Metriorhynchidae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: rettili. Tolgo: Rettili, Biologia, biologia. |
Nessun oggetto della modifica |
||
(26 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|rettili estinti|luglio 2017}}
{{Tassobox
|nome=Metriorhynchidae
|statocons=
|immagine=
|didascalia=''[[Metriorhynchus]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]] |ramo= [[Bilateria]]
Riga 27:
|superordine=[[Crocodylomorpha]]
|ordine=
|sottordine=†[[Thalattosauria]]
|infraordine=
|superfamiglia=†[[Metriorhynchoidea]]
|famiglia=†'''Metriorhynchidae'''
|sottofamiglia=
|tribù=
Riga 38:
|specie=
|sottospecie=
|suddivisione=Sottogruppi▼
▲|suddivisione=
|suddivisione_testo=
* † ''[[Neustosaurus gigondarum|Neustosaurus]]''
* † ''[[Thalattosuchus]]''
* † '''Geosaurinae'''
** † ''[[Neptunidraco ammoniticus|Neptunidraco]]''
** † ''[[Purranisaurus]]''
** † ''[[Suchodus]]''
** † '''Geosaurini'''
*** † ''[[Dakosaurus]]''
*** † ''[[Geosaurus]]''
*** † ''[[Torvoneustes]]''
* † '''Metriorhynchinae'''
** † ''[[Gracilineustes]]''
** † ''[[Maledictosuchus riclaensis|Maledictosuchus]]''
** † ''[[Metriorhynchus]]''
** † '''Rhacheosaurini'''
*** † ''[[Cricosaurus]]''
*** † ''[[Rhacheosaurus gracilis|Rhacheosaurus]]''
}}
I '''metriorinchidi''' ('''Metriorhynchidae''') sono una famiglia di [[rettili]] [[arcosauri]] simili a [[coccodrilli]], vissuti tra il [[Giurassico inferiore]]
== Coccodrilli con le pinne ==
Questi animali furono
Il muso era allungato e sottile, dotato di mascelle con denti acuminati, ma la caratteristica più distintiva dei metriorinchidi erano le zampe trasformate in vere e proprie pagaie; queste venivano utilizzate
La [[coda (anatomia)|coda]], inoltre, terminava in una struttura simile alla coda di un pesce, formata da due lobi carnosi; questa caratteristica è visibile in alcuni fossili conservati in giacimenti tedeschi, che mettono in evidenza il profilo del corpo
== Evoluzione ==
I più stretti parenti dei metriorinchidi sono i teleosauridi ([[Teleosauridae]]), un altro gruppo di “coccodrilli” adattatisi alla vita marina, seppur con minori specializzazioni. Queste due famiglie sono spesso classificate insieme nel gruppo dei talattosuchi ([[Thalattosuchia]]). I metriorinchidi si sono sviluppati da animali poco specializzati, come ''[[Pelagosaurus]]'', nel corso del Giurassico inferiore, circa 190 milioni di anni fa. Il più antico fossile mai rinvenuto della famiglia è il ''[[Neptunidraco ammoniticus]]'', rinvenuto in [[Italia]] nord-orientale nel secondo dopoguerra.
Le forme più note, come ''[[Metriorhynchus]]'', sono vissute tra il Giurassico medio e superiore e raggiungevano una lunghezza di tre metri. Tra le altre forme ben note, da ricordare ''[[Geosaurus]]'', i cui resti fossili includono esemplari perfettamente conservati, e ''[[Dakosaurus]]'', stranamente dotato di un muso corto e dai denti robustissimi.
{{Portale|rettili}}▼
{{clade| style=font-size:100%;line-height:85%
[[Categoria:Coccodrilli estinti]]▼
|label1= '''Metriorhynchidae'''
|1={{clade
|label1= '''[[Metriorhynchinae]]'''
|1={{clade
|2=''[[Metriorhynchus]]''
|1={{clade
|2=''[[Gracilineustes]]''
|label1= '''Rhacheosaurini'''
|1={{clade
|2=Metriorhynchinae indet. (USNM 19640)
|1={{clade
|2=''[[Rhacheosaurus]]''
|1=''[[Cricosaurus]]'' }} }} }} }}
|label2= '''[[Geosaurinae]]'''
|2={{clade
|1=''[[Suchodus]]''
|2={{clade
|1=Geosaurinae indet. <small>(="Metriorhynchus" aff. "M." brachyrhynchus)</small>
|2={{clade
|1=''[[Purranisaurus]]''
|2={{clade
|1=''[[Neptunidraco]]''
|label2= '''Geosaurini'''
|2={{clade
|1=''[[Torvoneustes]]''
|2={{clade
|1=''[[Geosaurus]]''
|2=''[[Dakosaurus]]'' }} }} }} }} }} }} }} }}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲{{Portale|paleontologia|rettili}}
▲[[Categoria:Coccodrilli estinti]]
|