Ivan Perišić: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(33 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 6:
|CodiceNazione = {{HRV}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]], [[centrocampistaCentrocampista]] o [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
|Squadra = {{Calcio PSV}}
|TermineCarriera =
Riga 26:
|2022-2024|Tottenham|39 (1)
|2024|Hajduk Spalato|8 (1)
|2024-|PSV|2329 (410)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
Riga 32:
|2007|{{NazU|CA|HRV|M|19}}|2 (0)
|2009-2010|{{NazU|CA|HRV|M|21}}|8 (3)
|2011-|{{Naz|CA|HRV|M}}|142144 (3436)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
Riga 39:
{{MedaglieCompetizione|UEFA Nations League}}
{{MedaglieArgento|[[UEFA Nations League 2022-2023|Paesi Bassi 2023]]}}
|Aggiornato = 2418 aprilemaggio 2025
}}
{{Bio
Riga 56:
|Attività = calciatore
|Nazionalità = croato
|PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]], [[centrocampista]] o [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio PSV|N}} e della [[Nazionale di calcio della Croazia|nazionale croata]], con cui è diventato [[Campionato mondiale di calcio|vicecampione del mondo]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]
}}
 
Dopo aver giocato nelle giovanili e con la squadra riserve del {{Calcio Sochaux|N}}, nel 2009 passa in prestito in Belgio al {{Calcio Roeselare|N}} e, qualche mese dopo, si accasa al {{Calcio Club Bruges|N}}. Prelevato nel 2011 dal {{Calcio Borussia Dortmund|N}}, contribuisce alla vittoria di un [[Bundesliga|campionato tedesco]] ([[Fußball-Bundesliga 2011-2012|2011-2012]]) e una [[DFB-Pokal|Coppa di Germania]] ([[DFB-Pokal 2011-2012|2011-2012]]). Nel 2013 si trasferisce al {{Calcio Wolfsburg|N}}, con cui vince un'altra Coppa di Germania ([[DFB-Pokal 2014-2015|2014-2015]]) e una [[DFL-Supercup|Supercoppa tedesca]] ([[Supercoppa di Germania 2015|2015]]). Nel 2015 si trasferisce all'{{Calcio Inter|N}}, dove gioca per quattro stagioni, prima del prestito al {{Calcio Bayern Monaco|N}} nel 2019, con cui realizza il ''[[Treble|triplete]]'', conquistando un altro campionato tedesco ([[Fußball-Bundesliga 2019-2020|2019-2020]]), una terza Coppa di Germania ([[DFB-Pokal 2019-2020|2019-2020]]) e una [[UEFA Champions League]] ([[UEFA Champions League 2019-2020|2019-2020]]). Tornato all'Inter, vince un [[Serie A|campionato italiano]] ([[Serie A 2020-2021|2020-2021]]), una [[Coppa Italia]] ([[Coppa Italia 2021-2022|2021-2022]]) e una [[Supercoppa italiana]] ([[Supercoppa italiana 2021|2021]]). Terminata l'esperienza italiana passa prima al Tottenham dove rimane per un anno e mezzo per poi tornare all'[[Hrvatski Nogometni Klub Hajduk Split|Hajduk Spalato]], dove era stato nelle giovanili. Dopo la rescissione consensuale del contratto nel 2024 si trasferisce in Olanda al [[Philips Sport Vereniging|PSV]] con cui vince un [[Eredivisie|campionato olandese]] ([[Eredivisie 2024-2025|2024-2025]]).
 
Convocato in nazionale maggiore dal 2011, con la selezione croata ha preso parte a quattro fasi finali del [[campionato europeo di calcio|campionato d'Europa]] ([[Campionato europeo di calcio 2012|2012]], [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]], [[Campionato europeo di calcio 2020|2020]] e [[Campionato europeo di calcio 2024|2024]]), due del [[campionato mondiale di calcio|campionato del mondo]] ([[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]] e [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]) e a quattro [[UEFA Nations League]] ([[UEFA Nations League 2018-2019|2018-2019]] e [[UEFA Nations League 2020-2021|2020-2021]] e [[UEFA Nations League 2022-2023|2022-2023]] e [[UEFA Nations League 2024-2025|2024-2025]]). Inoltre, Perišić è il secondo miglior marcatore della sua nazionale,<ref>{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/kroatien/toptorschuetzen/verein/3556|titolo=Croazia - I miglior cannonieri|accesso=2022-05-01}}</ref> il giocatore con il maggior numero di reti realizzate nei principali tornei internazionali (14),<ref>{{Cita web|url=https://gol.dnevnik.hr/clanak/svjetsko-prvenstvo-2018/dva-hrvata-ispisala-povijest-mandzukic-usao-u-odabrano-drustvo-perisic-nadmasio-sukera---524007.html|titolo=Dva Hrvata ispisala povijest: Mandžukić ušao u odabrano društvo, Perišić nadmašio Šukera|lingua=hr|accesso=2022-04-23}}</ref> nonché il primo giocatore croato in assoluto a segnare in una finale del [[Campionato mondiale di calcio|campionato mondiale]].<ref>{{Cita web|url=https://ftw.usatoday.com/2018/07/croatias-ivan-perisic-scores-incredible-goal-in-world-cup-final|titolo=Croatia's Ivan Perisic scores incredible goal in World Cup final|data=15 luglio 2018|lingua=en|accesso=2022-04-23}}</ref>
Riga 130:
 
====PSV====
Dopo aver rifiutato due offerte arrivate da {{Calcio Monza|N}} e {{Calcio Como|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/como-saltato-il-colpo-perisic_86687112-202402k.shtml|titolo=COMO, SALTATO IL COLPO PERISIC|accesso=2024-08-31}}</ref> il 18 settembre 2024 si accasa agli olandesi del {{Calcio PSV|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.psv.nl/media/artikel/transfer-psv-versterkt-selectie-met-ervaren-en-veelzijdige-perisic|titolo=Transfer {{!}} PSV versterkt selectie met ervaren en veelzijdige Perišić|data=2024-09-18|lingua=nl|accesso=2024-09-18}}</ref> Debutta da titolare dieci giorni dopo nella gara vinta contro il {{Calcio Willem II|N}} (0-2) rimediando un’ammonizione, e segna il suo primo gol il 2 novembre nella sconfitta contro l’{{Calcio Ajax|N}} (3-2). L'11 e il 19 febbraio 2025 segna i suoi primi due gol in [[UEFA Champions League 2024-2025|Champions League]] nelle gare di play-off contro la {{Calcio Juventus|N}}, tornando a segnare nella massima competizione europea dopo oltre quattro anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2025/02/11/champions-league-la-juventus-batte-il-psv-2-1-decide-mbangula-all82-cronaca-e-foto_6966cae9-68ca-4fbc-a96b-cc369cbdbf1c.html|titolo=Champions League: la Juventus batte il PSV 2-1, decide Mbangula all'82' CRONACA e FOTO - Calcio - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2025-02-11|accesso=2025-02-12}}</ref> Il 3 maggio segna una tripletta nel 4-1 contro il [[Fortuna Sittard]]. Contribuisce alla vittoria in rimonta del campionato all’ultima giornata chiudendo la stagione con 35 presenze, 16 gol e 11 assist.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.fcinternews.it/focus/psv-i-back-to-back-i-in-eredivisie-perisic-campione-d-olanda-dopo-una-rimonta-pazzesca-sull-ajax-di-farioli-982562|titolo=PSV, back to back in Eredivisie: Perisic campione d'Olanda dopo una rimonta pazzesca sull'Ajax di Farioli|sito=FC Inter News|accesso=2025-05-20}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.passioneinter.com/inter-news/ritorno-perisic-barcellona/|titolo=Ritorno clamoroso per Perisic: lo ha chiesto l'allenatore|sito=Passioneinter.com|data=2025-06-11|accesso=2025-06-11}}</ref>
 
=== Nazionale ===
Riga 160:
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 2418 aprilemaggio 2025.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;"
Riga 250:
 
|-
|| [[Philips Sport Vereniging 2024-2025|set. 2024-2025]] || rowspan=2|{{Bandiera|NED}} {{Calcio PSV|N}} || [[Eredivisie 2024-2025|ED]] || 2327 || 49 || [[KNVB beker 2024-2025|CO]] || 4 || 4 || [[UEFA Champions League 2024-2025|UCL]] || 4 || 3 || [[Supercoppa dei Paesi Bassi 2024|SO]] || - || - || 3135 || 1116
 
|-
|| [[Philips Sport Vereniging 2025-2026|2025-2026]] || [[Eredivisie 2025-2026|ED]] || 0 || 0 || [[KNVB beker 2025-2026|CO]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2025-2026|UCL]] || 0 || 0 || [[Supercoppa dei Paesi Bassi 2025|SO]] || - || - || 0 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale PSV || 27 || 9 || || 4 || 4 || || 4 || 3 || || - || - || 35 || 16
 
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 536540 || 129134 || || 50 || 16 || || 86 || 14 || || 4 || 0 || 676680 || 159164
|}
 
Riga 399 ⟶ 406:
{{Cronopar|20-3-2025|Spalato|CRO|2|0|FRA|1|Nations League|2024-2025|Quarti di finale|13={{sostout|70}}}}
{{Cronopar|23-3-2025|Saint-Denis|FRA|2|0|CRO|-|Nations League|2024-2025|Quarti di finale|11=dts|12=5 – 4|13={{sostout|71}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|6-6-2025|Faro|GBZ|0|7|HRV|1|QMondiali|2026|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronofin|142|34|2|2|Nazionale di calcio della Croazia#Presenze|Nazionale di calcio della Croazia#Reti}}
{{Cronopar|9-6-2025|Osijek|CRO|5|1|CZE|1|QMondiali|2026|13={{sostout|87}}}}
{{Cronofin|142144|3436|2|2|Nazionale di calcio della Croazia#Presenze|Nazionale di calcio della Croazia#Reti}}
 
{{Cronoini|HRV|Under-21|M}}
Riga 420 ⟶ 429:
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* [[File:Meisterschale.png|25px]] {{Calciopalm|Campionato tedesco|2}}
:Borussia Dortmund: [[Fußball-Bundesliga 2011-2012|2011-2012]]
:Bayern Monaco: [[Fußball-Bundesliga 2019-2020|2019-2020]]
Riga 440 ⟶ 449:
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Inter: [[Coppa Italia 2021-2022|2021-2022]]
 
*{{Calciopalm|Campionato olandese|1}}
:PSV: [[Eredivisie 2024-2025|2024-2025]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa d'Olanda|1}}
:PSV: [[Supercoppa dei Paesi Bassi 2025|2025]]
 
==== Competizioni internazionali ====
Riga 449 ⟶ 464:
:[[Pro League 2010-2011|2010-2011]] <small>(22 gol)</small>
 
* Miglior giocatore della [[Pro League]]: 1
:2011
 
* Miglior giocatore della Finalefinale di [[Coppa Italia]]: 1
:[[Coppa Italia 2021-2022|2021-2022]]