Scipione d'Este: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Vescovo |chiesa = cattolica |nome = Scipione d'Este |stemma = Template-Bishop.svg |ruoliricoperti = * Vescovo di Casale <small>(1555-1567)</small> |nato = 1498 a Ferrara |diacordinato = |ordinato = |nomvescovo = 5 giugno 1555 da papa Paolo IV |consacrato = In data sconosciuta |deceduto = 15 luglio 1567 a Casale Monferrato }} {{Bio |Nome = Scipione |Cognome = d'Este |Sesso = M |LuogoNascita = Ferrara... Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Revisione |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|nome = Scipione d'Este
|stemma = Template-Bishop.svg
|ruoliricoperti =
|nato = [[1498]] a [[Ferrara]]
|diacordinato =
|ordinato =
|nomvescovo = 5 giugno [[1555]] da [[papa Paolo IV]]
|consacrato =
|deceduto = 15 luglio [[1567]] a [[Casale Monferrato]]
}}
Riga 27:
== Biografia ==
Nacque a [[Ferrara]], capitale dell'[[Ducato di Ferrara|omonimo ducato]], nel [[1498]], figlio di Ercole d'Este. Questi, discendente di un figlio illegittimo del [[Signoria di Ferrara|marchese]] [[Niccolò III d'Este|Niccolò III]], a sua volta aveva intrapreso la carriera ecclesiastica, divenendo [[vescovo]] di [[Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio|Comacchio]]<ref name=":0">{{
Dopo la morte del duca [[Alfonso I d'Este|Alfonso I]], divenne ambasciatore di [[Ercole II d'Este|Ercole II]] presso l'imperatore [[Carlo V d'Asburgo]], mentre nel [[1538]] divenne [[canonico]] della [[Cattedrale di San Giorgio (Ferrara)|cattedrale di Ferrara]]<ref>{{Cita web
Il 5 giugno [[1555]] [[papa Paolo IV]] lo nominò vescovo di [[Diocesi di Casale Monferrato|Casale Monferrato]]. Assunse ufficialmente la carica il 21 settembre [[1556]].
Durante il suo episcopato si adoperò per riformare la diocesi. Nel [[1557]], a seguito della distruzione, da parte delle truppe [[Francia nell'età moderna|francesi]], dei conventi dei [[Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo|carmelitani]] e dei [[Ordine dei frati minori|francescani]], provvide al trasferimento di essi nella città, destinando ai primi la chiesa di Sant'Ilario<ref>{{Cita web|url=https://cittaecattedrali.it/fr/bces/398-chiesa-di-sant-ilario-casale-monferrato|titolo=Chiesa di Sant'Ilario (CASALE MONFERRATO)|sito=cittaecattedrali.it|accesso=
Dall'ottobre del [[1561]] al giugno del [[1562]] partecipò a quattro sessioni del [[Concilio di Trento]]. Si distinse durante le discussioni a riguardo dell'obbligo di residenza dei vescovi nelle diocesi, sostenendo che esso fosse di diritto divino<ref name=":0" />. Nel [[1565]] prese parte al sinodo provinciale convocato dal [[cardinale]] [[Carlo Borromeo]].
Nel [[1563]] fondò il seminario diocesano, mentre nel [[1566]] compì nuovamente la visita pastorale alla diocesi<ref>{{Cita web|autore=Alice B. Raviola|url=https://www.archiviocasalis.it/localized-install/biblio/asti/grazzano-badoglio|titolo=Grazzano Badoglio|sito=www.archiviocasalis.it|data=2003|accesso=
Morì il 15 luglio [[1567]] a [[Casale Monferrato]]
== Successione apostolica ==
Riga 55:
|carica = [[Diocesi di Casale Monferrato|Vescovo di Casale Monferrato]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
|periodo = 5 giugno [[1555]]
|precedente = [[Franzino Micheli]]
|successivo = [[Ambrogio Aldegati]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]]
}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
[[Categoria:Vescovi di Casale Monferrato]]
|