Un'amara vittoria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(11 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Una gara aUn'amara reazionevittoria
|immagine = UnaUn'amara gara a reazionevittoria.png
|titolo originale = Rabbit Transit
|lingua originale = en
Riga 19:
*[[Mel Blanc]]: Bugs Bunny, Cecil Tartaruga, fattorini
|doppiatori italiani =
*[[Willy Moser]]: Bugs Bunny
*[[Michele Kalamera]]: Cecil Tartaruga
*[[Franco Latini]]: fattorini
Ridoppiaggio (1996)
*[[Massimo Giuliani]]: Bugs Bunny
*[[Oliviero Dinelli]]: Cecil Tataruga
Riga 28 ⟶ 32:
|cortometraggio = sì
}}
'''''UnaUn'amara gara a reazionevittoria''''' (''Rabbit Transit'') è un [[film]] del [[1947]] diretto da [[Friz Freleng]]. È un [[cortometraggio]] d'[[animazione]] della serie ''[[Looney Tunes]]'', uscito negli [[Stati Uniti]] il 10 maggio 1947.<ref>{{Cita libro|titolo = Looney Tunes and Merrie Melodies: A Complete Illustrated Guide to the Warner Bros. Cartoons|url = https://archive.org/details/looneytunesmerri0000beck|autore1 = [[Jerry Beck]]|autore2 = [[Will Friedwald]]|editore = Holt Paperbacks|città = New York|anno = 1989|lingua = en|p = [https://archive.org/details/looneytunesmerri0000beck/page/175 175]|ISBN = 0805008942}}</ref> È il terzo episodio della trilogia di cortometraggi con protagonisti [[Bugs Bunny]] e [[Cecil Tartaruga]], liberamente ispirati alla favola di [[Esopo]] "[[La lepre e la tartaruga]]", dopo ''[[La tartaruga e il coniglio]]'' (1941) e ''[[Più veloce di una lepre]]'' (1943), sebbene non prenda in considerazione gli avvenimenti dei primi due. Dal 1996 viene distribuito col titolo '''''Una gara a reazione'''''.
 
==Trama==
Riga 35 ⟶ 39:
==Distribuzione==
===Edizione italiana===
Il primo doppiaggio italiano del corto arrivòfu ineseguito nel 1988 dalla [[ItaliaCooperativa Doppiatori Cinematografici|C.D.C.]] direttamenteper inla televisionetrasmissione nelsulle 1996reti [[Rai]]. IlIn doppiaggioquesta edizione la favola che legge Bugs all'inizio è una variante con protagoniste una [[lumaca]] e una [[gazzella]]; inoltre Cecil Tartaruga viene chiamato col suo nome originale e definito come una femmina, sebbene conservi una voce maschile, e viene mantenuto il [[Miglio (unità di misura)|miglio]] come unità di misura. Nel 1996, sempre per la trasmissione televisiva, fu eseguitoridoppiato dalla RoyfilmAngriservices eEdizioni direttosotto dala direzione di [[Renzo Stacchi]]. LaIn entrambe le edizioni la battuta finale di Cecil, che in originale è una citazione della celebre battuta di Bugs "Ain't I a stinker?" (Non sono una carogna?), fu cambiatasostituita incon "Saròuna lentofrase di riflessi ma non di cervello"differente. Non essendo stata registrata una colonna internazionale, in entrambi i casi fu sostituita la musica presente durante i dialoghi.
 
=== Edizioni home video ===
Riga 42 ⟶ 46:
*''Bugs!'' (1988)
*''Bugs Bunny's Zaniest Toons'' (23 ottobre 1991)
*''The Golden Age of Looney Tunes: Volume 10: The Art of Bugs'' (1992)
*''Looney Tunes: The Collector's Edition Vol.- 9A Looney Life'' (1999)
 
==== LaserdiscLaserDisc ====
*''Bugs! & Elmer!'' (1989)
*''The Golden Age of Looney Tunes'' (11 dicembre 1991)