Palpatine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiunto link alla pagina "Dart Fener"
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 31:
|doppiatore italiano 3 nota = (1999-2018)
|doppiatore italiano 4 = [[Francesco Vairano]]
|doppiatore italiano 4 nota = (''[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith|La vendetta dei Sith]]'' e ''[[Star Wars: - L'ascesa di Skywalker|L'ascesa di Skywalker]]'')
|doppiatore italiano 5 = [[Gianni Quillico]]
|doppiatore italiano 5 nota = (''[[Star Wars: Il potere della Forza|Il potere della Forza]]'')
Riga 40:
|data inizio = 1980
}}
'''Sheev Palpatine'''<ref>Inizialmente il nome dell'Imperatore (secondo la stesura iniziale di [[George Lucas]] del 1974) doveva essere '''Cos Dashit'''.</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.cinemablend.com/new/Star-Wars-Emperor-Palpatine-Finally-Has-First-Name-It-Weird-67728.html|titolo=Star Wars: Emperor Palpatine Finally Has A First Name And It's Weird|accesso=16 ottobre 2014|editore=Cinema Blend|data=15 ottobre 2014|nome=Eric|cognome=Eisenberg|lingua=en}}</ref>, noto anche col nome [[Sith]] di '''Darth Sidious''', o '''Lord Sidious''', e, dopo la proclamazione dell'[[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero Galattico]], come l{{'}}'''Imperatore''', è un [[personaggio immaginario]] e il principale [[antagonista]] della saga fantascientifica ''[[Guerre stellari]]''<ref>Fernando Bueno, "The Emperor (Emperor Palpatine)", ''Star Wars: The Force Unleashed Prima Official Game Guide'' (Roseville: Prima Games, 2008), 20.</ref>, nella quale è interpretato da [[Ian McDiarmid]]. Compare nelle vesti del tirannico Imperatore della galassia nella [[trilogia originale]] e nella serie animata ''[[Star Wars Rebels]]'', mentre appare nelle vesti di cancelliere della [[Repubblica Galattica|Repubblica]] nella [[trilogia prequel]], nel film d'animazione ''[[Star Wars: The Clone Wars (film)|Star Wars: The Clone Wars]]'' e nell'[[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)|omonima serie animata]].
 
Dapprima senatore carismatico di [[Naboo]], Palpatine è, in realtà, Darth Sidious, il [[Signore Oscuro dei Sith]], secondo molti estinti da mille anni. In breve tempo, con l'inganno e la manipolazione, riesce a diventare cancelliere supremo della [[Repubblica Galattica|Repubblica]] durante le [[guerre dei cloni]]. Dopo essersi rivelato, durante le ultime fasi della guerra, arriva a portare in atto l'annientamento dell'[[ordine Jedi]], eprovoca siil autoproclamacrollo della Repubblica ponendo le imperatorebasi dell'[[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero Galattico]] di cui si autoproclama Imperatore ed ordina la smobilitazione generale delle [[Confederazione dei Sistemi Indipendenti|forze separatiste]] causando di fatto la fine della guerra. Dopo aver avuto come apprendisti [[Darth Maul]] e il [[conte Dooku]], riesce a piegare al suo volere il potente cavaliere Jedi [[Anakin Skywalker]], che servirà al suo fianco nell'Impero col nome di [[DarthDart VaderFener]] (Fener nella traduzione italiana dei primi film). Il regno di Palpatine giunge all'epilogo quando il pentito VaderFener lo uccide per salvare il proprio figlio, [[Luke Skywalker]]. Trent'anni dopo si scopre che Palpatine è riuscito a sopravvivere grazie al [[Forza (Guerre stellari)|lato oscuro della Forza]], entrando in uno stato di non-morte, e annuncia il suo ritorno con un'immensa flotta di star destroyer. Alla fine risorgerà completamente, ma stavolta verrà annientato definitivamente da sua nipote Jedi [[Rey (Guerre stellari)|Rey]], apprendista di Luke.
 
Dal momento della prima apparizione nel film ''[[L'Impero colpisce ancora]]'', Palpatine è stato riconosciuto nella [[cultura di massa]] come simbolo del [[male]], dell'[[inganno]] sinistro, della [[Tiranno|tirannia]], della sete di potere, e della sovversione della [[democrazia]]. Palpatine si è qualificato terzo nella lista dei "100 più grandi cattivi di tutti i tempi" secondo ''[[Wizard (rivista)|Wizard]]''.
 
== Il personaggio ==
Riga 50:
All'interno della saga cinematografica, Palpatine inizialmente è il senatore di [[Naboo]]; in seguito alla sfiducia data al cancelliere [[Finis Valorum]], viene eletto cancelliere supremo della [[Repubblica Galattica (Guerre stellari)|Repubblica]] e tale rimane fino alle [[guerre dei cloni]], quando, dopo una serie di astute mosse che portano all'annientamento dell'[[ordine Jedi]], proclama la nascita dell'[[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero]], ponendosi a capo di esso come Imperatore Galattico. Per poter ottenere il controllo della [[Galassia (Guerre stellari)|galassia]] prende tre allievi: [[Darth Maul]], il [[conte Dooku]] (chiamato anche Darth Tyranus) e [[Anakin Skywalker]] (poi Dart Fener).
 
Come antagonista principale della saga, Palpatine è un personaggio importante, in quanto compare in tutta l'esalogia eccetto ''[[Guerre stellari (film)|Guerre stellari]]'', nel quale viene solo menzionato, per poi apparire per l'ultima volta ne ''[[Star Wars: - L'ascesa di Skywalker|L'Ascesa di Skywalker]]''. Il personaggio è esplorato nell'[[Universo espanso (Guerre stellari)|universo espanso]], sia nei romanzi che nei fumetti, dove viene spiegata la sua influenza all'esterno dei film.
 
Come detto dallo stesso Lucas, il personaggio è l'incarnazione del male puro e, in questa storia, ha il ruolo di [[Satana]], del [[Diavolo]] tentatore, diabolico e maligno maestro dell'inganno, potentissimo signore oscuro dei [[Sith]], che riesce a raggirare e a soggiogare anche alcuni tra gli Jedi più valorosi e potenti (come Dooku e Anakin), facendoli cedere al [[lato oscuro]] della [[Forza (Guerre stellari)|Forza]], rendendoli così suoi fedeli servitori. Il suo unico scopo è distruggere gli Jedi e governare la galassia col terrore.
Riga 62:
Nell'Universo Espanso di Guerre Stellari, Nick Jameson dal 1994 ha dato la voce sia come cancelliere Palpatine che come Darth Sidious nei videogiochi di Guerre Stellari e nella serie animata del 2003 ''[[Star Wars: Clone Wars|Clone Wars]]'', fino al 2006, anno in cui venne sostituito da Ian Abercrombie.
 
In Italia la voce principale del personaggio è stata dal 1999 al 2018 quella di Carlo Reali, il quale ha doppiato l'Imperatore in quasi tutte le apparizioni cinematografiche e televisive (compresa la nuova versione della scena de ''L'Impero colpisce ancora''), con l'eccezione di alcune sequenze di Sidious in ''[[Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma]]'', dove nelle scene in cui era nominato come Darth Sidious venne doppiato da [[Gianni Bonagura]], e di ''[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith]]'', dove Reali venne sostituito dal direttore del doppiaggio [[Francesco Vairano]] su richiesta della casa di produzione<ref name=dopp>{{YouTube|autore=Francesco Vairano|titolo=Intervista a FRANCESCO VAIRANO (2011) - ilmondodeidoppiatori.it|id=BUgW5ezB6vo|accesso=10 luglio 2013|data=27 novembre 2011|minuto=46|secondo=51}}</ref>. Nel [[2019]], ne ''[[Star Wars: - L'ascesa di Skywalker|L'ascesa di Skywalker]]'', Palpatine è stato doppiato nuovamente da Vairano, mentre nelle serie animate a partire dal 2020 la voce dell'imperatore è di Gianni Giuliano (con l'eccezione della parodia ''Lego Star Wars Holiday Special'', dove ha la voce di Oliviero Dinelli).
 
== Apparizioni ==