Filippo Neri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
G411993 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
La Congregazione dell'Oratorio: Aneddoti privi di rilevanza enciclopedica e senza fonti (in rete se ne parla solo su blog)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Santo
|nome = San Filippo Neri
|immagine = Saint Philip Neri (1515–1595) MET DP-944-001FNeri.jpggif
|note = Presbitero e fondatore
|nato = [[Firenze]], 21 luglio [[1515]]
Riga 13:
|attributi = giglio e libro
|patrono di = [[Gravina in Puglia]], [[Castelfranco Piandiscò]], Giovani, [[Gioia del Colle]], [[Piancastagnaio]], [[Guardia Sanframondi]], [[Domicella]], [[Carbognano]], [[Candida (Italia)|Candida]],[[Guadalajara (Messico)]], [[Tursi]], [[Cecchina]] e [[Roseto Valfortore]]
|didascalia = San Filippo Neri, 1740, olio su tela realizzato da [[CarloSebastiano DolciConca]]
}}
{{Bio
Riga 78:
Nel [[1575]] il [[papa Gregorio XIII]] eresse la [[Confederazione dell'Oratorio di San Filippo Neri|Congregazione dell'Oratorio]]<ref>Cistellini, San Filippo Neri, 174-199</ref> e concesse a questa la [[chiesa di Santa Maria in Vallicella]] (Roma), che ne divenne la sede. Don Filippo, grazie al suo insegnamento promosse innumerevoli attività: coinvolse nella preghiera e nella lettura della [[Bibbia]] uomini comuni, artisti, musicisti, uomini di scienza; fondò una scuola per l'educazione dei ragazzi.
 
In tempi nei quali la pedagogia era autoritaria e spesso manesca, Neri si rivolgeva ai suoi allievi (che erano, si direbbe oggi, "ragazzi di strada") con pazienza e benevolenza: ancora oggi si ricorda la sua esortazione in [[romanesco]]: «''State bboni (se potete...)!''». Un'altra sua celebre frase, un'imprecazione di impazienza poi attenuata dall'augurio della [[Grazia (teologia)|grazia]] del [[martirio (Cristianesimo)|martirio]]: «''Te possi morì ammazzato... ppe' la [[fede]]!''».
 
=== Gli ultimi anni ===