Rangers Football Club: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Allenatori: Aggiornamento |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(48 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|nomestemma = Rangers FC.svg
|soprannomi = ''The Gers'' (''I Gers''), ''The Teddy Bears'' (''Gli Orsacchiotti''), ''The Light Blues'' (''Gli Azzurri'')
|pattern_la1 =
|pattern_b1 =
|pattern_ra1 =
|pattern_sh1 =
|pattern_so1 =
|leftarm1 = 0000FF
|body1 = 0000FF
Riga 16:
|shorts1 = FFFFFF
|socks1 = 000000
|pattern_la2 =
|pattern_b2 =
|pattern_ra2 =
|pattern_sh2 =
|pattern_so2 =
|leftarm2 = ffffff
|body2 = ffffff
Riga 26:
|shorts2 = ffffff
|socks2 = ffffff
|colori = {{simbolo|600px HEX-FEFCF0 bordered HEX-FF0000 HEX-000080 filled.svg}} [[Blu]], [[bianco]], [[rosso]]
|simboli = [[Leone]]
Riga 49 ⟶ 39:
|rifondazione = 2012
|presidente = {{Bandiera|SCO}} Douglas Park
|allenatore = {{Bandiera|
|stadio = [[Ibrox Stadium]]
|capienza =
|sito = www.rangers.co.uk
|Premiership scozzese = 55
Riga 61 ⟶ 51:
Il '''Rangers Football Club''', noto semplicemente come '''Rangers''' o '''Glasgow Rangers''' (fuori della [[Scozia]]),<ref>Nel resto d'Europa, invece, l'uso del nome ''Glasgow Rangers'' è in linea con la tendenza continentale di affiancare il nome della città a quelle squadre che non lo contengano esplicitamente, come la {{Calcio Sampdoria|N}}, il [[Philips Sport Vereniging|PSV]], l'{{Calcio Inter|N}}, la {{Calcio Juventus|N}} o la [[Fudbalski klub Crvena zvezda|Stella Rossa]].</ref> è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[Scozia|scozzese]] con sede nella città di [[Glasgow]]. Milita in [[Scottish Premiership]], massima serie del [[Campionato scozzese di calcio]].
A livello nazionale è stata a lungo la prima squadra in Scozia per numero di titoli ufficiali vinti (117), record adesso
55 campionati (record condiviso con il Celtic), 34 [[Scottish Cup|Coppe di Scozia]] e 28 [[Scottish League Cup|Coppe di Lega]] (record).
A livello [[Società calcistiche vincitrici delle competizioni confederali e interconfederali|internazionale]] nella bacheca del club figura 1 [[Coppa delle Coppe]]. Complessivamente il club si è aggiudicato 118 trofei ufficiali, 117 nazionali e 1 internazionale, che la rendono la seconda squadra più vincente
Insieme ai rivali storici dei {{Calcio Celtic|N}} forma la cosiddetta [[Old Firm]] del calcio scozzese, una delle più forti e accese rivalità sportive di tutti i tempi.<ref>Il termine fu coniato da un quotidiano di Glasgow che, descrivendo l'incontro, scrisse che «i giocatori di entrambe le squadre andavano così d'accordo da far pensare si trattasse di amici di lunga e provata fede» (''got on so well that you would believe that they were old firm friends''). L'espressione, di fatto intraducibile in italiano, è in realtà un gioco di parole, perché ''firm'' come aggettivo vuol dire ''solido, fermo'', quindi ''old firm friends'' significa ''amici fedeli'', ''di lunga data''; al contempo, tuttavia, come sostantivo, ''firm'' significa ''ditta'', e ''old firm'' - o ''Auld Firm'', nella vecchia grafìa inglese - può essere letta anche come ''vecchia ditta''.</ref> Il Celtic viene tradizionalmente associato alla comunità [[Chiesa cattolica|cattolica]] di Glasgow (ha anche un nutritissimo seguito tra i tifosi irlandesi), mentre i Rangers ne rappresentano la parte [[Protestantesimo|protestante]].
Riga 77 ⟶ 67:
Il club venne fondato nel marzo [[1872]] dai fratelli Peter e Moses McNeil, da William McBeath e da Peter Campbell. I fondatori decisero di chiamarlo ''Rangers'' dal nome di una squadra inglese di [[rugby]].<ref name="storia1">{{Cita web |url=http://www.rangers.co.uk/articles/20090227/the-founding-fathers_2255467_1570943 |titolo=The founding fathers |accesso=22 luglio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101119095346/http://www.rangers.co.uk/articles/20090227/the-founding-fathers_2255467_1570943 |dataarchivio=19 novembre 2010 |urlmorto=sì}}</ref> La prima partita della neonata squadra fu giocata contro il Callander Football Club e si concluse 0-0.<ref name=storia1/> Secondo alcuni,<ref name=storia1/> tuttavia, la vera data di fondazione del Rangers sarebbe stata il [[1873]], anno in cui si ebbe il primo meeting annuale del club e vennero eletti i primi membri.
A piccoli passi, ma progressivamente, la squadra crebbe e già nel [[1876]] Moses McNeil divenne il primo giocatore dei Rangers a vestire la maglia della [[Nazionale di calcio della Scozia|nazionale scozzese]] per un'amichevole contro il {{NazNB|CA|WAL}}.<ref name=storia1/> Nel [[1877]] e nel [[1879]] i Rangers arrivarono alla finale della [[Scottish Cup|Coppa di Scozia]], entrambe le volte persa contro il Vale of Leven.<ref name=storia1/> Del [[1888]] è, invece, il primo di oltre 370 derby cittadini contro il {{Calcio Celtic|N}}, perso per 2-5, che diede origine alla ''Old Firm''.<ref name=storia1/> Il [[1890]] vide i Rangers tra i fondatori della Lega Calcio scozzese e l'anno successivo li vide campioni nazionali a pari merito del
Gli ultimi quattro anni del secolo videro i Rangers aggiudicarsi due Coppe ([[1897]] e [[1898]]) e due titoli di campione di Scozia ([[1899]] e [[1900]]) consecutivi. Il campionato [[1898]]-[[1899|99]], in particolare, è degno di nota perché la squadra vinse tutte le 18 partite in calendario.<ref name="storia2">{{Cita web |url=http://www.rangers.co.uk/articles/20090227/the-beginning-of-glory_2255467_1570946 |titolo=The beginning of glory |accesso=22 luglio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100301091841/http://www.rangers.co.uk/articles/20090227/the-beginning-of-glory_2255467_1570946 |dataarchivio=1º marzo 2010 |urlmorto=sì}}</ref>
Riga 97 ⟶ 87:
Marcatori: 23' Stein, 40' e 49' Johnston, 60' Estrekov, 87' Machovikov.
'''RANGERS''': [[Peter McCloy|McCloy]], [[Sandy Jardine|Jardine]], [[John Greig|Greig]] ([[Capitano (calcio)|c]]), [[Derek Johnstone|Johnstone]], [[Willie Mathieson|Mathieson]], [[Dave Smith (calciatore 1943)|D. Smith]], [[Alfie Conn jr.|Conn]], [[Alex MacDonald (calciatore 1948)|MacDonald]], [[Tommy McLean|McLean]], [[Colin Stein|Stein]], [[Willie Johnston|Johnston]].<br />Allenatore: William Waddell.
'''DINAMO MOSCA''': [[Vladimir Pil'guj|Pil'guj]], [[Vladimir Basalaev|Basalaev]], [[József Szabó (calciatore 1940)|Szabó]] (c), [[Valerij Žikov|Žikov]], [[Vladimir Dolbonosov|Dolbosonov]] (69' [[Mikhail Gerškovič|Gerškovič]]), [[Evgenij Žukov|Žukov]], [[Oleg Dolmatov|Dolmatov]], [[Aleksandr Machovikov|Machovikov]], [[Anatolij Bajdačnyj|Bajdačnyj]], [[Andrej Žakubik|Žakubik]] (56' [[Vladimir Eštrekov|Eštrekov]]), [[Gennadij Evrjužichin|Evrjužichin]].<br />Allenatore: Konstantin Beskov.
Riga 138 ⟶ 128:
=== Gli anni 2000 (2000-2010) ===
Quando [[Alex McLeish]] assunse la guida
Neppure mancò chi, riferendosi all'esperienza di McLeish come secondo di [[Alex Ferguson]] sulla panchina dell'Aberdeen, si chiese se un personaggio così poco legato alle sorti dei Rangers sarebbe stato in grado di gestire la contesa contro i ringalluzziti avversari del Celtic. Il giovane tecnico ebbe modo di far ricredere chi dubitava di lui: nel [[2002]] vinse subito la Coppa di Scozia, per giunta battendo 3-2 il Celtic con un
Tuttavia, gli effetti del dissesto economico lasciato da Advocaat iniziarono a farsi sentire: il calo di risorse finanziarie impose pesanti tagli alle spese, che si concretizzò nella cessione di giocatori anche di successo ma costosi come [[Lorenzo Amoruso]], il nazionale [[Neil McCann]] e [[Barry Ferguson]], e nella necessità di rimpiazzarli con giovani di talento ma di basso costo o a parametro zero. Ciò causò un calo di rendimento della squadra, che ebbe come conseguenza la mancata qualificazione dalle Coppe europee; ciò fece pensare che McLeish avesse i giorni contati alla guida della squadra, ma alcuni degli altri acquisti dell'estate precedente, segnatamente il [[croazia|croato]] [[Dado Pršo|Pršo]] e il [[francia|francese]] [[Jean-Alain Boumsong|Boumsong]] iniziarono, una volta ambientati, a fornire un rendimento eccellente. Arrivarono così la Coppa di Lega a marzo, vinta battendo il {{Calcio Motherwell|N}} per 5-1 in finale<ref>{{Cita web |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/scot_div_1/4359199.stm |titolo=«Rangers 5-1 Motherwell» |data=20 marzo 2005 |lingua=en |accesso=20 marzo 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210429003450/http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/scot_div_1/4359199.stm |dataarchivio=29 aprile 2021 |urlmorto=no |pubblicazione=BBC Sport}}</ref> e, alquanto inaspettatamente, il 51º titolo di campione di Scozia, vinto ancora una volta dopo un testa-a-testa contro il Celtic risolto solo all'ultimo minuto dell'ultima giornata. La stagione successiva fu senza successi, così alla fine di questa McLeish rassegnò le dimissioni, peraltro già annunciate a febbraio.<ref>{{Cita web |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/r/rangers/4697444.stm |titolo=«McLeish to leave Rangers in May» |data=9 febbraio 2006 |lingua=en |accesso=20 marzo 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121104040026/http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/r/rangers/4697444.stm |dataarchivio=4 novembre 2012 |urlmorto=no |pubblicazione=BBC Sport}}</ref>
Riga 151 ⟶ 141:
Dopo l'abbandono di Le Guen la stampa trovò «comprensibile» che la nuova struttura societaria prevedesse il ritorno di [[Walter Smith]] come allenatore e [[Ally McCoist]] come suo vice.<ref>{{Cita web |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/r/rangers/6233237.stm |titolo=«Rangers' Smith approach revealed» |data=7 gennaio 2007 |lingua=en |accesso=20 marzo 2007 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6A0hy8aM6?url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/r/rangers/6233237.stm |dataarchivio=18 agosto 2012 |urlmorto=no |pubblicazione=BBC Sport}}</ref> Tuttavia, essendo Smith in quel momento l'allenatore della [[Nazionale di calcio della Scozia|nazionale scozzese]], la Federazione sulle prime rifiutò di lasciarlo libero e, una volta che lo stesso Smith si dimise, annunciò azioni legali contro di lui per inadempienza contrattuale.<ref>{{Cita web |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/r/rangers/6233237.stm |titolo=«SFA reject Rangers' Smith move» |data=8 gennaio 2007 |lingua=en |accesso=20 marzo 2007 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6A0hy8aM6?url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/r/rangers/6233237.stm |dataarchivio=18 agosto 2012 |urlmorto=no |pubblicazione=BBC Sport}}</ref> Il 10 gennaio [[2007]] la coppia Smith-McCoist assunse in ogni caso la guida tecnica del club.
Sotto la guida tecnica di Smith i Rangers, nella stagione 2007-08, eliminati dalla Champions, hanno compiuto un positivo cammino in [[Coppa UEFA 2007-2008|Coppa UEFA]], conclusosi con la sconfitta per 0-2 in finale al [[City of Manchester Stadium]] il 14 maggio [[2008]] contro lo {{Calcio Zenit|N}}. Hanno poi vinto la Scottish Cup battendo in finale il [[Queen of the South F.C.|Queen of the South]] per 3-2. Dopo tre anni di attesa, i Rangers tornarono a vincere il campionato scozzese (il loro 52
=== Il fallimento (2011-2012) ===
Riga 158 ⟶ 148:
Il 14 febbraio [[2012]] i Rangers entrarono in amministrazione controllata a causa del mancato pagamento di nove milioni di sterline al fisco britannico. Con l'ingresso in amministrazione vennero sottratti al club 10 punti in campionato. Gli amministratori avevano elaborato un piano di taglio di costi al fine di risanare le finanze del club, anche proponendo ai giocatori di decurtarsi il 75% dello stipendio, ma visto il forte debito contratto, di oltre 100 milioni di euro, da estinguere entro il 31 marzo [[2012]], la società non riuscì nell'impresa di salvare il club dal fallimento coprendo il debito.<ref>{{Cita web |url=https://www.bbc.co.uk/sport/0/football/17287929 |titolo=Rangers will not participate in European competition next season |lingua=en |accesso=30 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120310204812/http://www.bbc.co.uk/sport/0/football/17287929 |dataarchivio=10 marzo 2012 |urlmorto=no}}</ref>
Il 14 giugno [[2012]] la società venne messa in liquidazione. Nello stesso giorno Charles Green formò una NewCo (una nuova società che sarà nominata The Rangers Football Club),<ref>{{Cita web |url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-scotland-glasgow-west-18447530 |titolo=Charles Green completes Rangers purchase despite Walter Smith bid |lingua=en |accesso=3 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120806093841/http://www.bbc.co.uk/news/uk-scotland-glasgow-west-18447530 |dataarchivio=6 agosto 2012 |urlmorto=no}}</ref> e il 4 luglio i 12
Il 13 luglio i 30
Il 1º ottobre 2012 gli amministratori David Whitehouse e Paul Clark consegnano il rapporto finale del loro lavoro come amministratori della società, rivelando che il totale dei debiti accumulati dai Rangers Football Club è pari a 94.426.217 sterline. I creditori hanno tempo fino al 12 ottobre 2012 per dare il proprio voto relativamente al rapporto. Quando terminerà il periodo in amministrazione, la società sarà messa in mano ai liquidatori.<ref>{{Cita web |url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-scotland-glasgow-west-19786824 |titolo=Rangers' final tax bill tops £94m, Duff and Phelps reveals |accesso=3 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210629190541/https://www.bbc.co.uk/news/uk-scotland-glasgow-west-19786824 |dataarchivio=29 giugno 2021 |urlmorto=no}}</ref>
Riga 177 ⟶ 167:
I Rangers si sono così ritrovati in una seconda lega molto competitiva, grazie anche alla presenza delle due formazioni di [[Edimburgo]] ([[Heart of Midlothian Football Club|Hearts]] ed [[Hibernian Football Club|Hibernian]]), retrocesse dalla [[Scottish Premier League]] nella stagione precedente. I ''Gers'' hanno debuttato in casa perdendo per 1-2 contro gli [[Heart of Midlothian Football Club|Hearts]], i più seri candidati alla vittoria finale. Il 3 dicembre [[2014]] vengono eliminati dalla [[Scottish Challenge Cup 2014-2015|Challenge Cup]] in semifinale, per mano dell'[[Alloa Athletic Football Club|Alloa Athletic]]. Qualche giorno dopo McCoist annuncia le sue dimissioni e viene sostituito da Stuart McCall. Il 1º febbraio [[2015]], a distanza di quasi tre anni, si rigioca l'[[Old Firm]], in semifinale di [[Scottish League Cup 2014-2015|Scottish League Cup]], ed è il [[Celtic Football Club|Celtic]] ad avere la meglio con un netto 2-0 ad [[Hampden Park]]. I Rangers chiudono il campionato al terzo posto alle spalle di [[Heart of Midlothian Football Club|Hearts]] ed [[Hibernian Football Club|Hibernian]], qualificandosi così per i play-off. Qui la squadra elimina il [[Queen of the South Football Club|Queen of the South]] ai quarti di finale e l'[[Hibernian Football Club|Hibernian]] in semifinale, ma viene sconfitta in finale dal [[Motherwell Football Club|Motherwell]] (penultimo nella [[Scottish Premiership|Scottish Premier League]]).
In vista della stagione [[Scottish Premiership 2015-2016|2015-2016]] la società ingaggia [[Mark Warburton]] come nuovo allenatore.<ref>{{Cita web |url=http://www.mirror.co.uk/sport/football/news/rangers-announce-mark-warburton-new-5883357 |titolo=Rangers to announce Mark Warburton as new manager on three-year deal |lingua=en |accesso=5 agosto 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150619093509/http://www.mirror.co.uk/sport/football/news/rangers-announce-mark-warburton-new-5883357 |dataarchivio=19 giugno 2015 |urlmorto=no}}</ref> Il debutto arriva il 25 luglio [[2015]], con la vittoria per 6-2 sul campo dell'[[Hibernian Football Club|Hibernian]] nel primo turno della [[Scottish Challenge Cup 2015-2016|Challenge Cup]].<ref>{{Cita web |url=http://www.rangers.co.uk/news/headlines/item/9705-we-can-and-will-improve |titolo=We can and will improve |data=25 luglio 2015 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150728220550/http://www.rangers.co.uk/news/headlines/item/9705-we-can-and-will-improve |urlmorto=sì}}</ref> In campionato la squadra va subito in fuga, inanellando 11 vittorie consecutive; la striscia di successi viene interrotta il 1º novembre dalla sconfitta per 1-2 contro l'[[Hibernian Football Club|Hibernian]],<ref>{{Cita web |url=http://spfl.co.uk/news/article/hibernian-end-rangers039-100-record/ |titolo=Hibernian end Rangers' 100% record |data=1º novembre 2015 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151126042227/http://spfl.co.uk/news/article/hibernian-end-rangers039-100-record/ |urlmorto=sì}}</ref> l'unica compagine in grado di tenere il passo dei Rangers e di contendere loro la vittoria finale prima del decisivo allungo in classifica all'inizio del [[2016]]. Il 5 aprile [[2016]], grazie alla vittoria per 1-0 contro il
=== Il ritorno in Premiership e i nuovi titoli (2016-2024) ===
Riga 184 ⟶ 174:
Nella [[Scottish Premiership 2019-2020|Premiership 2019-20]] inizialmente tengono il passo del Celtic, riuscendo per una giornata anche a issarsi in cima alla classifica, e giungono a pari punti al termine del primo girone d'andata; da lì in avanti il Celtic allunga e distanzia definitivamente i Rangers, che concludono la stagione (interrotta dopo trenta giornate per la [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2021|pandemia di COVID-19]]) al secondo posto, 13 punti dietro al Celtic e con 21 di vantaggio sul [[Motherwell Football Club|Motherwell]]. Negli altri trofei nazionali sono sconfitti in finale di [[Scottish League Cup]] dal Celtic (0-1) e in semifinale di [[Scottish Cup]] dagli [[Heart of Midlothian Football Club|Hearts]]. In [[UEFA Europa League|Europa League]] superano la fase a gironi, battono ai sedicesimi lo [[Sporting Clube de Braga|Sporting Braga]] e accedono agli ottavi contro il [[Bayer 04 Leverkusen Fußball|Bayer Leverkusen]].
Il 7 marzo 2021, dopo il pareggio tra [[Dundee United]] e [[Celtic Glasgow|Celtic]], i Rangers, avendo accumulato 20 punti di vantaggio a 6 giornate dal termine del campionato proprio a scapito dei rivali concittadini, si laureano matematicamente campioni di Scozia per la 55ª volta
La [[Scottish Premiership 2021-2022|stagione 2021-22]] inizia all'inseguimento di {{Calcio Hearts|N}} e {{Calcio Hibernian|N}}, il cui pareggio nello scontro diretto permette ai Rangers di attestarsi come capolista solitaria dalla quinta giornata. A circa metà campionato, dopo l'arrivo del nuovo allenatore [[Giovanni Van Bronckhorst]] in sostituzione di Gerrard (passato all'[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]]) i Rangers rallentano e cedono il passo al Celtic, che da lì in avanti non lascerà più il primo posto: i Rangers arrivano alla fine della stagione regolare con 6 punti di ritardo dai rivali, poi ridotti a 4 al termine della poule scudetto. D'altra parte, i ''Gers'' colgono la vittoria della [[Scottish Cup 2021-2022|Scottish Cup]]
Nella stagione 2023-2024
== Cronistoria ==
{{Cronistoria club sportivo
|colore cassetto = 0040C0
|-▼
|colore titolo = FFFFFF
|cronistoria=del Rangers Glasgow Football Club
|corpo testo =
{{div col|3}}
* [[Scottish Football League 1890-1891|1890-1891]] - {{simbolo|Spltrophy.png|14}} '''Campione di Scozia (1º titolo)'''.
Riga 466 ⟶ 455:
: Spareggi di [[UEFA Champions League 2023-2024|Champions League]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Europa League 2023-2024|Europa League]].
* [[Rangers Football Club 2024-2025|2024-2025]] - 2° in [[Scottish Premiership 2024-2025|Scottish Premiership]].
: Finalista di [[Scottish League Cup 2024-2025|Scottish League Cup]].
: Terzo turno preliminare di [[UEFA Champions League 2024-2025|Champions League]].
: Quarti di finale di [[UEFA Europa League 2024-2025|Europa League]]
{{div col end}}
== Colori e simboli ==
Riga 482 ⟶ 474:
Nel 1959 la sigla ''RFC'' venne sostituita dal disegno di un leone rosso che emette una lingua di fuoco<ref name="stemma">{{Cita web |url=http://www.rangers.co.uk/page/Crest/0,,5,00.html |titolo=Crest |accesso=22 luglio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100823070203/http://www.rangers.co.uk/page/Crest/0,,5,00.html |dataarchivio=23 agosto 2010 |urlmorto=sì}}</ref>; tale figura richiama l'analogo animale raffigurato sul logo della [[The Scottish FA|federazione calcistica scozzese]], nonché l'antico [[Stemma reale di Scozia|stemma reale]] e la bandiera nazionale nota come ''[[Bandiera scozzese#Il "Leone rampante"|Lion Rampant]]''. Al di sotto del leone, nel cuneo inferiore dello scudetto, fu inoltre aggiunto il motto ''READY'' ("pronti")<ref name=stemma/>.
Allorché nel [[1968]] il club decise per la prima volta di ricamare un proprio simbolo sulle maglie, si optò per recuperare il solo monogramma ''RFC'', liberato da scudi e altre finiture.<ref name=stemma/>. Il simbolo del leone venne tuttavia mantenuto in uso come logo societario effettivo: esso venne inserito sopra il disegno di un pallone da calcio<ref name=stemma/> colorato del medesimo blu della [[bandiera scozzese]] e racchiuso in una [[corona circolare]] dai bordi egualmente blu<ref name=stemma/> entro la quale venne inserita la denominazione sociale RANGERS FOOTBALL CLUB. Nel cerchio più interno, al di sotto
In occasione della vittoria del suo cinquantesimo titolo nazionale, nel [[2010]] il club ha aggiunto sopra al ''RFC Scroll Crest'' cinque stelle rosse (una per ogni dieci titoli vinti)<ref name=stemma/>.
Riga 511 ⟶ 503:
! Ruolo<ref>{{Cita web |url=http://www.rangers.premiumtv.co.uk/page/chairmanandboardindex/0,,5,00.html |titolo=Chairman & Board |editore=Rangers FC |data=24 gennaio 2014 |accesso=4 settembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090821213114/http://www.rangers.premiumtv.co.uk/page/chairmanandboardindex/0,,5,00.html |dataarchivio=21 agosto 2009 |urlmorto=sì}}</ref>!! Nome
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|}
Riga 575 ⟶ 567:
|[[Hummel International|Hummel]]
|-
|2020-2025
|[[Castore (azienda)|Castore]]
|2025-
|[[Umbro (azienda)|Umbro]]
|}
Riga 676 ⟶ 670:
|-
|align=left|{{Bandiera|BEL}} {{sortname|Philippe|Clement}}
|2023-2025
||0||0||1||0||1
▲|-
|align=left|{{Bandiera|SCO}} {{sortname|Barry|Ferguson}} <small>(''Ad Interim'')</small>
|2025
||0||0||0||0||0
|}
Riga 709 ⟶ 707:
* 194 {{Bandiera|SCO}} [[Willie Thornton]] (1936-54)
* 184 {{Bandiera|SCO}} [[Robert Hamilton]] (1897-08)
* 182 {{Bandiera|SCO}} [[Andy Cunningham (calciatore)|Andy Cunningham]] (1914-29)
}}
|}
Riga 806 ⟶ 804:
=== Migliore squadra di club nella storia (1999) ===
{{Colonne}}
▲| <div style="position: relative;">
[[File:Soccer Field Transparant.svg|165px]]
{{Etichetta immagine|x=0.20|y=0.05|scale=350|text=<span style="color:Bianca;font-size:small">[[Andy Goram|'''Goram''']]<br /></span>}}
Riga 822 ⟶ 818:
{{Etichetta immagine|x=0.10|y=0.56|scale=350|text=<span style="color:Bianca;font-size:small">[[Ally McCoist|'''McCoist''']]<br /></span>}}
</div>
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|SCO}} [[Andy Goram]]
Riga 904 ⟶ 897:
{{vedi anche|Palmarès dei Rangers Football Club}}
=== Competizioni nazionali ===
* '''{{Calciopalm|Campionato scozzese|55}}''' (record condiviso con il [[Celtic Football Club|Celtic]])
:[[Scottish Football League 1890-1891|1890-1891]], [[Scottish Division One 1898-1899|1898-1899]], [[Scottish Division One 1899-1900|1899-1900]], [[Scottish Division One 1900-1901|1900-1901]], [[Scottish Division One 1901-1902|1901-1902]], [[Scottish Division One 1910-1911|1910-1911]], [[Scottish Division One 1911-1912|1911-1912]], [[Scottish Division One 1912-1913|1912-1913]], [[Scottish Football League 1917-1918|1917-1918]], [[Scottish Football League 1919-1920|1919-1920]] {{simbolo|Stella 10 Scudetti.svg|15}}<br /> [[Scottish Football League 1920-1921|1920-1921]], [[Scottish Division One 1922-1923|1922-1923]], [[Scottish Division One 1923-1924|1923-1924]], [[Scottish Division One 1924-1925|1924-1925]], [[Scottish Division One 1926-1927|1926-1927]], [[Scottish Division One 1927-1928|1927-1928]], [[Scottish Division One 1928-1929|1928-1929]], [[Scottish Division One 1929-1930|1929-1930]], [[Scottish Division One 1930-1931|1930-1931]], [[Scottish Division One 1932-1933|1932-1933]] {{simbolo|Stella 10 Scudetti.svg|15}} {{simbolo|Stella 10 Scudetti.svg|15}}<br /> [[Scottish Division One 1933-1934|1933-1934]], [[Scottish Division One 1934-1935|1934-1935]], [[Scottish Division One 1936-1937|1936-1937]], [[Scottish Division One 1938-1939|1938-1939]], [[Scottish Division A 1946-1947|1946-1947]], [[Scottish Division A 1948-1949|1948-1949]], [[Scottish Division A 1949-1950|1949-1950]], [[Scottish Division A 1952-1953|1952-1953]], [[Scottish Division One 1955-1956|1955-1956]], [[Scottish Division One 1956-1957|1956-1957]] {{simbolo|Stella 10 Scudetti.svg|15}} {{simbolo|Stella 10 Scudetti.svg|15}} {{simbolo|Stella 10 Scudetti.svg|15}}<br /> [[Scottish Division One 1958-1959|1958-1959]], [[Scottish Division One 1960-1961|1960-1961]], [[Scottish Division One 1962-1963|1962-1963]], [[Scottish Division One 1963-1964|1963-1964]], [[Scottish Division One 1974-1975|1974-1975]], [[Scottish Premier Division 1975-1976|1975-1976]], [[Scottish Premier Division 1977-1978|1977-1978]], [[Scottish Premier Division 1986-1987|1986-1987]], [[Scottish Premier Division 1988-1989|1988-1989]], [[Scottish Premier Division 1989-1990|1989-1990]] {{simbolo|Stella 10 Scudetti.svg|15}} {{simbolo|Stella 10 Scudetti.svg|15}} {{simbolo|Stella 10 Scudetti.svg|15}} {{simbolo|Stella 10 Scudetti.svg|15}}<br /> [[Scottish Premier Division 1990-1991|1990-1991]], [[Scottish Premier Division 1991-1992|1991-1992]], [[Scottish Premier Division 1992-1993|1992-1993]], [[Scottish Premier Division 1993-1994|1993-1994]], [[Scottish Premier Division 1994-1995|1994-1995]], [[Scottish Premier Division 1995-1996|1995-1996]], [[Scottish Premier Division 1996-1997|1996-1997]], [[Scottish Premier League 1998-1999|1998-1999]], [[Scottish Premier League 1999-2000|1999-2000]], [[Scottish Premier League 2002-2003|2002-2003]] {{simbolo|Stella 10 Scudetti.svg|15}} {{simbolo|Stella 10 Scudetti.svg|15}} {{simbolo|Stella 10 Scudetti.svg|15}} {{simbolo|Stella 10 Scudetti.svg|15}} {{simbolo|Stella 10 Scudetti.svg|15}}<br /> [[Scottish Premier League 2004-2005|2004-2005]], [[Scottish Premier League 2008-2009|2008-2009]], [[Scottish Premier League 2009-2010|2009-2010]], [[Scottish Premier League 2010-2011|2010-2011]], [[Scottish Premiership 2020-2021|2020-2021]]
Riga 972 ⟶ 965:
! style="background:#0040C0; color:white" width="10%"| Totale
|-
| align="center" rowspan="6" | <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span>|| align="center" | '''[[Scottish Football League]]''' || align="center" | '''9'''|| align="center" | [[Scottish Football League 1890-1891|1890-1891]] || align="center" | [[Scottish Football League 1920-1921|1920-1921]]|| rowspan="6" align="center" |'''
|-
| align="center" | '''Scottish Division One''' || align="center" | '''64'''|| align="center" | [[Scottish Division One 1893-1894|1893-1894]] || align="center" | [[Scottish Division One 1974-1975|1974-1975]]
Riga 982 ⟶ 975:
| align="center" | '''Scottish Premier League''' || align="center" | '''14''' || align="center" | [[Scottish Premier League 1998-1999|1998-1999]] || align="center" | [[Scottish Premier League 2011-2012|2011-2012]]
|-
| align="center" | '''Scottish Premiership''' || align="center" | '''
|- bgcolor="#e9e9e9"
| align="center" rowspan="1" | <span style="font-size: 140%;">'''2°'''</span> || align="center" | '''[[Scottish Championship]]''' || align="center" | '''2''' || align="center" | [[Scottish Championship 2014-2015|2014-2015]] || align="center" | [[Scottish Championship 2015-2016|2015-2016]] || align="center" rowspan="1" |'''2'''
Riga 992 ⟶ 985:
=== Statistiche nelle competizioni UEFA ===
Tabella aggiornata alla fine della stagione
{| class="wikitable"
Riga 1 006 ⟶ 999:
|-
| [[Coppa dei Campioni]]/[[UEFA Champions League]]
|
|
|
|
|
|
|
|-
|[[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]]
Riga 1 033 ⟶ 1 026:
|-
| [[Coppa UEFA]]/[[UEFA Europa League]]
|
|
|
|
|
|
|
|-
| [[Coppa delle Fiere]]
Riga 1 056 ⟶ 1 049:
I Rangers detengono il record mondiale di vittorie in campionati nazionali, condiviso con la squadra nordirlandese del [[Linfield FC|Linfield]]<ref name=recordnazionale/> e di trofei ufficiali (nazionali e internazionali) a livello professionistico.<ref>Se infatti si tenesse conto anche dei campionati non completamente professionistici il record apparterrebbe al [[Linfield Football Club]] capace di vincere oltre 200 trofei nella sua storia.</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.incrociodeipali.com/qualche-chiarimento-sul-titolo-di-club-piu-titolato-al-mondo/ |titolo=Qualche chiarimento sul titolo di club più titolato al mondo |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090522005114/http://www.incrociodeipali.com/qualche-chiarimento-sul-titolo-di-club-piu-titolato-al-mondo/ |dataarchivio=22 maggio 2009 |urlmorto=sì}},</ref> Essi detengono altresì il primato mondiale di ''[[treble]]'' campionato / Coppa Nazionale / Coppa di Lega (7 contro le 5 del Celtic, unica altra squadra ad esserci riuscita).<ref>{{Cita web |url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/doublerec.html#treb |titolo=Domestic Trebles |autore=Karel Stokkermans |data=23 novembre 2006 |accesso=21 marzo 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151126184235/http://www.rsssf.com/miscellaneous/doublerec.html#treb |dataarchivio=26 novembre 2015 |urlmorto=no}}</ref> Nel [[2000]] furono il primo club professionista al mondo a raggiungere il traguardo del 100º torneo ufficiale vinto (all'epoca 49 [[Scottish Premiership|titoli nazionali]], 29 Coppe di Scozia, 21 Coppe di Lega e 1 [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]]).<ref>{{Cita web |url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/rangers-100trophies.html |titolo=Glasgow Rangers - 100 Trophies |autore=Alan Brown |data=21 ottobre 2001 |accesso=21 marzo 2007 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/67PV9x9ZF?url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/rangers-100trophies.html |dataarchivio=4 maggio 2012 |urlmorto=no}}</ref>
Le vittorie con il maggior scarto del club furono dei 13-0 ottenuti contro Possilpark (Coppa di Scozia 1877-78), Uddingston (Coppa di Scozia 1877-78) e Kelvinside (Coppa di Scozia 1889-90);<ref name="trofei_e_record">{{Cita web |url=http://www.rangers.co.uk/page/trophyroom/0,,5,00.html |titolo=Trophy room |accesso=22 luglio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100604070128/http://www.rangers.co.uk/page/trophyroom/0,,5,00.html |dataarchivio=4 giugno 2010 |urlmorto=sì}}</ref> per quanto riguarda il campionato invece la vittoria più schiacciante fu Rangers-{{Calcio Hibernian|N}} 10-0 (campionato 1898-99).<ref name=trofei_e_record/> La sconfitta con il maggiore scarto in campionato fu Rangers-
* '''Percentuale di vittorie in campionato''': 100% in [[Scottish Division One 1898-1899]], 100% in [[Scottish Premiership 2020-2021]]
Riga 1 076 ⟶ 1 069:
** 1-7 contro Celtic, Coppa di Lega, 19 ottobre 1957
* '''Sconfitta più pesante in campionato''':
** 0-6 contro
* Nella [[Scottish Third Division 2012-2013|stagione 2012-2013]] in Scottish Third Division fu registrato il record mondiale di presenze per un campionato di quarto livello: il 18 agosto 2012, 49.118 spettatori assistettero alla partita Rangers - East Stirlingshire.
Riga 1 122 ⟶ 1 115:
== Organico ==
=== Rosa
''Aggiornata al
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n=1|nazione=ENG|ruolo=P|nome=[[Jack Butland]]}}
{{Calciatore in rosa|n=2|nazione=ENG|ruolo=D|nome=[[James Tavernier]]|altro=c}}
{{Calciatore in rosa|n=3|nazione=
{{Calciatore in rosa|n=5|nazione=SCO|ruolo=D|nome=[[John Souttar]]}}
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=9|nazione=NGR|ruolo=A|nome=[[Cyriel Dessers]]}}
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=17|nazione=WAL|ruolo=A|nome=[[Rabbi Matondo]]}}
{{Calciatore in rosa|n=19|nazione=
{{Calciatore in rosa|n=20|nazione=ENG|ruolo=C|nome=[[Kieran Dowell]]}}
▲{{Calciatore in rosa|n=21|nazione=ENG|ruolo=D|nome=[[Dujon Sterling]]}}
▲{{Calciatore in rosa|n=23|nazione=SCO|ruolo=C|nome=[[Scott Wright]]}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=29|nazione=MAR|ruolo=A|nome=[[Hamza Igamane]]}}
{{Calciatore in rosa|n=31|nazione=SCO|ruolo=P|nome=[[Liam Kelly (calciatore 1996)|Liam Kelly]]}}
{{Calciatore in rosa|n=32|nazione=SCO|ruolo=P|nome=Kieran Wright}}
{{Calciatore in rosa|n=33|nazione=TUR|ruolo=D|nome=[[Rıdvan Yılmaz]]}}
{{Calciatore in rosa|n=37|nazione=ENG|ruolo=D|nome=Emmanuel Fernandez}}
{{Calciatore in rosa|n=38|nazione=SCO|ruolo=D|nome=[[Leon King]]}}
▲{{Calciatore in rosa|n=42|nazione=SCO|ruolo=C|nome=Josh McPake}}
{{Calciatore in rosa|n=43|nazione=BEL|ruolo=C|nome=[[Nicolas Raskin]]}}
▲{{Calciatore in rosa|n=44|nazione=SCO|ruolo=D|nome=Adam Devine}}
{{Calciatore in rosa|n=45|nazione=NIR|ruolo=A|nome=[[Ross McCausland]]}}
{{Calciatore in rosa|n=47|nazione=SCO|ruolo=D|nome=Robbie Fraser}}
{{Calciatore in rosa|n=49|nazione=SCO|ruolo=C|nome=Bailey Rice}}
{{Calciatore in rosa|n=99|nazione=BRA|ruolo=A|nome=[[Danilo Pereira da Silva|Danilo]]}}
▲{{Calciatore in rosa|n= |nazione=CIV|ruolo=C|nome=[[Mohammed Diomande]]}}
▲{{Calciatore in rosa|n= |nazione=ROU|ruolo=C|nome=[[Ianis Hagi]]}}
▲{{Calciatore in rosa|n= |nazione=CZE|ruolo=C|nome=[[Václav Černý (calciatore)|Václav Černý]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
=== Staff tecnico ===
{| class="wikitable"
!Ruolo !! Nome
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|}
{{clear}}
|