SAIS Autolinee: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunt città servite dal servizio urbano di sais Autolinee spa
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di Memoria800 (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83
Etichetta: Rollback
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 26:
 
==Storia==
La società di trasporti nasce nel [[1926]], come "I.A.S." ad Enna su iniziativa dall'ingegnere Antonio Scelfo allo scopo di assicurare i collegamenti della città, neo capoluogo di provincia, con la sua [[Stazione di Enna|stazione ferroviaria]] e, dal [[1938]], anche quelli su strada suburbani e interurbani per le varie località della [[Provincia di Enna|provincia]]. LaIntorno progressivaal espansione1945, dell'aziendain prosegueuna nelfase [[secondodi dopoguerra]]riorganizzazione anchedei doposervizi, laAntonio Scelfo si affidò a collaboratori fidati per consolidare scomparsal’attivita’, neltra questi figurò Gaetano Scarlata, originario di Enna e già impegnato nella gestione della [[1949Solfara Grottacalda]],. Colpito dalla sua preparazione tecnica e dalla conoscenza del suoterritorio, fondatoreScelfo gli chiese alcune consulenze per ottimizzare i percorsi e daridurre talei costi operativi. Successivamente lo assunse come dirigente, dataaffidandogli la gestione aziendaledella vienesede proseguitadi dallaCatania. moglieA elui daiviene figli<ref>Francoattribuito Mariaun Ricci,"Enciclopediaruolo di rilievo nello sviluppo della Sicilia"linea Catania–Palermo, p.che 502</ref>rimane tuttora uno dei collegamenti principali dell’azienda.
La progressiva espansione dell'azienda prosegue nel [[secondo dopoguerra]] anche dopo la scomparsa, nel [[1949]], del suo fondatore e da tale data la gestione aziendale viene proseguita dalla moglie e dai figli<ref>Franco Maria Ricci,"Enciclopedia della Sicilia", p. 502</ref>.
Il maggiore incremento delle dimensioni aziendali avviene alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]], quando vengono rilevate altre aziende siciliane; la SAIS (Società Autolinee Ingegnere Scelfo) incrementa i servizi e raggiunge il vertice del mercato del trasporto passeggeri privato su gomma della Sicilia.
Negli [[anni 1990|anni novanta]] la società viene suddivisa in tre distinte aziende e con esse i loro collegamenti tra le provincie di Palermo, Siracusa, Ragusa, Messina, Caltanissetta, Agrigento, Enna e Catania e i collegamenti extra regionali<ref>{{cita web|url=http://www.regione.sicilia.it/turismo/trasporti/arcautolinee/orari_bus/SAIS%20Trasporti_ORARI.pdf|titolo=Orari approvati dalla Regione relativi al 2008}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.saisautolinee.it/pdf/carta%20dei%20servizi%202013.pdf# |titolo=SAIS-Carta della mobilità e dei servizi |accesso=30 aprile 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140821133923/http://www.saisautolinee.it/pdf/carta%20dei%20servizi%202013.pdf# |dataarchivio=21 agosto 2014 |urlmorto=sì }}</ref>.
Riga 37 ⟶ 38:
La SAIS Autolinee gestisce i collegamenti urbani della città di Enna, Siracusa, Augusta, Milazzo, Scicli e Modica<ref name="Sais linee urbane"/>.
 
Due sono i [[Autostazione|terminal bus]], dai quali transitanotransita la gran parte degli autobus urbani, regionali, nazionali ed internazionali in partenza, in arrivo o in transito da Enna: ad [[Enna alta]] il Terminal Bus Viale [[Armando Diaz]], e ad [[Enna Bassa]] il Terminal Bus Quadrivio [[Sant'Anna]]. Quest'ultimo vede convergere un gran numero di linee extra-urbane che consentono l'afflusso in città degli studenti provenienti da fuori sede dell'[[Università Kore di Enna]].
 
===Collegamenti regionali===