-dati/|titolo=Iscrizioni scuola 2024-25, oltre il 55% sceglie i licei (dato in calo), trend in crescita per istituti tecnici e professionali. I dati|sito=Orizzonte Scuola|accesso=1º dicembre 2024}}</ref>
== Note ==
Riga 1 832 ⟶ 1 834:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.istruzioneartistica.it|titolo=CIAN Coordinamento Istruzione Artistica Nazionale www.istruzioneartistica.it}}
{{Istruzione in Italia}}
|